Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Gian Pietro Lucini
L'ora topica di Carlo Dossi

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)


000-an | anacr-avval | avvam-calca | calco-colon | color-crist | criti-distr | distu-estua | esube-funzi | fuorv-immen | immer-inten | inter-litte | livid-moine | mojaa-ornat | orni-plach | placi-pulsa | punge-rifac | rifar-sapie | sapit-sgorb | sgorg-stirn | stocc-trasc | trasf-vivid | vivis-zuppa

                                                                            grassetto = Testo principale
      Parte                                                                 grigio = Testo di commento
8028 Nota | sua parola: «A scoprire, a rifare il processo su cui una mente, 8029 V | oraziane, ma il modo di riferimento è modernissimo; vi rientrano 8030 IV | Tommaseo, cui mandava a riferire: «Basta con lu, che el ga 8031 III | buona costituzione mentale rifiorisce, si incomincia armoniosamente 8032 IV | le vostre domestiche si rifiutano di custodirvi il bollito. 8033 VII | dall'Utile, combattuto e rifiutato da Manzoni, Carlo Dossi 8034 IV | Giulio Uberti, sdegnoso, rifiutava l'anima sua al verso:~ ~« 8035 IV | altri se ne assumevamo; si rifiutavano e si accoglievano attitudini, 8036 IV | circostanza a sora..., a cui non rifiutavasi la penna caustica di Carlo 8037 VII | legge della madre patria rifiutò di privarli, abbandonandoli, 8038 VIII | Goccie d'inchiostro; e, come riflesivo di metafisiche tedesche, 8039 VI | vedere le imagini virtuali, riflesse dalli specchi ortogonici 8040 V | cuore nessuno». Infatti, riflettendo sopra stesso, si determina 8041 V | questi stessi tentano di riflettersi, per fotografarvisi, perchè 8042 VI | abbraccio; altre ancora che riflettono il delirio suppliziatore 8043 V | le lenti, la luce ed il riflettore vi rifrangono all'ingrosso 8044 V | rappresenta l'avvento, che rifonde ed incomincia pure riconoscendone 8045 VII | grande abilità non seppero rifondere in un tutto sincero ed unito. - 8046 VIII | Perelli e Primo Levi da La Riforma era venuto allo statista 8047 V | attuale amore, come un padre riformatore di costumi per la sincerità, 8048 V | luce ed il riflettore vi rifrangono all'ingrosso ed al minuto, 8049 VI | che rugge. Carlo Dossi, se rifugge dal descriverci l'atto, 8050 VI | come le chiama Pöe - rifugiatesi ed avviluppate nelle pieghe 8051 III | loro commozione - Arte, rifugio, arte, romitaggio tranquillo, 8052 VII | intorno, mira~se ancor rifulga il suo terribil sposo.~ ~« 8053 V | aveva legato necessità di rifusione ghibellina, nordica, metafisica, 8054 VI | Fogazzaro, il brecciame e la rigatteria variopinta, ricucita insieme, 8055 VI | cencio spregiato anche dai rigattieri e dai preti!».~Ultima determinava, 8056 II | la voce che leggeva le righe; lo vidi lagrimare silenziosamente 8057 IV | l'eredità di Bernardino Righetti, lo zio, amico d'infanzia 8058 VIII | humus, quella che meglio rigoglia a sua stagione; ora, è la 8059 VIII | e le quercie, per quanto rigogliose, più basse e non sempre 8060 VII | il cielo, umiliato, per rigonfiarsi, con mille aspetti che imbarazzano, 8061 VI | dettaglia e descrive le rigonfiature dei muscoli, il groviglio 8062 IV | sentimentale.~Vecchie ringhiere, rigonfie e barocche, riccioli e tortili 8063 IV | agio, assaporando l'aria, riguardando alle bacheche, pedinando 8064 VIII | anatomie; si che noi, amando di riguardarci nello specchio azzimati, 8065 IV | Elvira, doviziosa di vista, riguardava un giardino dall'ombre spesse 8066 V | piangono insieme. Allora rigurgita il troppo pieno cerebrale, 8067 VI | applicatovi non chimicamente, rimandandone nudo il nocciolo osseo, 8068 VI | indispettisce subito e noi di rimando gli saremo scortesissimi».~ 8069 VIII | molto tempo costretta a rimaner repressa dalla acciaccosa 8070 I | fondamentale costume il suo di rimanerne schivo; e lo accompagnò, 8071 II | mia testa contr'essi e rimango beato come sulle spalle 8072 VIII | Se non che Carlo Dossi rimarrà sempre un caso difficile 8073 VI | Ma pure, cristalline rimasero sempre la prosa e l'anima 8074 V | riempire la lacuna, a lungo rimasta aperta, delle lettere nostre; 8075 I | e sono anche qui, quelli rimasti in sui confini delle comode 8076 VI | dove incontrate le bimbe di Rìmbaud e di Tarchetti ad erudirsi; 8077 VIII | contradizioni; e l'ho visto rimbrunito davanti alla indifferenza 8078 III | astute e maliziose s'erano rimbucate tra le frasche, nascoste, 8079 VII | prestabilite misure, di rime in risposta e ricchissime. 8080 VII | sempre un determinista, rimena, in un solo cruogiuolo, 8081 IV | però che scioccamente i rimescolatori dei dizionarii, i passeggiatori 8082 IV | ricongiunta, cuore d'Italia, rimesso a pulsare alacremente in 8083 IV | Iscariota a buon mercato, rimessosi tra i sovversivi vi praticava 8084 VIII | dalle lingue straniere; rimestò, impastò, condensò, con 8085 I | Angiolo lontano: Carlo Dossi rimette a suoi nemici, per il suffragio 8086 VII | ignoranza, con un atto di fede, rimettendosi, in ogni cosa, a colui che - 8087 III | completarono; ed lo affrettai a rimetterle d'accordo nel Verso Libero. 8088 VI | Portano daghe e dovrebbero rimettersi il sajo col caperuccio a 8089 VI | ha cambiato sede; io lo rimetto nel cervello, quelli altri 8090 V | von Grabbe, goticamente, rimise in discussione il Demonio 8091 IV | insegne che incuginan col re, rimonta nella carrozza». E Alberto 8092 VI | la folla della bagasceria rimorchiata da' suoi critici, uggiolantigli 8093 IV | rozza a guidaleschi, al rimorchio del carro fluviale: la Madonnina 8094 VI | Povero103 Vate! in che rimorsi fieri~De l'antica viltà 8095 VI | loro polmoni, ciarlando e rimovendo forme elefantesche, pachidermi 8096 III | uomini. Ma, mondo, uomini rimpasta a ; egli si è aumentato; 8097 IV | Sul principio di un'ode,~Rimpiange il fior gentile~Del suo 8098 III | fossa, vedovo di gioja e di rimpianto cittadino. Ho spoetizzato 8099 VIII | arlecchineria della moda che rimpicciolì la sua figura, prima così 8100 II | fegatosi e tabacconi, avari, ma rimpolpettati di superbia e d'ignoranza. 8101 IV | Socrate riusciva indicativo, - rimproverargli il monumento eretto a Leonardo 8102 I | di pacifiche digestioni, rimprovero vivo ai bottegai scioperoni 8103 VII | il bisogno di espandersi, rimunerando stessa a profitto d'altrui.~ 8104 VIII | gratuita anzi, quanto meno rimunerata, più profonda. - Nessuna 8105 V | rivoluzionano la forma, ne rimutano l'espressione.~Perchè egli 8106 I | via via: il costume non si rimutò.~Anche tutt'ora, codesta 8107 IV | in fregola; -... mentre rincasano dai teatri:43 «dove, nel 8108 VI | serpe-dragone, sopra tutto, che rinchiude, nelle sue spire, tutto 8109 VI | campestre, dentro cui si rinchiudono, col pollame variopinto, 8110 VII | consente alla noja del vivere, rincontro dell'impreveduto, la razzata 8111 II | osservazioni soavissime si rincorrevano senza riposo sulle sue labbra». 8112 III | nuvole, di garze opache, lune rincorse e seguite dai cirri di una 8113 IV | audacissimo dei Mille, andava rinfocolando le ire tra i commilitoni; 8114 III | È allora che Carlo Dossi rinfrange la propria anima nel prisma 8115 VI | l'anima di Carlo Dossi, a rinfrangere le meraviglie de' suoi sogni, 8116 VI | L'acqua non costa nulla e rinfresca. Questo libro contiene, 8117 VIII | E però vi troveremo alla rinfusa Carcano, Mauri, Bazzoni, 8118 VII | Réve s'il en fut jamais; lo ringiovanisce e lo plagia il Bellamy: 8119 VIII | ma grande cuore, ne lo ringrazia: «Affretto165 coi voti un 8120 I | ciò sia un segno dei tanti ringraziamenti che il mio cuore fece a 8121 VI | sia86 sempre disposto a rinnegar la Medicina» e con ciò opera, 8122 VII | generose alla coscienza ed al rinnovamento scientifico del mondo; Laplace, 8123 III | bianco delle loro pagine, rinnovandosi: vi si ammirano a loro posta, 8124 VII | che più?~«Imaginiamo per rinnovarci il coraggio di vivere!» 8125 VII | ragion-critica. Credere rinnovare, o feticcio, od idea, o 8126 I | riproporne le carte, col rinnovarne i monumenti; il Ranzoni, 8127 VII | sangue versato, dopo il rinnovarsi del mito di Elena, senza 8128 VI | la canzone pirrica della rinnovata purificazione; quest'uomini 8129 IV | intrighi principeschi sempre rinnovati, sempre venali e complicati. - 8130 V | ghibellina, nordica, metafisica, rinnovatrice, per estetica, in un bisogno 8131 I | politiche, nel tempo in cui si rinnovava una nazione, si ritentava 8132 VII | vorrà invidiargli questa rinnovazione di valori etici, che per 8133 V | diavolo sciancato; Wieland rinnoverà un Aristippo; Goethe risusciterà 8134 VI | importanza, elefante bianco o rinoceronte violetto del Nilo; la stragrande 8135 VI | palcoscenico delle vanità, delle rinomee, delle vuote gonfiature 8136 VII | meteora, riappare sul mio rinserenito orizzonte, l'azzurro profilo 8137 IV | la Corte. La sentinella rintana. Lo sportello si apre; ed, 8138 Nota | voluto produrre date opere; a rintracciare l'origine del materiale 8139 II | proposta da Giosuè Carducci per rintuzzare le burle, le invettive, 8140 VIII | memorie, ch'egli si scavò e rinvenne nel suolo eroico, colle 8141 VI | annunziano: tutta la roba rinverniciata, ridorata, a richiesta del 8142 II | sulle sue labbra». Ma, a riordinar l'estetico guazzabuglio, 8143 VIII | colomba amorosa; ma, nel riordinare la biblioteca di Alberto 8144 VI | antichità, spolverati, ripoliti, riordinati La Desinenza in A ripropone 8145 IV | baritono, novelliere; - Ripamonti interrompeva la scultura 8146 IV | perdendosi; Luca Beltrami ne ripara i monumenti, tenta di trasportare 8147 III | sua fame, di riposare per riparare alle perdite, di pensar 8148 V | sopra un letto di velluto, riparato da una guaina di seta ricamata. 8149 V | equilibrio. - Corre, in fatti, ai ripari, si prova a colmare le soluzioni 8150 IV | non se li dimenticherà; ne riparlava testè «Pei nuovi Cento Anni», 8151 V | natura si innestano come un riparo, che meglio richiama a supporre 8152 I | giornalismo, di cui sopra, ripassati da un nuovo strato di biacca, 8153 V | vestito come conviensi, ripassato dalla convenzionalità del 8154 I | prefazioni ai classici e ripassava, con diversa e moderna intenzione, 8155 VIII | estetica e il suo tempo; ripassò il mondo come una successione 8156 VII | è il lago maestoso, tra ripe lontanissime; si intumida; 8157 V | Dossi riguarda a torno; ripensa e commemora il suo menegmo 8158 VI | ingannano e pure continuano a ripeterci davanti i gesti archetipi 8159 I | paralleli, continuava a ripeterne il nome e l'opera, sollecitandogli 8160 IV | il fumo del polverio, sul ripetersi arcaico ed atavico di un 8161 IV | a proposito del Monti, ripeteva l'epigramma del Manzoni 8162 IV | mojàa in la carbonina»; ripetevano i pensieri detti ad alta 8163 V | per quanto vanti, e li ripeto, i nomi di Aristolane, Petronio, 8164 V | apprestano, ad ogni nuova e ripetuta lettura, un motivo non prima 8165 VIII | interminabile scala senza ripiani e di una biblioteca senza 8166 V | del prete, che cedono e si ripiegano sopra tutti i punti, nella 8167 IV | cantucci caratteristici, le ripiegature secrete ed addominali dei 8168 III | al drenaggio dell'anima ripiena d'ogni liquore prezioso 8169 VI | delle camere vaticane e ripieni di dignità e di buon senso 8170 VII | Deputati. Lasciatemi dunque ripigliare la marra e continuar a dirompere 8171 IV | misura, per intendersi e riplasmarsi cordialmente con l'autore 8172 II | Italia; e da quelle unite riplasmavasi il nostro moderno carattere 8173 V | Demonio con Dio, egli li riporrà di fronte; che, come Hoxmann 8174 VI | vivisezione: «Questa è!» dice. Si riporta alla biologia pura ed alla 8175 VI | letterature europee, d'aver riportato in tempo presente il succo 8176 II | lo spirito innovatore, si riportava contro il catedrante, li 8177 VII | caustico, dubitarono ancora: riposero sotto a sopannare la camicia 8178 V | e del pensiero dossiano, riposta nel barattolo color di cielo 8179 III | istituiva Bizzoni; Forestina, ripresa e sciupata dalla penna or 8180 VI | complicazioni eretiche, ripresentarne le cerebrazioni, coll'arte: 8181 VI | realismo di Omero, dal Porta ripresentato meneghino: ammetteva che « 8182 I | perchè, un'altra volta, si ripresentino vittoriosi i cardini d'ogni 8183 VI | carnale; è pur logico, che, ripristinato un specie di Indice nel 8184 VIII | farnetica; usò metodo d'ordine; ripristinò, per suo conto, delle categorie 8185 V | eterno, Ritratti umani, che riproducono volti di malati, di medici, 8186 VIII | abbarbicò, si espanse, si riprodusse vicino le nostre città. 8187 VII | una energia per stante, riproduttrice di altre energie equivalenti; 8188 VIII | de' lettori verso di noi, riproponendole alle premessa dossiane; 8189 V | lo specchio, l'arte sua? Riproponiti in una serie di imagini; 8190 I | raccoglierne i cimelii con riproporne le carte, col rinnovarne 8191 VI | profondo dell'animo umano; riproporre l'umanità, ne' suoi tipi 8192 VIII | letteratura una pittura» impresa ripropostasi da' simbolisti italiani 8193 VI | realtà, si atterriscono e riprovano le visioni singolari, che 8194 VII | clan, in nazione. Dall'atto riprovato dalla legge e dalla legge 8195 VI | qui risuona in timbro di riprovazione e protegge le verità contro 8196 V | avviluppa in una rete di riprove capziose, tira il cappio 8197 II | appajono, se non delitti, riprovevoli esuberanze.~Si lesse il 8198 VII | nell'atmosfera. L'Utile non ripudia Lourdes, le guarigioni, 8199 VIII | singolarissimi processi, mentre ripugnava dal lasciarsi ammirare ed 8200 V | le laïque d'Eglise - che ripullulano assolutisti nelle loro convinzioni 8201 IV | vagabond, mercant de gran e de ris, fittavol, beolch, massée, 8202 V | riflessioni, per cui si risale all'origine animale dell' 8203 VII | evolutive. Venne Lombroso; e risalì a nostra dottrina autoctona, 8204 VII | i sessi alle infeconde; risana, ristora, converte, domina, 8205 IV | urla a noi, tra le risate pazze:~«Arte dell'avvenire?!»59~ ~ 8206 VIII | servirà di sole invernata e, riscaldate da essa, le generazioni 8207 V | sottigliezze». Ultimo motto a rischiarare tutto l'anfigorigo avvolgimento 8208 IV | a colmare48 le lacune, a rischiararne le ombre, a mettere in luce 8209 VII | primaverile e musicale, rischiarata dallo sfoggio di tutti li 8210 VII | oscuro? - E con un bacio; mi rischiarò».~E però, dal delitto, fa 8211 III | viaggio, compreso il più rischioso di tutto, il matrimoniale; 8212 IV | rive ineguali e corrose a risciacquare le radici gialle, tentacoli 8213 VIII | romanticheria sfiancata de' risciacquatori, delli intruglioni, delli 8214 V | sottigliezze filosofiche, riscontra con filosofiche sottigliezze». 8215 VI | Egli ebbe il coraggio di riscrivere il vecchiume misogino di 8216 VII | saggezza del popolo nuovo; ma riserba, come i sacerdoti egizii 8217 I | migliori suoi coetanei e lo ha riservato al culto de' giovani, non 8218 V | morto!» Se Petronio, tutto rìso e cachinno, fa portare a 8219 I | io, sarebbero già stati risolti anche tutti quei problemi -... 8220 III | vigliaccheria gli aveva risolto l'enigma delle idee pure. - 8221 VII | il più forte interesse si risolvesse in una soddisfazione di 8222 III | innamorate: e dalla Terra risorgano, per baci oscuri ma saporitissimi, 8223 II | arcobaleno, come Guymplaine risorge anche dalli inferni.~Il 8224 III | nostri così-detti fratelli, risorgono; ciò che vi ha in noi di 8225 VI | incespica in un giuoco impotente risovviene la castità e la continenza 8226 II | vedetta della battaglia, risparmiato a pena dall'incendio, anzi, 8227 VIII | borghese italiano, non lo risparmiò, se gli piace, si risparmia 8228 III | del mondo: - arte, che li rispecchia e perciò giudica li altri. 8229 VII | benessere?~Li atavici, che rispecchiano le forme morbose della razza 8230 VII | individualismo libertario e rispecchiava le Nuove Nozze, lo aveva 8231 IV | alle quali fluiva lenta, a rispecchio di antichi alberi nani, 8232 VI | quando hanno incominciato a rispettarmi, e con me, li altri, ciascuno 8233 IV | fisionomia cittadina, venissero rispettate le sue sigle speciali e 8234 V | esseri, ne cava la maschera rispettiva; ma per consolarsi meglio, 8235 I | apogeo e completa, tutta risplenda, come fa il sole a giugno 8236 I | ambiguamente, o preclari a risplendere coloro che lasciarono traccia 8237 V | contro le categorie senza rispondenza d'Aristotele. Donde, l'antitesi 8238 VIII | termini del prima e del poi? Risponderei: Che cosa ha detto di meno? 8239 VIII | deserto, in cui, unica voce a rispondergli, l'eco della sua. Concentrò 8240 VIII | valore: ma la folla gli rispose che voleva essere piccola 8241 VI | qualunque malattia~Con i rispost di donn indormentaa».~ ~ 8242 V | genuina e triste e lieta e rissosa e pacifica ad un tempo: 8243 VIII | l'ordine per cercare di ristabilirlo sopra di una più solida 8244 II | bigotto; e l'equilibrio si ristabilisce così, ottimamente, in Italia. - 8245 IV | Tronconi: Felice Cavallotti ristampava le Poesie, bersaglio colpito 8246 VII | per due altre e successive ristampe, quel suo lavoro apparve 8247 II | adolescente peccato, ma lo ristampo. - Resti dunque a dormire, 8248 IV | prefetto della città, aveva ristaurato, pur continuava la frequenza 8249 VIII | in ritmo col cuore della ristaurazione, vagheggiando una tranquillità 8250 VII | alle infeconde; risana, ristora, converte, domina, feminilità 8251 III | pensar poco, di dormire, di ristorarsi alla pratica, interrotta 8252 VIII | pensiero, l'emozione che ne risultano vengono esposti non in forma 8253 VI | Tomaseo se me adontarono. Risuscitarono, per l'occasione, li spauracchi 8254 V | rinnoverà un Aristippo; Goethe risusciterà un'altra e più bionda Elena; 8255 VI | rugiadosa pastorelleria risuscitò dal Bosco Parrasio, per 8256 VI | Tarchetti ad erudirsi; dove si risvegliano le prime prurigini; dove, 8257 III | sola facoltà genetica mi si risvegliò tardi poichè non conobbi 8258 III | quindici e i vent'anni; se non ritarda con processo postumo - e 8259 VII | capite? Capiteli pure senza ritegno, che non son miei, nuovi. 8260 VIII | che sia la società umana, ritenendola tutta compresa, insieme 8261 VIII | lo circondava e che pur riteneva memoria del suo passaggio 8262 VI | diseredati; medicastri che ritengono la laurea in medicina come 8263 VIII | bambinerie. E pure Manzoni ritenne l'apparenza della ingenuità, 8264 II | dopo, da solo, Carlo Dossi ritenta la pubblicità, nel breve 8265 VII | Galileo, col tentando e ritentando, riaprirono le vie generose 8266 II | i Pisani l'avventuroso ritentare, il coraggio delle battaglie 8267 I | rinnovava una nazione, si ritentava un carattere nuovo all'Italia, 8268 VI | protezione; ma tutti si ritirano in circolo a contemplare, 8269 III | Quale differenza, quale ritirata di fronte ai diritti della 8270 VII | codice, di un decalogo, di un rito, di un governo, contro cui 8271 VI | immettere le mani nel brago e di ritorle monde: essi hanno in loro 8272 VI | s'acconcia a divertirsi, ritornando a ballare, cioè ad arrampicarsi 8273 III | non si sente il bisogno di ritornare alla ricerca delle essenze, 8274 VII | dissolvente. Il comunismo ritornava in sulla ribalta della attualità; 8275 V | corrispondenze ataviche, ritorni di gesti, di credenze, involuzioni 8276 III | Masnadieri di Schiller.~Ed anche ritornino dai Cieli, che imparadisano 8277 VI | luce; poi si dileguarono: ritornò il sole a soggiogare le 8278 VI | plasmatore dei modelli di cera a ritrarre, dal vero e colli stessi 8279 IV | Carcano suadendo all'invito ritrasse in due tele ad emulare le 8280 I | forme animali, signorile ritrattista di primavere ricche e feminili; - 8281 VII | se pur lo vennero, perchè ritrovai solamente le bozze ma non 8282 VI | podrecchiani li agenti si ritrovano per essere esposti alle 8283 II | opera rarissima oggi a ritrovarsi. Il Demone l'aveva preso 8284 V | in segno di benedire; vi ritrovate, nel cavo, un anello massiccio 8285 IV | suburbano e decaduto; - e vi si ritrovavano le classiche portinerie, 8286 VIII | sucida, il greggie, non si ritroverà in Carlo Dossi; e Pipitone 8287 III | Ofredi e del Maurice, voi vi ritroverete davanti autori che si sdoppiano, 8288 IV | Grigia; spensieratezza nei ritrovi, interruzioni aggressive 8289 V | Rinascimento; e, dopo aver ritroviati l'Iddii immortali, ricantarli 8290 VIII | e la sua persona, qui, ritta, viene accettata intiera; 8291 IV | sognatori, i capelli lunghi e ritti, le scede, le baje, la lestezza 8292 II | fantasime di fede e di speranza, ritto al capezzale della sposa 8293 III | al suicidio, dopo d'esser riuccisa, d'Alberto; e la Cassierina, 8294 VIII | le mie vecchie pratiche riumiliate dalla grossa, matura, anzi 8295 VIII | livre? Che altro noi? - Riunito, con estrema sottigliezza 8296 VII | 1869, la Internazionale riuniva i suoi parlamenti. Quivi, 8297 IV | delle Carceri Criminali, per riuscirne, brindando nei Filobaccanti, 8298 III | italiana, quando Italia, riuscita dalle prove della indipendenza, 8299 V | procede il Conconi; - erano riuscite le figure di Madama Ciriminaghi 8300 IV | pagliacetti e istrione, riusciti quindi in fama e ricercate 8301 I | serena dottrina, dalla quale riuscivano nette e perspicue le sue 8302 V | passione. Le cose inanimate rivaleggiano, nel suo amore, colle animate 8303 VIII | preoccupazione del non offendere per rivalersene. Egli può chiamare qualche 8304 VIII | per il Medeghino amici e rivali dell'Innominato e nell'Oldrado; 8305 IV | uscendo dal Teatro Milanese; rivalità tra la Caffettiera e l'Attrice 8306 IV | alberi nani, una roggia, tra rive ineguali e corrose a risciacquare 8307 VI | brav'uomo: tutto questo rivedono, al passo elegante della 8308 VIII | alcuni istanti, raggiunse: si rivela, insomma, padrona dell'inesprimibile 8309 VII | anche per la morale, verità rivelate. Per lungo spazio d'evi, 8310 VI | intuizioni esatte, delle rivelazioni istintive e naturali, quando 8311 VI | l'anima stessa». Per ciò rivendicava il diritto del tempo ed 8312 VI | repubbliche per schiette rivendicazioni letterarie:~ ~«Enotrio105, 8313 VII | ma che in tempi migliori rivendicherò. - Lasciami dire: benchè 8314 VII | in tempo migliore glieli rivendico a grande titolo di gloria. 8315 I | Anche tutt'ora, codesta rivendita di parole stampate ad uso 8316 I | a , sente il suffragio riverente delli ultimi venuti di sulla 8317 VIII | antichissima c'ispira quella riverenza che c'ispirano i bimbi; 8318 IV | delle facili ed elastiche riverenze, i puristi della lingua 8319 IV | per sempre, alla amicizia, riversandosi, nella bontà verso altrui; 8320 VI | hanno dipinte delle donne riverse, li occhi chiusi, i denti 8321 III | favoriti e cruciati insieme, si riverseranno nel libro; non nel libro 8322 VIII | concretò le sue idee, le rivestì di panni tagliati su misura 8323 VII | metamorfosi delli istinti, rivissuti come anomalie crudeli, sanguinose, 8324 Nota | Rovani»; egli ha pur detto rivolgendosi a me; «siamo due campane 8325 VII | concordo in tutto, non si rivolgeranno mai al suo maggior fratello. 8326 VIII | vecchie pratiche non mi rivolgo - ho voluto spronare questa 8327 III | puberi, le involgono e le rivolgono, sempre che li patiscano, 8328 IV | ricoperse di cripte i mille rivoli, un , protetti dai pioppi 8329 III | l'acciajo lucido di una rivoltella. Maurice Léon si era evaso, 8330 VII | di un valore, il quale, rivolto al governo di un popolo, 8331 V | indirizzo della letteratura, ne rivoluzionano la forma, ne rimutano l' 8332 IV | io scriva?»~ ~Impazienza rivoluzionaria? Erano le giornate della 8333 VII | sociale.~Vi dice chiaramente e rivoluzionariamente: «Il Comunismo131 ed il 8334 VII | disvolgendone le due correnti rivoluzionarie; una, verso la statolatria 8335 VII | pena di morte. Domani, la rivoterà anche la Camera dei Deputati. 8336 VI | statali ed economiche, si rizzarono le prime tende del dicterio: 8337 I | altri ancora, Grandi, Magni, Robecchi-Brichetti, il padre Tosti, Luca Beltrami, 8338 VIII | cardinalizie, pedanteschi roboni e concioni secentesche; 8339 VIII | contatto, vibrare, come un rocchetto elettrico e dar scintille, 8340 IV | sopra le culmini di montagne rocciose, per poter offrire al veniente 8341 I | ottima compagnia. Se Eduard Rod lo contemplò, colla usata 8342 V | maculata nel cuore da un verme roditore; è pure una corazza d'acciajo 8343 VI | di qualche miserabile Don Rodrigo da operetta: se si imbatte 8344 VIII | processionano i trionfi e le rogazioni del popolo; il quale si 8345 IV | antichi alberi nani, una roggia, tra rive ineguali e corrose 8346 V | prototipo del Père Ubu e di Roi Bembance; - Shakespeare, 8347 III | Werther, dell'Ortis, del Rolla e deriva il suo dolore dal 8348 IV | alla rima macabra, come un Rollinat piemontese, per avviarsi 8349 I | usata sua competenza, in Romanciers italiens, apparsi su La 8350 IV | sereno, le piangenti statue romane di Piazza Fontana, prefiche 8351 V | l'ordine e la disciplina romanica gli fanno evitare l'eccesso 8352 VIII | basse navate frondeggianti romaniche e massiccie; dimentichiamoci 8353 VII | corroborate dalla stessa romanità. In Dossi, appariva meno 8354 VIII | fantastica, mezzo niente; la romanticheria sfiancata de' risciacquatori, 8355 VI | di Champsaur, zibaldone romantico-dramatico d'appendice secolina; ma 8356 V | tuttora sotto la vernice romantico-manzoniana. Egli si sentì invaso da 8357 II | dalla meschina fioritura di romanzacci patriottici e meneghini, 8358 IV | improvvisata antologia, cui il romanziere di Lamberto Matatesta fingeva 8359 IV | opere e di passanti, ecco, romba e rulla e stride e scampanella 8360 IV | dei commerci, che vanno rombando tra le brume, i fanali vegghianti 8361 III | commozione - Arte, rifugio, arte, romitaggio tranquillo, ma donde si 8362 IV | giustifichi il fratello che rompe il petto al tiranno? - No: 8363 VIII | chiave non ha ossi, ma fa rompere il Dossi».~Del resto la 8364 VI | mio? Oh, grazie! - E la rompo. - Mezza è per te, criti-cuccio, 8365 IV | annebbiata palinodia; il Romussi ed il Barbiera, ambo gazzettieri 8366 VI | serotine, le lussuriose rondinelle del crepuscolo e della notte; 8367 VIII | del fresco dell'Agazzi, ronzano api e tentano farfalle: 8368 IV | carrozzoni della Edison, ronzanti, cigolanti, seguenti il 8369 IV | Consumo nell'Hagy.~ ~Quando i ronzini trottano~E il carro non 8370 VI | di macinini da caffè e di rosarii, (che sono poi la stessa 8371 IV | o bigia, o violacea, o rosata, a sfidare il cielo, e, 8372 IV | garibaldini, un cespo di geranio rosato, una tegghia odorosa di 8373 VI | mort avec une couronne de roses; elle domine un torse de 8374 VIII | i viali tra i lauri ed i roseti. A maggio, è un profumo 8375 VIII | in catene imbalsamati con rospi che strillano da usignolo 8376 VIII | e usignoli che rantolano rospinamente. va taciuto di un violoncello 8377 IV | dal suo coraggio, da un rospo avvelenato, che addentò 8378 VII | meglio a Nietzsche che non a Rosseau. E pure, quanti ascosi legami, 8379 VI | soldi per comperarsi il rossetto della castità»; con quelli « 8380 III | invito: è il gorgheggio del rossignolo inconscio e necessario; 8381 IV | opera di Wagner contro i rossiniani, dei quali Rovani era il 8382 V | acuti, assume il crescendo rossiniano, il fragore wagneriano. 8383 IV | azzurre e dai pennacchi rosso-azzurri: e, se in Piazza Mercanti, 8384 VI | pollame variopinto, piumato, rostrato, speronato, ancheggiante, 8385 VIII | partigiane; portano le rotelle ed i palvesi tre lucci voraci 8386 VI | di luna che inganna sulle rotondità callipigie e marmoree: però 8387 VI | quei ritratti donneschi è rotta per sempre. Bene sta. Ogni 8388 VI | la sifilide. Erasmo di Rotterdam lo titilla a fianco: «Su 8389 V | il quale, del resto, ha rotto molte maglie alla sua rete, 8390 III | sognare:~ ~«Des casques, des rouets, des livres, des épées,~ 8391 VI | acuto e dismagatore di un Rouvèyre, in tutti i suoi passaggi. 8392 V | umorismo spira la pace, il rovaniano battaglia»; questo di Carlo 8393 IV | Rovani; il Perellino ed il Rovanino, perchè gli stava tutto 8394 V | Stream assiderato, pungente e rovente della ironia, accolse la 8395 VIII | impiallacciatura. Mogano e rovere fin all'ultima fibra, oro 8396 I | cammino della confidenza vi rovesciano tutta l'anima, non terminerebbero 8397 IV | dei diplomatici capaci di rovesciare i progetti della Russia, 8398 V | appostazione; qui, doveva rovesciarsi, tumido e violento, nell' 8399 I | intemperanza della folla, va pur rovesciata sopra di lei; e questa, 8400 IV | confondersi colla sfacciataggine, rovesciava d'assalto qualsiasi diffidenza, 8401 II | Amicis, Fogazzaro, Barrili, Rovetta ed altri non sono autori; 8402 IV | una mezza dozzina d'amanti rovinati, sotto il nominativo di 8403 VI | la superarono mai. Anche Rowlandson, colla sua gioja ventripotente 8404 IV | calce, di fascinate; la rozza a guidaleschi, al rimorchio 8405 VIII | Cesare, non sulle penne rubate, sempre vendibili a chi 8406 VI | dal carnalismo rubicondo e rubensiano e dalla effervescenza della 8407 VI | non è mai l'espressione rubiconda del pudore e della innocenza, 8408 VI | era lontano dal carnalismo rubicondo e rubensiano e dalla effervescenza 8409 II | di Montagne, valicava il Rubicone della pubblicità, infossato 8410 V | argento tutta con quattro rubini, quattro macchie di sangue 8411 VIII | gazzette letterarie, alla rubrica libri nuovi, l'altra vecchi 8412 VIII | dopo il gesto) ebbe il nome rubricante di una sperata porpora coloniale: 8413 II | detta Pubblica Istruzione; rudere dovunque senza genitali, 8414 III | riposa tra quattro spunti, o ruderi fondamentali di cognizioni, 8415 V | statue, reputò ingombrante ruffianesimo, perchè alla santità della 8416 II | Lorenzo Benoni di Giovanni Ruffini - descrive costumi sacerdotali 8417 I | lo pregia sopra a tutto, ruggente come un leone, o guerriero 8418 VIII | vendibili a chi più paga, di Ruggero». E su questi tre ultimi 8419 VI | nelli insulti verbali, la rugiadosa pastorelleria risuscitò 8420 IV | Uberti, cui~ ~«....52 sul rugoso fronte non dome, L'ire fremevano 8421 VII | certa raccolta tempestosa; ruinavansi le vecchie formole, le tradizioni, 8422 IV | passanti, ecco, romba e rulla e stride e scampanella il 8423 IV | non ancora frastornava il rumore sordo delle voci e dei piedi, 8424 V | leggende di fantasime, di rumori, a condecorar case, appartamenti, 8425 III | amano, tra le malinconie, le rumorosità dei giuochi strani e crudeli. 8426 V | far parte integrante nel ruolo dei personaggi. Gli è il 8427 VIII | inafferrabili, come una vena di ruscello rapidissima, i quali rappresentano 8428 I | buon diritto, La Fidanzata russa del Fontana, il Mefistofele 8429 VII | svegliati dal loro stesso russare e fiorita la tardiva saggezza, 8430 VI | principesse valacche e russe, vive ed attuali similitudini 8431 VIII | sconfitte de' miei maggiori. Rutilan armi, corsaletti bruniti, 8432 VI | aure fiammeggianti, ne' rutili vapori delle quali si sarebbe 8433 V | è uno smeraldo tiepido, rutilo, e sfoggiato, stride ingratamente 8434 VII | meeting di Saint Martin's Hall, nel 1864, costatava 8435 V | Don Miguel Cervantes de Saavedra, enumererà le ore di vita 8436 VII | Pisani, segretario alle sabaude diplomazie della Consulta, 8437 V | munificente: la Messa nera, il Sabbato, il di San Giovanni, 8438 IV | el dis el ghe mett su la sabbia»: la scolpiva, in fatti, 8439 VI | Non più i Merlini ed i Sabini, con barbe e zimarre e berrettoni; 8440 VI | prudenza. - L'impudenza de saccentelli e dei paternostranti, del 8441 IV | alla ventura.~Diceva del Sacchi bibliotecario, che camminava 8442 VI | illustre e glorioso, ma morto Sacconi?). Contrattempista è il 8443 II | Ruffini - descrive costumi sacerdotali ed educativi, ha il medesimo 8444 VI | infermiera lo specchietto, al sacerdote il viatico, al vasetto cinabro 8445 IV | portinerie, dove, due comari, sacerdotesse della Sporchizia, madama 8446 VII | nuovo; ma riserba, come i sacerdoti egizii e le gerusie di Eleusi, 8447 VII | Pericle, Omero e Fidia con sacerdozio di pace, di guerra, di pompe, 8448 IV | zuppa mattiniera, colle sacramentali parole: «Panera doppia e 8449 VI | col palato, il terzo dei sacramenti ed altre si preparano al 8450 VI | guerra, a difesa del loro sacratissimo e male odoroso pudore, per 8451 IV | chose de maladroit dans ce sacré bossu!». E l'esperienza 8452 V | quello per cui Alberto si era sacrificato. Egli lo aveva già chiesto 8453 I | di sangue, d'audacie e di sacrifici, quelli che lo presero in 8454 IV | nuovo, chiegga maggiori sacrificii liberamente esercitati, 8455 IV | aveano gridato, subito, al sacrilegio; si erano sbalorditi li 8456 IV | con lu, che el ga un pè in sacristia e l'alter in casin!» Che, 8457 IV | meticolosa dell'innajuolo sacro, la memoria prodigiosa tenace 8458 VII | plebe, unica via, l'Errore». Sacrosanta Utilità dell'Errore; formola 8459 V | intatta. Le venerabili, sacrosante e formidabili apparenze 8460 VI | della innocenza, di diritti sacrosanti alla pura ignoranza delle 8461 III | di una passione un poco sadica; - se una buona costituzione 8462 VI | Bernadette, intermessa una prova saffica classica e monacale: che, 8463 I | contemporanea, con attenzione sagace gli dedica molte pagine; 8464 II | ben;... l'è propri un bel sagg de gener descritiv; in somma ( 8465 VI | eroicamente senza ridirlo saggiandolo al suo tempo, provandone 8466 IV | Comunque, di Crispi, saggiatore arguto d'uomini, pescò i 8467 I | operosamente la sentenza del saggissimo antico: «bene vixit qui 8468 VII | sistemi solari; Lamarck, Saint-Hilare, Darwin trovarono che tutti 8469 VII | Buonarroti, di Fourier, di Saint-Simon, di Prudhon, di Blaqui, 8470 VI | mimique~Me dicte, et je sais lire en ses regards profonds~ 8471 VI | dovrebbero rimettersi il sajo col caperuccio a bauta dei 8472 IV | del Padiglione Cattaneo, sala da ballo per le ultime madaminn, 8473 VII | critica si ripropone colla salacità fine e acuta, col senso 8474 VI | Lettori puri, li sciocchi, i salati. - «Se non altro», direte, « 8475 VII | anfrattuosi: lunga arte saldare i poli opposti. Fors'egli 8476 VII | retrocede, avvia Telemaco a Salento; Cabet, che galloppa avanti, 8477 VII | spiga, spiga». Il consilio è salernitano di cristiana sanità; il 8478 V | Cameroni deputato di varazzini salesiani: questi, i Tartufe sinceri; 8479 VI | veniva a lagrimare, come un salice piangente, magra lirica, 8480 IV | pioppi capitozzati e dai salici educati per vincigli, fugando 8481 IV | cacciagione; tra la fragranza salina e salmastra della pesca, 8482 VIII | nel suolo e tanto alta da salir alla luna, verso cui lunaticamente 8483 VII | assicurino del diritto di salire più in su. Exceltius! intona, 8484 V | salsiccie, di birra, «wrüst mit salkraut», la gaiezza dell'uomo allegro 8485 IV | di fronte, la maschera di Sallustio, altro fare, altro dire35: 8486 IV | tra la fragranza salina e salmastra della pesca, sotto li ombrelloni, 8487 VIII | È una fuga d'imponenti saloni, sulle cui vôlte si stende 8488 VI | piacere se non a forza di salsa. Anzi anche il sale è talvolta 8489 V | asfissiandosi nell'acque salse e putride, miste di lagrime, 8490 V | buon tedesco ripieno salsiccie, di birra, «wrüst mit salkraut», 8491 VIII | a ogni tratto e conviene saltare. Si passa, o almeno sembra, 8492 VI | della compunzione, veri saltimbanchi della morale pubblica, presbiterani 8493 IV | già che questa usciva, saltuariamente, in appendice, sulla Gazzetta 8494 VII | fortunatissima stagione, costante salubrità d'arìa, protezione di foreste 8495 IV | formaggi, le rosate polpe dei salumi; tra le piume e le pelliccie 8496 IV | regio»; od avevano, altrove, salutato, nei venerabili consessi 8497 I | popolo affratellato, nel saluto e nella riconoscenza, verso 8498 VI | vuol pepe. Viva il pepe che salva i panni dal tarlo - ed anche 8499 VII | le cure avrebbero agito a salvare delinquenti, redimendoli? 8500 VIII | ogni artista facesse di salvatesta, sognasse ad occhi aperti; 8501 VI | che, per troppo amore alla salvezza eterna dell'uomo fatturato 8502 IV | maggiorana pei gatti, di salvia per l'arrosto; l'arcata 8503 V | Gaula; avrà per scudiere Sancio Pancia, cavalcator di un 8504 VII | appassionata colla semaine sanglante dell'ordine versagliese, 8505 IV | pur Rovani battezzandolo «Sangu de rana», quando, commensale 8506 VI | purgative, i vomitivi, le sanguettate, i clisteri generosamente 8507 VI | postillate ed acquarellate, a sanguigna ed a grisailles, dei La 8508 VII | deliberati, li assassini, i sanguigni seguono la fazione militare; 8509 VI | curiosità scientifica e sanguinaria, l'avarizia sistematica, 8510 VI | medico-romanziere, della sanguinolenta e clinica autobiografia, 8511 III | eloquenza, il viscere rosso e sanguinoso ancora palpitante che l' 8512 VI | ecclesiastici, quelli politici, que' sanitarii, tutte brave persone piene 8513 II | parente de' Pisani, istituì a Sannazzaro de' Burgondi.~Poco dopo, 8514 IV | maîtresse, Les Employés alla Sanseverina, al conte Porcìa, Splendeur 8515 III | ai più, fattosi Docteur Sansfin, gibboso e sperimentalista 8516 VI | delle regioni anatomiche sante e sacre, e delle altre vergognose 8517 VI | le delazioni de' diversi Santini, de' varii senatori Béranger, 8518 VII | da sentimento di sdegno santissimo traggono pretesto ad adulazioni 8519 VI | dal iperdannunzianesimo, sapendo che tutto potevano conservare, 8520 II | la massima confidenza di saperlo intiero e schietto come 8521 VIII | tutti i pregiudizi, tanto da sapersene usare contro coloro che 8522 VI | misoginismo del tempo: «Se sapessero109, quanti sguardi non significano 8523 II | libri ancor prima che li sapessi leggere... parmi di aver 8524 VII | che il proprio vantaggio, sapientemente considerato, coincidesse, 8525 III | ferirci, con temprati bisturì sapienti, la noja, l'umiliazione, 8526 VII | gradi, in cui la natura sapientissima non li immobilizza, ma li 8527 IV | ex-maitresse-de-tripot, incoronata, per sapientissime lussurie imperatrice. E 8528 VIII | d'ogni individuo. Dunque, sapientissimo di nomenclature - di sistemi -


000-an | anacr-avval | avvam-calca | calco-colon | color-crist | criti-distr | distu-estua | esube-funzi | fuorv-immen | immer-inten | inter-litte | livid-moine | mojaa-ornat | orni-plach | placi-pulsa | punge-rifac | rifar-sapie | sapit-sgorb | sgorg-stirn | stocc-trasc | trasf-vivid | vivis-zuppa

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License