Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Gian Pietro Lucini
L'ora topica di Carlo Dossi

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)


000-an | anacr-avval | avvam-calca | calco-colon | color-crist | criti-distr | distu-estua | esube-funzi | fuorv-immen | immer-inten | inter-litte | livid-moine | mojaa-ornat | orni-plach | placi-pulsa | punge-rifac | rifar-sapie | sapit-sgorb | sgorg-stirn | stocc-trasc | trasf-vivid | vivis-zuppa

                                                                            grassetto = Testo principale
      Parte                                                                 grigio = Testo di commento
4019 VII | demolitrice, s'intorbida e fuorvia la logica, che s'ubriaca 4020 VII | Italia, una nuova lingua furbesca, ch'egli e il suo amico 4021 VIII | dall'anticaglie, dal gergo furbesco, dalle parole passate in 4022 IV | pazzi, e, per poco, non per furfanti». Allora, per esporre le 4023 VIII | davanti qualche cosa di furioso e di perverso; rimasto alle 4024 VI | proclama: «La lussuria ne' suoi furori, come la penitenza, è sempre 4025 V | valor militare, conquista il furto, colpo di stato il tradimento, 4026 Nota | a me; «siamo due campane fuse nello stesso metallo, ma 4027 III | lavori sinceri, dei libri fusi e squillanti come campane, 4028 II | rattazzino; Arnaldo Fusinato, Fra Fusina, delle satire e delle lepidezze 4029 II | anno rattazzino; Arnaldo Fusinato, Fra Fusina, delle satire 4030 VII | cent quarante, Réve s'il en fut jamais; lo ringiovanisce 4031 VII | venire, legge nei secoli futuri, la vittoriosa difesa dell' 4032 IV | suono del campano; e, tra le gabbe nane e gibbose capitozzate, 4033 VIII | scopa, un topo nella gabbia di un canarino, che invece 4034 VI | italiano. Vi sono anche delle gabbie conteste secondo i dettami 4035 VIII | colle proprie mani. Ai gabellieri di Atene veniva, di quel 4036 IV | Pinciroli, discutevano sulla gabola del lott, convitando il 4037 II | diplomatico; Mantegazza; Gabriel Rossa; Carducci di fresco 4038 IV | accorrere a richieste del Gaetanino, Genius loci del Gazzettino 4039 VIII | riguardo alla sua epoca, di una gagliardia che fu, insisteva particolarmente: « 4040 VIII | prepareranno, con impulso gagliardo, il terreno ed i tralci 4041 V | wrüst mit salkraut», la gaiezza dell'uomo allegro ed ottimista: - 4042 IV | Smantellate, abbattete e gaja e franca~Suoni l'ode alla 4043 IV | bianchi, gendarmi vestiti in gala a guardia della città. In 4044 IV | comando, la venale e larga galanteria milanese:~ ~«.... costumm 4045 IV | stampando Il Re Orso e Le Madri Galanti e Tavolozza; si leggevano 4046 IV | criticamente osservava: «On bon galantomm el dev semper avegh un fond 4047 VII | evoluzione di quel rifiuto galeotto a cui presiede. «Intanto, 4048 IV | baco ch'el tenta de fa la galetta, ma la ghe reussis no». 4049 V | mancato di Archimede, di Galilei e di Gorini; vogliono strappare 4050 VII | resuscitati.~Copernico, Galileo, col tentando e ritentando, 4051 IV | Scala per insorgere; ed il Galimberti, audacissimo dei Mille, 4052 VI | Teologi, creature diafane e galleggianti, come palloncini nell'aria, 4053 VII | Telemaco a Salento; Cabet, che galloppa avanti, vola in Icaria; 4054 VIII | oro. Orgoglio e mestizie galloppano, colle nubi figuratrici, 4055 VI | carica, come un foriero galloppante sopra il miglior cavallo 4056 VIII | Onde, d'un balzo, si fa al galloppo dalle quattro zampe ferrate; 4057 VII | il razionalismo dossiano, galoppando con lena, aveva prima di 4058 VI | scrupoli, di paure, che hanno gambe agilissime, leporine, orecchie 4059 V | e sognatrice, rialza la gamma alli acuti, assume il crescendo 4060 VII | nella disposizione delle gamme, tutti i colori intercorrenti 4061 VIII | poco fa: «si è staccato il gancio che congiungeva l'arte nostra 4062 VIII | matita agile ed acuta di Gandolin: La Real magione di Don 4063 V | dalla batteria elettrica dei gangli e dei nervi; il pensiero 4064 VI | del morbo, la specie della gangrena di cui sono affetti e vanno 4065 IV | romanzi~Di fantasmi e di ganzi;~Eran fanciulle che poneansi 4066 VI | coltello assassino del suo ganzo, povera vittima di letteratura 4067 VI | di scene speciali, in cui Garaguez e Priapo, turco e romano, 4068 V | wagneriano. Dalla psicologia garbata, a tenerezze degradanti 4069 Nota | allo spaccio, libretto garbato e corrente mi sia dato esporre, 4070 VI | chinese, come il Gracioso di Garcilaso e di Lope de Vega, esprimono 4071 IV | letteratura scapigliata e garibaldina del perduto Bizzoni, bello 4072 IV | inediti Odoardo Canetta, garibaldino e studente in perpetua candidatura 4073 IV | pensili giardinetti di quattro garofani garibaldini, un cespo di 4074 I | lunghe articolesse sopra i garretti e la meritoria pietà cattolica 4075 II | primavera quella gazzetteria garrula, spregiudicata, intensa, 4076 VI | marquise Iza Millerose di Garza, maravigliosa maschera indimenticabile, 4077 III | ricoperte di nuvole, di garze opache, lune rincorse e 4078 III | dalle sue Fantaisies de Gaspard de la Nuit; meglio Baudelaire 4079 VIII | beccate di pappagallo e a gattesche strofinatine, in mezzo a 4080 IV | Mayeux è un Apollo» il sor Gattino astutissimo, gli scroccò 4081 VI | coscienze e dilettante di gaudi deretani; se il Primo Ministro 4082 V | il cuore di Amadigi di Gaula; avrà per scudiere Sancio 4083 VI | Retroussé di quattro secoli di gauloiseries, non la superarono mai. 4084 IV | fornicator gridando viva,~E gavazzando de' miei calci al vento,~ 4085 II | ed egli ne usò, bambino gazzettiere, per giuoco, adolescente, 4086 V | Rosalia de Holly moglie a Gelasio Pisani gli aveva legato 4087 VI | trionfa anche dopo il coito, gelidamente ostentandosi doppia da un 4088 VI | di sorella risponde colla gelosia, colla diffamazione; e l' 4089 VI | mendicità internazionali e gemebonde. È pur lecito, che, sotto 4090 VIII | Aleardi ad una querula e gemente colomba amorosa; ma, nel 4091 V | sopra le labra aperte e gementi di quella carne intagliata, 4092 III | fu chiassoso, non mandò gemiti. - Mi pare di andare a morte 4093 IV | vezzi e fra le trine,~E gemme e perle e corone immortali,~ 4094 III | ne spaventa e manda pel gendarme della logica, pel catedrante 4095 III | Ofredi, il Livre du Petit Gendelettre, di un supposto Maurice 4096 VII | compassione, soccorso. Bene genera bene, come spiga, spiga». 4097 IV | a chiunque avventore, e generai comando, la venale e larga 4098 V | Cavalier Telesfor, maggior general, ciall resios e doppi - 4099 VIII | precoce vecchiaia, ascendeva a generalizzare: «Ad una certa età, come 4100 VIII | movimento e di possibilità generativa. Tutte sono verità, si 4101 III | nella incipienza delle virtù generative, anche le altre della distruzione: 4102 VII | ceneri dell'ignoranza: la Genesi, sopportata e divisa dal 4103 III | feminile - sente tardi il senso genetico. Si prolunga per lui questo 4104 VII | matto». Magnifica patente di genialissima inattuabilità, per la quale 4105 IV | richieste del Gaetanino, Genius loci del Gazzettino Rosa, 4106 IV | fango marzolino di Porta Genova sfolgorante, in quei , 4107 IV | napolitana, una bestemia genovese interrompono l'incanto. 4108 VI | gradino più in su, - poi, la Gente-che-sparagna, che tiene da conto; poi, 4109 IV | eren pu quii Frances inscì gentil d'ona volta, al temp de 4110 V | il Tartufe gentiluomo e gentildonna; Tartufe di cui l'innata 4111 IV | medicina, biondo Adone di gentilezza milanese, autore innominato 4112 VIII | inadeguatamente, qualcuna delle tante gentilezze che mi hai usate. Se questa 4113 V | come Cristo ha predicato ai Gentili; e tutti e due si fanno 4114 IV | lascive, scelte colte, de' gentilini pensierucci, delle facili 4115 I | determinata vittoria.~Il clamor gentium evangelico contrasta, è 4116 V | Pariato avventuroso, la Gentry sedentaria delle banche. 4117 VI | Giacosa, ed incominciava a genuflettersi il Fogazzaro, e deliberava, 4118 VII | alle ragioni storiche e geografiche. Emanavansi principi, concetti 4119 VI | un recentissimo e giovane Georges Fouret decanta maliziosamente 4120 IV | garibaldini, un cespo di geranio rosato, una tegghia odorosa 4121 VIII | presenta è pari, quindi senza gerarchia, consuonerebbe il nome di 4122 I | dalle risciacquature di Gérard de Nerval, dal fondo di 4123 V | innestava tenacia lomellina a germanica fantasticheria - la bisnonna 4124 II | imaginazione; contenevano, in germe, l'arte e l'atteggiamento 4125 III | che hanno, forse, in i germi confusi dell'epoche future» 4126 III | pelle e si riempiono di germinazione; sente le seduzioni che 4127 VI | fresca, oggi, pur troppo, con germogli, rampolli e ceppaje inradicate 4128 II | geniale interpretazione de1 geroglifici figurativi d'Egitto, e ne 4129 VII | i nervosi sostengono il geronte. S'azzuffano, Ghibellini 4130 VII | i sacerdoti egizii e le gerusie di Eleusi, alla dottrina 4131 VII | patriottismo e di virtù gestante e serena. Di ciò non obliavasi 4132 VI | minimamente, quando la pudibonda gesuiteria era venuta all'arme, quando 4133 VI | pornografica rimane la menzogna gesuitica e male espressa: La Pia 4134 IV | gazzette - per - bene e gesuitiche, dove si raccomandava il 4135 IV | dall'elegante fescennare gesuitico di una ex-maitresse-de-tripot, 4136 II | pedanteria laica, vale il gesuitismo bigotto; e l'equilibrio 4137 VI | Remo sotto gli angiporti,~getta il tuo libro e colla lingua 4138 VI | cencio e fiato intermittente, gettandoceli sul tavolo della necroscopia 4139 I | conoscere una persona, di gettarle le braccia al collo; e poi 4140 IV | Mefistofele, Tarchetti aveva già gettato il grido: All'aperto, all' 4141 III | mezzo il giugno 1870, faceva getto della propria vita e ne 4142 VI | richiesta del tempo giudeo e ghettajuolo, le acadabranti posizioni 4143 II | dentro quest'acqua fervida e ghiacciata, lustrate, di continuativa 4144 IV | offrire al veniente fiori di ghiaccio insospettati e rarissimo 4145 VII | onde, infrangendosi sulla ghiaja della spiaggia, cantano 4146 VIII | dimentichiamoci a raccorre ghiande, castagne, noci, ranuncoli, 4147 V | legato necessità di rifusione ghibellina, nordica, metafisica, rinnovatrice, 4148 V | e nascente romanticismo ghibellino, il meno costituito per 4149 V | rivoluzione, che incoronerà la ghigliottina del '93, prevedendo e predicando 4150 V | combatte, deforma e l'humorismo ghigna stridulo e beffardo, altro 4151 IV | gli riusciva; e il nano ghignava ed intascava.~La rete, immessa 4152 V | povera vittima del maestro Ghioldi, i musini bianchi e rosei, 4153 V | grettamente egoiste: si riversa; ghirigori di letteratura, anfratti 4154 VI | tutta una spigliatezza, un ghirigoro liquido e scorrevole di 4155 III | ideale incesto angelico, Gia. Queste non suscitano nessun 4156 III | determina. Donde venivano: Gìa imbrunata di morte e pargoleggiante, 4157 VIII | piena di vita, obbligata a giacersi con un vecchio puzzolente 4158 VI | il letto della vedova, il giaciglio della serva, il covo della 4159 VI | risultato nazionale. La Giacinta del Capuana, i classici 4160 VII | Weischaupt, specchio del civismo giacobino; Paul Adam ripropone la 4161 VII | e del Contratto di Gian Giacomo, concede a una torma di 4162 VI | pesta e di filo di ferro del Giacosa, ed incominciava a genuflettersi 4163 VI | melensi spauriti, tra la giaculatoria e la somma de' spiccioli 4164 VI | Parrasio, per scolare nelle pie giaculatorie manzoniane, trovando che 4165 IV | tra la seppia e l'ocra gialla; - coefficienti all'onanismo 4166 IV | lievemente indorata dal giallo-cromo dell'imbianchino: niente 4167 VIII | Checco, non sul biroccio giallo-nero ed infangato di Cesare, 4168 | giammai 4169 V | di cui si sostituiscono gianizzeri e pretoriani. Egli scoperse 4170 II | racconto che si legge in: «Giannetto pregò un la mamma che 4171 VII | dell'imperativo categorico giansenista e di Emanuele Kant, sì che 4172 VI | Inghilterra, li altri del Giappone; della China, i galli rossi 4173 V | industriato dalla pazienza giapponese, stipo da rinchiudervi meraviglie 4174 VI | strazio dell'amore!» Ancora i Giapponesi insegnano. Orribili e bellissime 4175 IV | piccola ajuola, un portento di giardinaggio e di orticoltura d'ogni 4176 IV | lucidate dal sole; pensili giardinetti di quattro garofani garibaldini, 4177 VIII | circoscritti e tosati dal giardiniere e dalle cesoje dell'ars 4178 VIII | scagliati, sempre nel segno, giavellotti, da mano maestra e sicura: 4179 VIII | senza avarie dalla piegatura gibbosa, cui il salotto di Goethe 4180 IV | e, tra le gabbe nane e gibbose capitozzate, il canaletto 4181 V | sopra uno stelo di rapa gigante; Le Sage inventerà Asmodeo, 4182 VIII | tanto volontari pigmei più gigantesca apparve la sua figura» - 4183 IV | suo affetto animalesco, gigantesco per l'esile corpicino sepolto: « 4184 VI | ondule à la manière d'un ver gigantesque, qui se tiendrait debout». 4185 VI | a talismano, l'anello di Gige.~Scoperchia tetti seziona 4186 IV | disse.... e s'uccise».~ ~Gignous, silenzioso ed immerso nell' 4187 IV | Byron, alla Leopardi, alla Gilbert, alla Moreau; non adoravano 4188 VI | chiarissime. Vicino alli Amori, gilii e rose stretti in fascio 4189 V | dell'inferno si arrampica; Gilles de Rais, il Barba-Bleu del 4190 VII | dogma della autorità. A Ginevra nel 1864, a Losanna, nel 4191 VI | poi la stessa cosa) - di gingilli e di chincaglierie cavalleresche, 4192 VI | americane, a coda retrattile, ginnaste per eccellenza e per isfarzo 4193 VIII | staffe. Ma sotto le mie ginocchie, il ventre, ecco, ansima, 4194 IV | i Frances, che vegniven giò, allora, in Italia, no eren 4195 V | universalità dubia; col gioco del sillogismo e colle dichiarazioni 4196 I | Desinenza in A; le tenerezze gioconde e tristi di Amori; le amaritudini 4197 IV | essere puttanieri; erano giocondi senz'essere mai sguajati. 4198 III | sincero.~Egli soferse e gioì quella età12 «che in alcuno 4199 V | una minuta e scintillante gioielleria di pensieri e di rappresentazioni. 4200 VIII | circonda di fiori, di puzze, di gioielli e di detriti. Egli vuole 4201 VII | materno, infinite~varietà di gioire e di sofrire.~ ~Le Essenze 4202 V | astruse, dentro cui si perde, gioisce e addolora.~Così, Carlo 4203 III | tutto vive: io so e non so; gioisco e sofro: oh, sofrire!» Che 4204 V | bel-tenebroso, ritornato da tutte le gioje del mondo e da tutti i dolori, 4205 VI | Carlo Dossi, io vi aggiungo giolitto-tittoniane, per concordar col tempo.~ 4206 I | cordiale illustratore del Giorgione; siano Alessandro Casati, 4207 I | costituzionale della mecanica giornaliera di un Torelli-Viollier, 4208 IV | amministratori, dei generali, dei giornalisti, delli artisti. Tutti i 4209 I | pepe e delle loro abilità giornalistiche: - Ferdinando Fontana lo 4210 VIII | pochi metri quadrati de' giornalistici uffici, che smerciano i 4211 V | medico od un giudice, ora in giornea pezzata ed a sonagliuzzi 4212 III | pur vissuto i suoi anni giovanili coll'autore di Alberto Pisani, 4213 VI | di Conconi; e l'una ride giovanilmente graziosa, e l'altra s'attrista 4214 IV | di du barbis del povero Giovannin Bongè.~E la melanconia meneghina, 4215 VII | la Vita colla Morte. Da giovanotto fui persuaso che bisogna 4216 VII | utile, il giorno in cui può giovarle al nostro interesse quando, 4217 VI | le menzogne. E poi, che gioverebbe questo paragone? A confermare 4218 V | poveretta de la giesa, el giovìn de macellar, el perruchèe, 4219 VI | degli spropositi, che i giovinetti - obliosi di Senofonte e 4220 I | ammirare.~Fresche e viride giovinezze d'arte sentono, nell'aria, 4221 IV | cose come stanno: e li eroi girano il mondo come le striscie 4222 IV | bianchi, gialli e neri del Giraud, - il volto glabro e clericale 4223 VII | grido~di voluttuoso spasimo gittò,~e, affranta, cadde nell' 4224 I | celebrasse, come altri minimi, giubilei, le loro frasi timide, comprese, 4225 II | banale empirismo, e viene a giudicarlo dal suo fatto pubblico di 4226 VI | svia. Carlo Dossi non va giudicato, isolato, come categoria, 4227 I | carnalismo, per quanto lo giudichi un realista, non lo impegola 4228 II | pubblicazione - Ecco el me giudizi! Il lavoro parlerà da 4229 VI | farsi illustri; cioè come si giunga dai mediocri, al trionfo. 4230 VIII | Fama, ma a patto solo di giungerla all'aria aperta e colla 4231 VI | concordar col tempo.~Ed altri giungono sempre in ritardo o troppo 4232 II | come La Diceria, come La Giunta alla Derrata, proposta da 4233 III | di cui ha troppo abusato, giuocando come un gramatico alessandrino 4234 VII | pace tra le due parti; la giurano. Leggi si informano, preste 4235 IV | cappellaccio e mantello! Allora giuro per Cristo e Maria, dò del 4236 II | presumeva ed indovinava giustamente; appartato dalla vita, la 4237 V | la pienezza si risolve in giuste membra alacri e forti. Chi 4238 VI | che ricorderà questi versi giusti... ma ingiusti:~ ~So che......... 4239 IV | trofeo dei Pretoriani? Perchè giustifichi il fratello che rompe il 4240 VII | nella determinazione del giusto e dell'ingiusto dall'utile - 4241 | gl' 4242 V | cui consuonano in bellezza glabra, sommaria e stilizzata il 4243 IV | neri del Giraud, - il volto glabro e clericale del Ferravilla, 4244 IV | restia; povera Tea, generosa gladiatrice uccisa dal suo coraggio, 4245 IV | magra e profumata dalle glicine urbane e stanche, spioventi 4246 VIII | mano al lettore; Rovani gliele strappa; Dossi confonde 4247 VII | oggi, in tempo migliore glieli rivendico a grande titolo 4248 VII | regno dei cielì; gli appare, globo d'oro e di fuoco: quello 4249 V | animali della gloria, Animalia Gloriæ di Tertulliano, nelli enormi 4250 VI | è l'architetto che, a glorificare un avvenimento attuale, 4251 I | crea, effimeramente, le gloriole posticcie; ma senza di cui 4252 I | comprese, richiamate e gloriose; dalla povera maestrina 4253 VI | con quelli l'illustre e glorioso, ma morto Sacconi?). Contrattempista 4254 VI | domata;~ ~e Lesbia, usata a glubere i nepoti~flosci di Remo 4255 VIII | parte. E quando Domenico Gnoli, vecchio bibliotecario, 4256 IV | limpido e scintillante, il gnomo Francesco Giarelli, se credete 4257 VII | le origini ed il fine, la Gnosi scientifica dei filosofi. 4258 VI | Villiers de l'Isle-Adam è un gnostico; Lussuria, per lui, sottintende 4259 IV | lamentava: «Gran brutt segn; go voueja de lavorà!».~Ora, 4260 IV | convinto mesmeriano; e, , un gobbetto, che il medico milanese 4261 VIII | con orrore, scorgere nani, gobbi, sciancati, animali lupini 4262 IV | aveva apprestato a burla, «gobbo58 davanti e di dietro, e 4263 VII | determinismo anarchico in De Gobineau? Carlo Dossi è di questa 4264 IV | Absinth opalizzato e scorso, a gocciole lenti nell'acqua, Musa verde 4265 III | malattia e la sua gioja, gode della sua innocente perversità 4266 IV | miei calci al vento,~Me godrete impiccato? E vuoi ch'io 4267 IV | guadagno e delle voluttà presto godute... a pagamento. L'Altrieri 4268 VI | Machiavello, il Mephisto di Göthe, è il Diavolo margravio 4269 I | umana: - a cura di Elena di Götzendorf, un Hausbuch tedesco ne 4270 VIII | tempi e le foggie, dalla più goffa alla più di buon gusto. 4271 VIII | del Leopardi, le Divinità gogliardiche e civili del Carducci, come 4272 II(4) | Ambrosiani. - Milano Tip. Golio 1900.~ 4273 V | una descrive: una palla di gomma in rimbalzo dal suolo alla 4274 IV | Balzac, Flaubert, Gautier, i Goncourt, Taine, amici e narratori 4275 VI | dir nulla in molte parole, gonfiando ogni argomento col fiato 4276 VIII | quale, di una linea, si gonfiano la caricatura ed il grottesco 4277 VI | delle rinomee, delle vuote gonfiature scipite. - O si fan piccoli, 4278 V | ed involuto di cornici, gonfio di panneggi, profondo ed 4279 VI | diverso che non squilli il gong di Nuova Polemica; unico 4280 VI | Millo del portinajo, un gongolino di un anno e se lo serrano 4281 VIII | pieno lume: litografie del Gonin con cornice dorata, acqueforti 4282 III | mai. - Libro; invito: è il gorgheggio del rossignolo inconscio 4283 V | Uditelo a ghignare: gorgogli e scoppi repressi di risa 4284 VI | dedicato stesso. - Un gorgoglio di risa represse, lo avrebbe 4285 VI | Fils-Unique, un jour, s'est fait gorille~Pour ravir le pécheur a 4286 VIII | luce, che discende da una gotica ogiva o da un pertugio di 4287 V | Colera; che, come von Grabbe, goticamente, rimise in discussione il 4288 VI | è tramutato nel Dimonio gotico: gli imporrà tutte le birichinerie 4289 VI | Poetiche malinconie? semplice gotta! - Dalla cura alla bara 4290 V | invaso da questa corrente di Goulf Stream assiderato, pungente 4291 IV | osteria fuori Porta Ticinese, governata regalmente dall'astuta e 4292 IV | occhio pio alla prebenda governativa, aveano gridato, subito, 4293 VII | cosa del Socialismo: ma Governo-Socialismo-Dispotismo, nel mio dizionario, sono 4294 VI | speronato, ancheggiante, gracchiante, stridulo, chicchireggiante, 4295 VI | della scena chinese, come il Gracioso di Garcilaso e di Lope de 4296 IV | Atta-Troll, l'Uaneofobo, tutte gradazioni dal nero fumo al grigio; 4297 VI | Seccatori che stanno un gradino più in su, - poi, la Gente-che-sparagna, 4298 VI | fianchi tumidi, altre che graffiano e mordono di voluttà, ed 4299 VI | suggestivo; ogni esclamazione un graffio. Malati, malattie, infermieri, 4300 V | acquarello, con tutti i mezzi grafici a disposizione delle due 4301 VI | vasi motori, i meandri, i grafiti, i nielli damaschini di 4302 I | e li conserva nella sua Grafologia, indice di genialità. De 4303 V | demenza artistica colla grafomania delle leggende che la vogliono 4304 VIII | i suoi Margini, le Note gramaticali le Etichette, le Prefazioni 4305 VI | masturbazione, detto filosofico: - Gramatici, che protendono il trionfo 4306 VI | ceppaje inradicate di loro gramigne; i «Matematici84, uno de' 4307 II | come vedemmo, proposta la grammatica, forse più logica delle 4308 VIII | depositario dei segreti grammaticali di Don Ciccio, la cui lingua 4309 IV | famosa editrice di musica, el granatiere di Slesia. Ma, invitato 4310 VIII | un far grave e svolgonsi grandiosamente; più non rammenti le piccolezze 4311 IV | entusiasmo fucinava e imaginava grandissima la patria e gloriosa; stagnavano 4312 V | di Cece, Tela di Ragno, Granellin di Mostarda, e Titania regalar 4313 VI | sincerità. Protenderanno le granfie a una prossima ristampa 4314 V | che aveva riburattato il grano, il loglio e la segale cornuta 4315 VIII | il torchiatico; Dossi la grappa». - «Lambicchiamone159, 4316 VII | depurandoli dall'esoso ed eroso grassume depostovi a patina dai secoli, 4317 IV | recatton dan de solit a gratis al poetta:» ma, tra le faccende 4318 IV | rana», quando, commensale gratuito ed abitudinario alla Noce, 4319 VI | nostri88 «dottorini senza gravità, velluto alle unghie, 4320 IV | cucinatori di sdolcinature e graziette a fior di crusca di Val 4321 VI | l'una ride giovanilmente graziosa, e l'altra s'attrista precoce, 4322 VI | folle, e pure piacente e grazioso».~Quante volte le letterature 4323 VIII | ammenda coll'imitare il greco-francese, al quale lascerà digitare 4324 VII | ultima, ricondotta alla greppia dalle moine e dalle carezze 4325 VII | mentre la Lotta di Classe, gretta interpretazione economica 4326 VIII | notò le piccolezze, le grette sparagnerie, le povertà 4327 VI | ci possono, a loro pesta, gridar contro: «Maleducati, zoticoni, 4328 VI | e compagnia: si faceva a gridare «contro le107 svenevolezze 4329 VI | melensaggine patria e confessionale gridarono allo scandalo ed alla irriverenza. 4330 IV | prebenda governativa, aveano gridato, subito, al sacrilegio; 4331 IV | la mancanza di scopo, e gridava la propria infelicità, e, 4332 V | meglio amministrato. «Io griderò68 sempre con Napoleone: 4333 II | molte virtù, che ai tempi grigi della borghesia arrivata, 4334 IV | fiancheggiava allegramente grignolino co' suoi allievi, la metamorfosi 4335 VIII | Nicotera, De Zerbi, Bernardino Grimaldi e San Donato, tra cui si 4336 V | gli guardi sotto: ecco, le grinte delle imagini inquadrate, 4337 VI | cravatta bianca, i guanti gris-perle, il cilindro, l'aspetto 4338 VI | acquarellate, a sanguigna ed a grisailles, dei La Tour, di Boucher, 4339 VI | grasse di Rembrandt; le grivoiseries postillate ed acquarellate, 4340 I | divulgasse tra il pubblico grosso, quello che fa numero, sostiene 4341 V | resistere in armonia colla grossolana bestialità di quelle soddisfazioni; 4342 V | di più che non voglia il grossolano profilo della stampa: ecco, 4343 VI | S'egli poi discende nelle grotte ipogee, lubriche, che stillicidano, 4344 VI | di dami di bergamasca e grottesca notorietà: coprire è mentire.. - 4345 V | albero fatale - determina, grottescamente, l'incoscienza animale che 4346 VII | Tutt'ardo ed amo. Colle gruccie loro~seguon, que' vecchi, 4347 IV | brago~Non troncheria il grugnito sonnolento~Sotto un milion 4348 VI | Béranger, delle dispersive Mrs. Grundy; risorga in onore la così 4349 IV | dell'Ortis, ma la febre del guadagno e delle voluttà presto godute... 4350 V | velluto, riparato da una guaina di seta ricamata. Toglietele 4351 VI | i perni, le cerniere, le guaine, le membrane, le scanalature 4352 VII | obedientes fuere».~Ed è Gualdo-beccajo. Rex o Konig, la violenza; 4353 IV | Milano, in cilindro, marsina, guantato, con un sentore di muschio, 4354 VIII | nell'altro sta a terra, guardando il cielo (parte prima) nell' 4355 VIII | carta, alabardiere real - guardaportone - un Don Achille Lanti, 4356 VI | vergine che vergognavasi di guardare in volto la madre sua, temendone 4357 VI | scuola redibitoria della guardaroba, del lavandino, della scuderia, 4358 IV | Settembre, il veto su Roma, guardata dalle milizie antiboine, 4359 IV | intorno al Padre della Patria, guardato a vista dalle nappine azzurre 4360 IV | intorno più nulla da fare, si guardavano in faccia muti, interrogandosi 4361 IV | e Lobbia, ed i fatti de' guardiacaccia di Tombolo e di Stupinigi 4362 II | svegliò ieri notte alle 11. Mi guardò, mi sorrise, mi stese la 4363 VII | non ripudia Lourdes, le guarigioni, che Charcot dimostra colla 4364 V | suggestiva. Egli, che tenta guarire ed evadere dalla malattia 4365 VI | dessedaa, stradessedaa,~Che guarissen qualunque malattia~Con i 4366 VII | leggendo - non vi spegnemmo, guariste. Da ogni Vizio, Virtù. Roma, 4367 VI | tra il Ferri, avidissimo guascone di prerogative ministerali, 4368 VI | spondiliti, il rachitismo, i guasti epiteliari e le ulceri della 4369 VIII | vernici, acquarello, tempera, guazzo, alluminatura, disegno con 4370 VII | S'azzuffano, Ghibellini e Guelfi; il Dispotismo e la Teocrazia 4371 IV | Bolaffio e i due Pozza, del Guerin Meschino; il quale porta 4372 IV | dei Montjoye, dei Maître Guerrin, delle Susanne d'Ange, delle 4373 VIII | strafalcioni altrui, Bersezio, Guerzoni, Balbiani, la Pezzi, un 4374 VI | balia.~E bene, bando ai gufi! Questa è altra musica e 4375 VII | di amori e di funebri. Il gufo parigino Sebastiano Mercier, 4376 IV | Terraggi, i Bastioni, la Guglia, o bianca, o bigia, o violacea, 4377 II | Cibrario, storico d'alto garbo guicciardinesco, più amico della verità 4378 IV | di fascinate; la rozza a guidaleschi, al rimorchio del carro 4379 VIII | suggestione che ne riesce, guidandola, come egli desidera, per 4380 IV | quando, le azzurre-bianche Guide ed i verdi-scarlatti Usseri 4381 III | che va via infaticata e mi guiderà inonorato alla fossa, vedovo 4382 VI | cinnabaris mercurialis) vi guizza, ed ecco guance soffuse 4383 V | viaggiare, sotto l'abito di Gulliver, il paese di Laputa, la 4384 VI | libro diffamato, lo avete gustato in secreto; avete palpeggiata 4385 II | ali nell'arcobaleno, come Guymplaine risorge anche dalli inferni.~ 4386 IV(57) | H. Balzac. Lettre à M.me Hanzka~ 4387 VIII | filava»; e si trovava en habit à la française con lavorini 4388 V | attribuzioni, aveva relegati nel Hades. Ed il Medio-evo, per distendere 4389 | Haec 4390 VII | meeting di Saint Martin's Hall, nel 1864, costatava la 4391 IV(57) | H. Balzac. Lettre à M.me Hanzka~ 4392 III | ma quello di Leopardi, di Hartmann, di Schopenhaurer, che, 4393 I | Elena di Götzendorf, un Hausbuch tedesco ne stampava la biografia, 4394 V | giudica da queste tue imagini: Hegel gli aveva passato la definizione: « 4395 VI | sottigliezza e maliziosa didattica, Henri Chateau, insegnandogli, 4396 V | ed occidente, Cristo ed Heracles, Jehova ed Odino; Attila, 4397 VII | et un livre~Viennent à se heurter,~Et que cela sonne creux,~ 4398 V | magra e trista figura d'hidalgo spiantato, il cuore di Amadigi 4399 VI | Women and the Alphabet d'Higginson; dalle diatribe d'aurevilliane 4400 VI | flagello della crudeltà, perchè Hilarion proclama: «La lussuria ne' 4401 V | Giordano Bruno: «In tristia hilaritas, in hilaritate tristis». - « 4402 V | In tristia hilaritas, in hilaritate tristis». - «Perchè70 gli 4403 VI | spiritualizzano in tutte le virtù: l'Hoan-hi Koan-mieu. Morte; Lussuria: 4404 | hoc 4405 V | Diavolo innamorato in Ispagna; Hoffmann popolerà di ombre le camere, 4406 V | ingrossata a punta secca di Holbein, acquarello disinvolto e 4407 V | mattia.~Pagina mea sapit hominem, porta, in fronte da Marziale, 4408 V | riporrà di fronte; che, come Hoxmann fu il demiurgo di pupattole 4409 VII | romanzo di mostri, La Bête humaine, in cui la visione bovina 4410 VI | umile come la coronata humilitas dei Borromei: Lettori scriventi, 4411 VII | Colonia Felice; quando l'humorisino predominante viene a contatto 4412 VIII | Carducci, come le Creature humoristiche, i Tipi ambigui, le Rappresentazioni 4413 VI | lettore, soggiungo io, «hypocrite lecteur baudelairiano, tu 4414 II | Istruzione secolare», perchè ìa pedanteria laica, vale il 4415 | ibi 4416 V | regola deprimente, le epoche ibride ed in isvolgimento, che, 4417 VII | consorti; doppia figura d'ibridismo cui il grande ingegno e 4418 VI | vìridissimi e di fontane? Ibsen si sottintende dentro la 4419 VII | galloppa avanti, vola in Icaria; un sognatore, il d'Ussières, 4420 VII | attributi, le bellissime iconi, che declamano, con divine 4421 VI | per le città una turba di iconoclasti e di svergognati piissimi 4422 V | dopo aver ritroviati l'Iddii immortali, ricantarli sotto 4423 IV | rendeva capace, non solo di ideare un lavoro, ma di cominciarlo 4424 V | presso una Cora Pearl e Nana. Identica fortuna: il ribrezzo ed 4425 V | Il radio, che è sempre identico a , non trasforma il suo 4426 VII | difficilissimi di architettura ideologica, fuori della realtà.~Per 4427 VII | invernicia il romanticismo ideologico di Rousseau, ne risulta 4428 V | cannibalismo e vivrebbero in una idilliaca comunanza pecorelle di candido 4429 VII | tale concetto, esplicato idirettamente, tirava all'Ideale della 4430 VI | tutti li atti; colei che è l'idolatra secondo il senso evangelico 4431 V | mostrate nuda la bellezza; un idolo: se svitate la mano destra, 4432 VI | è87 l'Omiopatia;~Gh'è l'Idro-glacio-sudo-terapia;~Gh'è i dottor dessedaa, 4433 IV | alterigia, la supponenza e l'idrocefalia, l'elfantiasi congenita, 4434 VI | difetto di cotidiane ed igieniche abbluzioni alle parti, domandarono 4435 VI | suo merito profilattico ed igienico contro i pericoli e le degenerazioni 4436 VIII | Bazzoni, Pier Ambrogio Curti, Ignazio Cantù ed il Cesare suo fratel 4437 III | Laforgue, dovrebbero essere, ignorandolo, scolari del Dossi. La ragione 4438 VI | Venere erano pur uscite, ignorandosi. Per le piccinerie della 4439 VII | presente non la perdona alle ignoranti superstizioni del passato: « 4440 III | cristiano; Manzoni le aveva ignorate; Victor Hugo rese enormi 4441 I | Dopo ciò, egli può essere ignorato dalla gazzetteria spicciola 4442 I | sapere i Cento anni, che ignorava; mite, castigatissimo, ultra 4443 VII | necessario che il popolo ignori molte cose vere e creda 4444 III | corrisponde l'anima lontana, ignota che si affaccia, tra i fumi 4445 VII | bisogna rileggere qui, poichè ignoti e bellissimi:~ ~«NUOVE NOZZE»~ ~« 4446 IV | dirsi di zecca. Perelli era, ih quel tempo, la lega dei 4447 VII | di Elena, senza rovina d'Ilio e della favola dei Promessi 4448 VIII | tutta questa gente per noi illeggibile; si che que' giovani e que' 4449 VII | averle commesse. È un bimbo illegittimo, che, per necessità di famìglia, 4450 V | la destra ad Ettore della Illiade; le razze scompajono, rimangono 4451 VII | umana, verso un progresso illimitato di una necessità impellente 4452 VII | occupare. E però nessuno si illuda, se la sua critica, che 4453 I | egli avesse un pubblico, illudendolo sulle riconosciute sue virtù, - 4454 III | istante la fisionomia, ad illuderci, ad apparirci svelate e 4455 VII | rifugiarsi nel passato ed illudersi di accendere, a que' morti 4456 IV | primaticcio e lombardesco. Noi ci illudiamo, nelle ore tipiche, di tornare 4457 VII | credono, o fingono, o s'illudono di credere solamente nei 4458 IV | spazioso fronte di lui s'illuminasse al sole, la pipa corta e 4459 VII | Cieli: la suprema bontà illuminata del perdono sociale che 4460 VII | Milto, sulla ragione delli Illuminati di Martinez de Pasqually 4461 III | illumina interiormente; Les illuminations interieures avrebbero trovato, 4462 VIII | Aggiungi, che una simile illuminazione a traverso la nebbia, facendo 4463 V | La Desinenza in A, che illustra il feminismo eterno, Ritratti 4464 VI | marciapiede, di cartoline illustrate a donne nude, di Asini podrecchiani 4465 IV | Museo secreto di Napoli, illustrato dalla prolifica divisa « 4466 V | opinioni per cui un Mora illustrò di stesso La Colonna 4467 III | Comunque, se riavvicinate Les Images Sentimentales di Paul Adam, 4468 VII | forma di governo, nemmeno la imaginaria repubblica aurea di Platone, 4469 V | leggenda, le paure reali ed imaginarie; e La Casetta Gigio è 4470 VIII | coscienza; com'egli, malato imaginario, parevagli di sentire l' 4471 VIII | realtà, alla rappresentazione imaginata e leggendaria della più 4472 IV | Supporavano le angoscie reali ed imaginate di questa gioventù tradìta 4473 IV | l'entusiasmo fucinava e imaginava grandissima la patria e 4474 VII | Mercier, destina le sue imaginazioni socialiste a L'An deux mille 4475 VII | dunque giova. E che più?~«Imaginiamo per rinnovarci il coraggio 4476 II | un maresciallo austriaco imbaldanzito arbitro di guerra e di pace, 4477 VIII | orinale e aquilotti in catene imbalsamati con rospi che strillano 4478 VI | i bambinoni maliziosi ed imbambolati, colti sul fatto: non lo 4479 VI | lattifere, mugolanti e stupide d'imbambolatura ascetica e fatalista, i 4480 VI | preziosi; caccia regale ed imbandigione di solito, alle mense meretricie, 4481 VII | rigonfiarsi, con mille aspetti che imbarazzano, impreveduti, strani: è 4482 VI | di dimostrare, col loro imbarazzo, alli altri visitatori, 4483 VI | viscide di serpentelli ciechi, imbarricate di spesse ragnatele, trascorse 4484 VIII | botanico e dobbiamo imitarlo.~V'imbatterete, per ragion logica, in Carlo 4485 VI | col proprio amore? Dove imbattersi nella bellezza fresca, nell' 4486 V | sole e non si abbacina. Vi imbattete, così, anche nelli animali 4487 I | venale, i dubii arrivati, li imbecilli arrivisti, i così-così, 4488 VI | femmine) affinchè non si lasci imbecillire». Vi si leggeva, come «il 4489 VI | Luigi re, morto casto e imbertonato, in un torneo, mentre, piissimo, 4490 IV | pst,42 pst!.. - Nabucco imbestia: la città è in fregola; -... 4491 VIII | ma proporrà a ciascuno di imbeversi della sua chiarezza adamantina, 4492 IV(32) | E. Praga, Penombre, Imbiancatura.~ 4493 I | flebotome dei cruscanti ed imbizzano le replete e disturbate 4494 V | defunto Sovrano». Se ne imbizzarrisce. «Per quanto non appresi62 4495 VII | soddisfazione di coscienza. Sul che imbrattai un fascicoletto di carta 4496 VI | l'esorcista, quell'altro Imbriani dei Dio ne scampi dagli 4497 III | natura se, dalla mente, imbriglia l'ebefrenia e rappresenta 4498 VIII | tutto. È luogo più fatto per imbrogliare che per sviluppare le idee. 4499 III | determina. Donde venivano: Gìa imbrunata di morte e pargoleggiante, 4500 VII | eroi, ch'egli evocava, s'imbrunivano, inumiditi «nella nebbia 4501 VI | morbosità curiosa della loro imiaginazione, avendo l'aria di farsi 4502 IV | il giorno alle costole, imitandolo nelle stranezze, e nell' 4503 V | scientifico: son tedeschi ed imitano la Germania, che ha, fin 4504 VIII | leandri che pajono rose, rose imitanti dalie, dalie che si direbbero 4505 IV | denunciava il facile mestiere di imitar Manzoni; tornavasi ad odiare 4506 VIII | maestro botanico e dobbiamo imitarlo.~V'imbatterete, per ragion 4507 VI | schivava dall'essere un imitatore di Zola, «perchè l'arte 4508 VI | per cui si scompongono le imitazioni, i fac-simili del vero uomo 4509 II | con Rovani, da cui aveva immagazzinato ingegno per una settimana6, « 4510 IV | della polizia politica ed immagazzinava notizie e documenti pe' 4511 VII | inventiva, che non gli manca, l'immaginazione vivace, gli studi meglio 4512 VI | ogni pezzetto porta la sua immagine vergognosa; ogni scheggia 4513 VII | Stato è sempre un peso immane: pure bisogna pagarlo alla 4514 VIII | vuole una solida casa di immarcescibile materia, ben piombata nel 4515 II | produzione letteraria del periodo immediatamente seguito al ciclo eroico 4516 VII | la pratica, per l'utile immediato; riconciliarsi, riammettersi 4517 IV | ambulante; il fango, la piova si immelmavano, ma non scintillavano rotaje 4518 VIII | del Tiepolo e dalle cui immense pareti pendono arazzi, tessuti


000-an | anacr-avval | avvam-calca | calco-colon | color-crist | criti-distr | distu-estua | esube-funzi | fuorv-immen | immer-inten | inter-litte | livid-moine | mojaa-ornat | orni-plach | placi-pulsa | punge-rifac | rifar-sapie | sapit-sgorb | sgorg-stirn | stocc-trasc | trasf-vivid | vivis-zuppa

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License