000-an | anacr-avval | avvam-calca | calco-colon | color-crist | criti-distr | distu-estua | esube-funzi | fuorv-immen | immer-inten | inter-litte | livid-moine | mojaa-ornat | orni-plach | placi-pulsa | punge-rifac | rifar-sapie | sapit-sgorb | sgorg-stirn | stocc-trasc | trasf-vivid | vivis-zuppa
grassetto = Testo principale
Parte grigio = Testo di commento
7026 V | rapporti. Con quelle, la placida comunione si distende in
7027 VII | jamais; lo ringiovanisce e lo plagia il Bellamy: Nell'anno 2000;
7028 VI | incontrollabile ed in un sistema planetario di semplice masturbazione,
7029 VIII | imprime in un rilievo di planimetria sotto la guardia delle torri,
7030 III | se non trova, imagina e plasma a sua imagine; e si confida
7031 VIII | benedetta: Cesare Ravasco le ha plasmate giovani, possenti, bellissime.
7032 I | visitatore d'anime rare cuore plasmato all'altruismo, la di cui
7033 VI | ciò non basta, ajuti il plasmatore dei modelli di cera a ritrarre,
7034 VI | ritratti, a questi busti ch'io plasmo. Vi si trova alcun che di
7035 IV | inedite e di aulici quadri plastici, a mezze tinte, tra la seppia
7036 VI | della bertuccie, delle platarrine americane, a coda retrattile,
7037 V | trovò in contatto colle platealità borghese - e ne riesce il
7038 VI | presto l'aveva degustata platonicamente, si trovò da queste sue
7039 V | psiche delle sue macchiette plebee e meneghine, che stanno
7040 IV | efficacia che non fosse l'«en plein air» zoliano, denunciava
7041 V | Sejano: Napoleone I, una plejade di illustri: Vittorio Emanuele
7042 VI | e dovrebbe essere, quel pleonasmo che esorbita sul necessario,
7043 V | India, donde essa soffoca di pletora e necessariamente strema
7044 VII | misura: amor che ha tiara~ha plico e diadema e sotto è calvo~ ~
7045 V | suo ingegno. Trajano ebbe Plinio e Nerone Sejano: Napoleone
7046 VII | anche mistico, da Pitagora a Plotino; li occultisti se ne varranno,
7047 VII | unità della natura nella pluralità dei mondi, forza e materia
7048 VII | Tutto consente e ti protende~plurime grazie di compassione156».~ ~
7049 I | compilatore di diarii arroganti, plurireddittuari, in quest'ora bassa, senza
7050 III | Tout ce qui était, n'est plus; tout ce qui sera, ne pas
7051 VIII | con ammirazione nelle case pò bene dalle famiglie, che
7052 IV | la Dama e lo Zuavo nel pocanzi troppo commemorato 1859.~
7053 II | parole di Rovani: «ho lett pocc pagin de quell'affari; ghe
7054 VI | grazia...~Se parlaste un pochino al singolare?»~ ~Sarebbe
7055 | pochissime
7056 VIII | in Carlo Dossi. - Lucido, poderoso, solenne, aveva frondeggiato
7057 IV | questa barzelletta: «Però, podi vess come quella veggetta
7058 VI | illustrate a donne nude, di Asini podrecchiani li agenti si ritrovano per
7059 VI | perversità» - come le chiama Pöe - rifugiatesi ed avviluppate
7060 IV | invece, versi, strofe e poemetti inediti, che erano passati
7061 VII | maestà di sinfonie e di poemi, le tragedie, sacre commemorazioni
7062 IV | gioventù compiaciuto di libero poetare erotico; velenose malizie,
7063 IV | Fortuny: Le Jardin des Poétes. Pranzavasi a buon mercato,
7064 IV | dan de solit a gratis al poetta:» ma, tra le faccende del
7065 III | davanti, a parallelo, un Poil de Carotte, un Livre de
7066 VII | funzione maggiore: da qui, polarizzati li istinti, verso il bisogno
7067 V | cerebrale, non utilizzato, non polarizzato dalle epoche basse e grettamente
7068 VI | spesso sanno sonare delle polche e dei valsi, e, all'occorenza,
7069 IV | dalla Rivista Drammatica del Polese; il Pessimista, lo Stoico,
7070 VI | risorga in onore la così detta Police des moeurs! Impudenza presbiterana;
7071 VIII | l'altra delle faccie del poliedro della vita multiforme e
7072 I | padre Tosti, Luca Beltrami, Polifilo di arguzie politiche, instauratore
7073 I | raffinato della parola, poliglotta, istitutore a sè stesso
7074 II | il Giornale; ebdomadaria, poligrafata, tenera, porporina si completa
7075 VIII | Cesare suo fratel degno, poligrafo ed impudente ricopiatore
7076 VII | levante che si apre nel poliorama delle sue fantasie filosofiche:
7077 V | di vimini intrecciati e politi e coprono un groviglio verminoso
7078 IV | minuta a profitto della polizia politica ed immagazzinava
7079 VII | e fabricavano complotti polizieschi: in fondo, la loro attitudine
7080 IV | avevano ammirato i due poliziotti agli stipiti, i propri sostegni
7081 VI | cui si rinchiudono, col pollame variopinto, piumato, rostrato,
7082 I | pompa attiva che erutta polle sane di fecondità; ma ne
7083 VIII | passaggio ed impronta del suo pollice, si è creduto dimenticato.
7084 IV | scede e di atroci burle ai pollin, i gendarmi austriaci: ma
7085 V | de' venti propagatori di polline, nell'espressione sbocciante
7086 VI | balli e le ragunate: casa Polonia espone le proprie magrezze,
7087 VIII | lunga toledana a battere ne' polpacci turgidi di spadaccino e
7088 III | Sono seduto nella mia poltroncina: l'orologio a pendolo, tic-tac,
7089 V | bugiardi, sciocchini, falsi e poltroni.~Si svolgono I Bigottoni;
7090 VIII | l'altra metà marci; là un poltronone barocco, che sarebbe il
7091 I | annunziane, le acque sporche di polveri virgiliano-romaniche del
7092 IV | infastidiva il fumo del polverio, sul ripetersi arcaico ed
7093 II | ce lo porge intiero, nei pomeriggi freschi e lariani del Dosso,
7094 VI | il dragone, l'uomo, il pomo: tra fiori, tra frasche,
7095 VIII | ignoranza altrui adulandola, pompeggiando della propria, che non aveva
7096 VIII | ad esempio, un tripode pompeiano dal severo profilo con su
7097 IV | Promessi Sposi musicati dal Ponchielli, baritono, novelliere; -
7098 IV | ganzi;~Eran fanciulle che poneansi al crine,~Fra i vezzi e
7099 IV | seguito di Napoleone. E si ponevano in bacheca, paracarri dell'
7100 III | sue virtù e i suoi nei, e, poniamo anche, i vizii per dimostrarsi
7101 VII | più insinuante quanto meno pontificale, darsi a scalzare la buona
7102 III | dopo le messe sanguinose pontificate dalle passioni artificiali,
7103 VI | superipocrisia anglicana pontificava dentro le fuori la vita
7104 II | immerso, come il Silfo di Pope, le ali nell'arcobaleno,
7105 VII | le Allegorie personale a popolar la Terra.~ ~Dai più brevi
7106 I | Mantegazza ne' suoi saggi popolari scientifici, Cremona nella
7107 VI | entusiasmo spingeva il Dossi alla popolarità; parve che sorgesse e potesse
7108 VII | volga il Dossi a scrivere popolarmente, e, dal suo ingegno, poichè
7109 VI | salaci, le pecore sudicie, popolate di aragnidi e di assilli,
7110 IV | ribellioni al fatto che popolava l'Italia liberale e liberata
7111 IV | alle bacheche, pedinando le popole; che, nelle notti molli
7112 V | innamorato in Ispagna; Hoffmann popolerà di ombre le camere, darà
7113 VII | europeo, denunciava, ai popoli oppressi, il bisogno di
7114 V | incrostata sopra il carattere del popolino; focolari mal spenti di
7115 VIII | cervello - a modo di quei poppatoi artificiali che avviano
7116 VI | di corallo, di lacche, di porcellane; corona di tutti i peccati
7117 VI | ascetica e fatalista, i porchetti rosei ed azzurrini, intrufolati
7118 VI | patetica:~ ~«Poi sdraja104 nel porcil l'anima sazia~E - vigliacchi
7119 VI | penzoloni, ora un ghigno di porco in grassa, spesso, anche
7120 III | intanto, oggi, auspicati, gli porgo davanti, a parallelo, un
7121 VI | divinità. Così, la letteratura pornografica rimane la menzogna gesuitica
7122 VI | voluto bruttar di fango pornografico La Desinenza in A; di rimbalzo
7123 VI | platani e di vite; Stecchetti pornografo, Carducci ateo e fuori legge;
7124 VIII | cenci infagottati in manti porpurei, e boccali di bettole contenente
7125 IV | moschettiera; il Coq, nome porpureo che lo indicava nelle sue
7126 III | pinge, è troppo occupato a porre in rilievo le sue virtù
7127 VI | incaricata di spampanare e portar in trionfo una pseudo-maternità
7128 V | tutto rìso e cachinno, fa portare a Trimalchio la larvetta
7129 VIII | immettersi per altra via, lo portarono in un deserto, in cui, unica
7130 VI | Millerose; perciò vengono portate in trionfo, da braccia maschili
7131 IV | urtavano schioccando. Praga vi portava la sua malinconia, la sua
7132 IV | della piccola ajuola, un portento di giardinaggio e di orticoltura
7133 VI | ragazze, di nonne!~Che virtù portentose!~Se questo tempo dura,~non
7134 VI | Raiberti, il suo determinismo portiano:~ ~«Gh'è87 l'Omiopatia;~
7135 VI | sorpassati. Goya gli cavalca alla portiera di sinistra, a destra Rops;
7136 VI | disputano «a gara il Millo del portinajo, un gongolino di un anno
7137 IV | volgarità, l'ingrognatura, il portinarismo del Secolo, il bohemismo
7138 II | Padulla -, immesso tra la portineria e l'appartamento de' Pisani,
7139 IV | ritrovavano le classiche portinerie, dove, due comari, sacerdotesse
7140 VII | si è filtrato a traverso; Porto e Manzoni, che si è emulsionato
7141 III | lettere di amore di una Monaca Portoghese equivalgono a Faublas, che
7142 VI | per destinazione, guarda - portone e vedetta di un Museo, baraccone
7143 IV | dell'imbianchino: niente portoni ad ogni ponte del Naviglio,
7144 II | ghe dirò quel che incoeu pos no dì».~Tornò Luigi Perelli,
7145 IV | paesaggio su cui si erano posati li occhi preveggenti di
7146 V | assume ogni più ridicola posatura, mentre canta: «Ahi, ahi,
7147 IV | raggio della vostra poesia poserà sui nostri sepolcri:» -
7148 I | gazzette: furono essi, che lo posero all'avanguardia del pensiero
7149 VII | efficacia dielle sue religioni positive?~L'Utile accetta, dall'entusiasmo,
7150 VII | interpretazione, antichissimi fatti positivi a persistere; Gaetano Negri
7151 VII | di scientifico ed esatto positivismo, serenamente severo, vi
7152 VII | qui si placa in una fede positivista, nell'ottimismo speranzoso
7153 | possano
7154 IV | al Campionario (1885). «Possedea, Gigi, tutto ciò di cui
7155 II | desiderate ed ottenute. Ma possedere significa produrre; anzi,
7156 IV(53) | accompagnava ed il rammarico di non possederlo più in Fricassea critica.~
7157 VII | tempo in cui d'uomo, non possedevano essi che il nome; quando
7158 VII | della libertà perchè non la possediamo intiera».~L'osservazione
7159 VI | plachette, questi bassorilievi posseggono quella assomiglianza evidentissima,
7160 VII | me stessa donna.~Vieni, o possente, e colla man tua rude~lacera
7161 VIII | le ha plasmate giovani, possenti, bellissime. Si svolgono
7162 | posso
7163 III | rinnovandosi: vi si ammirano a loro posta, si calunniano, si umiliano,
7164 VIII | Lanti, debellatore di pacchi postali - un Don Emilio Buffardeci,
7165 VIII | meraviglia ed a studio de' posteri.~Oggi, questo suo bel palazzo
7166 VII | stabilimenti italiani di carità posteriore non sono che altrettanti
7167 VII | stirpe che si infutura, della posterità che appare, accelera la
7168 VII | ed il Socialismo vanno posti negli errori del tempo presente. (
7169 VI | Erotica Biblia all'odio posticcio di bravata futurista, genialmente
7170 VIII | scantonando ratto dalla postierla, guardingo, quasi temesse
7171 III | Meredith: la morte apre le postierle alla pubblicità, come un
7172 VIII | Breve, rapido, Carlo Dossi postilla a maggior chiarezza la sua
7173 VI | Rembrandt; le grivoiseries postillate ed acquarellate, a sanguigna
7174 VIII | versato dal sole morente. Postremo ed ammalato, su vita incerta
7175 VI | fioritura bolognese della Postuma, della Nuova Polemica; aveva
7176 VII | Carlo Dossi concorreranno postume abdicazioni e postumi elogi
7177 VII | concorreranno postume abdicazioni e postumi elogi anche da questa parte;
7178 VII | È una rappresentazione potente, a momenti sbalordisce.
7179 VIII | abitudine determinata e potenziale, presta a scattare a muoversi,
7180 VII | individui concorrono ai diversi poteri di cui sono capaci: in questo
7181 V | fatti, col rammarico di non poterli descrivere com'egli vorrebbe
7182 VIII | a pensar molto, prima di poterlo giudicare; tutto quanto
7183 | poterono
7184 III | bijoux, des billes, des poupées?»~ ~E la sua Principessa
7185 VI | balzano nel Monsieur de Pourceaugnac, colle più acadabranti preteste
7186 IV | dei suoi seguaci, e, noi, poveretti, che osavamo protestare
7187 IV | moglie di Cletto Arrighi, che poverina, non si sgravava che di
7188 VIII | le grette sparagnerie, le povertà del cuore, della borsa e
7189 IV | Borghi, il Bolaffio e i due Pozza, del Guerin Meschino; il
7190 IV | si era colmato il vecchio pozzo, che, nel 1762, il conte
7191 IV | indivisibile parapioggia del Pozzoli, cantastorie di intrighi
7192 IV | Gazzetta di Milano: el sô prâa de marscida, la sua coltivazione
7193 IV | Le Jardin des Poétes. Pranzavasi a buon mercato, spesso,
7194 VIII | Nella stanza da letto - e da pranzo - la tappezzeria par tela
7195 IV | Contrada della Costa e di Santa Prassede, giù verso Porta Tosa, in
7196 IV | piante, al di là di una prateria, in un cimitero suburbano
7197 IV | di nebbie fumigate dalle praterie irrigue; e, dalla mandra
7198 V | definirà l'humorismo, ma praticandolo, ne darà a noi la sensazione
7199 V | ministri e pinzocchere e praticanti e nonzoletti ortodossi esemplari,
7200 IV | rimessosi tra i sovversivi vi praticava caccia e pesca grossa e
7201 IV | perchè dicono i saggi ed i pratici, - ed io lo credo volentieri -
7202 VIII | studi sopra la civiltà pre-colombiana; dalla Grecia vasi, cocci,
7203 IV | sipario alla vista delle Prealpi lariane, Stendhal redivivo
7204 V | colline orobiche, sulle balze prealpine, genialità di mista composizione,
7205 V | sotto la sua maschera, preannunciando, un Longinotti legislatore,
7206 III | Alberto Pisani ci aveva preannunciati, uscito da un Guido Etelredi
7207 IV | facevan l'occhio pio alla prebenda governativa, aveano gridato,
7208 IV | epitalami, contratti di nozze, precarii, citazioni, ricorsi di macellari
7209 V | pure contrari al programma precedente. Liberale-clericale-socialista,
7210 VI | d'appendice secolina; ma precederà, con nostrana sottigliezza
7211 VI | sillogistici sragionatori, preceduti da legge senza amore a terrorizzare
7212 VI | mezza lama, sotto; aveva preceduto il rosario delle pubblicazioni
7213 VI | avvelenatore, secondo i precetti di Brillat-Savarin o le
7214 VI | impudico, salvo a lasciarvi precipitar dentro un mondezzaio di
7215 VI | letteraria; è sempre l'idealista precipitato in fondo alla cloaca sociale,
7216 VII | donde si assegna all'uomo, precipua condizione, il proprio interesse -
7217 VIII | determinando, con maggior precisione, or l'una or l'altra delle
7218 I | annubilati ambiguamente, o preclari a risplendere coloro che
7219 V | del bello, tranne nelle precoci figurazioni italiane, in
7220 III | GENIALE EBEFRENIA~ ~Codesta precocità lo invasa ed instaura, senz'
7221 II | Bimbo, ama già il libro; precorre coll'imaginazione le pagine
7222 V | nelli enormi organismi di preda e di vanità che insanguinano
7223 III | instaura, senz'altro, a nostro predecessore morale; codesto nuovo attributo,
7224 V | dell'uomo, camuffata nella predestinazione fattucchiera. E le prime
7225 VI | logicamente, il suo avvenire, predette le sue tappe, tutte quante
7226 V | ghigliottina del '93, prevedendo e predicando la nuova istoria.~Il giorno
7227 VII | sia che essa esista, o no. Predicare al popolo la non-vita futura,
7228 VII | uno sforzo nel presente. Predicargli la vita futura, significa
7229 V | ventura; come Cristo ha predicato ai Gentili; e tutti e due
7230 VI | cui fanno parte i violacei predicatori, che ventilabran dal pulpito
7231 VII(123) | Fulgentio Cunigilati, ordinis predicatorum, Venetiis, M. DCC. LII.~
7232 VII | delitto capitale? - Anche la predicazione cristiana aveva fatto suo
7233 V | cacciatore di cigni; - così predilesse Novalis; così perfece Gian
7234 VII | saranno que' di domani)», predisposta nella prima giovanezza letteraria:
7235 VI | colori bui e l'aggrondatura predominano a simiglianza di quelle
7236 VII | Felice; quando l'humorisino predominante viene a contatto colle vigilie
7237 VII | Germania e d'Inghilterra in cui predominava la nozione dello Stato-operajo.
7238 VII | sua sincerità, che gli fa preferire la verità del suo momento
7239 IV | ciurmaglia di trafficanti, preferisco cantar natura e cuore indipendenti
7240 I | quaranti volumi da loro preferiti, Pio Viazzi, esteta e legislatore,
7241 IV | e, nello stesso tempo, preferiva, colla Italia di fronte,
7242 IV | il conte Nicolò Visconti, prefetto della città, aveva ristaurato,
7243 IV | romane di Piazza Fontana, prefiche inesauste davanti l'Arcivescovado.~
7244 VII | consolazioni ideali e verbali a chi prega, le speranze dell'al di
7245 II | letterariamente; i suoi pregi ed i suoi difetti sono li
7246 V | nemmeno la malattia, che fa pregiata la sanità». Leggendo, voi
7247 IV | ridipingomo sulla vernice e sono pregiati perchè suonano il vuoto.
7248 VII | anticlericali, e ciò è il pregio: hanno raggiunto l'Iddio,
7249 VIII | conferiti, solo accolse e pregiò l'aristocrazia, designazione
7250 VII | galantuomo è colui che non si pregiudica col commettere delle cattive
7251 VIII | libero uomo, sopra tutti i pregiudizi, tanto da sapersene usare
7252 V | segale cornuta del torbido e pregno secentismo, aveva scoverto,
7253 V | e mistico di razza - vi prego di non confondere misticismo,
7254 II | si legge in: «Giannetto pregò un dì la mamma che il lasciasse
7255 VI | della notte; portino la pregustata golosità, il piacere alla
7256 VIII | fenomeni in figurazione, preindicando Nietzsche: «Il mondo è l'
7257 V | serbare più traccia del preistorico cannibalismo e vivrebbero
7258 VI | violetto, come il nicchio di un prelato delle camere vaticane e
7259 VIII | academia, di toga e di stola; prelature e vaneggianti isterismi
7260 Nota | NOTIZIA PRELIMINARE~ ~Giorno d'oro per le lettere
7261 III | cassa armonica, quando ne prema i tasti, un mondo nuovo
7262 VI | a difendere le orecchie premaritali delle figliuole da ogni
7263 VIII | noi, riproponendole alle premessa dossiane; altrettante ho
7264 VII | stato volessero difendere e premunire, nella corsa del vivere
7265 VIII | accennate, fanno sì che egli prenda interesse al libro; perocchè,
7266 VIII | romantica; s'adatterebbe a prender posto tra i simbolisti.
7267 VII | sul principio del 1800 e prendeva luce chiarissima, il fondamento
7268 VII | di Carlo Dossi non se ne preoccupa, perchè è comunque, ed in
7269 VIII | riconoscenza, perchè, così, egli prepara loro un nuovo rinascimento.
7270 VI | dei sacramenti ed altre si preparano al settimo»; mentre si disputano «
7271 VII | passionale di critica, giovano a preparare il materiale di fabrica
7272 VIII | di quiete. Vergine gliela prepararono perchè vi scrivesse le sue
7273 VI | disegni, statue di cera, preparati di carton-pierre, fotografie,
7274 IV | venutogli presso Carlo Dossi, ne preparava una futura Rovaniana. -
7275 VI | esporvi le proprie e nitide preparazioni? La giusta superbia di farvi
7276 VIII | da essa, le generazioni prepareranno, con impulso gagliardo,
7277 VI | esagerata, immessala in un posto preponderante, colla brutalità, nel drama
7278 V | diaframma. Al qual proposito, preponendo una Avvertenza ai quattordici
7279 VIII | lascio libero chiunque di preporre il cognome, l'Araldo-Cintraco
7280 I | Etichette, nelli Invii, preposti alle prime edizioni a difesa
7281 VI | che hanno soggezione del preposto alla porta, stia fuori.
7282 III | spontaneo, primaticcio, prepotente». - 25«Ho bisogno di cuore,
7283 IV | ancheggiando, le oche tarde e prepotenti, bagnate, tra il frascheggiare
7284 V | nostra umana volontà non ha presa a determinare le oscillazioni
7285 VI | saltimbanchi della morale pubblica, presbiterani dalle coscienze sporche,
7286 V | matita - Odilon Redon li prescelse per le pagine martoriate
7287 V | trattengono compunte in sulla buja prescienza di un peccato, in sul timore
7288 VI | feminilità bamboleggiante; prescrive anche una norma a' suoi
7289 VI | scrittori, che ci ostiniamo a presentar libri a una Italia che non
7290 VIII | bella prima, sfacciatamente presentate, ma insensibilmente gli
7291 VII | divisa: «Tuttavia151 ai presentì miei occhi (i quali non
7292 VI | classicissimo Luigi Lodi si presentò con pagine «serenamente112
7293 I | sane di fecondità; ma ne presentono, per simpatia, la presenza
7294 V | uomini, aspetti d'animali, presenze di cose, avvicendarsi di
7295 II | lustrate, di continuativa e preservativa efficacia: sulla Palestra
7296 VI | brucano i fannulloni, che presi a burla da tutti, entrano
7297 VIII | calmi giorni prossimi.~nel presidio sicuro di leali virtù».~ ~
7298 IV | venerabili consessi ufficiali, a presiedere «La Maestà sua di gesso (
7299 Nota | Però, le stesse ragioni presiedono per l'una e l'altra; se
7300 VII | prosodica di accentate e prestabilite misure, di rime in risposta
7301 VIII | per essere feconda deve prestarsi ad assumere l'aspetto di
7302 VII | giurano. Leggi si informano, preste ed esecutive costituzioni.
7303 VI | dissimulazione che loro presterà non altro significa che
7304 V | ed interruttivi contagi presti a fecondare leggende di
7305 VII | pone, la avvince a sè col prestigio de' suoi muscoli, colla
7306 IV | ed a firma manzoniana, prestissimo, del resto soppressi e non
7307 II | fomento di questa genealogia, presumeva ed indovinava giustamente;
7308 III | come altri, per troppa presunzione, la rimettono, ed errano,
7309 VI | Scortesissimi, del resto, come la presunzioni de' Dilettanti: seguono,
7310 V | quali, nelli strilli e nel pretendere de' mimmi s'agita un quid
7311 IV | nostro Altrieri, già si pretendeva luce ed aria; già si incominciava
7312 VI | paradiso: codesti agenti si pretendono dotati della medesima istintiva
7313 VII | suonava una poesia ibrida e pretenziosa. Le glorie e li eroi, ch'
7314 VI | visto piccoli, deformi, pretenziosi, vili, sudici, lui, oh,
7315 VI | profumati, inganno vano e pretesa ignorante. Chamfort sogghigna
7316 VII | oppone a Gualdo, pretende e pretesta la sua ragion psichica,
7317 V | personalmente, le quali pretestano una loro individualità forse
7318 VI | Pourceaugnac, colle più acadabranti preteste ed i più stolidi medicamenti;
7319 VIII | senza partito preso, senza pretesti d'utilità e di morale, senza
7320 V | la ghigliottina del '93, prevedendo e predicando la nuova istoria.~
7321 V | slancio, dal lettore non preveduto, nel meraviglioso, dopo
7322 IV | si erano posati li occhi preveggenti di Leonardo da Vinci, donde
7323 IV | non controfirmati dalla preveggenza meticolosa dell'innajuolo
7324 VII | custode preventiva e sociale, preventivo antiflogistico per le crisi
7325 VIII | tutte le influenze, acuto e previdente per farne suo pro, fu il
7326 VIII | impantanato, reggendo involti preziosamente costuditi sotto il braccio,
7327 V | dall'epigrafe «Filosofia». Preziosissima conserva di esperienza,
7328 IV | pianti dei cuori in pena, preziosissimo giovane Figaro in frak ed
7329 VIII | miri attorno - sei fra il prezzemolo... Provi, insomma, la nausea
7330 IV | palese, di cui fu il sicario prezzolato per ricatti di letteratura
7331 IV | di solito con asprezza. Prigioniero volontario di lui medesimo,
7332 VI | comfort di un albergo di prim'ordine, ricco di giardini
7333 I | signorile ritrattista di primavere ricche e feminili; - tutti
7334 II | difetti sono li stessi e nei primissimi Valichi di Montagne e nelli
7335 IV | Hagy, istituzione e ricordo primo-consolare, liquorista di secreti profumi
7336 VII | o da pochissimi stipiti primogenii; sorgeva, in sul principio
7337 VII | bugiarde, depravare (tutti modi primordiali di difesa del troglodita,
7338 IV | definizione di Balzac in Un Prince de la Bohème? Di Balzac,
7339 VIII | mai di vista, essendone il principale interessato». Breve, rapido,
7340 V | la suddivide, le impone principati di sua famiglia, ma non
7341 IV | divisa, isputacchiata di principesche decorazioni... La bella
7342 IV | cantastorie di intrighi principeschi sempre rinnovati, sempre
7343 III | des poupées?»~ ~E la sua Principessa di Pimpirimpara, risponde
7344 VI | barati, i bari ed i baroni, principesse valacche e russe, vive ed
7345 V | interruttive apparizioni; i cardini principiali, il leit-motiv vi continuano,
7346 VII | si informò, per quanto i principii del più gran bene per il
7347 II | quel mingherlino e pallido Prinnetto, milanese ancor di Ferrara,
7348 VIII | ascetici di monache e di priori; libertini impiumati, instivalati,
7349 VII | Vizio, Virtù. Roma, covo prisco di ladri, diventò nido di
7350 IV | accorgevano di diminuirsi, privandosi del lievito proficuo e prolifico
7351 I | non vuol disertare, cioè, privarsi di un piacere tanto più
7352 II | dottrina vichiana, istitutore privato, più tosto che piegarsi
7353 V | di questi ritratti è la privazione d'ogni colore, cioè il nero -
7354 VI | entrata. - «Chi ama le comedie prive di sesso, ha i teatri suoi,
7355 VIII | altra pianta, specialissima, privilegiata di fiori e di frutti profumati
7356 II | Montagne e nelli ultimi Amori. «Probabilmente9 il Dossi» intuiva con rapida
7357 VII | nella pentola officinale e probatoria della chimica; quegli non
7358 VI | coefficiente allo studio di un problema, che giornalmente, la vita
7359 I | risolti anche tutti quei problemi -...E tutto ciò sia un segno
7360 IV | me, con licenza, poeta, procacci ogni giorno un odio nuovo,
7361 V | fondamentale onestà, si procaccia - e ne trova dovunque a
7362 IV | ammirava una bellezza giovane e procace: «Speri che la vegnarà bonna
7363 VIII | obbligando il lettore a proceder guardingo ed a sostare in
7364 V | saporita zoologia. Il suo procedimento è classico, perchè si svolge
7365 VII | cui i fenomeni e li esseri procedono per gradi, in cui la natura
7366 VII | Religione positiva, cioè la procedura della legge morale in arresto
7367 VIII | strada maestra, per cui processionano i trionfi e le rogazioni
7368 Nota | tutti persuasi, che, col proclamare, ammirando, l'arte ed il
7369 VII | ragion morale: il Dossi può proclamarlo religione positiva, utile,
7370 VI | benesseri conquistati avrebbero proclamato la felicità dell'uomo, al
7371 II | provare le proprie forze:» proclamava: «tutta la gioventù italiana
7372 I | internazionale, quando se ne proclamò il nome a bandiere spiegate,
7373 VI | proferii, urla: «Noi siamo i procreatori: bianco di luna che inganna
7374 VI | dicono di fare, di lavorare, procurandosi le mostre e le apparenze,
7375 VI | altra che si cappona per procurarsi una voce d'angelo».~Urgevano
7376 V | lo fece richiamare da un procurator generale, che videsi comparir
7377 IV | raccontava le sue innumeri prodezze, giornalista, librettista
7378 IV | innajuolo sacro, la memoria prodigiosa tenace e birichina del Rovani.
7379 II | accoglieva al ritorno il Figliuol prodigo, ma Cordelia la più cara,
7380 V | commuovano simpaticamente, producendo, a somiglianza di quelle
7381 VII | controllabili metodicamente e producono, similmente, reazioni al
7382 V | delle lettere nostre; che produde, sullo stesso suolo della
7383 I | cronaca, colla celebrità, per produrne, ai maggiori, la gloria,
7384 VII | della ambiguità di Richter, produrrà La Colonia Felice, Regno
7385 I | cui ignoranza e mancanza produrrebbero uno squilibrio ed un vuoto;
7386 I | contrasta, è vero, coll'odi profanum vulgus et arceo oraziano;
7387 VI | questi suoi ventri nudi e proferii, urla: «Noi siamo i procreatori:
7388 III | Melusina; e tutte le parole proferite hanno un senso oscuro e
7389 VI | compartecipato gratuitamente, proferto ed accolto. E grido: «Se
7390 VIII | eccellenza; i quali non professeranno la critica ma sentiranno,
7391 IV | dell'eleganza maschile, i professionisti del Dandysmo - Barbey d'
7392 I | gli scrittori abortiti, in professori di belle lettere, tra gli
7393 V | rituale della bàlia che sembra profetizzare in una oscurità, tra il
7394 VIII | del castello di MacBeth, profezia di streghe ed inganno di
7395 II | battaglie, non diversamente proficue e nobili per la integrazione
7396 IV | privandosi del lievito proficuo e prolifico della genialità,
7397 IV | Resegon de Lek (così scriveva) profilarsi sulla azzurra tenerezza
7398 VI | borghese, al suo merito profilattico ed igienico contro i pericoli
7399 I | difficile, deve accoglierla e profittarne.~Non per questo Carlo Dossi
7400 VI | ed editore ne abbiano i profitti maggiori: Pornografia.~E
7401 VI | cento di ogni biblioteca. Ne profittino, dunque. L'acqua non costa
7402 IV | dell'epoca; e dentro cui profondeva l'eredità di Bernardino
7403 V | di letteratura, anfratti profondi, preziosità oscure ed intense
7404 VI | sais lire en ses regards profonds~De vocables muets au sens
7405 IV | delle Stagioni, dei Bardi profughi, dello Spartaco, e, se in
7406 II | le verbene e le violette profumate del sentimentalismo, tra
7407 VIII | affanno, recitare un de profundis di amara rassegnazione.
7408 VII | morbose della razza de' loro progenitori, si trasformano; una moralità
7409 VII | cellula della famiglia tipica, progenitrice di dinastia, funziona.~Ma
7410 II | seguiti da una gramatica, Progetto d'imposta lucrosissima allo
7411 VIII | una necessità nazionale progrediente. Tali figurazioni hanno
7412 V | che passano per utili e progressivi aumenti sociali, non lo
7413 VI | corpo. Vi è una legge che proibisca, per ordine pubblico e pubblica
7414 III | nel prisma dell'arte sua e proietta sullo schermo delle pagine
7415 I | mandano, araldi e trombetti, proiezioni di loro stessi, le loro
7416 III | autori che si sdoppiano, che projettano le loro diverse fasi, come
7417 V | per fotografarvisi, perchè projettati, in fine, ne sappiano la
7418 VII | determinavano le prime ragioni del proletariato e delle filosofie libertarie,
7419 VI | d'imitazione, le vacche prolifiche e lattifere, mugolanti e
7420 VI | avviluppate nelle pieghe prolisse e sotto la lucida vernice
7421 III | tardi il senso genetico. Si prolunga per lui questo suo stato
7422 V | noi, come noi, e sono il prolungamento di noi stessi. Noi, colla
7423 I | di cadaveri metalizzati, Prometeo di vulcani, abolitore della
7424 VII | comune anticamera neutra e promiscua, in cui fa attendere i propri
7425 VI | lontana facevan da modelle promiscue; Vittorelli trionfava; il
7426 IV | leppo dei fiati prossimi, la promiscuità dei frettolosi. Vi erano
7427 IV | sua buvette; un esercizio promiscuo tra il bar americano e la
7428 II | questa gara geniale ch'ei promoveva, altruista anche in questo,
7429 IV | Carnevalone Ambrosiano, promuoveva anfizionie di Maschere,
7430 IV | bello aspetto, buon senso, pronta e smagliante parola, una
7431 IV | caratteristiche morali e sessuali, pronto ad accorrere a richieste
7432 VI | visitarci, col favore de' pronubi avvisatori innamorati dello
7433 VIII | stampate. Vuole ch'egli pronunci in questo modo e con questo
7434 VI | nomenclatura topica ed anatomica, pronuncia delle frasi che palpeggiano
7435 II | ghe intuizion molto pronunciaa d'artista e della bonna
7436 VII | agitazioni socialiste, della propaganda attiva libertaria; dalle
7437 V | marzoline, nell'urto de' venti propagatori di polline, nell'espressione
7438 VIII | adatto alla propria coltura e propagazione. - Dond'egli, che non lo
7439 VIII | Colonia Felice, una sua propaggine continuò crittogama; la
7440 IV | allietata dal torneo dei tram, propalatori di addomesticati fulmini
7441 IV | mi». Ed oscure calunnie propalavansi ad imputargli costumi testè
7442 VIII | disegno, in una luce più propizia e più intensa. Riuscito
7443 VIII | la natura nell'eccedere, proponendosi, dalli oppositi, una nuova
7444 I | carattere nuovo all'Italia, si proponevano all'arte, alla filosofia
7445 VIII | di genialità era venuto a proporglisi come impresario, per cartellonarlo,
7446 VIII | abbia avuto la malinconia di proporlo o di citarlo) del mio Verso
7447 VIII | perpetua infelicità, ma proporrà a ciascuno di imbeversi
7448 VII | originalità dossiana consiste nel proporre l'Egoismo - sentimento intransigente
7449 III | feticista. - Or bene, ecco le proposizioni annunziate da Carlo Dossi
7450 V | fatti ch'egli racconta sono, propriamente, i gesti della sua mente
7451 VI | vertebre dorsali, si fanno propulsori forti e delicati per volare,
7452 V | eternamente attuale della follia?» Prorompe in uno scoppio di risa echeggianti:
7453 VIII | meraviglioso ed efficace prosatore d'Italia, dopo il Foscolo
7454 VI | applaude, si vuole che si prosegua; ma nessuno francheggia
7455 VII | attendere bei frutti; s'egli proseguirà, invece, nella malaugurata
7456 VII | isocrone di una canzone prosodica di accentate e prestabilite
7457 VII | l'egoismo si conserva e prospera; s'aumenta con lui la solidarietà
7458 IV | Pavese, e Ferraguti, le prospettive crepuscolari, e Balestrini
7459 VI | vampiri dissanguatori, megere, prossenete, facitrici d'angioli, svuotascarselle
7460 VI | coi quali anche la povera prostituta si sfama, se, in quest'ora
7461 VI | proibire, condannare. La prostituzione è un organismo ch'ebbe movimento
7462 V | ha fatto svellere le zone proteggenti e menzognere, considerare
7463 VI | concia e di naftalina per proteggerla dalle tarme e dai tarli;
7464 VIII | loro la madre gentile a proteggerli, sorretta dalle pregiudiziali
7465 IV | di Grandi e di Cremona, proteggeva Rovani pubblicandone La
7466 VI | Quale la mano del veto che protenda un pennello intinto di nero
7467 VI | paventano la sincerità. Protenderanno le granfie a una prossima
7468 VI | filosofico: - Gramatici, che protendono il trionfo della parola
7469 VI | museo, nessuna esposizione protese le loro opere mai.~I Fannulloni
7470 IV | piatto ed addormentato, protestandosi sordo, ma le orecchie all'
7471 IV | poveretti, che osavamo protestare passavamo per pazzi, e,
7472 VII | teorica che dall'altro veniva protestata ed accampata nella Morale
7473 VII | avvisò che sempre l'aveva protetta e stava per istaurarne l'
7474 VI | gagliarda e spregiudicata, protette da i nomi grandi di Boccaccio
7475 IV | cripte i mille rivoli, un dì, protetti dai pioppi capitozzati e
7476 I | stesso tempo. Mentre ne ha protetto l'amore e l'ammirazione
7477 V | de Jouvence Pantagruel, prototipo del Père Ubu e di Roi Bembance; -
7478 VII | Repubblica, secondo l'opinione di Proudhon e di Giovanni Bovio è l'
7479 VI | saggiandolo al suo tempo, provandone il contenuto colli aspetti
7480 VII | ogni storia universale; provano le loro forze, prima di
7481 II | esclusivo ad essa, dove provare le proprie forze:» proclamava: «
7482 VIII | dottrine e di più sicura e provata esperienza. Per questo,
7483 III | foscoliano e generoso italiano provato dalle palle apostoliche
7484 VIII | stipendio cospicuo, vi ha un proverbio onorifico: «La chiave non
7485 I | dalla povera maestrina provinciale che si effonde, esclamando,
7486 V | agricole, delle deputazioni provinciali bergamasche, dei cinematografi
7487 IV | che deteneva ancora le provincie venete, nell'alacre fermento
7488 VI | pure simpatica; sorride la provocazione, con grazia ebra e stanca;
7489 VI | i poveri d'intelligenza provvede la caldaja dei frati, c'
7490 III | che si sostituisce alla Provvidenza e conduce al suicidio, dopo
7491 V | menzogna; anzi, le foglie provvidenziali di fico, posticcie sopra
7492 II | Perelli, 23 aprile 1868».~Provvisto di questo sicuro viatico,
7493 VII | esercizio delle forze usate, prudentemente, in modo che l'individuo
7494 IV | di quella non fossi, per prudentissima necessità, parsimonioso,
7495 VI | sui pianerottoli! A me i prudentissimi vecchi, che han sempre fatto
7496 VII | Fourier, di Saint-Simon, di Prudhon, di Blaqui, s'accendeva
7497 VI | si risvegliano le prime prurigini; dove, le angiolette meditano,
7498 IV | Milano, alias Emma Ivon, pruriginosa di memorie inedite e di
7499 VI | la applica alle tendenze pseudo-filantropiche, agli abusi, alle arti alle
7500 VI | e portar in trionfo una pseudo-maternità incolpandogliela; se egli
7501 V | questi aborti, con queste pseudologie, con questi deliri in gesso,
7502 V | curiosa ed insistente sulla psiche delle sue macchiette plebee
7503 VI | Nella sequenza di queste psichiche esperienze, il risultato
7504 V | melodramma». Melodramma di entità psicologiche, di sottili astruserie,
7505 VI | ne dilettano; interrogati pubblicamente, crocesignandosi, eruttano
7506 IV | Cremona, proteggeva Rovani pubblicandone La giovinezza di Giulio
7507 II | esaminatrice dei lavori da pubblicarsi; i più bei nomi vi facevan
7508 IV | primo viale de' Giardini Pubblici, tracciati dalla simmetria
7509 VIII | Stieno però tranquilli i pubblicisti che fanno missione, direbbesi,
7510 VII | viscere della verginità pubere, scocca l'amore scintille
7511 III | tormentano le feminilità puberi, le involgono e le rivolgono,
7512 III | italiane. Egli era in pubertà; pubesceva con lui la città che abitava,
7513 II | ghe assicuri che l'è de publicass;... ghe intuizion molto
7514 VI | sottane, le mani, l'alito, le pudende. Louis Veillot di ultramontana
7515 III | si appresta, colle grazie pudiche, spavalde, originali, corrotte,
7516 VI | trionfi sopra la fregola pudicissimamente.~I timorati vergognosi di
7517 VI | ed ecco guance soffuse di pudico rossore, con una bocca che
7518 V | il vero ritratto, senza pudori. Chi per eccesso di idealismo,
7519 VI | tue laudi canta,~ma co'l pugnale di ferirti prova~dietro
7520 VI | univers pour le bon chimpanzé,~Puis, dont le Fils-Unique, un
7521 VI | coprofaghi, bisturi flebotomi di pulici, sesso generosamente prolifico
7522 VI | lubriche, che stillicidano, pullulanti di lombrici, viscide di
7523 VI | predicatori, che ventilabran dal pulpito vituperi contro la cuncupiscenza
7524 VIII | notomizzando, sulli organi vivi che pulsano, sul cervello che farnetica;
7525 III | espone i quarti del suo cuore pulsante e febricitante; va, per
7526 IV | cuore d'Italia, rimesso a pulsare alacremente in petto alla
7527 VIII | fisionomia: con Manzoni, ha pulsato il suo cuore in ritmo col
|