000-an | anacr-avval | avvam-calca | calco-colon | color-crist | criti-distr | distu-estua | esube-funzi | fuorv-immen | immer-inten | inter-litte | livid-moine | mojaa-ornat | orni-plach | placi-pulsa | punge-rifac | rifar-sapie | sapit-sgorb | sgorg-stirn | stocc-trasc | trasf-vivid | vivis-zuppa
grassetto = Testo principale
Parte grigio = Testo di commento
6525 VII | per quanto amico devoto orni di splendida veste i suoi
6526 V | padana, di sulle colline orobiche, sulle balze prealpine,
6527 IV | ballarono il can-can de L'Orphée aux Enfers, al suono della
6528 VI | i Giapponesi insegnano. Orribili e bellissime hanno dipinte
6529 VII | il nuzial sangue. Immensa orrida teda,~Lutezia in fiamme.
6530 VI | mortelle al kepi, in un orrido compromesso di costumi,
6531 VI | Desinenza in A si sentiranno orripilare. Stiano lontani, si scansino,
6532 VI | dei Dio ne scampi dagli Orsenigo, e s'inteneriva liricamente
6533 IV | stavano stampando Il Re Orso e Le Madri Galanti e Tavolozza;
6534 IV | Polpetta, in mezzo alli orti ed ai giardini del palazzo
6535 IV | portento di giardinaggio e di orticoltura d'ogni varietà; i Terraggi,
6536 V | praticanti e nonzoletti ortodossi esemplari, vanno giornalmente
6537 IV | sicuri? Ogni cosa consiglia l'ortogonia, la politica e l'igiene;
6538 VIII | era sgusciato dalle mani ortogoniche, e per ciò stroppiatici,
6539 VI | riflesse dalli specchi ortogonici ed academicamente levigati,
6540 II | di questo giovanetto, che osa torsi dalla nojosa e pedestre
6541 VIII | nome di Futuristi; i quali osarono il processo dossiano ad
6542 VI | ed intemerata? Chi mai ha osato imputare alla anatomia il
6543 IV | e, noi, poveretti, che osavamo protestare passavamo per
6544 VI | perenne divinità umana già mai oscena, se l'arte colga in ogni
6545 VI | prova~dietro le spalle.~ ~Oscenamente dondolando l'anca~Bavio,
6546 III | pendolo, tic-tac, tic-tac, oscilla e canta in ritmo. Muojo,
6547 V | ha presa a determinare le oscillazioni del nostro pensiero più
6548 VI | scorpacciata di ciliege acerbe. Chi oserà dunque determinare alla
6549 V | affatturato da suffumigi d'ospedale, il ghigno, che sembra sorriso,
6550 VI | sopra li ammalati delli ospedali di pubblica beneficenza. -
6551 VIII | al Dosso, riconferma l'ospitalità al visitatore; il castaneto,
6552 VI | l'armatura schietta delle ossa, i perni, le cerniere, le
6553 VI | rimandandone nudo il nocciolo osseo, amaro, laido, la pasta
6554 VIII | Perchè un'altra volta vi si osserva quella continuità, che le
6555 VII | e però ci consiglia alla osservanza di un codice, di un decalogo,
6556 VIII | disgraziato delitto. Ma col sicuro osservare le smorfie dell'uomo civile,
6557 IV | goccie di liquidi diversi osservate al microscopio: in quella
6558 VIII | Non permette che venga osservato sotto il semplice schermo
6559 IV | a passare, criticamente osservava: «On bon galantomm el dev
6560 VIII | onorifico: «La chiave non ha ossi, ma fa rompere il Dossi».~
6561 IV | ventose e limpide, nell'aria ossigenata e cristallina, dall'alto
6562 I | sentono, nell'aria, pungere l'ossigeno dossiano. Lo stacciano dalla
6563 IV | li artisti frapponevano ostacoli, bastioni e fossati, per
6564 IV | non vogliamo scansare l'ostacolo, ma lo abbattiamo; alla
6565 VI | dopo il coito, gelidamente ostentandosi doppia da un prisma nero. -
6566 VII | sfolgorava da tutta la massiccia ostentazione della sua sintassi oraziana,
6567 III | e rosei andati a male, l'ostilità del tempo inclemente, i
6568 VI | Sciocchezze tutte che si ostinano ad accorrere per ricompensare
6569 IV | si insepolcra dentro un ostinato silenzio. Con lui, Carlo
6570 II | sua fiera individualità e ostinerassi a rimanere qual'è. Ha torto?
6571 VI | siam noi, scrittori, che ci ostiniamo a presentar libri a una
6572 V | Matriggiani-Andegari, di ottant'anni, cialla, superba e
6573 V | modulate sopra le dieresi ottative della sobbillazione estetica: «
6574 II | Milano (1862) sfoggia l'ottava rima; per le teste di legno
6575 VI | anima e la morte»: termina Ottavio di Parigi. Nella sequenza
6576 VII | continua eguaglianza. Or come ottenere quella dell'ingegno? - L'
6577 III | la morte». La volle, l'ottenne; col suo gesto reale confermò
6578 II | delle bellezze desiderate ed ottenute. Ma possedere significa
6579 I | Dizionario dei poeti milanesi in ottima compagnia. Se Eduard Rod
6580 II | equilibrio si ristabilisce così, ottimamente, in Italia. - L'anno dopo,
6581 VI | subdole, sornione, che li ottimi borghesi ricchi vengono
6582 V | gaiezza dell'uomo allegro ed ottimista: - Stapler lo arma cavaliere
6583 VII | fantasimi delle nebulosità ottimìste, azzurro-rosei, sotto il
6584 VIII | piovorno di una giornata ottobrina, in villa, si saranno appressati
6585 VI | del mestiere non gli ha ottuso la sensibilità: è un uomo
6586 VII | est la faute:~De la tète ou du livre?»~ ~Conoscete questi
6587 VI | Suis-je en ordre pour le bal? où êtes-vous, mes amis? Dio,
6588 VI | esemplari; precede ogni atto un Ouverture, come una sinfonia, che
6589 VI | Vengono a passi foderati di ovatta, come i gatti in ispedizione
6590 V | senza grazia, le malodorose ovatte sudicie, i gesti lubrici,
6591 V | realtà, che è l'apparenza più ovvia e meno vera di vivere. Giù
6592 VII | motivo di negazione ed il più ovvio. Il no non edifica, ma costruisce
6593 VI | dopo di aver assistito ozioso alla pugna, cerca ora di
6594 VIII | Achille Lanti, debellatore di pacchi postali - un Don Emilio
6595 IV | e per amicizia speciale, pacere dilettante e viaggiatore
6596 VII | fazione militare; i più pacifici, i cabalatori, i nervosi
6597 IV | Del resto, sono l'uomo più pacifico del mondo «mangio, bevo,
6598 V | stesso suolo della valle padana, di sulle colline orobiche,
6599 IV | aveva tenuto il posto del Padiglione Cattaneo, sala da ballo
6600 VIII | farne suo pro, fu il primo, padroneggiando la forma con isfarziosità
6601 II | Monte Napoleone 26, - Casa Padulla -, immesso tra la portineria
6602 VII | armi alle chiacchiere; e De Paepe constatava le due tendenze:
6603 IV | voluttà presto godute... a pagamento. L'Altrieri si dubitava
6604 VII | egli fa opera di scroccone, pagando in biglietti, ch'egli sa
6605 V | cristiane sopra le sciocchezze pagane: attesta che si avvicendano
6606 VI | purissimo, vittorioso nostro paganesimo che insorge contro i Cristi
6607 VIII | riescono ad essere i Miti pagani e stoici del Foscolo, come
6608 IV | un violino, io sarei un Paganini», soleva ripetere: e pur
6609 VI | Irreperibili quando debbono pagar di borsa e di persona. Ma,
6610 VII | peso immane: pure bisogna pagarlo alla Società col prezzo
6611 I | delle loro azioni, e ne pagarono li eccessi di persona; i
6612 VI | ed assurda, un commento pagato, un volo lucrato. Onde,
6613 II | di Rovani: «ho lett pocc pagin de quell'affari; ghe assicuri
6614 I | inquieto, odiatore della pagliacceria d'annunziana, indipendenza
6615 VI | valore, sollecitare, col pagliaccio in sull'entrata, colle insegne
6616 IV | comedie di carattere, banditi pagliacetti e istrione, riusciti quindi
6617 VII | tanto delirio dinastico e pagnottistico, in tanta gara di servilismo,
6618 III | dai maestri, si adagia, pago che rappresentino tutto
6619 VIII | serra stradoppi, leandri che pajono rose, rose imitanti dalie,
6620 V | frughi e più il piccone e la pala ti estraggono fuori ricchezze
6621 VII | la camicia del Rabbi, la palandrana lunga, la zimarra decorata
6622 VIII | di palazzi a Milano, di palazzine sul lago, oggi lamentano
6623 VIII | Tomi scompagnati sopra i palchetti del mobile: vengono di lontano
6624 IV | stipiti, i propri sostegni del palchettone regio»; od avevano, altrove,
6625 VI | insommergibile impudenza sul palcoscenico delle vanità, delle rinomee,
6626 IV | e la descrivono come una paleografia sentimentale.~Vecchie ringhiere,
6627 IV | aspetta~Ch'egli invochi Paletta~O qualcuno dell'arte,~Inneggia
6628 V | imprese, e l'una descrive: una palla di gomma in rimbalzo dal
6629 IV | Lanza, risposto ad Anna Pallavicino-Trivulzio - la quale a nome di quarantamila
6630 III | generoso italiano provato dalle palle apostoliche di Monterotondo,
6631 VI | carezze che hanno unghie - palleggiandolo, soppesandolo, mirandolo
6632 II | coro di metro e di ritmo pallidamente cinquantenne, ecco apparire,
6633 VIII | rosse, rosee, bianche, pallide, tee, aranciate, spioventi,
6634 VI | diafane e galleggianti, come palloncini nell'aria, sonnambolici
6635 VI | agguato e tese, conigliesche, pallori, lagrime, diarree, dissenterie
6636 V | rimbalzo dal suolo alla palma della mano tesa ed aperta
6637 IV | impennacchiato, tra le foglie palmate delli ippocastani, di panocchie
6638 VI | esotiche, frondeggiar di palme, zagaglie lucide ed erette
6639 VI | pronuncia delle frasi che palpeggiano ancora come mani sui fianchi
6640 V | e comodamente oscuri al palpeggiare; i politici amanti del Giolitti.
6641 VI | gustato in secreto; avete palpeggiata la sua copertina, che, sotto
6642 VIII | come già mi smagliavano palpitando in mente e dentro al cuore
6643 III | rosso e sanguinoso ancora palpitante che l'arte sua aveva saputo
6644 IV | dei Timoleoni, perchè tu palpiti per essi e fremi per la
6645 II | davanti una folla di amici… li palpo sul dorso come generosi
6646 VII | bronchi, sassi, cascate, paludi e calmi laghetti ornamentali,
6647 VIII | portano le rotelle ed i palvesi tre lucci voraci e ghibellini,
6648 VI | Lisistrata aristofanesca al pamphlet, inglese del principio del'
6649 VIII | aconiti, digitali, margherite, pamporcini e sassifraghe: poi, tra
6650 VII | non crede più, almeno una panacea, una nepente salutare che
6651 VI | color carne, dalli inviti pandemii, dalle occhiate che offrono,
6652 IV | usciuoli socchiusi, ad invito pandemio, che racchiudevano l'isolato
6653 VIII | amore al ragionamento, dalle Pandette al Contratto sociale, dalle
6654 V | la cataratta al vaso di Pandora; partoriscono le cose, li
6655 V | geniali stentano il frusto di pane giornaliero e sono derisi; -
6656 IV | colle sacramentali parole: «Panera doppia e pan frances», perchè
6657 V | involuto di cornici, gonfio di panneggi, profondo ed ingannatore:
6658 VI | di cardo, le orchidee, la panocchia violetta ed eretta dall'
6659 IV | palmate delli ippocastani, di panocchie di fiori rosei e bianchi,
6660 VIII | Como, s'affacciano, col panorama, a me lontanissime e recenti
6661 I | ogni legge fisica e morale; πάντα ρ̉ει̃: Natura abhorret a
6662 IV | schiamazzavano intorno ai pantanelli artificiali, ancheggiando,
6663 V | lagrime, di sangue, nel pantano termale e solfureo della
6664 III | capziose nelle profondità di un panteismo illuminato da un raggio
6665 VII | una nuovissima Ave Maria panteista; la preghiera scorre soave
6666 IV | Diurno, celebre per le sue pantomime e pe' suoi carroselli, e
6667 VIII | diffamò la luna in celeste paolotta, ma lo inchinerà, decretando
6668 V | compiacente Enrico Ferri, il Papa-Re, s'egli darà un bajocco
6669 VI | portata di becco. Qui, i pappagalli d'ogni clima e colore -
6670 VIII | sembra, in mezzo a beccate di pappagallo e a gattesche strofinatine,
6671 VI | assuefatto alle più scempie pappine, abbaglieranno il palato. -
6672 V | e tutti e due si fanno parabolani per esporre, in fatto, l'
6673 IV | si ponevano in bacheca, paracarri dell'eleganza maschile,
6674 III | Nuit; meglio Baudelaire ne' Paradis artificiels; più lontano,
6675 II | folgore di ribellione e paradisiache bontà umiliate; ed egli
6676 VIII | di Rembrand incollate sui parafochi. E qui incontri, ad esempio,
6677 VI | Carducci non lasciò senza parafrasare, nel secoletto vil che crìstianeggia:
6678 VII | Nietzsche) sono degli infelici paragonabili a coloro, che, un giorno
6679 VI | avrebbe potuto dire dell'A... paragonandola ai bagni arsenicali di Roncegno,
6680 VIII | Un genio gibboso»: - può paragonare l'Aleardi ad una querula
6681 V | costituzionale può essere paragonato ad una meretrice, che è,
6682 I | Valtellina, Il Tempo; ne cercava paragoni e paralleli, continuava
6683 VIII | alla vita.~Nel giuoco del parallelogramma delle tendenze morali, comprende
6684 VII | teda,~Lutezia in fiamme. Paraninfa, Morte.~ ~All'improvviso
6685 IV | primaverile, l'indivisibile parapioggia del Pozzoli, cantastorie
6686 III | lenocinii, i fronzoli di parata, le vesti decorative; Ciascuno
6687 VIII | ed oltre ai giardini, ai parchi circoscritti e tosati dal
6688 IV | principe a turbare la calma del parco brianteo; quando, le azzurre-bianche
6689 | parecchi
6690 VI | appaja in alcuni capitoli in parentela prossima ai Raggionamenti
6691 V | Sembra a noi ch'egli apra una parentesi, per nascondervisi, quando
6692 VI | carità, mogli a nolo ed altre parenti posticcie, sarte, balie,
6693 VIII | egli, malato imaginario, parevagli di sentire l'avvicinarsi
6694 III | Gìa imbrunata di morte e pargoleggiante, col sorriso pallido e pur
6695 V | cial, baloss e che voeur parì foin - el Marches Calocer,
6696 V | commercio e sostituiscono, al Pariato avventuroso, la Gentry sedentaria
6697 VII | Internazionale riuniva i suoi parlamenti. Quivi, Bakunine l'aveva
6698 VI | lastra. Ciò può essere esatto parlandosi di uno specchio reale, suppellettile
6699 II | tornavano dentro il volume a parlargli: nulla si era perduto nell'
6700 III | smunti? - I critici del tempo parlarono di Sterne, di Thakeray,
6701 VI | dorsum et non faciem» quasi parlasse al Diavolo, mentre s'intrattiene
6702 VI | benissimo. Ma... in grazia...~Se parlaste un pochino al singolare?»~ ~
6703 IV | modernisti della lingua parlata. Lo scandalo, in parte,
6704 IV | Primo Levi, Carlo Dossi, che parlava di Tranquillo Cremona e
6705 II | el me giudizi! Il lavoro parlerà da sè quando sarà stampato. -
6706 IV | marzo, le brevi fiammate di Parma e di Pavia, alla Caserma
6707 II | che li sapessi leggere... parmi di aver davanti una folla
6708 VIII | ineffabile, in bilancia sulla parodia e la caricatura, tal di
6709 VI | idee nuove, che tali almeno parranno alla tua squisita ignoranza,
6710 VI | pastorelleria risuscitò dal Bosco Parrasio, per scolare nelle pie giaculatorie
6711 V | evoluti ed organizzati da' parroci democristi e dalle Camere
6712 III | risponde a Lohengrin fils de Parsifal, alla Salomè del Laforgue.~
6713 IV | prudentissima necessità, parsimonioso, di questa inutilmente ricchissimo.~
6714 VII | interesse comune cui nessuno partecipa. L'Internazionalismo è tutt'
6715 I | riconoscenza, verso chi partecipò loro la malinconia di Alberto
6716 VII | fenomeno religioso, reazionario parteggiante di stati d'assedio e di
6717 IV | che i maschi venivano a parteggiare e parteggiarono i giornali.~
6718 IV | venivano a parteggiare e parteggiarono i giornali.~Ma, indifferentemente,
6719 VIII | rovine dell'Acropoli, del Partenone, fuori per lo Stadio, ricercatore
6720 VIII | gagliardia che fu, insisteva particolarmente: «Morto Cremona, il mio
6721 VIII | armi, corsaletti bruniti, partigiane; portano le rotelle ed i
6722 VIII | d'aver visuto in triplice partita - novissimo calcolo che
6723 VII(134) | O. Bovio, Dottrina dei partiti politici.~
6724 VI | vinea, si flores fructus partorient, si flomerunt mala punica;
6725 V | cataratta al vaso di Pandora; partoriscono le cose, li uomini e li
6726 IV | dalla mandra grassa che pascola, il suono del campano; e,
6727 I | virgiliano-romaniche del Pascoli e via via: il costume non
6728 VI | attestazione del biglietto di pasqua, si vien parlando di morale,
6729 VII | Illuminati di Martinez de Pasqually e di Weischaupt, specchio
6730 VIII | Dei tre generi è riuscito passabilmente nei due primi. Egli del
6731 VIII | française con lavorini e passamani sulla cucitura ed una gran
6732 VII | semplice di cronaca del Passanante.~Terzine porte, all'amico,
6733 VII | e vorticosa apparizione, passargli davanti le imagini luminosissime
6734 VIII | gergo furbesco, dalle parole passate in disuso, dalle lingue
6735 IV | che osavamo protestare passavamo per pazzi, e, per poco,
6736 IV | dei mio fino». - Insieme passavano le lunghe sere dell'inverno
6737 VII | armonico tutto: e pure, oggi, passeggerà per l'una, domani, per l'
6738 VIII | spodestato re di Scozia.~Passeggiamoci dentro, adunque, per viali,
6739 IV | il suo inno».~Tutti e due passeggiarono in quella Milano, on Milanin
6740 I | ai voli per l'aria e le passeggiate sott'acqua, le visite dei
6741 VI | water-closet de' principi.~Il passeggiatore solitario e sentimentale
6742 IV | rimescolatori dei dizionarii, i passeggiatori di biblioteche e di musei,
6743 VI | ed è lieto del pari.~«Ma passiamo81, per ora nella galleria
6744 V | funambolica associazione di idee passionali, una sintesi; dall'uso concomitante
6745 V | quali il sentimento e la passionalità s'ajutano a vivere alla
6746 VII | per le anime sensibili e passionate. - Nelle pure viscere della
6747 II | acquetò e gli spense la passione-amore. Carezza con mano innamorata
6748 VI | vuole, non le ore oscure e passive, vincono il succubo, lo
6749 VI | osseo, amaro, laido, la pasta fangosa della materia genuina!
6750 VIII | distinguendone i generi, confondendo pastello, vernici, acquarello, tempera,
6751 VI | Polvere di scagliola e pasticcio di mota rappresa, la fama
6752 VI | insulti verbali, la rugiadosa pastorelleria risuscitò dal Bosco Parrasio,
6753 V | i passaggi bemolizzati, pastosi e caldi di velluto e di
6754 VIII | questo suono, con questa pastosità, con questo calore, fermandosi
6755 V | accenna le ore critiche di patema sociale, di trasformazione
6756 I | etimologisti», tutta roba seria e patentata; i quali riguardano con
6757 II | scombiccheratori illustri, patentati, academici di tele e di
6758 VII | essere matto». Magnifica patente di genialissima inattuabilità,
6759 I | dimenticarsi delle antiche e paterne ingiurie avventate contro
6760 I | affetto più che fraterno, paterno, lo difende e lo inalza,
6761 VI | impudenza de saccentelli e dei paternostranti, del resto, apparve stolta,
6762 IV | dilettante e viaggiatore patetico per li amori eleganti delle
6763 V | dovevano anch'essi sentire, il pathos:» - per cui, se «il comico74
6764 VI | altrui, che non li ha di patirli cronicamente.~Chi vuol impedire
6765 IV | bastioni e fossati, per non patirne il contatto, per non udire
6766 I | loro da questa parte, e la patirono insieme, generosamente in
6767 III | rivolgono, sempre che li patiscano, al desiderio smodato, all'
6768 III | Malinconia; è chi va cercando e patisce un difetto per un eccesso13. «
6769 I | figli, nuovi accademici, patiscono le stesse malattie; e, se
6770 III | Patria; era pur logico tutti patissero, senza avvisarli, passaggi
6771 VI | per quasi dieci anni, avrà patito una specie di purgatorio-libero
6772 VIII | in aspettazione paurosa e patologica della pienezza totale, cui,
6773 V | rappacificato ed azzurro.~Nelle patrie del Nord, Chauser, Rabelais,
6774 II | delle lepidezze politiche e patriottiche - Per tre volumi completi
6775 II | fioritura di romanzacci patriottici e meneghini, onde fu straricca
6776 VII | per cessato esercizio di patriottismo e di virtù gestante e serena.
6777 VI | antenati che, nei palazzi patrizi, occhieggiano biechi i loro
6778 I | siano Alessandro Casati, patrizio milanese, in cui vigila
6779 VIII | spadaccino e di cacciatore, patteggiatori per il Medeghino amici e
6780 II | salito a dominare, sopra una pattuglia, quattro panche di scuola,
6781 I | come le rame delli ontani patullati dal vento, le foglie della
6782 VI | progresso, di potenza, stringe paurosamente i freni sciupando la generosità
6783 VIII | che c'ispirano i bimbi; la pauvreté della nuova quel disprezzo
6784 VI | delitto, ma sopra tutto paventano la sincerità. Protenderanno
6785 III | Meredith, io non l'ho mai paventata ed è l'altra fronte della
6786 V | bene dell'usignuolo, ed il pavone è uno smeraldo tiepido,
6787 VIII | divisa che lo afferma: «Pax candida fortis»; antica
6788 VI | casi difficili al letto de' pazienti: non codesta requisitoria
6789 V | conduce il ragionamento ad una pazza deduzione, in apparenza,
6790 IV | protestare passavamo per pazzi, e, per poco, non per furfanti».
6791 IV | Basta con lu, che el ga un pè in sacristia e l'alter in
6792 V | accreditate presso una Cora Pearl e Nana. Identica fortuna:
6793 VI | porcellane; corona di tutti i peccati mortali, che si spiritualizzano
6794 VII | brigante. Incontra tra le peccatrici, Nera bellissima; la sotto
6795 VI | fait gorille~Pour ravir le pécheur a l'enfer embrasé».~ ~Dond'
6796 VI | caproni testardi e salaci, le pecore sudicie, popolate di aragnidi
6797 V | una idilliaca comunanza pecorelle di candido zucchero, con
6798 VIII | ricalchi, a strofinature pedagogiche, volle una sua interpunzione,
6799 VIII | assunte porpore cardinalizie, pedanteschi roboni e concioni secentesche;
6800 IV | odiare ed a combattere i pedanti come i più fieri assassini
6801 II | osa torsi dalla nojosa e pedestre eufonia delle voci comuni,
6802 IV | riguardando alle bacheche, pedinando le popole; che, nelle notti
6803 III | la rimettono, ed errano, pedissequa al romanticismo dei Masnadieri
6804 VIII | grottesco letterario, un'altra e peggiore retorica d'impotenza e d'
6805 IV | mond el peggiora, perchè peggiori mi». Ed oscure calunnie
6806 VI | Aurevilly, come Rops, come Péladan, come Villiers de l'Isle-Adam
6807 II | analfabetismo con bel seguito di pellagra e di delinquenza esemplare,
6808 II | e di Borda; un Giuseppe Pellegrini, filosofo del diritto di
6809 IV | salumi; tra le piume e le pelliccie della cacciagione; tra la
6810 V | orecchiuto, il resto del corpo peloso, ravvolgendo, a spira, l'
6811 VI | consiglio, per tanto, di pendere più dalle vecchie che dalle
6812 VIII | sentieri, spianate, prati a pendio, colonnati d'abbazie gotiche,
6813 III | poltroncina: l'orologio a pendolo, tic-tac, tic-tac, oscilla
6814 VIII | dalle cui immense pareti pendono arazzi, tessuti a disegni
6815 VI | ne' suoi furori, come la penitenza, è sempre gratuitamente
6816 VII | istituzione di una colonia penitenziaria; sì che la salace arguzia
6817 VIII | medioevale in cartone e da un pennacchio di carabiniere... Quindi
6818 IV | Falconiere, quando, dimessa la pennellata, dosava la burla con lenta
6819 VII | Dossi ci ha confessato: «Pensai128 che giustizia e bontà
6820 III | uomini; si credono cattivi. Pensano di loro stessi24: «Vedo
6821 VI | come sulle bocche dei ben pensanti tornano le accuse: «Pericolosi,
6822 IV | che ha troppo lavorato e pensato, in una quiescenza alla
6823 Nota | lo stato d'animo di chi pensava o eseguiva, giova più che
6824 IV | di aerei disinganni? Non pensavano più alla Byron, alla Leopardi,
6825 VII | pensa Noi, quando Noi Lo pensiamo».~~ ~ ~ ~
6826 IV | scelte colte, de' gentilini pensierucci, delle facili ed elastiche
6827 IV | piova e lucidate dal sole; pensili giardinetti di quattro garofani
6828 IV | dove battere... Con più ci penso, ad onta di questo, mi vado
6829 II | imprigionò. Egli non se ne pentirà mai: «3 Tredici anni sono
6830 VII | demiurgo di mondi nella pentola officinale e probatoria
6831 VI | fronte piatta, dalle orecchie penzoloni, ora un ghigno di porco
6832 IV | conversazioni e di aneddoti pepati sul libro a pena uscito,
6833 VI | deformare li aspetti, di non percepirli bene; accennano maligni
6834 VIII | disarmonici, ma, alli altri, che percepiscono l'armonia morale e l'omotopea,
6835 | perch'
6836 V | obbliga a sè, invita: il ferro percorre uno spazio per raggiungerla:
6837 VII | viva fonte manzoniana e percorse un lungo cammino tra bronchi,
6838 V | monaci, artisti e principi, percossi e doloranti dalla apparente
6839 V | inquietudini astruse, dentro cui si perde, gioisce e addolora.~Così,
6840 VII | delli uomini per cui erano, perdendo d'efficacia, passati i concetti
6841 IV | nostre memorie che vanno perdendosi; Luca Beltrami ne ripara
6842 VIII | generi e delle scuole e voi perderete la nozione di quanto si
6843 VIII | distanza, la comanda pena il perdersi dentro la boscaglia impervia,
6844 III | riposare per riparare alle perdite, di pensar poco, di dormire,
6845 VI | specchietto le fuggì di mano. - Perdo il chignon!... Mamma, il
6846 VII | comuni del presente non la perdona alle ignoranti superstizioni
6847 VI | occupasse esclusivamente (perdonate la frase) dei propri inguini
6848 II | con tenerezza di nonna e perdonava ai capricci dei giovanetti
6849 VII | suprema bontà illuminata del perdono sociale che redime, dell'
6850 VIII | la nausea del toujours perdrix, della essenza, che, per
6851 V | Pantagruel, prototipo del Père Ubu e di Roi Bembance; -
6852 V | classico dell'humorismo produce Peregrino, L'Elogio alla Mosca, il
6853 IV | complimentava Rovani; il Perellino ed il Rovanino, perchè gli
6854 VIII | scrivesse le sue memorie perennemente, la genialità architettonica
6855 II | cemento, che, come fogli perenni, dicono la sua storia con
6856 VIII | frondeggiato un abete di perennità fruttuosa, che sorpassava
6857 I | conoscono, per la semplice e perentoria ragione ch'egli studia ogni
6858 III | secondo il suo desiderio, perfette; il bovarysmo si trasforma
6859 VII | determinista, colla fede nella perfettibile continuità, nel fatale andare
6860 V | non essere stata per lui perfettissima; se ne ribella: scatta l'
6861 VI | apparecchio, lo specchio perfettissimo e fatato, che vede più di
6862 IV | dosava la burla con lenta perfidia e maestria al padrone di
6863 III | venga, dona parte di sè perfino ad oggetti della natura
6864 VII | egli si instaura Solone, Pericle, Omero e Fidia con sacerdozio
6865 I | che esercitano l'eroismo pericolosissimo, in questi giorni di maschere
6866 III | convengono a svampare i vapori periodici e catameniali che tormentano
6867 II | produzione letteraria del periodo immediatamente seguito al
6868 IV | ragunate del Conservatorio, peripateticamente, per Via della Passione,
6869 V | sistole e la diastole, i moti peristaltici, il giuoco delle articolazioni
6870 VI | cattiveria, ed, ultima perla, invece del veleno in fondo,
6871 IV | agricola le l'Industriale. Permanevano, come permangono, le cancellate
6872 IV | che se sgonfiava, e che si permetteva di conservare le strade
6873 Sint | INNERBATE PEI SECOLI;~MA NON PERMISE PER SÈ IMITATORI DOZZINALI:~
6874 VI | armatura schietta delle ossa, i perni, le cerniere, le guaine,
6875 VII | di costruire, sopra i due pernii essenziali, una patria;
6876 V | Shakespeare. Questi formano il perno della sua dottrina e del
6877 IV | confidente universale, peroratore delle cause de' generosi
6878 VIII | VIII.~ ~PERORAZIONE~ ~Quante volte i miei giovani
6879 VIII | materiale esecuzione di Luigi Perrone, felicemente compresi e
6880 V | el giovìn de macellar, el perruchèe, il cenciajuolo, la minuta
6881 VI | repubblicana amicizia di Perrussia e di Quadrio, editori per
6882 VI | Montesquieu e delle Lettres persanes, farcito de' misteri della
6883 V | infinito, rimanendo pacifica e perscrutando, in sè stessa, l'altitudine
6884 VII | dicono battaglie vinte o perse, sempre, un motivo di negazione
6885 III | indovina le femine e le persegue; sembra del medesimo sesso:
6886 III | ma continui, che vanno perseguitandoci senza localizzarsi, che
6887 VII | sbircia malizioso dalle persiane socchiuse.~Gaetano Negri,
6888 VII | antichissimi fatti positivi a persistere; Gaetano Negri sbircia malizioso
6889 VIII | destro scudiero avrebbe perso le staffe. Ma sotto le mie
6890 VI | della folla, pure come il personaggio che canta e il genio muto
6891 VII | coscienza individuale che personalizza e trova il tono del dolore
6892 V | freddi, terribili, sterili, personalizzandoli nella coscienza dell'Unico
6893 VI | positura animale, normale e personata caratteristicamente in una
6894 I | quale riuscivano nette e perspicue le sue prefazioni ai classici
6895 I | della loro onestà, che poco persuade. Per costoro, piccolini
6896 IV | onta di questo, mi vado persuadendo che in Italia l'unico poeta
6897 VI | pudore, così, castamente, persuadono a fare quanto offenderebbe
6898 I | Ugo Foscolo; - l'acutezza persuasa, preveggente e generosa
6899 I | tranquillizzata, non le fobie persuase, non l'ignoranza confessa:
6900 Nota | aggressione, polemica, siano tutti persuasi, che, col proclamare, ammirando,
6901 V | intelligenza con un lampo di persuasione, che, spesso, si perpetua
6902 II | sonoro, giovanile l'accento persuasivo e malinconico; l'adolescenza,
6903 VIII | una gotica ogiva o da un pertugio di cànova, or da una fiamma
6904 VI | matrimoniale; se, una sua perversamente ingenua amica la N... tenterà
6905 VI | ninfomani, simulatrici di reato, pervertite, vampiri dissanguatori,
6906 IV | newyorkese irruenza dei traini pesanti, la furia modernissima dei
6907 IV | accigliato e fatale napoleonide. Pesavano alla Nazione la resa, non
6908 V | e confusi, dentro cui si pescano le doppie e antieretiche
6909 VI | virgola è un amo immesso a pescare nella coscienza del lettore,
6910 IV | Raffaele, ai due Muri, dalla Pescheria Vecchia, a Santa Margherita,
6911 IV | saggiatore arguto d'uomini, pescò i migliori suoi amici ed
6912 III | la letteratura grande e pessima virtù d'ogni amarezza; non
6913 III | si fanno tetro il mondo, pessimi li uomini; si credono cattivi.
6914 VII | concetto, da prima negativo e pessimistico, già involuto dalla grettezza
6915 III | conobbe allora dal lato pessimo se gli ha fatto produrre
6916 VI | scandalo, il tormento, la peste, la sifilide. Erasmo di
6917 III | Giorgio Ofredi, il Livre du Petit Gendelettre, di un supposto
6918 V | avevano cantato tutti, dai petrarchisti ai manzoniani; e tutti avevano
6919 I | veloce scaccino dei Dorando Petri, sopra la muscolosa trucolenza
6920 VIII | sentor misto di fiori, muffa, petrolio. Il piede intoppica a ogni
6921 VIII | consultore teologo - un Don Petruccio Lacava, gran cacciatore
6922 Nota | fisiologia, ciarle sconvenienti, pettegolezzi indiscreti, sciorinate citazioni
6923 V | giudice, ora in giornea pezzata ed a sonagliuzzi d'argento,
6924 VI | fabricatore di coperte di lana, di pezze di sete, di macinini da
6925 VI | specchi si moltiplicano; ogni pezzetto porta la sua immagine vergognosa;
6926 IV | sostenitore; e fulminava Pezzini, comproprietario della Gazzetta
6927 VI | riconoscere, in qualche pezzo esposto, i sintomi, il colore,
6928 VI | comprends son regard et nous philosophons:~Elle croit en Dieu par
6929 VI | animale inetto e folle, e pure piacente e grazioso».~Quante volte
6930 IV | verdi-scarlatti Usseri di Piacenza, caricavano, caracollando
6931 VI | grato profumo, incensarci. È piacer nostro, è nostra virtù,
6932 V | pretesto di farsi chiamare piaceri onesti e civili, secondo
6933 VI | ministero.~Il Dottor Ferretti piacevoleggia; ha lo stile di Carlo Dossi,
6934 I | umani; le acute ed ironiche piacevolezze di Fricassea critica; la
6935 IV | di politica, fanfaronava piacevolmente. - I tre Fontana si invitavano
6936 IV | onanismo ginnasiale, quando la piaggieria al naturalismo divenne di
6937 VI | a forza di trascinarlo piamente su tutte le vive libertà
6938 VII | venustà, nascosto nella piana tipografia di una prosa,
6939 VI | avventata, facendo l'amore sui pianerottoli! A me i prudentissimi vecchi,
6940 IV | alla calce e al rettifilo!~Piangan pure i poeti».~ ~I poeti?
6941 VI | lagrimare, come un salice piangente, magra lirica, in ogni romanzo.
6942 Nota | ti ammirano, da me che ti piango come fratello, sembra mi
6943 III | ed Elvira, alla cui morte pianse lagrime innamorate: e dalla
6944 IV | generosi e delle generose e de' pianti dei cuori in pena, preziosissimo
6945 VII | oggi, trascorrerà nella pianura e sul monte, domani, nel
6946 VI | cranio di cane dalla fronte piatta, dalle orecchie penzoloni,
6947 VII | scelgono di sulla bilancia, il piattello del bene, perchè sentono
6948 VIII | forte sbraitano nell'arringo piazzajuolo. Solo, colli amici, a lottare
6949 I | Meglio avvisato Vittorio Pica lo riguarda in All'Avanguardia,
6950 IV | tante altre tempeste mi picchiano nel cranio, che non so io
6951 VI | uscite, ignorandosi. Per le piccinerie della ineffabile Rivista
6952 VI | Cari fratellìni Italianini, piccinini, Cristianini ed... Ebreini.»
6953 I | poco persuade. Per costoro, piccolini e mediocri, Carlo Dossi
6954 I | meschinità del parlamentarismo piccolo-borghese abbiano esautorato, lo volle
6955 V | scavi e frughi e più il piccone e la pala ti estraggono
6956 IV | strade in rettifilo; sovrani, picconi e squadre. Vi hanno camminato,
6957 VI | a Borso d'Este: «faciem pictam, dotam fictam, vulvam non
6958 II | confidò ogni segreto, ogni piega più oscura, distese davanti
6959 IV | prossimo accondiscendere, piegando alla loro esperienza, che
6960 VIII | ecco, ansima, le costole piegano; alli aculei d'acciajo delli
6961 VIII | coloro che ne abbondano e di piegarli alla sua volontà, uomo forte.~
6962 II | istitutore privato, più tosto che piegarsi alle imposizioni dell'I.
6963 VIII | quanti ha egli trovato che si piegassero alla sua difficile disciplina?~
6964 VIII | riuscito senza avarie dalla piegatura gibbosa, cui il salotto
6965 VI | rifugiatesi ed avviluppate nelle pieghe prolisse e sotto la lucida
6966 VI | un profondo sospiro, Iza piegò sulla spalla il capo, torta
6967 VI | burla da tutti, entrano a pieni voti nelle academie - il
6968 VIII | Carcano, Mauri, Bazzoni, Pier Ambrogio Curti, Ignazio
6969 IV | rettilinea armonia classica, che Piermarini voleva istituita, sulle
6970 VII | l'ironico sogno di Sur la Pierre Blanche, dove il suo paradiso
6971 VI | del sesso, ora, motivo, pietanza legittima e no, quantità,
6972 IV | prima del suo millantato pietismo.~Qui, dunque, venivano a
6973 VII | colla pompa e le menzogne pietose delle religioni: «L'illusione146,
6974 V | lucente ai raggi, invano pietosi, della luna»; - Rosalia
6975 VIII | sociale, dalle Serate di Pietroburgo alla Micceide. In tal modo
6976 IV | sogni e di ricami».~ ~Ne pigiarono il mosto, con molte pretese
6977 VII | di non averne: Dossi ne piglia quando gli occorra di far
6978 VIII | reali, i pensieri vanno pigliando un far grave e svolgonsi
6979 VII | Dossi. «Nuovi125 errori pigliano, continuamente, il posto
6980 VIII | vile, e fra tanto volontari pigmei più gigantesca apparve la
6981 VI | ad encomio, dell'epoca pigra e lutolenta, che appare,
6982 VIII | quella continuità, che le pigre speculazioni dei necrofori
6983 VI | nella cella conventuale, piissima, nuda a difendere il vas
6984 VI | iconoclasti e di svergognati piissimi in cerca del vero e del
6985 VI | imbertonato, in un torneo, mentre, piissimo, attendeva ad un'ultima
6986 IV | permangono, le cancellate e i pilastri, il primo viale de' Giardini
6987 IV | suscitavansi uragani di pillacchere, schizzate a raggiera, dalle
6988 V | presente la voce di Thamos pilota egizio, che ridirà, a tutto
6989 III | E la sua Principessa di Pimpirimpara, risponde a Lohengrin fils
6990 III | dall'oltraggio de' secoli in pinacoteca; ed il bell'albero snello
6991 IV | madama Ciriminaghi e madama Pinciroli, discutevano sulla gabola
6992 VII | tiepidezza di clima, suolo pingue, fortunatissima stagione,
6993 IV | dei fiori, delle frutta, i pingui formaggi, le rosate polpe
6994 VIII | Biancheggia tra i cipressi ed i pini; vigila sul Lario si addita
6995 VIII | perchè si sa già. Domina il pino. I mobili, a uno a uno,
6996 V | Chi conosce il segreto dei pinti romanzi di Hogarth comprenderà
6997 V | coloro, che, suoi ministri e pinzocchere e praticanti e nonzoletti
6998 VI | nelle mangiatoie ad hoc, coi pioli disposti ed orientati secondo
6999 III | il colpo... parte. L'arme piomba fumante, giù dalla tavola,
7000 VIII | immarcescibile materia, ben piombata nel suolo e tanto alta da
7001 III | gamba inerte e spezzata da piombo antiboino, - vi è il ligure
7002 VII | bellissimi:~ ~«NUOVE NOZZE»~ ~«Piombò l'ignoto Iddio su Humana.
7003 IV | rivoli, un dì, protetti dai pioppi capitozzati e dai salici
7004 VIII | italiano, per sfuggire al tedio piovorno di una giornata ottobrina,
7005 VI | Leopardi in una giornata piovosa, colla disgrazia ai calcagni
7006 V | profumo acre delle lagrime, piovute dai neri ed alteri occhi
7007 IV | s'illuminasse al sole, la pipa corta e brunita, stretta
7008 V | delle stravaganze; e Luigi Pirandello nostro definisce: «Un vero
7009 IV | altari romani, i profumi e le pire: Eroi della guerra e della
7010 V | L'Elogio alla Mosca, il Pirgopolinice, la Descrizione di Jerapoli,
7011 V | tintinnabulante come l'Arlecchino, pirotecnica umana di lazzi, risa, sgambetti,
7012 VI | cantano e danzano la canzone pirrica della rinnovata purificazione;
7013 VI | occhiate che offrono, dai pis-pis coi quali anche la povera
7014 VIII | scombussolati, intontiti, fuori di pista e di stalla, andavano urlando: «
7015 I | fantastico di bizzarrie pittoresche; il Troubetskoi, statuario
7016 VI | lubriche di francese, unte di pittoresco gergo, lutolenti di domande
7017 V | e la nidiata implume e piumata dei nipoti vanitosi, bugiardi,
7018 VI | col pollame variopinto, piumato, rostrato, speronato, ancheggiante,
7019 VIII | capezzale e i suoi lini, piuttosto grossi, ma di bucato. Nè
7020 VI | fanno il linguino, e il pizzicorino, e lo mangiucchian di baci
7021 VI | far sofrire, di spingere, pizzicottando le braccia e le natiche
7022 IV | Luisa, mentre el Vittorel Pizzini mesceva, alli illustri aventori,
7023 VII | reversibilità del De-Maistre: qui si placa in una fede positivista,
7024 VI | esteriormente, questi busti, queste plachette, questi bassorilievi posseggono
7025 VI | diretto, in cui si sfibri e si plachi. L'atto si annulla alla
|