Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Gian Pietro Lucini
L'ora topica di Carlo Dossi

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)


000-an | anacr-avval | avvam-calca | calco-colon | color-crist | criti-distr | distu-estua | esube-funzi | fuorv-immen | immer-inten | inter-litte | livid-moine | mojaa-ornat | orni-plach | placi-pulsa | punge-rifac | rifar-sapie | sapit-sgorb | sgorg-stirn | stocc-trasc | trasf-vivid | vivis-zuppa

                                                                            grassetto = Testo principale
      Parte                                                                 grigio = Testo di commento
3519 II | non delitti, riprovevoli esuberanze.~Si lesse il primo numero 3520 VI | stillanti lagrime e sangue, esulcerati dal nulla de-amicisiano, 3521 IV | Scuola nova di Bologna; esulcerato dalle miserie della vita 3522 VII | Fede nuova ridesta d'esultanza;~credi e confessa divinità 3523 III | l'epigrafe: «Tout ce qui était, n'est plus; tout ce qui 3524 III | preannunciati, uscito da un Guido Etelredi suo avatar di L'Altrieri; 3525 VI | cadavere, in sulle soglie della eternità, mormorando le antitesi 3526 VI | en ordre pour le bal? où êtes-vous, mes amis? Dio, non rapitemi 3527 VII | questa rinnovazione di valori etici, che per l'altro non significa 3528 VI | πόρνη bagascia: anche l'etimologia insegna; colei che vende 3529 VII | come133 espressione, anche etimologica, il suo vocabolo rappresenta 3530 VI | et dessous le linceul une étoile fait comme une queue. Et 3531 VI | obliosi di Senofonte e di Euclide - allegramente si scaraventano 3532 II | dalla nojosa e pedestre eufonia delle voci comuni, per inalzarsi 3533 V | l'assassinio sia chiamato eufonicamente valor militare, conquista 3534 VI | spregiato, dai saputelli euforetici del corrierismo, dove accorsero 3535 I | deliberate libertà. - Mentre Eugenio Camerini lasciava, per lui, 3536 VIII | e l'omotopea, sonori ed euritmici di una profonda pienezza 3537 VI | l'enfer embrasé».~ ~Dond'Eva evoluta, come codesta Singesse, 3538 V | organismo; la pagina mia ha evacuato l'uomo, come è: non quello 3539 V | dagli stemmi tarmati, che evaporava quasi ancora il profumo 3540 III | rivoltella. Maurice Léon si era evaso, più fortunato di Giorgio 3541 VIII | umane!~per abbracciar l'evento non oscuro~de' calmi giorni 3542 II | pubblicazioni «stante le attuali eventualità di guerra» - Bella prova 3543 VII | rivelate. Per lungo spazio d'evi, la virtù della Indagine 3544 VII | sfornata di ragioni semplici, evidenti, con una eloquenza, tanto 3545 VI | posseggono quella assomiglianza evidentissima, per cui la folla fa le 3546 VIII | farfalle: sorridono all'evidenza della finzione i commensali; 3547 VI | già usato vittoriosamente; evitando l'eccesso ed il contagio 3548 V | disciplina romanica gli fanno evitare l'eccesso della abbondanza 3549 VII | di fronte; incominciano l'evo di Mezzo di ogni storia 3550 VI | profumata del bagno recente; evoca canagliescamente la quadrantaria 3551 VIII | pompa ai mortorii ducali; evocansi magistero di magistrature 3552 VI | cabala e della potenza delle evocative projezioni - ricordiamo 3553 VI | manipolazioni erotiche e strane.~L'evocatore sfoggia la sua potenza; 3554 VII | glorie e li eroi, ch'egli evocava, s'imbrunivano, inumiditi « 3555 VI | enfer embrasé».~ ~Dond'Eva evoluta, come codesta Singesse, 3556 V | più all'ora alli operai evoluti ed organizzati da' parroci 3557 VII | grado una possibilità evolutiva; Il Regno dei Cieli ne devia. 3558 VII | io - secondo il disegno evolutivo della storia»; però che 3559 VII | istituto, essere e credenza si evoluziona e si raffina verso un modo 3560 VII | una moralità superiore si evolve, per affrancar meglio la 3561 IV | bigliardo; fo pratica di notaio: evviva il Foscolo in fieri!»~La 3562 | Ex 3563 IV | lo emanava, una cantante ex-cocotte: «Adess la cerca in de l' 3564 IV | fescennare gesuitico di una ex-maitresse-de-tripot, incoronata, per sapientissime 3565 VII | diritto di salire più in su. Exceltius! intona, comme un Allelujah, 3566 IV | rispondeva: «I liber i ho faa col cô, i bagai col c....»: - 3567 VIII | dall'addentellato di una fabbrica letteraria, egli trae invito 3568 VII | di seconda mano, miseri fabbricatorini di mondi contro natura; 3569 IV | era la dimora de' signori Fabiani, di Donna Claudia Salis, « 3570 V | comportava nell'arte di fabricarsi i proprî oggetti ed i proprî 3571 IV | Borghetto, Via Rossini, si sono fabricate, si spiegano sulle ortaglie, 3572 VI | valgono assai più del borghese fabricatore di coperte di lana, di pezze 3573 VII | eccitavano sommosse, scoprivano e fabricavano complotti polizieschi: in 3574 Nota | commerciabili e reddituarii, mi fabricherebbero, allo spaccio, libretto 3575 IV | inglese dei pantaloni di Fabrizio Galli, - baffi alla moschettiera; 3576 VI | scompongono le imitazioni, i fac-simili del vero uomo e vi fanno 3577 IV | gratis al poetta:» ma, tra le faccende del mercato, tra il monte 3578 VI | domicilio; basta che la facciata stia in regola colla commissione 3579 | facendoli 3580 | facendolo 3581 | facendovi 3582 V | quasi se ne vergogni; è un faceto che ricasca nella filosofia 3583 I | giornali, dove la critica è facilmente sgomenta, dove non vi sono 3584 VI | dissanguatori, megere, prossenete, facitrici d'angioli, svuotascarselle 3585 VI | ligati,~Haec tria nil recte faciunt si verbera cessent»;~ ~ed 3586 VI | academica. Qui, anche i fagiani dorati, quelli d'Inghilterra, 3587 VII | mente, Vate o Pontifex, faina e volpe, il detentore delle 3588 VIII | ipocrisia e spogliare i falbalà della gente per bene, onde 3589 IV | ideale dipintore dell'ambiguo Falconiere, quando, dimessa la pennellata, 3590 I | Dossi, di scrivere senza la falsariga comune e di non curarsi 3591 VI | almeno, il Dossi non si falsificherà106 mai».~Già dal 1883 egli 3592 VI | saggiato. Ma fate ch'ella si famigliarizzi col mostro; ed il pudore 3593 IV | proponendo loro il caso di una famosa editrice di musica, el granatiere 3594 II | e la Luna udita da quei famosi astronomi Perelli e Pisani, 3595 VI | col caperuccio a bauta dei famuli; mi si rappresentano collo 3596 IV | rombando tra le brume, i fanali vegghianti e scarlatti, 3597 II | indovini le cose che la sua fanciullezza gli impedisce di conoscere; 3598 VI | lamentose ed aggressive fandonie del feminismo arrabbiato, 3599 IV | mostra di truppe, in tanto di fanfarona divisa, isputacchiata di 3600 IV | Bernasconi, Tartarìn di politica, fanfaronava piacevolmente. - I tre Fontana 3601 IV | crepuscolari, e Balestrini la fanghiglia dei Fuori porta, i cavalli 3602 VI | amaro, laido, la pasta fangosa della materia genuina! Vorrete 3603 I | stampate ad uso della borghesia fannullona ed arrivata maschererà, 3604 III | aveva indicate dalle sue Fantaisies de Gaspard de la Nuit; meglio 3605 VII | nel poliorama delle sue fantasie filosofiche: con ciò vi 3606 VII | vorrebbe cancellati li ultimi fantasimi delle nebulosità ottimìste, 3607 VIII | Crispi, d'animo grande, fantasiò che l'Italia fosse grande 3608 IV | tutta una interessante56 fantasmagoria ti assedia il pensiero, 3609 IV | fanciulle che leggean romanzi~Di fantasmi e di ganzi;~Eran fanciulle 3610 VIII | ironica, mezzo storica, mezzo fantastica, mezzo niente; la romanticheria 3611 IV | doppio scambio di ombre fantastiche, in gara, della luna artificiale 3612 V | tenacia lomellina a germanica fantasticheria - la bisnonna biondissima, 3613 IV | interrompendo conversazioni e fantasticherie; non ancora frastornava 3614 V | incontro tra due rame di fiori fantastici; eccone un'altra più piccola 3615 VIII | sul tavolo - un casco di fanteria in un canto - radi i libri 3616 V | re costituzionale un suo fantoccio contrafatto, a viti d'orologio 3617 IV | Cieli, la solita borghesia fanullona ed arrivata dalle academie 3618 II | academici e dai frigidi fanulloni delle lèttere andava buscandosi 3619 VI | questo che l'Artista è un farabutto, perchè vi come siete 3620 | farci 3621 VI | delle Lettres persanes, farcito de' misteri della cabala 3622 VI | un Cantù, o di un Bonghi, farebbe egregiamente al tuo caso. 3623 | faremo 3624 VIII | Agazzi, ronzano api e tentano farfalle: sorridono all'evidenza 3625 V | Giolitti ed altri ejusdem farinae;» sì che data la terribile 3626 | farle 3627 | farlo 3628 V | delli scongiuri, de' recipe farmaceutici, di tutta la congerie ridicola, 3629 V | dannosa la malattia65 la Farmacia e nemmeno la malattia, che 3630 VII(139) | di un Medico, - Medici e Farmacisti.~ 3631 VI | eleganti cavalieri della farmacopea, del bistury e del forcipe, 3632 | farmi 3633 VIII | famigliare sfolgora, col faro elettrico, la notte; come 3634 VI | ciascuna, in cui dramatizzano e farseggiano personaggi esemplari; precede 3635 | farsene 3636 | farvi 3637 VIII(173)| storia, filosofia, anno III fasc. VI, 20 Novembre, 1895.~ 3638 VI | copertina, che, sotto una fascia rossa colla nera leggenda 3639 V | intessute di seta e d'oro, che fasciano lo piaghe purulente; i veli 3640 VIII | vecchio puzzolente ed a fasciargli le ferite di vergognose 3641 IV | solatie, le lavandaje le fasciavano di panni distesi e variopinti 3642 VII | coscienza. Sul che imbrattai un fascicoletto di carta che s'intitolò 3643 VIII | viaggia viridamente come la fascinata shakespeariana, che mosse 3644 IV | di pietre, di calce, di fascinate; la rozza a guidaleschi, 3645 VII | spremere il midollo intimo de' fasti e delle bellezze nostre, 3646 VII | umana: donde, svolgendosi ai fastigi, per la rinuncia e l'abdicazione 3647 VII | ancora riguarda invano questo fastigio del suo edificio di pensiero 3648 V | mirabile della ignoranza fastosa e torbida del seicento: 3649 IV | Credo al dolore.~Vita, fatal menzogna,~Che noi tentiam 3650 VI | imbambolatura ascetica e fatalista, i porchetti rosei ed azzurrini, 3651 | fatemi 3652 VIII | grossi, ma di bucato. fatevi in , mie ragazze. È letto 3653 IV | con sicure promesse, e fattive speranze di sinecure pel 3654 III | scherzando, amò sostenere, che, fattone il più tardi possibile la 3655 IV | fittavol, beolch, massée, fattor.~Sì che Carlo Dossi ed Alberto 3656 III | come lo accolse anticipato, fattore delle sue migliori rappresentazioni 3657 III | allora sconosciuto ai più, fattosi Docteur Sansfin, gibboso 3658 V | cantucci, l'armamentario delle fattuccherie, delle superstizioni, delli 3659 V | camuffata nella predestinazione fattucchiera. E le prime pagine dell' 3660 VI | salvezza eterna dell'uomo fatturato e stregato, consiglia affidarlo 3661 IV | la domanda un poco ebra e fatua:~ ~«Chi è,51 chi non è?~ 3662 VII | dalla grettezza ferrigna del fatum e dalla nascosta crudeltà 3663 III | Portoghese equivalgono a Faublas, che Imperia è classicamente 3664 VII | protezione di foreste e di fauna pacifica, favore di Natura 3665 IV | Clara Maffei, destinò La Fausse maîtresse, Les Employés 3666 III | oh, sofrire!» Che dice il Faust di Marlowe? «Oh, sofrire; 3667 VII | sonne creux,~A qui en est la faute:~De la tète ou du livre?»~ ~ 3668 VIII | folla e contemporaneità di fautori; non ne occorrono a lui 3669 VI | bocca che è un bacio; due faville vi scattano, ed ecco due 3670 IV | dell'inverno lombardo, così favorevole all'amicizia, in quelli 3671 I | finchè sano; accoglie e favorisce la presentazione di Carlo 3672 VII | i sanguigni seguono la fazione militare; i più pacifici, 3673 VIII | moveva, come sensale, il Fazzari, se avessero potuto arrivare 3674 IV | capi di vestiario e due fazzoletti bianchi da naso.~Ma, in 3675 V | Carlo Dossi adorò «quel77 fazzoletto dagli stemmi tarmati, che 3676 III | accelera il suo processo febrilmente. La crisi, nell'esistenza 3677 V | innestano a vicenda; si fecondano, aprono la cataratta al 3678 V | interruttivi contagi presti a fecondare leggende di fantasime, di 3679 V | prati, nei misteri della fecondazione, trovano le figure mistiche, 3680 IV | conveniva udirlo negli anni fecondi e gagliardi. Martellava 3681 VII | e le rinnova quel dolor fecondo.~ ~Stanca son io dell'amor 3682 III | perdura; li accompagna, fedele tormento e carnefice. - 3683 IV | dello Sbodio.~Costanti e fedeli ai veleni certosini ed inglesi 3684 II | e romantico stipite de' Federati -: d'ambo i lati amore e 3685 VII | capitolazione di Parigi. La Federazione del Giura affocava con calma 3686 VII | della logica di Marx; le Federazioni italiane optavano chiaramente 3687 VII | l'intervento del Cardinal Federigo e di Fra Cristoforo, ritorna 3688 VI | irriconciliabile? mal di fegato. - Poetiche malinconie? 3689 II | classico delli antiquati fegatosi e tabacconi, avari, ma rimpolpettati 3690 VIII | esecuzione di Luigi Perrone, felicemente compresi e rifusi nel monumento, 3691 VII | nella supposizione essere felici, l'unica vera felicità: 3692 VI(96) | Huysmans, Certains, Félicien Rops.~ 3693 VII | Rousseau a Victor Hugo; felicissima integrazione. La Colonia 3694 VI | delle pagine argutissime, felicissime, piene di vita del Delicado, 3695 V | delicatezza squisitissima, feminea, quasi permalosa della estetica 3696 VI | tiranni-domestici, bas-bleus, feministe, isteriche, streghe sobbillatici, 3697 III | razionalmente impiegata, si feminizzano; ed ecco, che, sorpreso 3698 VI | elle domine un torse de femme d'une blancheur nacrée, 3699 IV | delle Susanne d'Ange, delle Femmes de Claude, dei Sirchi, dei 3700 VI | Gioventù italiana (maschi e femmine) affinchè non si lasci imbecillire». 3701 VI | la figura accentuandosi a femminili curve e turgenze. Una bollicina 3702 VII | napoletane, La Città del Sole; Fénelon, che retrocede, avvia Telemaco 3703 I | abilità giornalistiche: - Ferdinando Fontana lo tramanda nel 3704 III | Giornalmente, vengono a ferirci, con temprati bisturì sapienti, 3705 VI | canta,~ma co'l pugnale di ferirti prova~dietro le spalle.~ ~ 3706 VIII | pastosità, con questo calore, fermandosi sulle apostrofi, sulle elisioni, 3707 I | Valesse, tal capitolo, a fermar la mano di un solo suicida, 3708 VIII | sotto la penna che cerca fermarle vive in altrui, come già 3709 VI | nascosto microscopio, han fermato, con sicurezza, il profilo; 3710 III | privilegi; il cervello che fermenta ed estua; la rivoluzione 3711 IV | provincie venete, nell'alacre fermento delle incalzate generosità 3712 VI | incenso il puzzo~e il canto fermo e d'Escobar la voce,~ ~e 3713 VI | seppe e vissero con lui, le fermò, indice di costumi sociali, 3714 VI | delle proprie immondizie, feroci per golosità, dalli occhietti 3715 VI | teocrazia, di dispotismo, di ferocia cristiana, attestando la 3716 VII | pretende, soggioga, domina «Ex ferocibus universis singuli metu suo, 3717 IV | paesaggi dell'Alzaja Pavese, e Ferraguti, le prospettive crepuscolari, 3718 II | Prinnetto, milanese ancor di Ferrara, che, sotto la materna carezza 3719 VIII | galloppo dalle quattro zampe ferrate; ed io su a dirigerla verso 3720 IV | volto glabro e clericale del Ferravilla, Beltramo e Meneghino decaduto, - 3721 V | sufficienza la reazione del ferro-magnete indotto? Il radio, che è 3722 VI | Piacere incredibile scoltura ferruminata d'argento, d'oro, di stagno, 3723 V | aggemmina e di variopinta ferruminazio: alzatene il coperchio, 3724 VIII | entusiasmo era uscita di sotto la ferula e la melensaggine del Depretis. « 3725 II | battesimava dentro quest'acqua fervida e ghiacciata, lustrate, 3726 VIII | fatica di lavoro comacino, fervido disegno ed ordinanza italiana.~ 3727 V | e può entusiasmare per i fervori e la poesia del delirio 3728 IV | pauroso e dall'elegante fescennare gesuitico di una ex-maitresse-de-tripot, 3729 VI | vanaglorie, dove le linguettine fesse impastojate tra l'r ed il 3730 VI(87) | Raiberti, I Fest Natal.~ 3731 IV | Adele. Dalla Giulia si era festeggiato l'esodo della Farfalla da 3732 IV | decentemente; alla domenica riposo festivo - incontrate il vostro lustrascarpe 3733 VIII | figli suoi; la lietezza, la festosità; la razza fresca che si 3734 VII | ragion-critica. Credere rinnovare, o feticcio, od idea, o divinità, od 3735 III | catedrante grigio, occhialuto e feticista. - Or bene, ecco le proposizioni 3736 V | ore di vita dell'istituto feudale; incomincierà la rivoluzione, 3737 V | Fiammetta ariostesca, i nani, la Feudalità. Intanto, all'ombra delle 3738 V | appartamenti, camere, con una fiaba d'intricate avventure tra 3739 IV | dei frettolosi. Vi erano i fiacres invece - le cittadine - 3740 IV | distillava e mutava in una fiala di essenze acutamente insopportabili. 3741 V | figura, una impercettibile fialetta di vetro, la quale conserva 3742 V | di terrene passioni rosso fiammante: «Io78 divenni un melodramma». 3743 II | di imagini e tutte nuove fiammanti, comiche antitesi e osservazioni 3744 IV | notti del marzo, le brevi fiammate di Parma e di Pavia, alla 3745 VIII | il tramonto; le vetriate fiammeggiano in una cipria d'oro. Orgoglio 3746 VI | sull'orizzonte, le aure fiammeggianti, ne' rutili vapori delle 3747 V | i tornei, i buffoni, la Fiammetta ariostesca, i nani, la Feudalità. 3748 IV | in una via tortuosa che fiancheggia la Corte. La sentinella 3749 IV | insegnando al Magni, che fiancheggiava allegramente grignolino 3750 IV | tra il bar americano e la fiaschetteria, dove li avventori si trovavano 3751 IV | i disgusti, il leppo dei fiati prossimi, la promiscuità 3752 VIII | e rovere fin all'ultima fibra, oro sino all'ultima scaglia. 3753 VI | Este: «faciem pictam, dotam fictam, vulvam non strictam»; - 3754 IV | amatissima Elvira fidanzata, fidanzavasì, per sempre, alla amicizia, 3755 IV | dell'amore, la giovanezza fidente e la stanca maturità, la 3756 VII | Solone, Pericle, Omero e Fidia con sacerdozio di pace, 3757 VI | disgusto della sua onestà, la fiducia costante nella perfezione 3758 VIII | chi trova al suo sguardo fiducioso e prudente la domanda insistente 3759 VII | Colonia Felice.~In fatti, di fiele, di assenzio, di disgusto 3760 IV | bocche di tutti coll'Ettore Fieramosca: «L'è un gener de Manzon». 3761 V | Tartufe di cui l'innata fierezza, o l'atavica spilorceria, 3762 VII | perchè sia loro tolta130»: fiero commento a questi versi 3763 IV | pena, preziosissimo giovane Figaro in frak ed in toga, disputato 3764 VIII | ombelicale della artistica figliazione, il fare italiano permane 3765 II | devota, la più dolorosa delle figlie di re Lear: ed il bacio, 3766 II | accoglieva al ritorno il Figliuol prodigo, ma Cordelia la 3767 V | signora Isar e del suo degno figliuolo, il professore Proverbi, 3768 V | dramatica dei suoi sentimenti figurati e messi ad agire, in sulla 3769 II | interpretazione de1 geroglifici figurativi d'Egitto, e ne aveva, come 3770 VIII | mestizie galloppano, colle nubi figuratrici, in cielo; insieme mi scendono 3771 VIII | foggiavano i suoi fenomeni in figurazione, preindicando Nietzsche: « 3772 II | Tranquillo Cremona, che disegna i figurini de' costumi indossati per 3773 V | Montijo facili adulterii ed il figurino delle mode accreditate presso 3774 VI | cantiniere, telegrafiste, filandiere... un cibreo insomma di 3775 VII | Gian Battista Vico, per Filangeri, pei Verri, per Romagnosi; 3776 VII | Cieli: il misantropo si fa filantropo. - La Colonia Felice è una 3777 VIII | esaurite dal tempo in cui Berti filava»; e si trovava en habit 3778 VI | articolazioni, la ramificazione filiforme dei nervi e dei vasi motori, 3779 IV | Bolognini», cui dedicò Une fille d'Eve; mentre a Clara Maffei, 3780 II | di re Vittorio; Mamiani filologo e diplomatico; Mantegazza; 3781 VII | nella serie dei sistemi filosofici, e Kant insegna, se si accampa 3782 VI | dittatoriale di un Giolitti; se il filosofo-economista-scrittore di sulla religione sulla 3783 III | Pimpirimpara, risponde a Lohengrin fils de Parsifal, alla Salomè 3784 VI | chimpanzé,~Puis, dont le Fils-Unique, un jour, s'est fait gorille~ 3785 VII | Mal; Carlo Dossi, che si è filtrato a traverso; Porto e Manzoni, 3786 III | vita e non trovo che un filtro di vapori; non ho più fede; 3787 IV | udivano aumentare, dalle finestre, i pst,42 pst!.. - Nabucco 3788 VIII | veritiero poeta è coilui che più finge, che altro è pittura e scoltura, 3789 VI | sia concesso il diritto di fingere - per breve capriccio d' 3790 IV | romanziere di Lamberto Matatesta fingeva di declamare:~ ~«In riva 3791 VIII | sempre ragione al lettore, finì col convincerlo del proprio 3792 IV | cominciarlo e, quel che è più di finirlo: oltraciò, molta malinconia, 3793 II | natura una bottiglina di olio finissimo; e presto l'ebbe tutto versato.» 3794 VIII | sorridono all'evidenza della finzione i commensali; si sturano 3795 IV | impinzava il Perelli, el me fioeu, cui dedicava un suo volume: « 3796 VI | estate, sulla riva di un fiord norvegese, stazione balnearia, 3797 IV | mendicanti de' riboboli fiorentini, i cucinatori di sdolcinature 3798 VI | scoprire ed a scifrare l'intimo fiorire della intelligenza e del 3799 VII | ed il fluido si riversa a fiotti; penetra ognuno ed ogni 3800 VI | veglione, la Sciana e la Firisella debardeuses emerite di borse 3801 IV | tra le mani di molti, ed a firma manzoniana, prestissimo, 3802 VII | apparsi sulle ringhiere del firmamento, come giovani indiademate 3803 IV | Cesario Testa, che si firmava sopra L'Anticristo piemontese 3804 VI | careggiatavi delle 40.000 firme di dame e di dami di bergamasca 3805 VIII | incollarato di perle e di fisciù a stringerlo, ascendendo, 3806 III | tuttora un grande mistero fisiologico, direi quasi mostruoso, 3807 VI | lagrime che infensamente mi fissano». Non altrimenti vivono, 3808 VIII | alle brezze ed al sole, ma fisse all'intonaco del fresco 3809 VI | l'ascesso, la pustola, la fistola, il cancro imperiale e magnifico, 3810 IV | mercant de gran e de ris, fittavol, beolch, massée, fattor.~ 3811 VIII | cantando, non più creature fittizie e di sogno, ma forti persone 3812 VI | ragnatele, trascorse dal volo flacido, delle membrane luttuose 3813 V | lussurie, non il piacere, per flagellare il Bastardo nato dal Satiro 3814 VI | la torsione estasiata, il flagello della crudeltà, perchè Hilarion 3815 VI | pro?~ ~«Quid levius fumo? Flamen. Quid Flamine? Ventus.~Quid 3816 VI | levius fumo? Flamen. Quid Flamine? Ventus.~Quid vento? Mulier. 3817 I | destreggiano le lancette flebotome dei cruscanti ed imbizzano 3818 VI | e di coprofaghi, bisturi flebotomi di pulici, sesso generosamente 3819 V | altro aveva pur composto Les Fleurs du Mal, che la sciocchezza 3820 III | sadismo morale. L'organo è in floglosi e sitisce; la perversità 3821 VI | flores fructus partorient, si flomerunt mala punica; ibi, dabo tibi 3822 VI | videamus si floret vinea, si flores fructus partorient, si flomerunt 3823 VI | surgamus ad vineas, videamus si floret vinea, si flores fructus 3824 VI | vinicultore, bachicultore, floricoltore. - il dilettante auriga 3825 VI | maravigliosa e feminile del Flos duellatorum, inchiovata, 3826 VII | volle sfoggiare la maestosa fluenza del suo Carmen solutum; 3827 VII | mai prima occorsa: ed il fluido si riversa a fiotti; penetra 3828 IV | Tosa, in mezzo alle quali fluiva lenta, a rispecchio di antichi 3829 V | fa passeggiare Bottom e Flute, borghesi d'Inghilterra, 3830 V | lasciati sommergere dai flutti, o vi si erano abbandonati, 3831 IV | al rimorchio del carro fluviale: la Madonnina specchiante 3832 IV | panni; giuoco al bigliardo; fo pratica di notaio: evviva 3833 IV | Pavia, oh, mi vedeste quando lo studente, con tanto di 3834 I | tranquillizzata, non le fobie persuase, non l'ignoranza 3835 V | carattere del popolino; focolari mal spenti di sporadici 3836 VI | Inquisizione. - Vengono a passi foderati di ovatta, come i gatti 3837 I | di Assise, li elettuari fogazzariani, le cantaridi, finalmente 3838 V | s'egli va ricercandosi e foggiandosi bizzarre imprese, e l'una 3839 V | domandano oggetti enormi e foggiano maravigliose filosofie i 3840 V | di renderla, coll'arte, è foggiarne una di contrasti, di subite 3841 VIII | sua volontà, e nell'uomo foggiato a sua imagine, queste varie 3842 IV | apparissero; ciascuno si foggiava un Lovelace, un Don Giovanni, 3843 VIII | veniva reso il mondo e si foggiavano i suoi fenomeni in figurazione, 3844 VIII | Roba di tutti i tempi e le foggie, dalla più goffa alla più 3845 II | e di cemento, che, come fogli perenni, dicono la sua storia 3846 I | curiosa. In cambio, codesti fogliaccioni sesquipedali, hanno lunghe 3847 V | baloss e che voeur parì foin - el Marches Calocer, ciall, 3848 VI | altalenare commosso della foja.~E pure egli rimane freddo, 3849 I | all'ideale, sogno, utopia, fola. Essi si erano domandato: « 3850 II | coscienza umana, egoismo, folgore di ribellione e paradisiache 3851 VIII | libracci sesquipedali, li in folio buttirosi ed impeciati fratescamente, 3852 V | Rais, il Barba-Bleu del folk-lore indo-europeo, sfoggia la 3853 IV | Rovaniana. - Artisti letterati, follajuoli gli si affollavano in torno, 3854 IV | mezzo cilindro di felpa folta, el castor, inconcato a 3855 IV | galantomm el dev semper avegh un fond cattivissim»: se ammirava 3856 VI | per burla la medicina - fonda in gran parte su di essi. 3857 III | quattro spunti, o ruderi fondamentali di cognizioni, e, sopra 3858 V | modo che il suo sangue, fondamentalmente latino, ma ringiovanito 3859 II | attuava funzionalmente. Fondata un 14 Marzo del 1865. visse 3860 IV | ucciso da una spina di rosa, fondatore col Borghi, il Bolaffio 3861 VII | coppia aristocratica si fonde, la cellula della famiglia 3862 VII | concomitanti, le due strade; fondere i due generi in un armonico 3863 III | ora dei nervi. «Il giorno fondesi nella notte. È la più stanca 3864 IV | in fatti, nel marmo e la fondeva in bronzo, se, venutogli 3865 VIII | classico~ ~«Vos scrupules font voir trop de delicatesse;»~ ~ 3866 VI | giardini vìridissimi e di fontane? Ibsen si sottintende dentro 3867 IV | Naviglio, colmati i vicoli, fontanelle d'acqua potabile sopra d' 3868 V | imperialiste dello «struggle for life», si comportava nell' 3869 VI | Metamorphoses du Vampire, ed hai foraggiato, colle mani tremanti, ne' 3870 IV | migliori di te hanno salito la forca: ma tu la disonoreresti».~ 3871 VI | farmacopea, del bistury e del forcipe, non hanno abolito l'erudita 3872 VI | trottole parlamentari e forensi, il cui scopo è dir nulla 3873 IV | Che, quand l'arriva on forestée,~Se fa compagn di bottigliée;~ 3874 VIII | affetto, in nulla affatto forestieri; vizii o doti distintissimi 3875 IV | delle frutta, i pingui formaggi, le rosate polpe dei salumi; 3876 VI | odio sincero d'amicizia formale.~Noi sapremo come ami una 3877 VIII | nome di Carlo Dossi».~Non formalizzatevene; egli usa codesto garbo; 3878 V | sincerità, può come Rops formar col disegno le lussurie, 3879 VIII | Etichette, le Prefazioni formerebbero una recentissima Ars poetica 3880 V | volano in sul crepuscolo; le formiche, come le api, sono socialiste; 3881 VI | arte, pur esplicandosi con formule naturaliste, metodo di arte 3882 IV | schioppettate ad ago?~Che ai suoi fornicator gridando viva,~E gavazzando 3883 VI | Costei della sfacciata fornicazione è la più pura, perchè la 3884 VIII | questa occasione tu vorrai fornirmela, anche di ciò ti sarò grato». 3885 VIII | strofinatine, in mezzo a vampe di forno e a zaffate di sorbettiera; 3886 VII | saldare i poli opposti. Fors'egli vide, in rapida e vorticosa 3887 VII | smeraldo e di porpora del fortuito. Perchè, se l'umanità muta 3888 VIII | e comune pigrizia, dalla fortunata ed accidiosa ignoranza della 3889 VII | di clima, suolo pingue, fortunatissima stagione, costante salubrità 3890 III | Maurice Léon si era evaso, più fortunato di Giorgio Ofredi, che volle 3891 IV | ad emulare le celebre del Fortuny: Le Jardin des Poétes. 3892 VI | accessorio, verso cui si vuole forzatamente condurre l'attenzione del 3893 VII | Singolari cristiani questi forzati dal terrore! Al primo sole 3894 III | che ha per me aperto il forziere delle sue memorie e lo stipo 3895 IV | mani dell'arbitro europeo, fosco, accigliato e fatale napoleonide. 3896 III | letterato di robusto stile foscoliano e generoso italiano provato 3897 IV | frapponevano ostacoli, bastioni e fossati, per non patirne il contatto, 3898 IV | la mente se di quella non fossi, per prudentissima necessità, 3899 IV | ma il loppo del carbon fossile: il Milanese è a tutto indifferente 3900 II | del falso buon gusto, i fossilizzatori della vita e dell'arte, 3901 | fosti 3902 V | tentano di riflettersi, per fotografarvisi, perchè projettati, in fine, 3903 VI | preparati di carton-pierre, fotografie, cinematografi portino, 3904 VI | recentissimo e giovane Georges Fouret decanta maliziosamente La 3905 VII | Chaumettte, di Buonarroti, di Fourier, di Saint-Simon, di Prudhon, 3906 IV | camino, Tea, una sua cagnola fox-terrier, gli sedeva in grembo. Valicava 3907 VIII | Ciccio. E, , tra un Capitan Fracassa di carta, alabardiere real - 3908 VIII | immichelangiolito... Qui, non la boria fracassona del ricco, ma la silente 3909 VIII | dalla grossa, matura, anzi fradicia esperienza, tutti seminatori 3910 VI | La Tour, di Boucher, di Fragonard, delli artisti in diciottesimo, 3911 V | crescendo rossiniano, il fragore wagneriano. Dalla psicologia 3912 VII | persone. Non è più il torrente fragoroso e rabbioso, mal contenuto 3913 IV | preziosissimo giovane Figaro in frak ed in toga, disputato per 3914 V | superiore e vittorioso della fralezza del corpo: - innamorato 3915 VIII | si trovava en habit à la française con lavorini e passamani 3916 VII | l'Asia musulmana; Anatole France, che ha voluto insegnarmi, 3917 IV | comicissima, in cui il dialogo francese-meneghino raccontato dal Raiberti, 3918 VI | eccesso ed il contagio del francesismo allettato a visitarci, col 3919 IV | non d'altro rei che di franche e libere parole. Erano le 3920 VI | si prosegua; ma nessuno francheggia il poeta di autorità e di 3921 VII | lealmente colla serena e nobile franchezza del Renan: «La144 nostra 3922 VI | che: Sei tu il mio cinque franchi? - oppure: Vuoi tu essere 3923 IV | Finalmente, il suo passo franco si udiva. Tea si alzava 3924 V | le aperse il passo, nel frangente della crescita politica 3925 IV | milanese: qui, li artisti frapponevano ostacoli, bastioni e fossati, 3926 VIII | semilunari pareti di cristallo e frascheggia sulla volta tra il motto 3927 IV | prepotenti, bagnate, tra il frascheggiare mobile delli alberi, di 3928 I | ingualdrappati dalle scorrevoli frasette de' beceri toscani; humorista, 3929 VIII | scudo di cuojo, lancia di frassino e d'acciajo mal temprato, 3930 IV | fantasticherie; non ancora frastornava il rumore sordo delle voci 3931 IV | d'Arno; i compilatori di frasuccie lascive, scelte colte, de' 3932 VIII | Ignazio Cantù ed il Cesare suo fratel degno, poligrafo ed impudente 3933 VI | qui più completo: «Cari fratellìni Italianini, piccinini, Cristianini 3934 III | Ester e Lisa ed Adele, la fraterna amica dell'amico ed Antonietta, 3935 VIII | folio buttirosi ed impeciati fratescamente, dove la massa delle sciocchezze 3936 IV | broglione; Timoleone un fraticida puro e semplice, esecrabile 3937 VII | sul cilio della bancarotta fraudolenta, per mancanza di solidarietà, 3938 VII | detentore delle parole, il fraudolento, colui che sa commuovere 3939 IV | l'anno, non compariva a frecciare, colla satira saporita del 3940 IV | farsi scusare le spesse frecciate contro le cose del giorno, 3941 V | crudele, esasperato, le freccie incoccate alla corda dell' 3942 V | riavvolto in una urbanità fredda, dignitosa, presbiterana 3943 VI | non ancora le crudeltà fredde, matematiche e professionali 3944 VIII | crudeli. Gli servì e s'impose freddezza di cuore, quasi una logica 3945 VI | di nero fumo, per dar di frego ai disegni, per annullarli 3946 I | disastri siciliani, e di Fregoli al Papa, le scialuppe e 3947 II | sue mani nuda, fragrante, fremente, Luigi Perelli scriveva 3948 VI | borsacchini; perciò si baciano frementi, sulle bocche insaziate, 3949 VI | scoppia nel mezzo, ed ecco a fremerle a pelle il reticolato venoso; 3950 IV | trionfo del suo Beccarla, fremeva di orrore se Stambul, la 3951 IV | rugoso fronte non dome, L'ire fremevano dell'alma austera; Passò 3952 IV | perchè tu palpiti per essi e fremi per la innocenza loro? Perchè 3953 III | speranza. Turgido di linfe, che fremitano nell'impeto seminale e ribollono, 3954 III | opposte esperienze, dentro il fremito delle carni che spasimano 3955 VI | ideale entro cui combattono e fremono, senza potersi superare, 3956 VI | stringe paurosamente i freni sciupando la generosità 3957 VIII | imponeva a chiunque lo frequentasse; - a Gian Paolo ricercò 3958 IV | tornava ad essere ospite frequente delle Carceri Criminali, 3959 VIII | Male. Volle in fatti che si frescasse, sulla parete e la volta 3960 II | porge intiero, nei pomeriggi freschi e lariani del Dosso, tra 3961 VIII | si direbbero camelie, - freschissimi per la metà, ma per l'altra 3962 V | scientifico, per quanto freschissimo, ci puzza sempre di cadavere 3963 IV | prossimi, la promiscuità dei frettolosi. Vi erano i fiacres invece - 3964 II | cruscanti academici e dai frigidi fanulloni delle lèttere 3965 VI | aristocraticissimo: come Frine egli non ambisce che all' 3966 V | api, sono socialiste; il fringuello canta meno bene dell'usignuolo, 3967 IV | e ricercate dalla salace frivolità del principe e dell'epoca; 3968 VIII | barra, le apre la bocca; le froge rosse le schiumeggiano; 3969 VIII | abbazie gotiche, basse navate frondeggianti romaniche e massiccie; dimentichiamoci 3970 VI | ombrie, piante esotiche, frondeggiar di palme, zagaglie lucide 3971 VIII | poderoso, solenne, aveva frondeggiato un abete di perennità fruttuosa, 3972 VIII | Esposizioni Universali, in sul frontispizio dei libri, nelle librerie 3973 VIII | Anche s'indora, in sul frontone del palazzo, la divisa che 3974 VI | floret vinea, si flores fructus partorient, si flomerunt 3975 VI | in un colpo di gomito, si fruga nell'edificio della capigliatura. 3976 V | entro i quali più scavi e frughi e più il piccone e la pala 3977 IV | incappucciata e dal vestito che fruscia. Tò! quel signore non mi 3978 III | interrotti di donna, col loro fruscio di vesti sganciate e cadenti, 3979 IV | madido e lubrico; tra i frusti delle insalate e delle verze, 3980 V | artisti geniali stentano il frusto di pane giornaliero e sono 3981 IV | verdure, dei fiori, delle frutta, i pingui formaggi, le rosate 3982 V | collaterale di nome Allegria. Fruttarono le nozze l'Humour, il più 3983 VI | sicure promesse, prossime a fruttificare, la munificenza lieta e 3984 VIII | frondeggiato un abete di perennità fruttuosa, che sorpassava dalle cime 3985 IV | nelle quali l'entusiasmo fucinava e imaginava grandissima 3986 IV | allora si rifabricavano e si fucinavano coscienze e modi di vita 3987 VII | singuli metu suo, obedientes fuere».~Ed è Gualdo-beccajo. Rex 3988 VIII | troppo è tutt'uno. È una fuga d'imponenti saloni, sulle 3989 IV | salici educati per vincigli, fugando l'arte e la natura, sempre 3990 IV | Luigi Perelli. Il quale, fuggendo lo strazio per la morte 3991 III | gli susurrasse nell'anima: fuggi dalla terra, ti si vuole 3992 VI | soffoca - e lo specchietto le fuggì di mano. - Perdo il chignon!... 3993 VI | ammirasse con terrore e lo fuggisse con prudenza. - L'impudenza 3994 V | questi «poveri bozzetti63 fuggiti od avviati al manicomio, 3995 | fui 3996 VI | sulla Purezza e la Lussuria, fulcro Priapo; pietra nera d'Elagabalo 3997 VII(123) | candidatis accomodata a Fulgentio Cunigilati, ordinis predicatorum, 3998 VII | morale di un qualunque Fulgenzio Cunigliati, settatore purissimo 3999 III | realtà che ci investe, ed i fulgidi ideali che fuggono. Che 4000 IV | il massimo sostenitore; e fulminava Pezzini, comproprietario 4001 IV | propalatori di addomesticati fulmini tra le ruote e le rotaje, 4002 VI | se si imbatte nella pelle fulva e riccioluta dell'altro, 4003 V | Maria Lucia, piangenti il fulvo marito trafitto sull'ucciso 4004 VI | gusto e ben pettinati, che fumano sigari e usano di occhialetto, 4005 III | parte. L'arme piomba fumante, giù dalla tavola, in una 4006 IV | primaverile, circonfuso di nebbie fumigate dalle praterie irrigue; 4007 VI | sua copia manierata, aerea fumigosa, dispersiva, ideale che 4008 IV | notturne del Rebecchino, tra le fumigosità delle fiaccole, perchè, 4009 VI | eccellenza e per isfarzo funambolico, Wright delle foreste vergini, 4010 VII | vittorie, di amori e di funebri. Il gufo parigino Sebastiano 4011 V | ed oscura, una conchiglia funerea ed infendibile di bronzo, 4012 IV | nel tempo turgido di un funereo incarico di demenze e di 4013 III | letteratura e per schiva funzionalità biologica - che del resto 4014 II | organizzatore nato, la attuava funzionalmente. Fondata un 14 Marzo del 4015 V | nel complesso classico, funzionante tuttora sotto la vernice 4016 VI | migliori facoltà, sollecitate a funzionare dalla successione de' fatti, 4017 VI | costituzionale, tutti que' funzionari rimunerati vorrebbero forse 4018 V | comparir davanti un alto funzionario decoratissimo della Consulta;


000-an | anacr-avval | avvam-calca | calco-colon | color-crist | criti-distr | distu-estua | esube-funzi | fuorv-immen | immer-inten | inter-litte | livid-moine | mojaa-ornat | orni-plach | placi-pulsa | punge-rifac | rifar-sapie | sapit-sgorb | sgorg-stirn | stocc-trasc | trasf-vivid | vivis-zuppa

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License