000-an | anacr-avval | avvam-calca | calco-colon | color-crist | criti-distr | distu-estua | esube-funzi | fuorv-immen | immer-inten | inter-litte | livid-moine | mojaa-ornat | orni-plach | placi-pulsa | punge-rifac | rifar-sapie | sapit-sgorb | sgorg-stirn | stocc-trasc | trasf-vivid | vivis-zuppa
grassetto = Testo principale
Parte grigio = Testo di commento
9029 III | poesia,~Di qual fonte tu sgorghi e quanto ria!»23.~ ~Alberto
9030 VII | nostra felicità. Onde, chi sgorgò da viva fonte manzoniana
9031 VII | Comune aveva sfolgorato, sgozzata a Satory. agonizzante a
9032 VII | Repubblica sociale. Se nello sgravarci di tutto questo, però, noi
9033 IV | Arrighi, che poverina, non si sgravava che di cadaverini: «Ona
9034 VIII | sbuffando, spara calci, sgroppando, scrollandosi; un più mal
9035 IV | giocondi senz'essere mai sguajati. Oggi si è a loro sostituita
9036 VI | Se sapessero109, quanti sguardi non significano altro che:
9037 VI | loro, ed a coloro che li sguinzagliano, come l'ho chiesto ieri,
9038 I | buon anima, anguilla, a sgusciarti dalle mani.~Furono in allora,
9039 VIII | simbolisti francesi e ch'era sgusciato dalle mani ortogoniche,
9040 VIII | viridamente come la fascinata shakespeariana, che mosse alla conquista
9041 VI | l'Asmodeo di Le Sage, il Shallaballah della puppets-woman londinese!
9042 III | altre della distruzione: Shiwa ne è il mito nella trimurti.
9043 IV | leggiadria e minore età: sí che i maschi venivano a
9044 IV | Prole di Giuda, prole di sicari; Sii maledetta!»~ ~E le
9045 IV | Sommaruga palese, di cui fu il sicario prezzolato per ricatti di
9046 VI | sicuro attestato di potestà siciliana, sarebbero venuti dopo.
9047 I | visite dei Reali ai disastri siciliani, e di Fregoli al Papa, le
9048 VIII | era venuto allo statista siciliano in non dissimili intenzioni
9049 III | sopra a queste quattro sicurezze imparate dai maestri, si
9050 I | quelli che lo presero in sicurtà e che tuttora lo difendono
9051 | sicut
9052 VI | appena quelle figliuole sien giunte al legittimo stato
9053 | sieno
9054 VI | ben pettinati, che fumano sigari e usano di occhialetto,
9055 VI | realtà sociale si disegna la sigla personale della verità umana;
9056 IV | venissero rispettate le sue sigle speciali e distintive, non
9057 VI | sapessero109, quanti sguardi non significano altro che: Sei tu il mio
9058 II | educativi, ha il medesimo significato morale; termina colla morte
9059 III | la Storia, perchè ha una significazione più vasta e più vera.~Per
9060 V | mistero bigio, appostilla significazioni strane alle cose: ecco,
9061 I | vite e di forme animali, signorile ritrattista di primavere
9062 VIII | fracassona del ricco, ma la silente maestà del Signore. Particolari
9063 VI | povera e spaventata volontà «Silentium!» Sferra l'urto una catapulta
9064 II | righe; lo vidi lagrimare silenziosamente sopra la sua creatura. Fresca,
9065 IV | e s'uccise».~ ~Gignous, silenzioso ed immerso nell'arte sua,
9066 II | egli ha immerso, come il Silfo di Pope, le ali nell'arcobaleno,
9067 VIII | cuciti colla cabala e il sillabo; e Rousseau sposato a De-Maistre,
9068 VI | odiatori della originalità, sillogistici sragionatori, preceduti
9069 III | fragrante di eriche e di timi silvestri; nome, anche, di crestaina
9070 VI | lirica, in ogni romanzo. La Silvia, la Nice, l'amica lontana
9071 VI | È vero: l'indigestione simboleggia lo spirito cattolico e si
9072 III | mia come la espressione simbolica di questa fine di secolo! -
9073 VIII | dopo le brevi rivoluzioni simboliste quando, nelli Equisses et
9074 VII | mitografo e riassume, sotto la simbologia cattolica, il culto della
9075 VIII | scriverlo. Aggiungi, che una simile illuminazione a traverso
9076 III | creature (curioso motivo di similitudine con Carlo Dossi): - e quelle
9077 IV | Pubblici, tracciati dalla simmetria repubblicana e cisalpina,
9078 V | contemporanea e si commuovano simpaticamente, producendo, a somiglianza
9079 VIII | scritto su da mano femminea il simpaticissimo nome di Edmondo De Amicis».
9080 III(21) | C. R. Badiera, Simpatie, Un poeta suicida, Battezzati
9081 IV | Cagliari a Milano in lietissimo simposio; vi aveva brindato Francesco
9082 VIII | dissimula il non credere; Rovani simula di credere; Dossi, credendo,
9083 VI | di spasimi e di voluttà simulate, di preghiere mentite verso
9084 VI | sobbillatici, ninfomani, simulatrici di reato, pervertite, vampiri
9085 VII | accentatrice, l'altra, verso il sindacalismo dissolvente. Il comunismo
9086 IV | promesse, e fattive speranze di sinecure pel domani, i ribelli di
9087 VII | formola sociale: disse Sinesio: «Conviene che le folle
9088 VII | declamano, con divine maestà di sinfonie e di poemi, le tragedie,
9089 VI | Eva evoluta, come codesta Singesse, va ragionando sul tema
9090 VIII | alla morbosità, la essenza singolarissima; e, non badando che a sè,
9091 VIII | de' suoi tentativi e de' singolarissimi processi, mentre ripugnava
9092 VII | Governi». - La petizione è singolarmente individualista ed anarchica,
9093 VII | Ex ferocibus universis singuli metu suo, obedientes fuere».~
9094 VII | nel mio dizionario, sono sinonomi». - «È ora132 che l'individuo
9095 V | articolazioni lubrificato dalle sinovie e tutto il mecanismo del
9096 | sint
9097 VII | gazzetteria in ispiccia forma sintetica: e gli faceva subito sapere: «
9098 V | dedalee insenature, in meandri sinuosi della materia grigia; pura
9099 IV | arrugginito nelle muraglie tozze e sipario alla vista delle Prealpi
9100 IV | delle Femmes de Claude, dei Sirchi, dei Lebonard, delle contesse
9101 VI | caprini, in zampe unghiate, Sirene dell'asfalto parigino: «
9102 V | sopra la temperatura di Sirio. Così, è questa stessa convinzione,
9103 VI | sanguinaria, l'avarizia sistematica, che dibatte il prezzo,
9104 VII | PRATICA~ ~Rovine, prodotto sistematico e passionale di critica,
9105 V | riflusso del vostro sangue, la sistole e la diastole, i moti peristaltici,
9106 III | L'organo è in floglosi e sitisce; la perversità gli porta
9107 I | soluzioni di continuità, ferite slabranti, sanguinose e dolorose,
9108 V | diminuzione, collo sfarzo fesso e slabrato della decadenza; suoi figliuoli,
9109 VII | arte e la sua filosofia. Slmilmente il D'Arca Santa, nella sua
9110 VI | spasmodiche, le revulsioni, le slogature dell'epilessia, del tetano,
9111 VII | si appiana, si distende; smaglia de' suoi colori più belli;
9112 VIII | vive in altrui, come già mi smagliavano palpitando in mente e dentro
9113 VIII | colomba araldica, sullo smalto azzurro della pezza, sin
9114 VI | meneghino: ammetteva che «la smania101 sessuale è in natura
9115 VIII | utilità e di morale, senza smanie di professore, alla vita
9116 IV | parassiti, perchè li elogiassero smaniosamente, - e la voce si propalava
9117 VI | umanitarie; qui, si riversano, si smascherano le nagioni de' drami, che
9118 VIII | che almeno in arte non si smentirà mai. - «Dossi171 è nato
9119 VIII | giornalistici uffici, che smerciano i vostri veleni, sacri asili
9120 III | patiscano, al desiderio smodato, all'isterismo, all'amare
9121 VI | nel volto ora, un'onesta smorfia di cavallo in riposo, ora
9122 III | è dolorosa, terribile, snaturata; ma è necessaria per me. -
9123 VIII | vegetazioni: la pianta rara, snella, schietta, a canto dell'
9124 III | pinacoteca; ed il bell'albero snello e schietto dalle foglie
9125 I | palpito più affrettato di snobismo.~Ma altri si mostreranno
9126 VI | della Nuova Polemica; aveva snocciolato non poche avemarie, già
9127 IV | sulla Gazzetta di Milano: el sô prâa de marscida, la sua
9128 VIII | recando un calice a festa~di soavi tristezze,~invito suadente,
9129 II | antitesi e osservazioni soavissime si rincorrevano senza riposo
9130 VI | feministe, isteriche, streghe sobbillatici, ninfomani, simulatrici
9131 V | le dieresi ottative della sobbillazione estetica: «Oh, queste, no,
9132 VIII | schietta; le fabriche dei sobborghi la invelettano, anacronismo,
9133 II | la brava gente astemia e sobria di entusiasmo: s'egli ha
9134 VI | intesa e rappresentata con sobrietà, con nettezza di colorito
9135 III | di primavera il domestico socchiude l'uscio della sua camera;
9136 VII | malizioso dalle persiane socchiuse.~Gaetano Negri, che si nasconde;
9137 IV | tondi sporti, ad usciuoli socchiusi, ad invito pandemio, che
9138 III | non posso».~Brevemente lo soccorreva la poesia:~ ~«Quell'acre
9139 VII | il cibo. Non compassione, soccorso. Bene genera bene, come
9140 II | Italia»4 Sette furono i soci giovanetti della Academia
9141 VII | raggiunta colla Democrazia socialista, v'innestava l'individualismo
9142 VI | stragrande varietà più che socievole delle scimmie del Capo,
9143 VII | felice fortuna; il bisogno il soddisfacimento, l'Anarchia, lo Stato; mentre
9144 VIII | non erano interessi da soddisfare, non ambizioni, che, agevolando
9145 VI | poi licenziarli, se, nel soddisfarla dimenticano di chiamarla
9146 VI | preconcetti del loro piacere, per soddisfarsi la morbosità curiosa della
9147 VI | pur convulsa, isterica, soddisfatta dalla lussuria che conduce
9148 V | grossolana bestialità di quelle soddisfazioni; non ne sopporta l'atmosfera
9149 VI | delizioso; riabilitano, colla soferenza la lussuria: «Oh se la voluttà
9150 III | battaglia, o schermo alle nostre soferenze, lo aveva reso, senza che
9151 V | gioja d'esporgli le proprie sofferenze, che appunto il mondo gl'
9152 VI | pel midollo spinale; si sofferma ad analizzare il succo che
9153 III | organica; i quali sotto il suo soffio si fanno quasi sensibili:
9154 V | l'atmosfera lutolenta e soffocante; come Baudelaire, al quale
9155 VI | sorgi, con noi, non più, a soffrine ma a combattere per essere
9156 VI | vi guizza, ed ecco guance soffuse di pudico rossore, con una
9157 IV | fiore appassito, dedicato a Sofia e Maria, sue sorelle», pur
9158 V | cifre, di sentimenti, di sofisma, di inquietudini astruse,
9159 III | alessandrino per l'esoterica dei sofismi e tormentandosi, nel pessimismo,
9160 V | sillogismo e colle dichiarazioni sofistiche, mette da parte la realtà
9161 VI | feminile e già scozzonata; - Sofonisba Altamura del Conneticut
9162 VII | speranza a concretarsi.~ ~Sofri; sofrirè è bello con nobiltà
9163 VII | a concretarsi.~ ~Sofri; sofrirè è bello con nobiltà serena:~
9164 III | Donna Claudia Salis, per cui sofriva; tutti li altri che potevano
9165 III | io so e non so; gioisco e sofro: oh, sofrire!» Che dice
9166 VIII | hanno una medesima origine soggettiva, e per questo si sono esteriorizzate
9167 VI | più il Medico-categoria, soggetto de' mille epigrammi, da
9168 VI | intimidisce, come coloro che hanno soggezione del preposto alla porta,
9169 VI | in circolo a contemplare, sogghignando, l'assurda lotta di una
9170 VII | forte si avanza; pretende, soggioga, domina «Ex ferocibus universis
9171 VI | dileguarono: ritornò il sole a soggiogare le nebbie.~Comunque tutti
9172 III | dimostrarsi qual'è»: ma tosto soggiunge, per non lasciarci nella
9173 VI | Scegli ipocrita lettore, soggiungo io, «hypocrite lecteur baudelairiano,
9174 VI | dipinto cadavere, in sulle soglie della eternità, mormorando
9175 III | adolescente; appetisce quanto sogna: il sogno è vero, ma non
9176 VIII | artista facesse di salvatesta, sognasse ad occhi aperti; e vanno
9177 VIII | pareva, come180 ad altri sognatorelli suoi pari, la molteplicità
9178 IV | sotto la fronte amplissima e sognatori, i capelli lunghi e ritti,
9179 V | ciniglia, la patetica lenta e sognatrice, rialza la gamma alli acuti,
9180 VII | estirparlo. Egli, forse, sognava ancora, se vien desto: «
9181 VII | determinò l'origine de' sistemi solari; Lamarck, Saint-Hilare,
9182 IV | corrente: nelle mattine solatie, le lavandaje le fasciavano
9183 V | stilizzata il gesto del soldato, la prosa del legislatore,
9184 VI | croit en Dieu par qui le soleil brille,~Qui crea l'univers
9185 VIII | modesti mobili respirano solennità; qui, insomma, ammiri, non
9186 IV | attori del Teatro Milanese solevano pagare una cena di trenta
9187 II | raggio più alto in mezzo al solfeggio della conversazione giovanile;
9188 V | sangue, nel pantano termale e solfureo della comunione umana, chiamata
9189 III | agisce per sè, si riproduce solidamente ricostruita di voce e di
9190 VI | da vecchio - metafisici soliloqui, archeologiche dissertazioni;
9191 IV | serv e i recatton dan de solit a gratis al poetta:» ma,
9192 Nota | designata altezza, si affretta solitamente a cancellare le tracce della
9193 VII | materialismo (e sono gli atei solitari alla Shelley ed alla Nietzsche)
9194 VI | penetrare: l'odio feroce dei solitarii contro la gente che non
9195 I | ripeterne il nome e l'opera, sollecitandogli lettori, facendogli credere
9196 VI | coscienza del proprio valore, sollecitare, col pagliaccio in sull'
9197 VI | della nostra rinascenza, sollecitato dalla voga zoliana; un rivedere
9198 IV | tardava troppo, e sotto al solleone della fantasia, il mazzetto
9199 VI | non ne trassi fino ad ora sollievo91»: può lambiccare queste
9200 VII | Malésie, dov'egli si instaura Solone, Pericle, Omero e Fidia
9201 VII | maestosa fluenza del suo Carmen solutum; le due espressioni della
9202 VI | nel deserto: «La Gorgone somiglia ad una bella donna, i suoi
9203 III | concreto, a sua imagine e somiglianzia, il suo fatto d'arte. «La
9204 VIII | dettaglia, nel compromesso sommamente simbolico, in cui vanno
9205 V | consuonano in bellezza glabra, sommaria e stilizzata il gesto del
9206 I | all'epoca della fioritura sommarughiana, autore di qualche bizzarria
9207 VI | rosario delle pubblicazioni sommarughiane, che da Roma, riburattate
9208 V | secolo, si erano lasciati sommergere dai flutti, o vi si erano
9209 IV | Per questa Italia che sommersa in brago~Non troncheria
9210 IV | dispersero, quindi non vennero sommersi dalla evoluzione, ma l'ajutarono.
9211 VIII | carattere, in questi tempi di sommessa e vagellante preoccupazione
9212 VII | che quando uno scettico somministra al povero il dogma consolatore
9213 VII | all'agguato, eccitavano sommosse, scoprivano e fabricavano
9214 V | in giornea pezzata ed a sonagliuzzi d'argento, tintinnabulante
9215 VI | capellini, che spesso sanno sonare delle polche e dei valsi,
9216 VI | come palloncini nell'aria, sonnambolici per la frequenza colli inquilini
9217 VII | se heurter,~Et que cela sonne creux,~A qui en est la faute:~
9218 VII | Indagine scientifica aveva sonnecchiato dentro le ceneri dell'ignoranza:
9219 IV | carni, se rammenti l'aura sonnolenta di Filippi, trofeo dei Pretoriani?
9220 IV | Non troncheria il grugnito sonnolento~Sotto un milion di schioppettate
9221 IV | bicchiere colmo e spumoso, sonora ilarità, sfarzo di facili
9222 VIII | armonia morale e l'omotopea, sonori ed euritmici di una profonda
9223 VII | ancora: riposero sotto a sopannare la camicia del Rabbi, la
9224 III | lasciarci nella illusione di una sopercheria: «in un romanzo, invece,
9225 IV | ipnotico e millantando la soperchieria in una scena comicissima,
9226 VI | la dilettazione sessuale soppannata di satira, mentre qui risuona
9227 VI | Questione di livrea, di soppanno, di lavorini ricamati con
9228 VI | unghie - palleggiandolo, soppesandolo, mirandolo e di sopra e
9229 V | privilegi, per la facilità di sopportarci a vicenda, in bilancia,
9230 VII | dell'ignoranza: la Genesi, sopportata e divisa dal Dimonio e dal
9231 IV | inutilmente dalla Procura del re e soppresse per riapparire; ragione
9232 IV | prestissimo, del resto soppressi e non controfirmati dalla
9233 VII | ultimo e definitivo che sopprime? Perchè diffidare della
9234 IV | politica e l'igiene; per ciò si sopprimono li edifici biscornuti e
9235 VIII | ornamento dei fronzoli delle sopraposizioni e delli incrostati depositi
9236 IV | udiva. Tea si alzava di soprassalto squittendo di gioja ver
9237 VI | estetica, che, del resto sopravanzava realismo ed idealismo scolastico
9238 I | il pessimismo prende il sopravento sopra la sua fondamentale
9239 VII | sotto il nero-fumo del sopravenuto pessimismo, sconfessa, per
9240 VII | Forestina nata da Gualdo, e sopravissuta nella nascita, alla Nera,
9241 VIII | del barocchismo ed hanno sopravissuto al suo discredito ed alla
9242 I | assodato di efficacia e sopravivenza; non cosí io stesso, se
9243 IV | francese Mayeux è un Apollo» il sor Gattino astutissimo, gli
9244 VIII | di forno e a zaffate di sorbettiera; quando poi la pupilla arriva
9245 III | amore ed il mistero, come Sordello il cuor dell'Eroe pel coraggio
9246 Sint | COETANEI, TROPPO SORDIDI E SORDI,~DISTRATTAMENTE, NON GLI
9247 V | istrumentista, che intonò, in sordina, l'orchestra delli archi
9248 VI | alla popolarità; parve che sorgesse e potesse insistere, nel
9249 VII | pochissimi stipiti primogenii; sorgeva, in sul principio del 1800
9250 VI | carità, l'amore di nuovo e sorgi, con noi, non più, a soffrine
9251 VI | appunto quest'opere subdole, sornione, che li ottimi borghesi
9252 III | con Foscolo che la Poesia sorpassa la Storia, perchè ha una
9253 VIII | attrito, stanchezza; volle sorpassare la natura nell'eccedere,
9254 VI | sue tappe, tutte quante sorpassate nel suo vivere: l'ascetica
9255 VI | massiccia, anche Hogarth son già sorpassati. Goya gli cavalca alla portiera
9256 VIII | perennità fruttuosa, che sorpassava dalle cime le betulle e
9257 VII | uniforme d'obbligo, volendo sorprendere per insidia le posizioni
9258 II | ebrietà di imagini, che sorprendono la brava gente astemia e
9259 VI | la testa la si cattura di sorpresa»: - «Questa donna, che nella
9260 I | ama, scopre e protende, lo sorregge con affetto più che fraterno,
9261 I | MOMENTO~ ~La fortuna, che sorresse e si oppose insieme alle
9262 VIII | madre gentile a proteggerli, sorretta dalle pregiudiziali cattoliche,
9263 I | insignita dalla bella testolina sorridente di Tranquillo Cremona, che,
9264 VII | compassione156».~ ~Dio torna a sorridere dai millenni, dimenticatosi
9265 VIII | api e tentano farfalle: sorridono all'evidenza della finzione
9266 II | notte alle 11. Mi guardò, mi sorrise, mi stese la mano; strinse
9267 I | altri si mostreranno col sorrisetto della accoglienza, verso
9268 VI | sfugge, non ebbero che dei sorrisi di commiserazione. Ed egli,
9269 II | la inalba.~Di quel tempo, sorse la Società del Pensiero;
9270 VIII | trovarglisi vicino: «Strana179 sorte la mia, questa di Carlo
9271 VI | de Saint Antoine: «Toutes sortes de bêtes effroyables surgissent:
9272 III | termina, inerte, apata a sorviversi col bestemiare la libertà
9273 V | per nascondervisi, quando sospende il racconto, vi immette,
9274 II | intellettuale, in me, non fu mai sospesa, ma si trasformò solamente
9275 IV | I giovani si trovavano sospesi tra il lievito spremuto
9276 VI | erigendam, a cantaridina sospetta, per Taidi e Batilli impomatati,
9277 III | che egli non aveva prima sospettato, un regno, se non di difficile
9278 IV | notturne, assumeva un'aria sospettosa,39 «quella di una ragazza,
9279 VIII | que' giovani e que' vecchi, sospirando e gettando i libri a fascio,
9280 V | conoscere le apparenze e le sostanze secondo le loro differenze;
9281 VIII | della più sicura verità sostanziale ed umana.~Per tal modo,
9282 IV | poliziotti agli stipiti, i propri sostegni del palchettone regio»;
9283 VII | nelle Camere italiane a sostegno della abolizione della pena
9284 III | Carlo Dossi, scherzando, amò sostenere, che, fattone il più tardi
9285 VII | i cabalatori, i nervosi sostengono il geronte. S'azzuffano,
9286 IV | quali Rovani era il massimo sostenitore; e fulminava Pezzini, comproprietario
9287 I | grosso, quello che fa numero, sostiene il valore reale e crea,
9288 VII | incontentabilità nutriva il progresso, sostituendo, ad una forzata uguaglianza
9289 IV | sguajati. Oggi si è a loro sostituita la volgarità, l'ingrognatura,
9290 VII | assegnava una malattia, sostituiva, ad una colpa, l'immeritato
9291 VI | cartoncini bristol e no, le sottane, le mani, l'alito, le pudende.
9292 VII | facevan precedere alle loro sottilissirne meditazioni molte oncie
9293 VIII | contraccambio, le idee, o sottintese, o mezzo accennate, fanno
9294 III | ingenuamente ad ogni frase. - Ben sottinteso che chi si ha una pagina
9295 VIII | la bellezza naturale non sottopone sè alla regola, ma la incomincia
9296 IV | ancora, Giulio Pinchetti sottoponeva la sua dolorosa vivisezione
9297 IV | esporre le proprie idee, senza sottoporle ad una evidente amputazione,
9298 VIII | riflessioni del dolore fisico, sottopose sè stesso mancipio di una
9299 II | tre anni, da una specie di sottoscala ampio e basso di Via Monte
9300 II | di Carlo Dossi. Questi ne sottoscriveva un Album scientifico letterario,
9301 I | alle discipline italiche e sottrasse al libero arbitrio biblico,
9302 VIII | quando, nelli Equisses et Souvenir allude a sè stesso, discorrendo
9303 V | l'offesa, la liberazione.~Sovente udii da Carlo Dossi magnificare
9304 VI | e processo che mira alla sovraeccitazione dei sensi, all'erezione
9305 VII | vincoli del dispotismo, le sovranità delli stati dominatori in
9306 III | una civiltà primordiale e sovvenuta, nelli sforzi dell'amore,
9307 IV | marciapiedi s'erano mai sovvenuti di entrare, sì bene l'erba
9308 VIII | gramatico adulatore di popolo, sovvenutosi di Correnti quando diffamò
9309 IV | temperatura politica)».~Sovversivismo? Erano trascorse le vigilie
9310 VIII | solita compagnia de' suoi sozii: «il177 quadrilatero napolitano,
9311 IV | con un pugno» - Ad un suo sozio attestava: «Molti migliori
9312 IV | gioventù repubblicana e spadaccina, la letteratura scapigliata
9313 VIII | ne' polpacci turgidi di spadaccino e di cacciatore, patteggiatori
9314 VI | dondolando l'anca~Bavio, spadone, d'assalir si vanta~l'arte
9315 VIII | arrivare al potere avrebbero spadroneggiato il Napolitano spogliandolo
9316 VII | due tendenze: quella di Spagna, d'Italia e del Giura, anarchica,
9317 V | la fine della grandezza spagnuola; dentro la sua armatura,
9318 VI | piene di vita del Delicado, spagnuolo, canonico che amò l'Italia,
9319 VI | divarica cortine... e coscie, spalanca imposte, abbatte usci e
9320 VI | tutte queste sue bocche spalancate, da tutti questi suoi ventri
9321 VI | sospiro, Iza piegò sulla spalla il capo, torta la bocca».
9322 IV | l'occhio arrivava agli spalti chiomati d'antichi castani.
9323 VI | si sarà incaricata di spampanare e portar in trionfo una
9324 VIII | italiano, questi protegge e spande, con sicuro profitto, l'
9325 I | Olema melopea romantica e spappolata, che furoreggiava dalle
9326 VIII | recalcitra, sbuffando, spara calci, sgroppando, scrollandosi;
9327 VIII | le piccolezze, le grette sparagnerie, le povertà del cuore, della
9328 VI | la majolica bianca degli sparati insudiciati da una notte
9329 VI | ventilabro della unità italiana, spargevano sementa gagliarda e spregiudicata,
9330 IV | inchino, e, come la vede sparire in una piccola porta, -
9331 I | volle che la rinomea larga e sparsa, con facilità e tornaconto
9332 III | ritorna poco dopo. Volumi sparsi, aperti, sfogliacciati,
9333 IV | dei Bardi profughi, dello Spartaco, e, se in oggi saputo o
9334 VI | per quest'uomo piccolo, sparuto, magro, di poche parole,
9335 V | determina il piacere; per queste spasima, combatte, deforma e l'humorismo
9336 III | fremito delle carni che spasimano l'amore, alla ricerca dell'
9337 VI | mercantessa di cose false, di spasimi e di voluttà simulate, di
9338 VI | elefantiasi, le contorsioni spasmodiche, le revulsioni, le slogature
9339 VI | Risuscitarono, per l'occasione, li spauracchi più neri del loro arsenale
9340 VI | ali aperte, inchiodata a spauracchio in sull'architrave del castelletto
9341 VI | effetto».~E però, quei melensi spauriti, tra la giaculatoria e la
9342 V | tutta la congerie ridicola, spaventosa, revulsiva delle pratiche
9343 VI | altari quell'amore doppio e spaventoso in peccato, perchè ciascuno
9344 IV | occipite perchè il tormentato e spazioso fronte di lui s'illuminasse
9345 VIII | ma ciò, che questa crea, spazza pur via; e costui, abile
9346 V | schivati, di alcune funzioni di spazzini sociali e comunali; il necroforo,
9347 IV | carro fluviale: la Madonnina specchiante d'oro, ultima sull'orizzonte
9348 VI | ripoliti al di fuori, lucidi, specchianti, profumati, inganno vano
9349 IV | conchiglie massiccie, a specchiarsi nell'acqua lenta e verde
9350 VIII | suolo, un'altra pianta, specialissima, privilegiata di fiori e
9351 II | orecchi, membra e sentimenti specialissimi onde potesse rievocare il
9352 VII | del 1883 videro in modo specialissimo; se, per due altre e successive
9353 VIII | male e nel bene. Anatomico specialista il Croce, - cioè critico
9354 V | un bisogno passionale di specificarsi. Certo è che, biologicamente,
9355 VIII | commessi viaggiatori delle sue specifiche.~Se non che Carlo Dossi
9356 VII | capitano, leggendo - non vi spegnemmo, guariste. Da ogni Vizio,
9357 VI | che pur trovano di poter spendere qualche lira, oltre alle
9358 VI | cattivo, ma certo il meno spendereccio e più divertente. - Anche
9359 II | spesso, gli acquetò e gli spense la passione-amore. Carezza
9360 IV | Rosa ed una Cronaca Grigia; spensieratezza nei ritrovi, interruzioni
9361 V | del popolino; focolari mal spenti di sporadici ed interruttivi
9362 VII | positivista, nell'ottimismo speranzoso ch'un migliore futuro, si
9363 VIII | il nome rubricante di una sperata porpora coloniale: Eritrea:
9364 VII | la deporta in un'isola sperduta dell'Oceano. Colà, tiepidezza
9365 VI | le cavie, soggetti vivi e sperimentali di infezioni e di colture
9366 III | Docteur Sansfin, gibboso e sperimentalista sulla natura viva, le aveva
9367 V | a disposizione de' miei sperimenti psichici, tengo alcun manicomio,
9368 VIII | vera?»~Comunque, egli ne sperimentò l'efficacia; e se alcuno
9369 VI | variopinto, piumato, rostrato, speronato, ancheggiante, gracchiante,
9370 VIII | alli aculei d'acciajo delli speroni la pancia le si insanguina;
9371 VI | tuo caso. Non temere la spesa. Basta il gesso». Polvere
9372 VII | pochissimi, fa insieme schifo lo spettacolo di uomini, i quali, non
9373 V | grottesco necessariamente spettacoloso, munificente: la Messa nera,
9374 IV | ed Alberto Pisani furono spettatori della trasformazione. In
9375 III | trascina la gamba inerte e spezzata da piombo antiboino, - vi
9376 I | alla sua; perchè temiamo di spiacerle. Oh! quanto ci facciamo,
9377 VIII | adunque, per viali, sentieri, spianate, prati a pendio, colonnati
9378 V | trista figura d'hidalgo spiantato, il cuore di Amadigi di
9379 IV | Barbiera, ambo gazzettieri spicci, badaluccano sulle esteriorità,
9380 I | ignorato dalla gazzetteria spicciola de' grandi giornali, dove
9381 VI | giaculatoria e la somma de' spiccioli recapitolatrice dell'introito
9382 IV | Rossini, si sono fabricate, si spiegano sulle ortaglie, i giardini;
9383 V | leggende che la vogliono spiegare, non rappresentano il fior
9384 I | proclamò il nome a bandiere spiegate, precursore «assodato di
9385 I | su La Nouvelle Révue; lo spiegò letterato di razza, nel
9386 IV | intransigente spumeggiava, spigliata, libera, aggressiva, aiutata
9387 VI | in berlina. È tutta una spigliatezza, un ghirigoro liquido e
9388 V | perciò, era procede «leggiero spigliato, con abito bizzarro e fantastico,
9389 IV | frequenza di avocatt, borsiroeu, spii, vagabond, mercant de gran
9390 VI | cavallottiana, ed avrebbe spillato, dalla sua lirica, che poco
9391 V | innata fierezza, o l'atavica spilorceria, si trattengono compunte
9392 VII | spazio, con abbreviature spilorcie e pusillanimi minuscole».~
9393 VI | fortuna. «Sii puttaniere, spilorcio, legalmente birbo in tua
9394 VI | cerebrali; discende pel midollo spinale; si sofferma ad analizzare
9395 VIII | avariata della estemporaneità, spingendola, al corso, meno tarda e
9396 III | con buon successo, furono spinti dalla infelicità e dalla
9397 VII | la sua ascesa è fatale e spirale. Scaricatosi allora la tempestosa
9398 VI | che rinchiude, nelle sue spire, tutto l'amore della umanità,
9399 IV | amabile e bonariamente spiritosa. Nutriti di Porta e di Rossini,
9400 VI | intenzione; il gesto si spiritualizza, s'infosfora di bellezza
9401 VI | peccati mortali, che si spiritualizzano in tutte le virtù: l'Hoan-hi
9402 V | cielo di notte: «Brevis sed splendens»; accoglie, definitivamente,
9403 IV | Sanseverina, al conte Porcìa, Splendeur et misère des Courtisanes,
9404 VIII | porpora: passano cavalcate splendide e ambascerie per isponsali
9405 IV | verso il Duomo e da poco, li splendidi battenti della Giulia e
9406 VII | assumere le meraviglie delli splendori ideali dello spirito, elaterio
9407 VIII | vendicatore di suo padre, Duncan, spodestato re di Scozia.~Passeggiamoci
9408 III | rimpianto cittadino. Ho spoetizzato la mia vita e non trovo
9409 II | davanti per la prima volta, spoglia, perchè vestita di quella
9410 VIII | spadroneggiato il Napolitano spogliandolo come lupi affamati».~Su
9411 VIII | i veli della ipocrisia e spogliare i falbalà della gente per
9412 I | limpido, tutto polpa sana, spoglio d'ogni convenzionalismo,
9413 VIII | ingenuità, mentre Rovani se ne spogliò: quindi Manzoni riuscì un
9414 VI | proverbi della antichità, spolverati, ripoliti, riordinati La
9415 VII | mal contenuto nelle ispide sponde, aspre di scogli su cui
9416 VI | imperiale e magnifico, le spondiliti, il rachitismo, i guasti
9417 VII | dalle selve. Consacransi li sponsali tra la cannonata benaugurosa
9418 III | donna, la riflessione alla spontaneità. Tutti quei sentimenti,
9419 V | focolari mal spenti di sporadici ed interruttivi contagi
9420 IV | comari, sacerdotesse della Sporchizia, madama Ciriminaghi e madama
9421 I | confessionale, sul roseo sporco del liberal-conservatore;
9422 VIII | confondersi colla terra, spore per altre vegetazioni: la
9423 V | Attila, dai Niebelungen, sporge la destra ad Ettore della
9424 VIII | licheni, sopra i massi sporgenti a fior di muschio, aconiti,
9425 IV | La sentinella rintana. Lo sportello si apre; ed, ecco, un alto
9426 IV | rientrate, a balconcini tondi sporti, ad usciuoli socchiusi,
9427 II | sedendomi, qualche volta, sullo sporto della libreria, appoggio
9428 VI | le donne!~Che modelli di spose,~di ragazze, di nonne!~Che
9429 V | cui nacque lo Spirito, che sposò una collaterale di nome
9430 VII | massa di forze vive che si spostano da una comunione di credenti,
9431 VI | lira, oltre alle cento che sprecano in guanti, in falso Champagne,
9432 IV | credere più giovane, mentre, spregiudicato e razionalista, aveva conservato
9433 VII | preveggente, succhiare e spremere il midollo intimo de' fasti
9434 VI | analizzare il succo che ne spremono le ghiandole: divide la
9435 VI | demonologo della scuola di Sprenger, che, per troppo amore alla
9436 III | nere, la mano del musicista sprigiona dalla cassa armonica, quando
9437 VI | luttuose dei pipistrelli; se si sprofonda nelle miniere inesauste
9438 VI | invisibiiità, volar per l'aria, sprofondarsi sotto terra, penetrare nelle
9439 VIII | non mi rivolgo - ho voluto spronare questa bizzarra chinea avariata
9440 VI | fecondità straordinaria degli spropositi, che i giovinetti - obliosi
9441 VI | criti-cuccio, cui ogni mio sproposito è seme di mille tuoi - tu
9442 I | di belle lettere, tra gli spulcia codici, i puristi, gli etimologisti»,
9443 VI | e no. - I Lettori misti spulcia-codici, puristi ed etimologisti,
9444 VI | vedere, venite qui: se no spulezzate in fretta e subito sull'
9445 IV | sfoggiava il suo eloquio spumeggiante e capriccioso era appunto
9446 VI | accolto con fervore nel campo spumeggiarne della Farfalla: anzi gli
9447 IV | li amori eleganti delle spumose ed inquiete bellezze del
9448 IV | Filobaccanti, col bicchiere colmo e spumoso, sonora ilarità, sfarzo
9449 IV | alla Torelli;.... ma già spuntavano li uomini d'affare: non
9450 IV | suscitate dal fango delli spurghi gazzettieri.~Rammentava
9451 III | immeritamente, a Settembrini sorella spuria di Esmeralda, quando giudica
9452 VI | il miglior cavallo dello squadrone, a Gli Amori bestiali del
9453 IV | riuscì mai leggera; triglie e squali accorsero. Insediati, tranquilli,
9454 IV | principio e lamentava lo squalificarsi di molto patrimonio autoctono
9455 IV | petto al tiranno? - No: la squallida aritmetica del fatto uccide
9456 IV | la nostra; ma noi, oggi, squassando un'altra volta le nostre
9457 VII | giovane ventiduenne aveva squillato, con entusiamo e dolore,
9458 VI | tono ben diverso che non squilli il gong di Nuova Polemica;
9459 VIII | si aumentò di tutte le squisitezze, che i sensi acutissimi
9460 VI | sono cantaride, carezze squisitissime, via alla lussuria: la realtà
9461 IV | illustri aventori, Gattinara squisitissimo ed annoso: - 54 «ora, non
9462 VII | è perciò il profumo più squisito della vita!».~Diplomaticamente
9463 IV | si alzava di soprassalto squittendo di gioja ver lui. Carlo,
9464 III | tempesta; il vento che ulula e sradica; il lago che schiumeggia
9465 VI | originalità, sillogistici sragionatori, preceduti da legge senza
9466 IV | Massimament in temp de stàa...»~ ~Poi, La Piazza del
9467 VII | che preventiva. Gli 8450 stabilimenti italiani di carità posteriore
9468 VIII | considerava poco fa: «si è staccato il gancio che congiungeva
9469 I | l'ossigeno dossiano. Lo stacciano dalla lenta e bassa atmosfera
9470 VIII | animo; deve, per così dire, stacciarlo attraverso il crivello del
9471 VI | le imagini passano dallo staccio del cervello dell'operatore
9472 VIII | Partenone, fuori per lo Stadio, ricercatore indefesso;
9473 VIII | scudiero avrebbe perso le staffe. Ma sotto le mie ginocchie,
9474 IV | grandissima la patria e gloriosa; stagnavano le brume della sconfitta,
9475 VI | ferruminata d'argento, d'oro, di stagno, di perle, di giada, di
9476 VI | servirla per cocchieri e stalloni, salvo poi licenziarli,
9477 IV | Beccarla, fremeva di orrore se Stambul, la cagnola di Giulio Uberti,
9478 V | grossolano profilo della stampa: ecco, il canto lento e
9479 IV | credervi più: si stavano stampando Il Re Orso e Le Madri Galanti
9480 VII | endecasillabi si volevano stampati anche da Alberto Pisani,
9481 VI | le carte, l'inchiostro di stamperia, i cartoncini bristol e
9482 VIII | raccoglimento, senza ricorrere a stampi, a reminiscenze, a ricalchi,
9483 IV | profumata dalle glicine urbane e stanche, spioventi sulla terrazzetta;
9484 IV | dei Fuori porta, i cavalli stanchi e professionali delle carrozze
9485 VI | egli rimane freddo, come stanco e sazio: è l'artista che
9486 | stando
9487 VIII | perchè fanno la casa. Nella stanza da letto - e da pranzo -
9488 VIII | ammezzato sopra terreno. Stanze poche, mobiglia poca; tutto
9489 II | naturale mestizia».~Quello stanzino ingombro riboccava di carte,
9490 V | allegro ed ottimista: - Stapler lo arma cavaliere della
9491 | staranno
9492 VI | libero connubio per ragioni statali ed economiche, si rizzarono
9493 VIII | Riforma era venuto allo statista siciliano in non dissimili
9494 IV | forse loro istitutore - stato-maggiore della gazzetteria, a dettagliare
9495 VII | predominava la nozione dello Stato-operajo. Le Borghesie europee, all'
9496 VII | rivoluzionarie; una, verso la statolatria accentatrice, l'altra, verso
9497 I | pittoresche; il Troubetskoi, statuario magnifico di imperatori
9498 III | li Amori, le imagini, le statuine, i ritratti; e Ricciarda
9499 VI | ingaggia domestici d'alta statura, dal collo toroso, dalle
9500 VI | riva di un fiord norvegese, stazione balnearia, in mezzo al comfort
9501 IV | là dove non giungeva la stecca da modellare veniva la sua
9502 VII | vorticano, così, nell'orbite stellari~in armonia le Sfere e si
9503 V | quel77 fazzoletto dagli stemmi tarmati, che evaporava quasi
9504 VIII | saloni, sulle cui vôlte si stende l'ampia pittura del Tiepolo
9505 VI | aurevilliane alla psicologia stendhaliana, dalla epigrammatica della
9506 IV | si erano sbalorditi li stenografi delle frasi stereotipate
9507 V | mentre li artisti geniali stentano il frusto di pane giornaliero
9508 VI | valore, anche il proprio sterco: quindi, confini ai campi,
9509 IV | li stenografi delle frasi stereotipate dai trecentisti, o da Manzoni,
9510 V | dogmi freddi, terribili, sterili, personalizzandoli nella
9511 VI | della menzogna e della sterilità di una medicina di grido
9512 II | Mi guardò, mi sorrise, mi stese la mano; strinse la mia,
9513 VIII | più lontano avvenire. - Stieno però tranquilli i pubblicisti
9514 VI | concede la sua persona, il suo stifelius, la cravatta bianca, i guanti
9515 I | ignoranza confessa: tutte queste stigmate morali si ereditano atavicamente;
9516 VI | perchè Dossi è più grande stilista; dove s'arresta la fotografia
9517 V | bellezza glabra, sommaria e stilizzata il gesto del soldato, la
9518 VI | la vergogna perpetuamente stillando leucorrea; scimpanzè d'ultimo
9519 VI | Carducci denunciava i cuoricini stillanti lagrime e sangue, esulcerati
9520 IV | Cavallotti raccoglieva le stille per altro battesimo tremendo
9521 VI | grotte ipogee, lubriche, che stillicidano, pullulanti di lombrici,
9522 VIII | insomma, ammiri, non fai la stima. E tutto, vedi, è massiccio.
9523 VII | di lui, aveva insinuato: «Stimo le virtù l'arte di mascherare
9524 VI | violenza contro l'Arte aggiunge stipe secche alla bragia: divampa
9525 VIII | ciambellano, oltre ad uno stipendio cospicuo, vi ha un proverbio
9526 VIII | si insanguina; il morso stira nella barra, le apre la
9527 V | alla pazzia demonologica, stiracchiati tra l'inferno ed il paradiso,
9528 V | dell'Unico a mo' di uno Stirner religioso. Dal Candelajo,
|