Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Gian Pietro Lucini
L'ora topica di Carlo Dossi

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)


000-an | anacr-avval | avvam-calca | calco-colon | color-crist | criti-distr | distu-estua | esube-funzi | fuorv-immen | immer-inten | inter-litte | livid-moine | mojaa-ornat | orni-plach | placi-pulsa | punge-rifac | rifar-sapie | sapit-sgorb | sgorg-stirn | stocc-trasc | trasf-vivid | vivis-zuppa

                                                                            grassetto = Testo principale
      Parte                                                                 grigio = Testo di commento
7528 V | Goulf Stream assiderato, pungente e rovente della ironia, 7529 VI | scorrevole di frasi semplici e pungenti; ogni parola ha un aculeo, 7530 IV | acuto profumo di muschio gli pungeva le nari e scorgeva la biscia 7531 VI | partorient, si flomerunt mala punica; ibi, dabo tibi ubera mea». 7532 V | ripiegano sopra tutti i punti, nella vita, nelle opere, 7533 V | Hoxmann fu il demiurgo di pupattole mecaniche ed originalissime, 7534 VIII | Chisciotte della Mancia pupazzettava, colla matita agile ed acuta 7535 V | e Gustavo Kahn rivide il Puppen-Fée, a delizia dei bambini grandi; 7536 VI | Sage, il Shallaballah della puppets-woman londinese! Egli è il Belfegor 7537 VIII | Fortis, «dama di palazzo puramente onorario, perchè le sue 7538 VI | ricordiamo le sue tisane purgative, i vomitivi, le sanguettate, 7539 III | Ho sofferto una specie di purgatorio matrimoniale dai ventinove 7540 VI | avrà patito una specie di purgatorio-libero più o meno matrimoniale; 7541 I | conoscono direttamente l'opera purificatrice e di costanti prerogative, 7542 VI | pirrica della rinnovata purificazione; quest'uomini dell'ordine 7543 VI | loro chiacchiera naturale è purolento parlamentarismo, la loro 7544 VII | politico, ma a me, come, purtroppo a pochissimi, fa insieme 7545 V | che fasciano lo piaghe purulente; i veli candidi, che vestono 7546 VII | abbreviature spilorcie e pusillanimi minuscole».~Così, si sermona 7547 VI | stessi colori, l'ascesso, la pustola, la fistola, il cancro imperiale 7548 VI | e dilettanti isteriche; Putifarre de' proprii medici curanti; 7549 V | asfissiandosi nell'acque salse e putride, miste di lagrime, di sangue, 7550 VI | bandieruola della fortuna. «Sii puttaniere, spilorcio, legalmente birbo 7551 IV | delle gonnelle senz'essere puttanieri; erano giocondi senz'essere 7552 V | quanto freschissimo, ci puzza sempre di cadavere quatriduano. 7553 VIII | la circonda di fiori, di puzze, di gioielli e di detriti. 7554 VI | de l'incenso il puzzo~e il canto fermo e d'Escobar 7555 VIII | giacersi con un vecchio puzzolente ed a fasciargli le ferite 7556 VIII | recenti memorie.~Massiccia, quadrata, la città romana si imprime 7557 VIII | al resto, nei pochi metri quadrati de' giornalistici uffici, 7558 VI | collo toroso, dalle spalle quadre, a servirla per cocchieri 7559 III | suo doppio destino; l'erma quadrifronte del quadrivio riassume, 7560 VIII | aperta e colla trionfata quadriga de' cavalli bianchi, non 7561 VIII | compagnia de' suoi sozii: «il177 quadrilatero napolitano, cioè, composto 7562 IV | suicidio per una giovanetta quadrilustre ed allieva sua di declamazione, 7563 VI | amicizia di Perrussia e di Quadrio, editori per gusto e per 7564 III | l'erma quadrifronte del quadrivio riassume, nel passaggio 7565 IV | libro a pena uscito, sul quadro in voga, sulla comedia e 7566 VIII | santa sua madre e discesa quaggiù»; - chi trova al suo sguardo 7567 | qualcuna 7568 VIII | dire di più Mallarmé nel Quant au livre? Che altro noi? - 7569 VI | pietanza legittima e no, quantità, qualità razionale? È vero: 7570 II | vergine gli usciva dopo quarant'anni; sonoro, giovanile l' 7571 | quaranta 7572 IV | Pallavicino-Trivulzio - la quale a nome di quarantamila madri italiane chiedeva 7573 VII | An deux mille quatte cent quarante, Réve s'il en fut jamais; 7574 I | intellettuali il titolo dei quaranti volumi da loro preferiti, 7575 III | mette in bacheca, espone i quarti del suo cuore pulsante e 7576 VIII | Edmondo De Amicis: «È il quartierino164 di un impiegato a duemila. 7577 V | alla nascita ed alla morte, Quasimodo, campanaro del cielo e dell' 7578 V | puzza sempre di cadavere quatriduano. Perciò Carlo Dossi non 7579 VII | socialiste a L'An deux mille quatte cent quarante, Réve s'il 7580 IV | della Scala «on litter in quatter».~Supporava il barzelettare 7581 VII | Viennent à se heurter,~Et que cela sonne creux,~A qui 7582 IV | Balzac furoreggiava: «Il y a quelque chose de maladroit dans 7583 I | filosofia ed alla pratica nuovi quesiti, altre esperienze, al cittadino, 7584 VI | in89 fuori quel desso». Questione di livrea, di soppanno, 7585 IV | lo accusavano di facili e questurineschi abbandoni.~Si erano aperte 7586 VI | di un sadismo sociale e questurinesco. Dentro di loro vigilia 7587 VI | une étoile fait comme une queue. Et tout le corps ondule 7588 IV | lavorato e pensato, in una quiescenza alla servitù avvenire, per 7589 VIII | si illumina di sole e di quiete. Vergine gliela prepararono 7590 IV | allora, in Italia, no eren pu quii Frances inscì gentil d'ona 7591 IV | italiano di caserma e di quinte, incolore e banale, linguaggio 7592 II | non gli concederebbe. I Quinterio, per parte di madre, gli 7593 II(4) | Primo Levi, Quistioni di cuore e di codice, per 7594 VII | riuniva i suoi parlamenti. Quivi, Bakunine l'aveva raggiunta 7595 V | Leipsick. - Massimo, Don Quixote, conserverà, sotto la magra 7596 | Quod 7597 | quot 7598 VIII | le piccolezze del vivere quotidiano se non per deriderle, 7599 IV | Vespa e Borgomanero, il Rabadan, senza di cui non poteva 7600 IV | lui solo ed il Pessimista rabberciavano il giornale: - stonava, 7601 VII | sopannare la camicia del Rabbi, la palandrana lunga, la 7602 VII | il torrente fragoroso e rabbioso, mal contenuto nelle ispide 7603 V | patrie del Nord, Chauser, Rabelais, che immerge nelle Eaux 7604 IV | era appunto all'Hagy, el racanatt di sciori. Il Ghislanzoni 7605 VII | motivo, Il Regno dei Cieli racchiude una parola di più ed un 7606 IV | ad invito pandemio, che racchiudevano l'isolato delle case, dalla 7607 IV | esclusivismi, ne' cenacoli racchiusi tra le cortine verdi di 7608 IV | giovani, de' poeti; di voi che raccogliate, abbelliate, inghirlandiate 7609 I | scuola di Leonardo, col raccoglierne i cimelii con riproporne 7610 IV | di quel sangue Cavallotti raccoglieva le stille per altro battesimo 7611 I | diretta: le parole ch'egli raccolse ne' Margini, nelle Etichette, 7612 VIII | della sua virtù criptografa. Raccolti in un corpo solo i suoi 7613 I | dedica molte pagine; lo raccomanda fra quelli verso cui Gautier 7614 VII | gazzetta, o rivista. Inutile raccomandarti il più geloso secreto sul 7615 IV | bene e gesuitiche, dove si raccomandava il luogo comune, per non 7616 VII | dall'autore, con questa raccomandazione: «Io te le mando, qui accluse, 7617 VII | cosa saremo domani? per raccontarci le origini; e, quando dalla 7618 IV | Ghislanzoni, ironico balbuziente, raccontava le sue innumeri prodezze, 7619 VII | redenzione: «Uomini fratelliracconterà in questo modo le fasi della 7620 II | la eserciti, ma non ne racconti le fasi.~Fanciullo undicenne, 7621 VI | importa. La Desinenza in A raccorda le linee della passione 7622 VIII | massiccie; dimentichiamoci a raccorre ghiande, castagne, noci, 7623 VI | contro i Cristi e le Madonne rachitiche, colle sue bellezze, vituperando 7624 VI | occhieggiano biechi i loro rachitici successori»; egli ci fa 7625 VI | magnifico, le spondiliti, il rachitismo, i guasti epiteliari e le 7626 IV | si affollavano in torno, racimolandogli giudizii sul momento, briciole 7627 VI | femine ci regalano ma si raddoppiano; la febre erotica abolisce 7628 III | quasi sensibili: non potendo raddoppiarsi si divide».~Ed ecco, che 7629 VI | bara il Dottor Ferretti, raddoppiato da Carlo Dossi, ci porta 7630 VIII | di fanteria in un canto - radi i libri i quali ci avvertono 7631 VII | Così, l'Utile è la ragion radicale e fondamentale del materialismo 7632 V | ferro-magnete indotto? Il radio, che è sempre identico a 7633 VII | converte, domina, feminilità radioattiva e passionale erotta e respirata, 7634 VI | che raggiungevano, non di rado, il maggiore effetto».~E 7635 IV | Massimament qui creatur~De San Raffael e di Du Mur;~Che, quand 7636 IV | case, dalla contrada di San Raffaele, ai due Muri, dalla Pescheria 7637 VIII | arazzi, tessuti a disegni di Raffaello immichelangiolito... Qui, 7638 V | Bibbia, - e Luca di Leida lo raffigura colle zampe di gatto ed 7639 IV | Canella; oggi, del Mentessi; raffigurazioni di una nostalgia. Ed il 7640 VII | credenza si evoluziona e si raffina verso un modo più facile, 7641 I | di razza, nel senso più raffinato della parola, poliglotta, 7642 VIII | reciproca emulazione, si raffinava allenandosi a sempre nuove 7643 V | sua famiglia, ma non sa raffrenare e teme la libera voce del 7644 IV | sospettosa,39 «quella di una ragazza, che, con gli orecchi attesi 7645 II | azzurro di un altro mattino raggiante, dopo quattro numeri 7646 VIII | napoleoniche, cariche garibaldine a raggiare di sangue sull'ultimo sangue 7647 IV | pillacchere, schizzate a raggiera, dalle ruote d'acciajo delle 7648 VII | solidarietà delli egoismi, sin che raggiunga la più estesa espressione 7649 VIII | tal modo, il fare dossiano raggiunge il vertice della nostra 7650 VIII | acutissimi le obbligavano, raggiungendo il confine dell'ineffabile, 7651 VII | domani, per l'altra, ma non raggiungerà ancora il crocicchio, verso 7652 VII | cellulari microorganiche, sino a raggiungere la complessa semplicità 7653 V | percorre uno spazio per raggiungerla: la elettro-chimica ci spiega 7654 VI | un disprezzo superbo, che raggiungevano, non di rado, il maggiore 7655 VIII | cui, in alcuni istanti, raggiunse: si rivela, insomma, padrona 7656 VII | Quivi, Bakunine l'aveva raggiunta colla Democrazia socialista, 7657 VII | istrice aculeato che si raggomitola e punge dentro di noi a 7658 VIII | angoscia, sensitivamente raggricciata; si aumentò di tutte le 7659 VIII | etichetta ed in cui dovrebbero raggrupparsi tutti che danno suggello 7660 VII | inversamente; il no è la ragion-critica. Credere rinnovare, o feticcio, 7661 VII | Così, si sermona e si ragiona, stando nella comune anticamera 7662 VI | come codesta Singesse, va ragionando sul tema a mo' di Bernadette, 7663 VI | ciechi, imbarricate di spesse ragnatele, trascorse dal volo flacido, 7664 II | del 1865. visse due anni; ragunata intima e precoce, «che doveva, 7665 I | muscolosa trucolenza dei Raicevich, intorno ai voli per l'aria 7666 V | in albagia, ultimi venuti raillés ai Savoja nel trapasso della 7667 V | si arrampica; Gilles de Rais, il Barba-Bleu del folk-lore 7668 IV | strana! E intanto muor sui rami~La sua ricca vendemmia~Di 7669 VI | delle articolazioni, la ramificazione filiforme dei nervi e dei 7670 IV | l'Arcivescovado.~Donde la rammaricata nostalgia si tramuta in 7671 VIII | autore di Desinenza in A ha rammaricato per le solite ed umane contradizioni; 7672 IV | i giovanissimi poeti si rammaricavano col Pinchetti:38 «Quando 7673 IV | troppo rumorosa dell'epoca; rammenta Byron, Michelet, Balzac, 7674 VIII | di tutti i colori, vuol rammentato, con modestia superba, il 7675 IV | delli spurghi gazzettieri.~Rammentava invece, versi, strofe e 7676 VI | barzineggianti d'Italia. E lo rammenterò, come mi apparve nelli ultimi 7677 VI | pur troppo, con germogli, rampolli e ceppaje inradicate di 7678 IV | battezzandolo «Sangu de rana», quando, commensale gratuito 7679 V | specie di rammarico, di rancore, contro la vita che deve 7680 VII(146) | Lo Forte Randi, Nietzsche, saggio critico.~ 7681 VIII | usignolo e usignoli che rantolano rospinamente. va taciuto 7682 VIII | ghiande, castagne, noci, ranuncoli, eriche, ellere, licheni, 7683 I | rinnovarne i monumenti; il Ranzoni, pittore di rose, di monache 7684 V | luna sopra uno stelo di rapa gigante; Le Sage inventerà 7685 III | trepide, in movimento, rapide a scomporsi ed a ricomporsi 7686 IV | seguenti il filo della energia, rapidi a svoltare, scampanellando 7687 VIII | come una vena di ruscello rapidissima, i quali rappresentano la 7688 VIII | principale interessato». Breve, rapido, Carlo Dossi postilla a 7689 VI | êtes-vous, mes amis? Dio, non rapitemi il sole! Il bujo soffoca - 7690 VIII | Annunzio, la forma è tutto un rappezzo d'abiti d'imprestito, decaduta 7691 IV | costumm de sta città,~Rapport ai donn de bonmercàa,~Massimament 7692 II | ingegni italiani, lo poneva in rapporto con quanto vi era di grande 7693 VI | scagliola e pasticcio di mota rappresa, la fama che si vende dalle 7694 I | della cultura umanistica, rappresentanti diretti della italianità 7695 VI | vera morale!».~Tutte quelle rappresentanze di un lucro sociale e costituzionale, 7696 IV | Cosí, mentre si tentava di rappresentare il Mefistofele, Tarchetti 7697 VI | verità della vita è intesa e rappresentata con sobrietà, con nettezza 7698 IV | in quella del vino, erano rappresentati ad infusorii Perelli e Rovani, 7699 VIII | avrebbe assunta altra e meno rappresentativa fisionomia: con Manzoni, 7700 IV | sembrava non poter più.~Rappresentativo del malessere generale, 7701 VI | ogni positura, e, commossa, rappresenti carne e spirito nell'odio, 7702 III | maestri, si adagia, pago che rappresentino tutto il suo bagaglio scientifico 7703 VIII | cui daranno la soluzione rari spiriti di eccellenza; i 7704 II | in cento esemplari; opera rarissima oggi a ritrovarsi. Il Demone 7705 IV | ghiaccio insospettati e rarissimo bottino d'alpinista-ideologo; « 7706 VI | le stoffe preziose e le rarità antiquarie; Hugo al mare. 7707 VIII | virgulti comuni, troveremo il raro, l'inedito, il non saputo 7708 VIII | mal temprato, nominandolo ras di sua corte, donandogli 7709 VII | aspre di scogli su cui raschia, acciottola, schiumeggia 7710 VII | fui persuaso che bisogna rassegnarsi allo Stato come alle sepolture. 7711 VII | suffragi plurimi per lui, già rasserenato dal sicuro stoicismo. E 7712 II | Giuseppe Rovani, che avrebbe rassicurato qualunque novello autore 7713 VII | Comunale di Paneropoli: ma fu raté, perchè non ebbe il coraggio 7714 II | Mentana, coincisa in sull'anno rattazzino; Arnaldo Fusinato, Fra Fusina, 7715 VIII | se ne veniva scantonando ratto dalla postierla, guardingo, 7716 V | muscoli del corpo ubbidienti, rattratti in tensione della sua volontà, 7717 V | divertirsi di ciò che lo rattrista», spiega Gian Paolo Richter: « 7718 VIII | terra benedetta: Cesare Ravasco le ha plasmate giovani, 7719 VI | s'est fait gorille~Pour ravir le pécheur a l'enfer embrasé».~ ~ 7720 V | resto del corpo peloso, ravvolgendo, a spira, l'albero fatale - 7721 V | sue parole biscornute e ravvoltolate, i suoi pensieri doppi e 7722 VII | ignoranza non hanno mai valso i raziocinii della saggezza, varranno 7723 V | fatta da appositi no, da razionali impotenze, che lo rende 7724 VII | di127 miseria»; sì che il razionalismo dossiano, galoppando con 7725 VII | sbagliato nelle ricerche razionaliste sopra il fenomeno religioso, 7726 III | eccesso di virilità non ancora razionalmente impiegata, si feminizzano; 7727 VII | rincontro dell'impreveduto, la razzata di smeraldo e di porpora 7728 V | Ettore della Illiade; le razze scompajono, rimangono il 7729 V | adsurgo» - e l'altra: un razzo d'oro in un cielo di notte: « 7730 III | contro Donna Claudia Salis, rea di amare anche dopo morta 7731 VI | di lesa umanità avere dei reagenti interni e psichici per cui 7732 VI | della guerra tra idealisti e realisti, guerra gioconda, allietata 7733 VI | ninfomani, simulatrici di reato, pervertite, vampiri dissanguatori, 7734 VIII | presumere la lingua italiana reazionaria, cercando di scriverla con 7735 III | costituzioni saranno militari e reazionarie; simbolismo, se l'assetto 7736 VII | sopra il fenomeno religioso, reazionario parteggiante di stati d' 7737 IV | demolizioni notturne del Rebecchino, tra le fumigosità delle 7738 VI | di Beneficenza, con voce reboante, spettacolosa corporatura, 7739 VIII | s'impunta inalberandosi, recalcitra, sbuffando, spara calci, 7740 VIII | la bevanda medicata,~come recando un calice a festa~di soavi 7741 VI | e la somma de' spiccioli recapitolatrice dell'introito giornaliero, 7742 VII | foglio che li avrebbe dovuto recare, ed oggi, in tempo migliore 7743 IV | erudizion, che i serv e i recatton dan de solit a gratis al 7744 IV | ed odioso; l'ubriaco che rece al brillo che canta».~Ma 7745 VI | acqua profumata del bagno recente; evoca canagliescamente 7746 III | potestà operante: altri recentemente le completarono; ed lo affrettai 7747 VIII | Prefazioni formerebbero una recentissima Ars poetica anche ad uso 7748 I | sopra la copertina delle recentissime opere complete dossiane, 7749 I | antenatiTornano a dire i recentissimi, pe' quali la resurrezione 7750 VI | più divertente. - Anche un recentissimo e giovane Georges Fouret 7751 III | calunniano, si umiliano, vi recitano le loro intime tragedie. 7752 II | intrigo della Cacciata dei Re, recitata a viva voce da lui e Guido, 7753 VI | che questo sia un rosario recitato a tutti i santi senza altare, 7754 IV | di Piazza Mercanti, e le recite del Carro di Tespi; si immetteva 7755 V | loro privilegi, per quanto recitino l'Officio pro defunctis 7756 VI | questi giorni, alcuni possono reclamarla sentinella futurista (disprezzo 7757 VIII | libri, nelle librerie della réclame. Il romanticismo, bosco 7758 VII | mostrava a nudo i vizii reconditi del misto regime europeo, 7759 | recte 7760 VII | lusso antico quando erano un reddito sicuro del principe». - 7761 IV | marscida, la sua coltivazione reddittuaria, però che la letteratura 7762 VI | Signore, senza scrupoli reddituarie, per Le Maisons Tellier 7763 Nota | commerciali, commerciabili e reddituarii, mi fabricherebbero, allo 7764 VII | cittadini, affermandoli redenti e utili. «Egri150 eravate - 7765 VII | prova ed i frutti della redenzione: «Uomini fratelli!» racconterà 7766 VI | destreggiano, nella scuola redibitoria della guardaroba, del lavandino, 7767 VII | del perdono sociale che redime, dell'amore che fa virtuosi, 7768 VII | agito a salvare delinquenti, redimendoli? Perchè, se tutto è un cerchio 7769 VI | della morale pubblica a redimersi alla vera morale!».~Tutte 7770 IV | Prealpi lariane, Stendhal redivivo si lamenterebbe, se, nelle 7771 V | impressionisti di matita - Odilon Redon li prescelse per le pagine 7772 V | facciate impermeabili, opache, refrattarie ed incombustibili. Noi vediamo 7773 IV | la volontà inutile e la refrattarietà dell'ambiente sociale, tra 7774 VI | voti nelle academie - il refugium mediocritatis, - e vi finiscono - 7775 VIII | intime, cui rende universali, regalandole di organi, di movimento 7776 VI | raccontato; le femine ci regalano ma si raddoppiano; la febre 7777 V | Granellin di Mostarda, e Titania regalar una testa d'asino a Bottom, 7778 VII | a somma ventura sapere, regalatone di una copia, introvabile 7779 VI | insomma, preziosi; caccia regale ed imbandigione di solito, 7780 VI | bellezza sorride d'amori, ti regalerà l'anima e la morte»: termina 7781 VI | metaphisique;~Je comprends son regard et nous philosophons:~Elle 7782 VI | et je sais lire en ses regards profonds~De vocables muets 7783 VIII | impastranato ed impantanato, reggendo involti preziosamente costuditi 7784 V | rosse, e non bendato ma reggente, crudele, esasperato, le 7785 II | gli tremava la mano che reggeva la pagina, la voce che leggeva 7786 VIII | presenza del nume. - È la reggia di Giuseppe Rovani».~E ripeterà 7787 V | dualismo, Dio e il Diavolo reggono l'umanità, sulla formola 7788 VII | figlio nato dalla coppia regia, da Gualdo e dalla Nera, 7789 IV | braveggiando, la scalea; quando Regìa e Lobbia, ed i fatti de' 7790 V | nella moralissima isola di Regina Vittoria, della scuola spumante 7791 IV | sostegni del palchettone regio»; od avevano, altrove, salutato, 7792 IV | ancora che una metropoli regionale, non era certo meno interessante 7793 III | scoprendogli, una strana regione di spiriti che egli non 7794 V | esperienza, su cui il paradosso regna sovrano: il male ed il bene 7795 IV | marchese Villani. Luigi Perelli regnava assoluto sulle maschere: 7796 VI | caso nuovo. Dobbiamo quindi regolarci secondo i casi. Certo, bisogna 7797 I | personalmente, ci daremo regolarmente del Lei, perchè le persone 7798 VII | fenomeni morbosi psichici e regressi di alcuni esemplari umani; 7799 III | ella si porge a Mario, il regressivo violento, gli dona amore, 7800 VII | delle leggi evolutive: il regresso scompare; l'individuo si 7801 VII | scintille ed accende. Ed è Mario reietto; colui, che, dopo le vicende 7802 VI | de' quali li organi di relazione e di digestione furono deliminati 7803 VIII | biologo non sa l'ufficio e le relazioni di questi nei processi differenziali 7804 V | sue attribuzioni, aveva relegati nel Hades. Ed il Medio-evo, 7805 III | di castigo e d'immeritata relegazione, dal crepuscolo di una civiltà 7806 VII | ricorrendo più alle illusioni religiose, alle speranze della fede, 7807 III | si balocca sulli scrupoli religiosi ed il sadismo morale. L' 7808 VIII | cornice dorata, acqueforti di Rembrand incollate sui parafochi. 7809 VI | stampe saporose e grasse di Rembrandt; le grivoiseries postillate 7810 VI | glubere i nepoti~flosci di Remo sotto gli angiporti,~getta 7811 III | Moralités Legendaires: Jules Renard, Marcel Schwob, Jules Laforgue, 7812 VII | non-vita futura, vuol dire rendergli un servigio; perchè è lo 7813 VI | inguini non studiandoli che di renderli appariscenti, più 7814 VIII | modo che, nella fatica di renderlo, nulla andasse perduto per 7815 V | che andrà leggendoli per renderne conto ad altrui, e gli dice: « 7816 IV | una ostinazione che mi rendeva capace, non solo di ideare 7817 III | da Carlo Dossi e che lo rendono più che attuale, per cui 7818 VI | conduce a morte: orribile e reogonico, il mostro ragno mygale, 7819 IV | perchè comodo assai, repentini passaggi di temperatura 7820 I | cruscanti ed imbizzano le replete e disturbate digestioni 7821 VIII | tempo costretta a rimaner repressa dalla acciaccosa politica 7822 VI | Un gorgoglio di risa represse, lo avrebbe presto persuaso 7823 V | ghignare: gorgogli e scoppi repressi di risa ben modulate sopra 7824 VII | d'assedio e di violente repressioni, davanti alla rivolta di 7825 VII | la cura preventiva della repressiva; così nelle morali. Cangiate 7826 IV | migliori cittadini, perchè repubblicani, venivano a conoscere la 7827 VI | Giosuè Carducci, console di repubbliche per schiette rivendicazioni 7828 IV | chirurgo, che Carlo Dossi reputa una delle più tristi necessità 7829 VII | pochissimi conoscono e ch'io reputo a somma ventura sapere, 7830 V | dette vergogne delle statue, reputò ingombrante ruffianesimo, 7831 III | la perversità gli porta requie e torna ad abruciarlo insieme: 7832 VI | de' pazienti: non codesta requisitoria contro l'ufficio sociale 7833 IV | Pesavano alla Nazione la resa, non la violenta rivendicazione 7834 VI | insegnato col suo Sartor resartus.~Il Dottar Ferretti regala 7835 IV | denti bianchi ed acuti del Resegon de Lek (così scriveva) profilarsi 7836 V | maggior general, ciall resios e doppi - Don Eleuteri, 7837 VIII | a suo paragone, ecco, a resister per altro e più acuto clima 7838 V | Dossi non era disposta a resistere in armonia colla grossolana 7839 VII | radioattiva e passionale erotta e respirata, taumaturga, nell'atmosfera. 7840 VIII | isocrone, i suoi polmoni respiravano in ritmo, il suo cervello 7841 VI | morale e fisica, da cui respirò idee e nutrimento, cui ridiede 7842 I | quelli, che sono sempre responsabili delle loro azioni, e ne 7843 VIII | ad una certa ed esemplare responsabilità, dote aurea di carattere, 7844 III | se tra i superstiti, che ressero allo scomparire delle illusioni 7845 II | lingua. Sta nott leggi el rest; e se domenica el ven a 7846 V | contabili: «O Muse, o, Amori76 restate!». Ma tutta la grettezza 7847 II | peccato, ma lo ristampo. - Resti dunque a dormire, nel suo 7848 VIII | illuminato dal sole, coi restii che si affollano ancora 7849 VII | sarcasmo schopenhauriano, restituisce santità alla missione dell' 7850 VII | diede passo alle Divinità, restituiti simboli, non esseri resuscitati.~ 7851 I | recentissimi, pe' quali la resurrezione tipografica di Carlo Dossi 7852 VII | restituiti simboli, non esseri resuscitati.~Copernico, Galileo, col 7853 VI | ecco a fremerle a pelle il reticolato venoso; una striscia di 7854 VI | sincerità, aperto a tutti i retori barzineggianti d'Italia. 7855 VIII | letterario, un'altra e peggiore retorica d'impotenza e d'imprudenza 7856 VI | platarrine americane, a coda retrattile, ginnaste per eccellenza 7857 VII | Città del Sole; Fénelon, che retrocede, avvia Telemaco a Salento; 7858 VII | che anche quando sta per retrocedere, va innanzi, poichè la sua 7859 VI | contributo al Décolleté et Retroussé di quattro secoli di gauloiseries, 7860 V | il classicismo impera; la retta è norma; la risposta breve 7861 VII | aveva prima di Nietzsche rettificato molti valori malamente in 7862 IV | Venezia: ma non più la bella e rettilinea armonia classica, che Piermarini 7863 IV | fa la galetta, ma la ghe reussis no». Della moglie di Cletto 7864 VII | mille quatte cent quarante, Réve s'il en fut jamais; lo ringiovanisce 7865 I | apparsi su La Nouvelle Révue; lo spiegò letterato di 7866 VI | generosamente inferti di revulsionante e letteraria indicazione -; 7867 VI | contorsioni spasmodiche, le revulsioni, le slogature dell'epilessia, 7868 V | congerie ridicola, spaventosa, revulsiva delle pratiche e delle opinioni 7869 III | fonte tu sgorghi e quanto ria23.~ ~Alberto Pisani e 7870 V | nord e sud si trovano, si riabbracciano, oriente ed occidente, Cristo 7871 VI | terribile ed il delizioso; riabilitano, colla soferenza la lussuria: « 7872 IV | gialle e trepidanti del gas, riaccese dalla lancia lucifera del 7873 VII | aggregato d'uomini in lotta, per riaffermarsi e ricomporsi in clan, in 7874 VII | nell'esporla; Forestina riallaccia la cretura alla natura, 7875 V | patetica lenta e sognatrice, rialza la gamma alli acuti, assume 7876 III | terra, sopra il tavolino; si rialzarono le coperte del breve lettino 7877 VI | sotto camicie succinte e rialzate sui fianchi; esse, le belle 7878 V | listino di borsa numera, col rialzo ed il ribasso, il palpito 7879 III | incosciente, lo nobilita e lo riammette nelli uffici e nella utilità 7880 VII | immediato; riconciliarsi, riammettersi nella vita attiva... Per 7881 IV | Ad un vedovo che si era riammogliato: «indegno d'aver perduta 7882 VII | allora la tempestosa meteora, riappare sul mio rinserenito orizzonte, 7883 IV | Procura del re e soppresse per riapparire; ragione per cui lo scaldo 7884 VI | alla pugna, cerca ora di riappicarla coi denti e colle unghie».~ 7885 VII | col tentando e ritentando, riaprirono le vie generose alla coscienza 7886 V | poema ed il poeta, che le riassumono nella totalità semplice 7887 IV | nell'anno 187350; venivano riassunte da Luigi Perelli. Il quale, 7888 VI | ad un veleno che era il riassunto di tutti l'A..., me la cavai, 7889 III | è più sano.~Comunque, se riavvicinate Les Images Sentimentales 7890 V | sfumature sentimentali, riavvolto in una urbanità fredda, 7891 I | che furoreggiava dalle ribalte liriche milanesi. A buon 7892 I | le cantaridi, finalmente ribassate di prezzo e di valore, d' 7893 V | numera, col rialzo ed il ribasso, il palpito dell'innamorato, 7894 II | dire, con una sua frase che ribatte all'altra del critico hegeliano 7895 VII | forza è il mio diritto, ribattendo il sistema non solo nella 7896 VI | definire ed a stravincere: ribatteva nel Prologo le lamentose 7897 IV | bagai, el bagai fa de can» - ribattezzavano Malacchia De Cristoforis « 7898 V | lui perfettissima; se ne ribella: scatta l'humour. - Poco 7899 IV | avvenire, per le inutili ribellioni al fatto che popolava l' 7900 IV | Manzoni, i mendicanti de' riboboli fiorentini, i cucinatori 7901 II | Quello stanzino ingombro riboccava di carte, di mobili, di 7902 III | fremitano nell'impeto seminale e ribollono, l'adolescente, nascosto 7903 VI | sommarughiane, che da Roma, riburattate dal fresco ventilabro della 7904 V | sua erudizione, che aveva riburattato il grano, il loglio e la 7905 VIII | troppo dell'opera dossiana se ributta Colonia Felice. Ritratti 7906 V | questo mi conviene, questo ributto, questo mi è utile, questo 7907 VIII | stampi, a reminiscenze, a ricalchi, a strofinature pedagogiche, 7908 II | personali e meravigliosi motivi. Ricama di tutta sua fattura sulli 7909 V | riparato da una guaina di seta ricamata. Toglietele l'ultima veste; 7910 VI | di soppanno, di lavorini ricamati con arme differente, con 7911 IV | vendemmia~Di sogni e di ricami».~ ~Ne pigiarono il mosto, 7912 V | ritroviati l'Iddii immortali, ricantarli sotto il cido rappacificato 7913 IV | sorella di lei, la celebre e ricantata, in sulla Cronaca Bizantina 7914 V | ed a vita d'automa, che, ricaricato nelle solenne adunanze, 7915 V | vergogni; è un faceto che ricasca nella filosofia trascendentale; 7916 VI | stesso al governo, il quale ricatta e vende promesse e buona 7917 IV | il sicario prezzolato per ricatti di letteratura alimentare: 7918 V | tutti questi attributi, ricchissimamente vestita di tutte le altre 7919 VII | a coloro, che, un giorno ricchissimi, sono tormentati dal ricordo 7920 III | statuine, i ritratti; e Ricciarda giovanetta dipinta e conservata 7921 IV | ringhiere, rigonfie e barocche, riccioli e tortili viticci e foglie 7922 VI | imbatte nella pelle fulva e riccioluta dell'altro, la sa impagliata, 7923 I | della pubblicità, gli va ricercando un pubblico. Paolo Gorini, 7924 V | saporitissimo.~Che s'egli va ricercandosi e foggiandosi bizzarre imprese, 7925 III | oscuro e conturbato che ricercano luce e speranza. Turgido 7926 VII | e di filosofi intesero a ricercare ciò che saranno per essere 7927 VI | non conoscono, la crudezza ricercata di pitture e lo studio disgraziato 7928 IV | riusciti quindi in fama e ricercate dalla salace frivolità del 7929 VIII | Partenone, fuori per lo Stadio, ricercatore indefesso; tornava, in quell' 7930 IV | si facevano da parte, si ricercavano in mutua compagnia; venivano 7931 VII | anarchico sbagliato nelle ricerche razionaliste sopra il fenomeno 7932 IV | Teatro Milanese - ch'egli ricercherebbe invano di sul Corso, dove 7933 VIII | frequentasse; - a Gian Paolo ricercò la vergine emozionalità 7934 VI | virilità più da che non riceva,.... per quanto insofferente 7935 V | le influenziamo ed esse ricevono da noi: un certo animismo 7936 V | come un riparo, che meglio richiama a supporre la perversità 7937 VII | per l'utile, al meglio, e richiamar la legge grettamente sul 7938 I | frasi timide, comprese, richiamate e gloriose; dalla povera 7939 III | d'ebefrenia; l'epoca li richiedeva. Sia per la collettività 7940 II | E subito il Demone lo richiese e se lo imprigionò. Egli 7941 IV | sessuali, pronto ad accorrere a richieste del Gaetanino, Genius loci 7942 VII | meditazioni molte oncie di olio di ricino. «Poi, divenuto115 buono, 7943 VIII | convincermi delle ragioni che ci ricollegano, riconoscendo in lui un 7944 V | Patria? Italia questa ricolta d'arte; essa, la madre autentica 7945 VI | ostinano ad accorrere per ricompensare o per proibire, autenticandole 7946 I | che sofre serenamente, e ricompone la lieta e triste espresione 7947 III | in Patria il dualismo e ricompongono, sull'ibrida monarchia, 7948 VIII | rimutarsi intorno atmosfera, per ricomporre alle sue radici, humus adatto 7949 IV | potabile, eccitata dai fomenti ricomposti dello Scotum e dai Vermouth 7950 IV | di Alberto Pisani, a pena ricomposto, nella sua fragranza d'amore, 7951 VII | per l'utile immediato; riconciliarsi, riammettersi nella vita 7952 VII | esclama. «Poter nuocere basta. Riconciliatevi col Cielo. Siate egoisti 7953 VII | individualismo idealista. Ma amore lo ricondurrà alla comunione.~«Et Venerem 7954 V | ultima tirannia - per poter ricondurre a Roma li Scioani del Brembo 7955 VIII | motivo.~La mensa, al Dosso, riconferma l'ospitalità al visitatore; 7956 V | vero, sino a quando? ridere riconfortarsi nella propria onestà; dileggiare 7957 I | nuovo strato di biacca, riconfortati sul nero fumo confessionale, 7958 I | l'anello necessario che ricongiunge la letteratura di Alessandro 7959 IV | di Maschere, verso Roma, ricongiunta, cuore d'Italia, rimesso 7960 VIII | renderla. Per ciò, a lui ricongiunto, col cordone ombelicale 7961 I | indipendenza ardita e geniale da riconnettere Nietzsche a De Maistre, 7962 VIII | ragioni che ci ricollegano, riconoscendo in lui un precursore di 7963 VII | daltonismo fa con i colori, non riconoscendoli od indicandoli con nomi 7964 V | rifonde ed incomincia pure riconoscendone la necessità. Ha riconosciuto, 7965 VII | speranza, nella continuità, riconoscerla, saperne usare, adattare 7966 VIII | interrottivamente la sua influenza; noi riconosciamo in lui un nostro proprio 7967 I | pubblico, illudendolo sulle riconosciute sue virtù, - e chi dice 7968 IV | Carlo Dossi e Primo Levi non riconoscono il loro paesaggio: «se ancora 7969 VII | convenienza, conserva e riconsacra la religione. Il circolo 7970 II | protagonista, sofre e si riconsola; contempla fantasime di 7971 IV | cascine, i prati irrigui; ricoperse di cripte i mille rivoli, 7972 IV | Cesarlo Testa, anch'egli ricoperto di nebbie, di anni e d'oblio.~ 7973 IV | le Scapigliatura. Acuire, ricopiando la vita e la letteratura 7974 VIII | poligrafo ed impudente ricopiatore delli strafalcioni altrui, 7975 VIII | vie comasche intersecarsi, ricoprendosi della cenere violetta della 7976 III | veli che affrettatamente ricoprono, coi bagliori di un seno 7977 VIII | ritratti di Tranquillo Cremona ricordano volti, aspetti cari per 7978 III | rimorso, ora di una disperata ricordanza; con quella della speranza 7979 VIII | in cuore e mi eccitano a ricordare le avventure secolari della 7980 VI | secoli fa; (convien forse ricordarne i nomi e con quelli l'illustre 7981 VII | perduto, o si citerà, per ricordarsi che visse, a Milano, un 7982 III | stessa porta. - E voglio ricordarvi le creature del suo spirito 7983 VI | dossiana? «A Lei111 che ricorderà questi versi giusti... ma 7984 VI | delle evocative projezioni - ricordiamo le sue tisane purgative, 7985 VII | Bene per l'Utile; e, non ricorrendo più alle illusioni religiose, 7986 V | stile; il nome del valoroso ricorrerà spesso sotto la penna di 7987 VIII | al raccoglimento, senza ricorrere a stampi, a reminiscenze, 7988 I | non cosí io stesso, se ricorro, a lui per esempii, esperienze 7989 VI | della legge, della bibbia, ricorrono al pugno; manu militari, 7990 VII | riconosciuta autorità.~Carlo Dossi ricorse a Locke ed a Bentham: vi 7991 IV | nozze, precarii, citazioni, ricorsi di macellari contro la ricchezza 7992 III | idealismo preservativo, ricostituente, immunizza; è una ricchezza 7993 III | si riproduce solidamente ricostruita di voce e di volontà, battaglia, 7994 VIII | indicazione, l'imagine completa, ricreandosi a foggiare, non inerte o 7995 VI | la rigatteria variopinta, ricucita insieme, li sfoggi invelati 7996 VIII | aranciate, spioventi, piangenti, ridenti, pazze, chiuse, maliziose, 7997 V | fatto vero, sino a quando? ridere riconfortarsi nella propria 7998 VI | venuti dopo. Madri per... rìdere, - Commedie di Venere stavano 7999 VII | compensano.~ ~Fede nuova ridesta d'esultanza;~credi e confessa 8000 VI | tre atti: Quando noi ci ridesteremo di tra i morti: e confessa. « 8001 VI | piacere alla caccia del vizio; ridestino le memorie del lavoro di 8002 VI | respirò idee e nutrimento, cui ridiede nerbo ed eccitamento per 8003 IV | badaluccano sulle esteriorità, ridipingomo sulla vernice e sono pregiati 8004 V | Thamos pilota egizio, che ridirà, a tutto il mondo pagano, 8005 V | Carlo Dossi dunque ride, fa ridire, sorride e fa pensare, appassionato, 8006 VI | letteratura, eroicamente senza ridirlo saggiandolo al suo tempo, 8007 VII | pallida luce, in cui l'uomo ridiventa individuo, accetta e consiglia 8008 VII | ed al loro arbitrio, per ridiventare, in caccia di loro stessi 8009 VII | evidente, ma più assimilata, ridivenuta muscolo alla sua prosa: 8010 VI | tutto solo Carlo Dossi, ridivenuto psicologo integrale. «Mente!» 8011 VII | il finito all'infinito, ridona esistenza al sentimento, 8012 VI | tutta la roba rinverniciata, ridorata, a richiesta del tempo giudeo 8013 I | di maledizione, l'uomo, riducendolo a stesso, libero, responsabile 8014 VII | la tardiva saggezza, si riducevano, a forza, nell'umano diritto; 8015 VII | primo scrollo di spalle, riduciamolo - dico io - secondo il disegno 8016 VI | depurarle, di naturalizzarle, di ridurle, da apparenti, vere. Quale 8017 VIII | poesia, per cui:166 «Italia riebbe la lingua di Dante e la 8018 V | patria, oltre li oceani, cui riempie delle sue armate, che assorgono 8019 III | aspirano dalla pelle e si riempiono di germinazione; sente le 8020 VII | venturo. - Nel concetto rientra la reversibilità dogmatica, 8021 V | riferimento è modernissimo; vi rientrano la fisiologia e la psicologia 8022 I | fecero vicini, donde egli rientrava nella lucida, preziosa e 8023 VII | insegna a beneficare perchè rientri nelle abitudini umane l' 8024 VI | commemorato la morte di Manzoni, riepilogando un Cinque Maggio:~ ~«Morto!102 8025 V | perchè intiero potessero rievocarlo. Angiolo di crudeltà, le 8026 IV | che canta».~Ma allora si rifabricavano e si fucinavano coscienze 8027 VII | proprio sistema: ed ecco rifacimenti grotteschi, pericolosi,


000-an | anacr-avval | avvam-calca | calco-colon | color-crist | criti-distr | distu-estua | esube-funzi | fuorv-immen | immer-inten | inter-litte | livid-moine | mojaa-ornat | orni-plach | placi-pulsa | punge-rifac | rifar-sapie | sapit-sgorb | sgorg-stirn | stocc-trasc | trasf-vivid | vivis-zuppa

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License