000-an | anacr-avval | avvam-calca | calco-colon | color-crist | criti-distr | distu-estua | esube-funzi | fuorv-immen | immer-inten | inter-litte | livid-moine | mojaa-ornat | orni-plach | placi-pulsa | punge-rifac | rifar-sapie | sapit-sgorb | sgorg-stirn | stocc-trasc | trasf-vivid | vivis-zuppa
grassetto = Testo principale
Parte grigio = Testo di commento
5524 III | il succio del bacio reso, livida orma impressa. Li spiriti
5525 III | che schiumeggia crestato e livido; la foresta che si discapiglia;
5526 VII | che i sette re di Tito Livio fa quattordici; che sussiste
5527 III | casques, des rouets, des livres, des épées,~Des cierges,
5528 IV | la scalea; quando Regìa e Lobbia, ed i fatti de' guardiacaccia
5529 IV | lenta e verde del canale; lobbie di legno brunite dalla piova
5530 III | vanno perseguitandoci senza localizzarsi, che formano, vagamente
5531 III | necroscopia, si sarebbe trovato, localizzato dentro di lui, un embrione
5532 IV | richieste del Gaetanino, Genius loci del Gazzettino Rosa, il
5533 VI | cavallette de' Comitati, locusta divoratrice di Fiere di
5534 IV | birichina del Rovani. Il quale, lodando e biasimando si valeva di
5535 VI | spaccio per ciò, e sono lodati; moltissimi lettori vi accorrono,
5536 IV | ma ghe mancaa la vena del loder». Il che, udendo, un giorno,
5537 V | sapete, che, come Erasmo lodò La Follia, egli inneggerà
5538 V | riburattato il grano, il loglio e la segale cornuta del
5539 III | Pimpirimpara, risponde a Lohengrin fils de Parsifal, alla Salomè
5540 IV | declamazione, Miss Alice Lohr londinese, che lo amò dopo
5541 IV | rinascimento primaticcio e lombardesco. Noi ci illudiamo, nelle
5542 VI | ricca, grassa ed allegra Lombardia; allora, sapete che cosa
5543 VI | stillicidano, pullulanti di lombrici, viscide di serpentelli
5544 VII | ragioni scientifiche e pur lombrosiane, il concetto del suo lavoro,
5545 V | cui s'innestava tenacia lomellina a germanica fantasticheria -
5546 VI | Swinburne contaminatore di Londra; qui Dossi infamato con
5547 VIII | eccelse, per quanto fra loro lontane e di specie e di lingua
5548 III | guarda altrove - my mind looks alsowhere - amate, dopo
5549 VI | Gracioso di Garcilaso e di Lope de Vega, esprimono il sentimento
5550 IV | odorare la Felicità, ma il loppo del carbon fossile: il Milanese
5551 VI | schiamazzante vuotaggine, loquela meetingaia, il loro sgargiare
5552 V | cui Swift, cappellano di lord Berkeley, torna dal Racconto
5553 VII | autorità. A Ginevra nel 1864, a Losanna, nel 1867, a Bruxelles,
5554 VI | coltello». Esse sono che loscheggiano, cachinneggiando con insolenza,
5555 IV | discutevano sulla gabola del lott, convitando il caporal Montagna,
5556 VI | mani, l'alito, le pudende. Louis Veillot di ultramontana
5557 VII | atmosfera. L'Utile non ripudia Lourdes, le guarigioni, che Charcot
5558 IV | ciascuno si foggiava un Lovelace, un Don Giovanni, un Werther.
5559 VI | di quella umanità colla Lozana andalusa. Altri potranno
5560 IV | mandava a riferire: «Basta con lu, che el ga un pè in sacristia
5561 V | ovatte sudicie, i gesti lubrici, li attorcimenti tentaculari
5562 IV | ombrelloni, sul suolo madido e lubrico; tra i frusti delle insalate
5563 V | giuoco delle articolazioni lubrificato dalle sinovie e tutto il
5564 VIII | rotelle ed i palvesi tre lucci voraci e ghibellini, embricati
5565 V | occhi della trisavola Maria Lucia, piangenti il fulvo marito
5566 VI | si ricorda, disegnando lucidamente, di tutta la nomenclatura
5567 IV | legno brunite dalla piova e lucidate dal sole; pensili giardinetti
5568 I | nova, nata allora dalle lucidature mürgeriane, dalle risciacquature
5569 VI | frondeggiar di palme, zagaglie lucide ed erette di banani, infiorescenze
5570 VIII | chiarezza adamantina, di cui la lucidezza vince l'acqua fresca di
5571 IV | gas, riaccese dalla lancia lucifera del lampedée, il quale ricordava
5572 VI | commento pagato, un volo lucrato. Onde, se un giudeo di grandi
5573 II | gramatica, Progetto d'imposta lucrosissima allo Stato, ed il resto.
5574 II | rappresentazione di una comedia: Ludovico Ariosto, collaboratore,
5575 I | giovanissima; e, se il Cœnubium luganese domanda alii intellettuali
5576 III | è ancor venuta» ed il 16 luglio 1891 «....e forse non verrà
5577 VI | Morto!102 ed nunzio lugubre,~Via sull'ali del vento,~
5578 IV | dall'astuta e simpatica Sora Luisa, mentre el Vittorel Pizzini
5579 VIII | sgorbi alla Bertini in pieno lume: litografie del Gonin con
5580 II | Convenzione (di settembre), Lumi sull'antica scrittura egizia,
5581 VIII | invocando la greca abbondanza luminosa, colorita e sonante a cui
5582 VIII | ortografia tradizionale, prova luminosamente il valore della sua forza
5583 VII | passargli davanti le imagini luminosissime di un Inno al Dio Venturo:
5584 VIII | salir alla luna, verso cui lunaticamente sermoneggia e schernisce.
5585 III | nuvole, di garze opache, lune rincorse e seguite dai cirri
5586 VIII | ardentemente desiderata lungamente attesa»: colei che, titolare
5587 IV | per quasi tutta la sua lunghezza, de' muriccioli bassi di
5588 V | erano giunte, per la strada lunghissima del tempo, le parole sane
5589 VI | quando le trine coprono una lupa, quando i lini male scoprono
5590 VII | comunione.~«Et Venerem sensere lupae, sensere leaene».~L'albore,
5591 VIII | Napolitano spogliandolo come lupi affamati».~Su queste indiscrezioni
5592 VIII | gobbi, sciancati, animali lupini incontro ad imagine e crudeli.
5593 V | di egoismo: tutt'uno - Il lupo mangia il montone; la scimmia
5594 VI | sifilide, le necrosi dei lupus, le piaghe divoratrici della
5595 IV | maldicenza interessata e lurida di Davide Besana. - Il quale,
5596 Nota | deve in questo giudizio lusinghiero? Certo: ma oggi concorre
5597 V | deliberate nella millantata lussuosità dell'apparato di grazia,
5598 V | sfoggia la sinfonia satanica e lussuriosa: da Victor Hugo all'Huysmans,
5599 VI | le bergamine serotine, le lussuriose rondinelle del crepuscolo
5600 VI | i conigli timidissimi e lussuriosi, le cavie, soggetti vivi
5601 VI | nascosti, appiattati sotto la lustra del titolo nobiliare; la
5602 IV | festivo - incontrate il vostro lustrascarpe agghindato come un milord,
5603 II | acqua fervida e ghiacciata, lustrate, di continuativa e preservativa
5604 VII | con isfarzo di teorie e di lustrazioni, alla saggezza del popolo
5605 III | virilità; ma perdura tre lustri, irretizzandogli le cerebrazioni
5606 V | dove se la prende col Papa, Lutero e Calvino, canaglie e bestie
5607 VII | sangue. Immensa orrida teda,~Lutezia in fiamme. Paraninfa, Morte.~ ~
5608 VI | unte di pittoresco gergo, lutolenti di domande indiscrete, schiumeggiano,
5609 VIII | viscontei, processioni di lutto e di pompa ai mortorii ducali;
5610 VI | flacido, delle membrane luttuose dei pipistrelli; se si sprofonda
5611 VI | allobrogo e cinico, interposto Luzzatti al potere dittatoriale di
5612 VIII | conquista del castello di MacBeth, profezia di streghe ed
5613 V | de la giesa, el giovìn de macellar, el perruchèe, il cenciajuolo,
5614 IV | precarii, citazioni, ricorsi di macellari contro la ricchezza mobile
5615 V | politici e costituzionali ed al machinismo del nord, quale parte la
5616 VII | vecchio e cieco a voltar una macina di mulino. Dio, che non
5617 VI | lana, di pezze di sete, di macinini da caffè e di rosarii, (
5618 V | completamente fiorita, vien maculata nel cuore da un verme roditore;
5619 IV | sala da ballo per le ultime madaminn, dove, oggi, fa pompa un
5620 IV | li ombrelloni, sul suolo madido e lubrico; tra i frusti
5621 VIII | mezza, con la sua brava Madonna a capezzale e i suoi lini,
5622 VI | insorge contro i Cristi e le Madonne rachitiche, colle sue bellezze,
5623 IV | rimorchio del carro fluviale: la Madonnina specchiante d'oro, ultima
5624 V | necessariamente strema la madre-patria; l'autocrata ostenta la
5625 VII | impreveduti, strani: è il lago maestoso, tra ripe lontanissime;
5626 VI | piedi) trecche toscane e maestre di scuola (ambo appendici
5627 III | quattro sicurezze imparate dai maestri, si adagia, pago che rappresentino
5628 I | e gloriose; dalla povera maestrina provinciale che si effonde,
5629 VI | ultime conseguenze in un Mafarka africano e barbaro, disceso
5630 IV | fille d'Eve; mentre a Clara Maffei, destinò La Fausse maîtresse,
5631 I | anemia, l'aborto: - alcuni Magazines inglesi lo nominano e se
5632 VIII | accorgi di camminare in un magazzeno da rigattiere antiquario.
5633 V | meneghini, da Carlo Maria Maggi, al Raiberti, le Tragedie
5634 IV | una tegghia odorosa di maggiorana pei gatti, di salvia per
5635 V | poeta, cioè si crea quanto maggiormente si sente con sensibilità
5636 V | plastica telepatica, come i maghi moderni di nostra conoscenza.
5637 V | in una oscurità, tra il magico ed il contadinesco: ecco,
5638 VIII | acuta di Gandolin: La Real magione di Don Ciccio. E, là, tra
5639 VI | epigrammi, da Marziale al Magister Stopinus; non ancora le
5640 VIII | ducali; evocansi magistero di magistrature comunali, assunte porpore
5641 I | quella che verrà; è una maglia essenziale nella catena
5642 IV | conferenze ed esperimenti di magnetismo, vantandosi egli espertissimo
5643 V | Sovente udii da Carlo Dossi magnificare i libri che apprestano,
5644 V | grigia; pura arte cerebrale. Magnificenza della energia dell'anima,
5645 VII | contemporaneo, col miele della magniloquenza, l'assenzio dell'ironia:
5646 IV | muricciuoli, erigersi le alte magnolie sfiorendo e cercando azzurro
5647 IV | larghezza d'intenzioni, nel mare magnum di Scapigliatura, non riuscì
5648 VI | Perciò la natura trionfa: il Magoboja operatore della Palingenesi,
5649 VIII | battergli le polpe deretane e magre «il Cavalier Pisani-Dossi,
5650 VI | Polonia espone le proprie magrezze, ricoperte per pudicizia,
5651 VI | quest'uomo piccolo, sparuto, magro, di poche parole, che difficilmente
5652 VI | scrupoli reddituarie, per Le Maisons Tellier e l'Amministrazione
5653 IV | corteggio dei Montjoye, dei Maître Guerrin, delle Susanne d'
5654 IV | Maffei, destinò La Fausse maîtresse, Les Employés alla Sanseverina,
5655 VIII | autore non abdica al droit de maîtrise; e la facoltà che egli ha
5656 VII | cominciate con spavalde maiuscole alte un braccio, finiscono,
5657 VI | cavalieri di fortuna, sopra la majolica bianca degli sparati insudiciati
5658 VI | solito; leggere, in lettere majuscole, i vizii appiattati nel
5659 IV | de can» - ribattezzavano Malacchia De Cristoforis «Don Malacofolis
5660 IV | Malacchia De Cristoforis «Don Malacofolis de Cristiania» - davano
5661 IV | Il y a quelque chose de maladroit dans ce sacré bossu!». E
5662 I | complete dossiane, la sua malagrazia e sopra a tutto la sua supponenza
5663 VIII | di coscienza; com'egli, malato imaginario, parevagli di
5664 VII | proseguirà, invece, nella malaugurata via per cui si è messo,
5665 VI | Capuana, i classici e massicci Malavoglia del Verga, sicuro attestato
5666 VIII | ed inganno di guerra di Malcom, vendicatore di suo padre,
5667 V | termina, che tutti sono malcontenti. Nelle giornate epiche,
5668 IV | del resto, al dire della maldicenza interessata e lurida di
5669 IV | lambiccatori delle quotidiane maldicenze decantavano i loro prodotti
5670 VIII | lacrime; ègli sofre mentre maledice la miseria, la laidezza,
5671 I | come ad una condanna di maledizione, l'uomo, riducendolo a sè
5672 VI | loro pesta, gridar contro: «Maleducati, zoticoni, bifolchi!» Essi
5673 VI | egli accusa nelle sue virtù maleficenti; tiranni-domestici, bas-bleus,
5674 I | fu bizzarra, generosa e maligna nello stesso tempo. Mentre
5675 IV | feminili delle passanti, a malignare sui nomi, le virtù palesi
5676 VII | a contenere, nell'albume maligno, il rosso embrione delli
5677 VII(144) | Renan, Inèdits, Le Malin 1910.~
5678 IV | della luna solitaria e malinconica, in cielo, inquadrata dai
5679 VIII | umiltà, suggeritagli dalle malinconiche riflessioni del dolore fisico,
5680 VI | colle aspostrofi contro il malinteso feminismo, dalla Lisistrata
5681 IV | poetare erotico; velenose malizie, suscitate dal fango delli
5682 VI | nostrana sottigliezza e maliziosa didattica, Henri Chateau,
5683 VI | giovane Georges Fouret decanta maliziosamente La Negresse blonde:~ ~«.....
5684 VI | non fatemi i bambinoni maliziosi ed imbambolati, colti sul
5685 I | in caccia di un ciondolo mallevadore della loro onestà, che poco
5686 V | ambiguità senza grazia, le malodorose ovatte sudicie, i gesti
5687 VI | ed incomplete malvagità.~Malsicura coscienza del proprio valore,
5688 V | cioè il nero - un gran malumore, contro gli individui di
5689 IV | venuto dall'Egitto coi Mamelucchi al seguito di Napoleone.
5690 II | Garibaldi e di re Vittorio; Mamiani filologo e diplomatico;
5691 V | comunali; il necroforo, la mammana, la poveretta de la giesa,
5692 VIII | che avviano il latte alla mammella restia - a meditarne di
5693 VII | Vieni, o possente, e colla man tua rude~lacera i veli che
5694 IV | altro Napoleone; ma ghe mancaa la vena del loder». Il che,
5695 VIII | della comodità, se non gli mancasse una gamba, sovra il quale
5696 V | Germania, che ha, fin qui, mancato di Archimede, di Galilei
5697 IV | Gigi, tutto ciò di cui io mancava; bello aspetto, buon senso,
5698 VI | essa la sua sede nell'arte; manchevole quindi sarebbe quella letteratura
5699 VI | Parlamento, la scuola è mancipia dei frati e delle monache,
5700 VI | avendo l'aria di farsi mancipie di una millantanta docilità.~
5701 VIII | fisico, sottopose sè stesso mancipio di una dispettosa e crudele
5702 I | tutto questo, a Carlo Dossi mancò e mancherà la rinomea; ma
5703 III | turba, se ne spaventa e manda pel gendarme della logica,
5704 VII | prezzo e bontà alla vita, mandata in discredito dal pessimismo
5705 VI | non vogliamo sapere! Vi manderemo la legge a inchiodarvi l'
5706 VII | raccomandazione: «Io te le mando, qui accluse, perchè tu
5707 IV | praterie irrigue; e, dalla mandra grassa che pascola, il suono
5708 VI | del Cantico dei Cantici? «Mane surgamus ad vineas, videamus
5709 V | sicuramente settatore di Manete e ne ha conservato, nel
5710 V | egoismo: tutt'uno - Il lupo mangia il montone; la scimmia inganna
5711 VI | fronte alli Epuloni che mangiano quando vogliono; - poi,
5712 IV | pan frances», perchè ne mangiasse, ella restia; povera Tea,
5713 V | cioè ha sapor d'uomo, lo ha mangiato, lo ha digerito, se ne è
5714 VI | col becchime riposto nelle mangiatoie ad hoc, coi pioli disposti
5715 VI | tempo nelle loro stalle a mangiatola dorata.~Altri si incontrano,
5716 IV | più pacifico del mondo «mangio, bevo, dormo e vesto panni;
5717 VI | e il pizzicorino, e lo mangiucchian di baci e carezze - baci
5718 IV | listino di borsa; non più la manìa dell'Ortis, ma la febre
5719 V | l'umanità, sulla formola manichea, poichè il cattolicesimo
5720 VII | avrebbro potuto tramutarsi in manicomii criminali, dove la esperienza
5721 VI | ammetteva una sua copia manierata, aerea fumigosa, dispersiva,
5722 VIII | ostentata lambiccatura, di manieratezza, di insufficienza, di tracciar
5723 VII | In tanto, salvo alcune manierature, ne sono innamorato».~Precisamente,
5724 VI | tout le corps ondule à la manière d'un ver gigantesque, qui
5725 V | Stendhal contro i bottegai, i manifatturieri, i contabili: «O Muse, o,
5726 V | per cui deve, nelli Amori, manifestare sè stesso a traverso le
5727 I | suo onore; Primo Levi lo manifestava in sul bel principio, schietto,
5728 V | preziosità oscure ed intense manifestazioni attestano che molta energia
5729 VII | Engels, dopo aver dettato il Manifesto, contrastavano con autoritarismo
5730 VI | Venere, la rinomea delle manipolazioni erotiche e strane.~L'evocatore
5731 II | cinquanta centesimi la copia manoscritta in redazione con Guido: -
5732 II | Rovani s'era tolto in mano il manoscritto di Valichi di Montagne,
5733 VI | sciabolare, ad amministrar manrovesci e stoccate, Cesare Tronconi;
5734 VII | memoria. Così, se costoro mantengono una parte dell'umanità nelle
5735 VIII | di cenci infagottati in manti porpurei, e boccali di bettole
5736 VI | lussuria è l'unico legame che mantiene l'accordo carnale e psichico
5737 VI | bibbia, ricorrono al pugno; manu militari, apprestano la
5738 VI | i passi migliori del suo Manuel de l'Arriviste, dandogli
5739 VI | essi) non può l'ingenuo manzo piacere se non a forza di
5740 IV | Fieramosca: «L'è un gener de Manzon». Se riconosceva un galantuomo
5741 VI | scolare nelle pie giaculatorie manzoniane, trovando che La Desinenza
5742 VIII | le briciole disperse del manzonianesimo di moda, un dì; quelle,
5743 VII | Paul Adam ripropone la sua maraviglia nelle Lettres de la Malésie,
5744 V | oggetti enormi e foggiano maravigliose filosofie i suoi bambini;
5745 VI | sue doti, sfoggia un inno maraviglioso alla Pandemia, al suo valore
5746 VI | secreto di Giulio Romano, di Marc'Antonio, de' Caracci, dell'
5747 V | che voeur parì foin - el Marches Calocer, ciall, bon e sempi; -
5748 IV | in quella dell'orina, il marchese Villani. Luigi Perelli regnava
5749 V | proporzionato ed elegante; l'obesità marchia il sedentario cabalatore
5750 VIII | metà, ma per l'altra metà marci; là un poltronone barocco,
5751 II | esperienza è, più che matura, già marcia, e, non solo non sento rimorso
5752 IV | dove, nè le rotaje, nè i marciapiedi s'erano mai sovvenuti di
5753 IV | col Dimonio, anzi a suo marcio dispetto, tuttora giovane.~~ ~ ~ ~
5754 III | anima e dello spirito nella maremma della materia e non mi commuovo
5755 II | ribalta comica; un Leopoldo Marengo, che faceva lagrimare i
5756 II | a Vignale, davanti ad un maresciallo austriaco imbaldanzito arbitro
5757 VIII | muschio, aconiti, digitali, margherite, pamporcini e sassifraghe:
5758 VI | Mephisto di Göthe, è il Diavolo margravio di Von Grabbe; per di più
5759 VIII | nome italiano al di là dei mari, dalla Columbia portò in
5760 VI | bravata futurista, genialmente marinettiana.~Anche il suo Swift permette
5761 VI | alla donna!) con suggello marinettiano, altri vengono ad aggiungerla
5762 II | elettuari delle speranze. Beppe Marini, il protagonista, sofre
5763 III | sofrire!» Che dice il Faust di Marlowe? «Oh, sofrire; ma saper
5764 IV | caracollando in cospetto dei marmi istoriati della Cattedrale
5765 VI | sulle rotondità callipigie e marmoree: però che la voragine si
5766 VI | sposi; noi vedremo morire la marquise Iza Millerose di Garza,
5767 VII | Lasciatemi dunque ripigliare la marra e continuar a dirompere
5768 IV | di Milano: el sô prâa de marscida, la sua coltivazione reddittuaria,
5769 IV | sono a Milano, in cilindro, marsina, guantato, con un sentore
5770 IV | anni fecondi e gagliardi. Martellava una inesauribile zecca di
5771 VII | assisi, il meeting di Saint Martin's Hall, nel 1864, costatava
5772 VII | ragione delli Illuminati di Martinez de Pasqually e di Weischaupt,
5773 III | innominati che li vanno martoriando senza lasciarsi attutire
5774 V | prescelse per le pagine martoriate delle sue acqueforti - dal
5775 VI | sangue delle labra, il ventre martoriato, straziato da una caviglia
5776 VI | duchessa di Stabia, nuova Marulla, ingaggia domestici d'alta
5777 VI | lagrime, diarree, dissenterie marziali, politiche di raccoglimento
5778 V | incipiente, nel volo delle nuvole marzoline, nell'urto de' venti propagatori
5779 IV | agonizza, oggi, nel fango marzolino di Porta Genova sfolgorante,
5780 V | cacciatore; la tigre ha mascelle enormi ed i muscoli del
5781 VII | Stimo le virtù l'arte di mascherare i propri vizii, e la civiltà,
5782 II | delusa, del livore, dell'odio mascherato da consigliere e da emascolatore,
5783 I | borghesia fannullona ed arrivata maschererà, sotto un interessamento
5784 V | incisa a grandi volute, a mascheroni, a trifogli, a bruchi ed
5785 VI | portate in trionfo, da braccia maschili ed ebre, da banchieri, studenti
5786 III | pedissequa al romanticismo dei Masnadieri di Schiller.~Ed anche ritornino
5787 VIII | l'arenile di Assab e di Massaua, disgraziata conquista intrapresa
5788 VII | Stato, alle Religioni delle masse, alla Religione del Socialismo,
5789 IV | de ris, fittavol, beolch, massée, fattor.~Sì che Carlo Dossi
5790 II | di Celeste; un Vincenzo Masserotti fisico e medico di tono
5791 VIII | ellere, licheni, sopra i massi sporgenti a fior di muschio,
5792 VI | ancora lo stesso. Tutte le massime, i proverbi della antichità,
5793 VI | direttive politiche con mastro Giolitti: per ora è tollerato
5794 VI | sistema planetario di semplice masturbazione, detto filosofico: - Gramatici,
5795 IV | il romanziere di Lamberto Matatesta fingeva di declamare:~ ~«
5796 VI | ancora le crudeltà fredde, matematiche e professionali dei Morticoles
5797 VII | rinuncia e l'abdicazione della materialità, ma per assumere le meraviglie
5798 II | ed esclusivo, veder viva, materiata la cosa sua, erotta da sè,
5799 V | intellettuale è uno sforzo, e la materiate uno stento!» Non può? Che
5800 VIII | pittore di genio tutte le materie colorate, non distinguendone
5801 II | di Ferrara, che, sotto la materna carezza di donna Ida, la
5802 VIII | alluminatura, disegno con matite d'ogni tono e durezza, pur
5803 V | vi regnano: la Marchesa Matriggiani-Andegari, di ottant'anni, cialla,
5804 VI | figlia; come, nelle gioie del matrimonio, si amino li sposi; noi
5805 VIII | nell'Oldrado; strascici di matrone: quindi, altre avventure
5806 VI | Maja nella calma e calda mattinata d'estate, sulla riva di
5807 IV | ondeggianti nella corrente: nelle mattine solatie, le lavandaje le
5808 IV | alla ciotola della zuppa mattiniera, colle sacramentali parole: «
5809 VII | per convenienza; e dopo maturo esame, può aver motivi di
5810 VII | della sua speranza; Camille Mauclair, confidando nelle umanità
5811 III | ailleurs le sécret de nos maux». Sull'amico cadavere, Felice
5812 IV | suo confronto il francese Mayeux è un Apollo» il sor Gattino
5813 IV | solleone della fantasia, il mazzetto si distillava e mutava in
5814 VII | riprova, e ne estraggo dal mazzo una per tutte, ecco, la154
5815 VI | effetti diversi, a seconda dei mecanici ordigni mossi da lui: perocchè
5816 V | Parlamento Nazionale, di un mecanico, colla quale propone a re
5817 | meco
5818 V | Longinotti legislatore, un Meda rappresentante di seminarii,
5819 VI | sieno false. Un busto, un medaglione, ad esempio, di un Cantù,
5820 VIII | cacciatore, patteggiatori per il Medeghino amici e rivali dell'Innominato
5821 VI | preteste ed i più stolidi medicamenti; non più il sottile medico
5822 VIII | e nostro palazzo, ma cum medicamine, desiderando di essere il
5823 VI | ricco, che li ha diseredati; medicastri che ritengono la laurea
5824 VIII | palpita;~e porge la bevanda medicata,~come recando un calice
5825 VI | sotto un arco romano, non medicato dal dottor Baccelli; Correnti,
5826 V | non appresi62 mai scienze mediche, nemmeno insegnai in alcuna
5827 I | decorato, perch'egli ne medichi le piaghe, colla preghiera
5828 VI | indicazione -; non più il Medico-categoria, soggetto de' mille epigrammi,
5829 VI | Paul Adam.~Non è nè meno il medico-romanziere, della sanguinolenta e clinica
5830 VI | compartecipato d'abnegazione del medico-sacerdote di La Force du Mal di Paul
5831 V | era capovolto nel concetto medio-evale.~Dissonanze importano lo
5832 III | secolo, che, tra la disparata mediocrissima uniformità delle moltitudini,
5833 VIII | accidiosa ignoranza della mediocrità; e però sfoggia la sua dottrina,
5834 VI | nelle academie - il refugium mediocritatis, - e vi finiscono - fortunati
5835 VIII | oltraggiato da una visiera medioevale in cartone e da un pennacchio
5836 VI | prurigini; dove, le angiolette meditano, col palato, il terzo dei
5837 VIII | alla mammella restia - a meditarne di proprie. In altre parole,
5838 VII | alle loro sottilissirne meditazioni molte oncie di olio di ricino. «
5839 VII | sociale. Prima assisi, il meeting di Saint Martin's Hall,
5840 VI | schiamazzante vuotaggine, loquela meetingaia, il loro sgargiare di penne
5841 VI | vampiri dissanguatori, megere, prossenete, facitrici d'
5842 | mei
5843 I | Mantegazza lo chiamò «il Meissonier della letteratura, tutto
5844 IV | povero Giovannin Bongè.~E la melanconia meneghina, il sentimentalismo
5845 III | e la confondo colle mie melanconiche speranze, colle mie dolorose
5846 VI | Baldassar Castiglione, niente Melchiorre Gioja del galateo academico-professionale-aulico-costituzionale;
5847 V | musini bianchi e rosei, come mele appiole de' condiscepoli
5848 I | supponenza spaventata e melensa davanti alla gratuita sincerità.
5849 VI | maggiore effetto».~E però, quei melensi spauriti, tra la giaculatoria
5850 I | facciano dunque in là col melenso sorriso della accoglienza.
5851 VI | azzurrini, intrufolati nella melma del truogolo, divoratori
5852 III | Giovanni - Bacco, di Gioconda - Melusina; e tutte le parole proferite
5853 IV | il fior gentile~Del suo membro virile;~E, mentre ognun
5854 VII | la violenza; biondiccio, membruto, occhi chiari, asciutto,
5855 V | Socrate, che ironeggia nei Memorabili di Senofonte, presente la
5856 V | dei bambini grandi; egli, memore di Condorcet, per il ridicolo
5857 VI | Escobar la voce,~ ~e il buffon Mena, da 'l tuo forte schiaffo~
5858 VII | definizioni ch'egli credeva mendaci; Dossi, che lo fa suo padre
5859 IV | trecentisti, o da Manzoni, i mendicanti de' riboboli fiorentini,
5860 VI | fan piccoli, miserabili, mendichi per aumentar in fortuna; - -
5861 VI | sesso.~Storie povere di mendicità internazionali e gemebonde.
5862 IV | Giovannin Bongè.~E la melanconia meneghina, il sentimentalismo lombardo (
5863 V | ripensa e commemora il suo menegmo Alberto Pisani scomparso;
5864 I | imparadisato alla nuova e mengoniana. Galleria Vittorio Emanuele,
5865 VII | scientifico non se ne sentiranno menomati: rimarranno pur sempre anticlericali,
5866 VIII | intonarsi in sul motivo.~La mensa, al Dosso, riconferma l'
5867 VI | imbandigione di solito, alle mense meretricie, doni facili
5868 II | bestemiato d'Italia dopo Mentana, coincisa in sull'anno rattazzino;
5869 IV | del Canella; oggi, del Mentessi; raffigurazioni di una nostalgia.
5870 VI | grottesca notorietà: coprire è mentire.. - Oggi, pornografia non
5871 V | la barba e non l'onor del mento»; così per chi disse: «J'
5872 IV | Giarelli, se credete al Besana, mentore, consigliere, ispiratore
5873 | mentr'
5874 V | svellere le zone proteggenti e menzognere, considerare l'abito e l'
5875 VI | Belfegor di Machiavello, il Mephisto di Göthe, è il Diavolo margravio
5876 II | diversamente: e tutti se ne meravigliarono e gli imputarono, i più,
5877 II | altri più belli, personali e meravigliosi motivi. Ricama di tutta
5878 IV | borsiroeu, spii, vagabond, mercant de gran e de ris, fittavol,
5879 IV | non conveniva rimutarsi in mercante, vendersi, o vendere qualche
5880 VI | Paolo da Tarso; insomma, la mercantessa di cose false, di spasimi
5881 IV | nè Dossi vi aveva trovato mercè. I grossi bacalari, che
5882 I | bonghtana suadente ad ogni mercede, per li usufruttuari dell'
5883 IV | dalle milizie antiboine, mercenarie e francesi, accomandate
5884 VII | gufo parigino Sebastiano Mercier, destina le sue imaginazioni
5885 VI | cristallo, nella patina mercuriale della lastra. Ciò può essere
5886 VI | striscia di minio (cinnabaris mercurialis) vi guizza, ed ecco guance
5887 V | essere paragonato ad una meretrice, che è, per così dire, proprietà
5888 VI | ha la visione infernale e meretricia della Palingenesi della
5889 VI | imbandigione di solito, alle mense meretricie, doni facili e niente costosi
5890 VI | critica riconosciuto, il sole meridiano della novella e del romanzo
5891 VIII | Così, essendo egli, come meridionale, un emotivo, afferrato dalla
5892 IV | che, per tanti titoli, merita l'ammirazione e la riconoscenza
5893 IV | tutto orgoglioso di ben meritar quelle insegne che incuginan
5894 VIII | perchè ebbe il più grande e meritato disprezzo per la folla che
5895 I | articolesse sopra i garretti e la meritoria pietà cattolica e da veloce
5896 VI | mirabile crociata; è pur meritorio, che, accomandati da San
5897 VI | medico moderno. Non più i Merlini ed i Sabini, con barbe e
5898 VI | pour le bal? où êtes-vous, mes amis? Dio, non rapitemi
5899 IV | mentre el Vittorel Pizzini mesceva, alli illustri aventori,
5900 II | neo-cattoliche, e dalla meschina fioritura di romanzacci
5901 I | della Monarchia e la tirchia meschinità del parlamentarismo piccolo-borghese
5902 IV | i due Pozza, del Guerin Meschino; il quale porta tutt'ora
5903 III | quelle vergini di difficili mesi, nella incipienza delle
5904 IV | quella pratica e convinto mesmeriano; e, là, un gobbetto, che
5905 V | spettacoloso, munificente: la Messa nera, il Sabbato, il dì
5906 III | moderne genialità, dopo le messe sanguinose pontificate dalle
5907 VI | titolo ed onori di capitano, messia di un verbo nuovo in estetica,
5908 VII | il tono dell'utile, nella mestissima trenodia del sacrificio,
5909 VI | dalla morte troppo presto, mestissimo e sfiduciato dall'arte,
5910 II | lagrime dolci la naturale mestizia».~Quello stanzino ingombro
5911 VIII | cipria d'oro. Orgoglio e mestizie galloppano, colle nubi figuratrici,
5912 IV | sacrificio mazziniano, perchè meta irraggiungibile. Che se
5913 IV | mattia. Per servirmi di una metafora, che, a volta sua può veramente
5914 VI | consigliere di civetteria, non metaforicamente, di un cervello d'artista.
5915 I | insempratore di cadaveri metalizzati, Prometeo di vulcani, abolitore
5916 Nota | campane fuse nello stesso metallo, ma di diversa capacità;
5917 VI | animo puro Lesbos e Les Metamorphoses du Vampire, ed hai foraggiato,
5918 VI | De vocables muets au sens metaphisique;~Je comprends son regard
5919 VI | di dentro ed il di fuori meticolosamente bene) - che battono acciajo
5920 VIII | intervenne l'ordine calmo e meticoloso della materiale esecuzione
5921 VII | operazioni controllabili metodicamente e producono, similmente,
5922 V | similitudini eccezionali freddo e metodico come un professore d'algebra;
5923 II | cantano all'unisono un coro di metro e di ritmo pallidamente
5924 IV | non essere ancora che una metropoli regionale, non era certo
5925 IV | ogni frase ch'el dis el ghe mett su la sabbia»: la scolpiva,
5926 IV | Alessandro Manzoni non tutta mettesse la morale nella sua Morale
5927 VI | vecchie che dalle nuove idee: mettiti in fronte allo scrittojo
5928 VI | occhi piccoli col bistro; si mettono al mercato su divanetti,
5929 VII | ferocibus universis singuli metu suo, obedientes fuere».~
5930 V | bilancia, sulla croce, è la mezzaluna.~Il Medio-evo, epoca di
5931 IV | aulici quadri plastici, a mezze tinte, tra la seppia e l'
5932 V | all'acquarello, con tutti i mezzi grafici a disposizione delle
5933 VIII | Serate di Pietroburgo alla Micceide. In tal modo manifesta la
5934 IV | dell'epoca; rammenta Byron, Michelet, Balzac, Flaubert, Gautier,
5935 VI | della laringojatria, dei microbi, de' bacilli, della igiene
5936 VI | di infezioni e di colture microbiche e bacillari, le capre ed
5937 IV | vi si rappresentano; è un microcosmo!» Ricordate la definizione
5938 VII | svolge, da forme cellulari microorganiche, sino a raggiungere la complessa
5939 VIII | esperienza, tutti seminatori e mietitori del campo letterario italiano,
5940 VIII | non ne occorrono a lui nè migliaia, nè centinaja, e neppure
5941 VII | abbandonati senza ajuto a migliorarsi. A che il castigo ultimo
5942 IV | assicurandogli che «lo avrebbe migliorato con un pugno» - Ad un suo
5943 V | il monco di Lepanto, Don Miguel Cervantes de Saavedra, enumererà
5944 IV | passeggiarono in quella Milano, on Milanin che se sgonfiava, e che
5945 VIII | indicano i gradi; le pietre miliari di una letteratura nazionale
5946 IV | grugnito sonnolento~Sotto un milion di schioppettate ad ago?~
5947 V | democrazia ed all'ateismo militante.~Accorre Carlo Dossi verso
5948 IV | difficile se pur pacifica milizia.~Se abbattevansi muraglie,
5949 IV | su Roma, guardata dalle milizie antiboine, mercenarie e
5950 IV | fingendo il sonno ipnotico e millantando la soperchieria in una scena
5951 VI | di farsi mancipie di una millantanta docilità.~Arte, artificio
5952 V | le mani deliberate nella millantata lussuosità dell'apparato
5953 VI | estemporanea, il ritmo archetipo e millennario della razza e della stirpe.
5954 VII | Dio torna a sorridere dai millenni, dimenticatosi della crudeltà,
5955 VI | si disputano «a gara il Millo del portinajo, un gongolino
5956 IV | lustrascarpe agghindato come un milord, George Brummel del selciato -,
5957 VII | rivoluzione, rinnova Cyrus et Milto, sulla ragione delli Illuminati
5958 VI | scrivendo, l'autore. Il gran Milton è da leggersi la domenica,
5959 VI | trepidano, sfoggiano la mimica del bluff della pudicizia,
5960 VI | Negresse blonde:~ ~«.....Sa mimique~Me dicte, et je sais lire
5961 V | strilli e nel pretendere de' mimmi s'agita un quid di diavolesco,
5962 II | già scritta. Tal quale il mimmo vede, nella Casetta di Gigio,
5963 III | che guarda altrove - my mind looks alsowhere - amate,
5964 II | e d'ignoranza. Però che Minerva li nutre, li protegge, li
5965 II | sua prima maniera, a quel mingherlino e pallido Prinnetto, milanese
5966 I(1) | Rivista minima, Fascicolo XVI - Ottobre
5967 VI | venoso; una striscia di minio (cinnabaris mercurialis)
5968 VI | guascone di prerogative ministerali, ed il salesiano astuto
5969 VI | ancora con amore, il suo ministero.~Il Dottor Ferretti piacevoleggia;
5970 VII | dimenticavasi che sempre, una eletta minoranza sarà pur quella la quale
5971 VII | spilorcie e pusillanimi minuscole».~Così, si sermona e si
5972 III | sentimento che, a volte, a minuti, gliela faceva parere tal
5973 V | di osservazione diretta e minuziosa ed inneggia commosso: ama
5974 V | tarsia ed a mosaico, le mirabili novelle come una minuta
5975 VI | ci racconta vita, morte e miracoli. Per questa volta essi sono
5976 VI | palleggiandolo, soppesandolo, mirandolo e di sopra e di sotto e
5977 VI | pagine aspre e virulenti del Mirbean; nè la lunga satira di dolore,
5978 III | per pompa di arte, non per mire di gloria, ma solo perchè
5979 VIII | una foresta vergine; ti miri attorno - sei fra il prezzemolo...
5980 I | molto più doviziosi delle miriadi de' loro antenati?» Tornano
5981 VIII | solitudine nera». - Anch'io miro alla Fama, ma a patto solo
5982 VII | sboccia Il Regno dei Cieli: il misantropo si fa filantropo. - La Colonia
5983 VI | dossiano.~Nel folto della mischia, corpo ed anima, alla bersagliera,
5984 VI | primo piano, la piccola e misera ragione di sfondo, l'atto
5985 IV | conte Porcìa, Splendeur et misère des Courtisanes, allo scultore
5986 VIII | grande indulgenza ed una misericordia che non si meraviglia nè
5987 V | iridate, a compatimenti misericordiosi, di Goccie d'inchiostro -
5988 IV | Bologna; esulcerato dalle miserie della vita e pure travet
5989 IV | concittadini, un matto: i critici misero orginale: ma il matto, Carlo
5990 VII | cammino de' boschi e della miserrima libertà delle fiere; Mario
5991 IV | tenta di trasportare la Cà Missaglia vicino al Chiostro ed al
5992 IV | cavalleresca prestanza del Missori, - la gioventù repubblicana
5993 V | nell'acque salse e putride, miste di lagrime, di sangue, nel
5994 III | vincere, perchè ne nascondono, misteriosamente, le ragioni. Sono i dolori
5995 VI | legislative e no. - I Lettori misti spulcia-codici, puristi
5996 V | inimica la scienza e la fede mistica di Spinoza non avevano ancora
5997 VI | altra farnetica le serafiche misticità di Santa Teresa gridando: «
5998 VII | accentate e prestabilite misure, di rime in risposta e ricchissime.
5999 V | salsiccie, di birra, «wrüst mit salkraut», la gaiezza dell'
6000 V | trovano le figure mistiche, mitiche, sacre, demoniache, le rappresentazioni
6001 III | che non ci fosse in vita, mitingaio: non tacerà mai con diverso
6002 VII | quando Paul Adam si induce mitografo e riassume, sotto la simbologia
6003 VII | del dogma e d'ogni altra mitologica teogonia, cessavano di apparire,
6004 V | loro sotto un cartellino mnemonico: «questo mi piace, questo
6005 VIII | vecchio di Stradella, a mò di una giovane sposa, piena
6006 VIII | sopra terreno. Stanze poche, mobiglia poca; tutto è veduto in
6007 V | che riesce assomiglia al mobiglietto industriato dalla pazienza
6008 III | loro maschere, che sono le modalità della loro coscienza; è
6009 VI | regnano; esse invece, si modellano, schiave compiacenti, ai
6010 IV | non giungeva la stecca da modellare veniva la sua penna acuta
6011 IV | gesso (dico il busto del re modellato nel gesso, o perchè simbolo,
6012 III | arte; è quanto rimane alle moderne genialità, dopo le messe
6013 V | telepatica, come i maghi moderni di nostra conoscenza. È
6014 V | il modo di riferimento è modernissimo; vi rientrano la fisiologia
6015 IV | elettrico, meteora, tra la modernità dei palazzi. Non tutto il
6016 VIII | hanno pari valore e i più modesti mobili respirano solennità;
6017 VI | epoche, dei costumi, col modificarsi della superficie sociale.
6018 IV | del palazzo Visconti di Modrone e il dorso del Bastione
6019 V | scoppi repressi di risa ben modulate sopra le dieresi ottative
6020 VI | la così detta Police des moeurs! Impudenza presbiterana;
6021 VIII | niente impiallacciatura. Mogano e rovere fin all'ultima
6022 VI | classici) sorelle di carità, mogli a nolo ed altre parenti
6023 VII | ricondotta alla greppia dalle moine e dalle carezze di Margherita
|