Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Gian Pietro Lucini
L'ora topica di Carlo Dossi

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)


000-an | anacr-avval | avvam-calca | calco-colon | color-crist | criti-distr | distu-estua | esube-funzi | fuorv-immen | immer-inten | inter-litte | livid-moine | mojaa-ornat | orni-plach | placi-pulsa | punge-rifac | rifar-sapie | sapit-sgorb | sgorg-stirn | stocc-trasc | trasf-vivid | vivis-zuppa

                                                                            grassetto = Testo principale
      Parte                                                                 grigio = Testo di commento
9529 VI | amministrar manrovesci e stoccate, Cesare Tronconi; aveva 9530 IV | qualche scampolo di quella stoffa ambrosiana, che diede Manzoni, 9531 VI | Baccelli; Correnti, fra le stoffe preziose e le rarità antiquarie; 9532 VIII | ad essere i Miti pagani e stoici del Foscolo, come le Maschere 9533 VII | già rasserenato dal sicuro stoicismo. E però lo spirito determinista 9534 VIII | d'academia, di toga e di stola; prelature e vaneggianti 9535 VI | acadabranti preteste ed i più stolidi medicamenti; non più il 9536 VI | paternostranti, del resto, apparve stolta, se ha voluto bruttar di 9537 III | quei sentimenti, sepolti lo stolto giorno in un tenore di vita 9538 II | curiosità del pubblico, stomacata dalle ultime risciacquature 9539 VI | calcagni e la dispepsia allo stomaco; Cattaneo in un'aula parlamentare, 9540 IV | rabberciavano il giornale: - stonava, coi bei giorni di sole, 9541 VI | da Marziale al Magister Stopinus; non ancora le crudeltà 9542 VII | contro cui si appunta e storce il suo Regno dei Cieli, 9543 IV | lo strazio più acuto di stordirsi. - Se tornerà a Milano Primo 9544 VIII | del Portico dell'Amicizia storiate coi più bei nomi, colla 9545 VII | ed in onta alle ragioni storiche e geografiche. Emanavansi 9546 VIII | del Manzoni, i Personaggi storici del Rovani, come le Allegorie 9547 VI | venalità per il sesso.~Storie povere di mendicità internazionali 9548 II | Ongaro repubblicano poeta di stornelli per l'indipendenza; Guerrazzi; 9549 VIII | vecchia, senz'essere antica, straccia ed usata». - Forse gli pareva, 9550 V | il cenciajuolo, la minuta straccioneria urbana. - Sì; egli ama il 9551 VIII | politica del vecchio di Stradella, a mò di una giovane sposa, 9552 IV | della Società enologica stradellina e gli fece fare la fine 9553 VI | Gh'è i dottor dessedaa, stradessedaa,~Che guarissen qualunque 9554 IV | caratteristico dei vicoli, delle stradicciuole a gomito, ad oscurità rientrate, 9555 VIII | taciuto di un violoncello di Stradivari cui servirebbe da archetto 9556 VIII | il vaso, fiori di serra stradoppi, leandri che pajono rose, 9557 IV | vi abitò il Mago, in una straduccia de' Corpi Santi, che immetteva, 9558 VIII | impudente ricopiatore delli strafalcioni altrui, Bersezio, Guerzoni, 9559 VI | rinoceronte violetto del Nilo; la stragrande varietà più che socievole 9560 IV | costole, imitandolo nelle stranezze, e nell'amore intenso per 9561 V | esperienze e la saggezza straniera, il suo organismo sinceramente 9562 II | cuore e del cervello, che stranisce all'incontro di un punto 9563 V | della pratica, il fiore strano di una bellezza d'antinomia; 9564 VI | allietata dalla fecondità straordinaria degli spropositi, che i 9565 V | Galilei e di Gorini; vogliono strappare le piante nostrane per allevare 9566 II | patriottici e meneghini, onde fu straricca la produzione letteraria 9567 VIII | Innominato e nell'Oldrado; strascici di matrone: quindi, altre 9568 VIII | profonda, a contatto delli strati più densi e meno depauperati 9569 I | sopra, ripassati da un nuovo strato di biacca, riconfortati 9570 V | sulla contradizione delle stravaganze; e Luigi Pirandello nostro 9571 VI | era venuta a definire ed a stravincere: ribatteva nel Prologo le 9572 V | questa corrente di Goulf Stream assiderato, pungente e rovente 9573 VI | eterna dell'uomo fatturato e stregato, consiglia affidarlo alle 9574 V | pletora e necessariamente strema la madre-patria; l'autocrata 9575 VII | acciottola, schiumeggia e strepita in cascate subitanee, sotto 9576 IV | la pipa corta e brunita, stretta fra le labra; - classico 9577 IV | velocità e camminava per le strette vie, ad agio, assaporando 9578 VI | alli Amori, gilii e rose stretti in fascio ed offerti alla 9579 IV | egli è rimasto, senza aver stretto il patto col Dimonio, anzi 9580 V | allevare le esotiche, dar la stricnina ai nostri figliuoli per, 9581 VI | dotam fictam, vulvam non strictam»; - perciò la Barbica vende 9582 VII | e bestemie, trombettante strida acute, l'impulsiva. La coppia 9583 IV | acciajo delle biciclette, strideva o mugghiava la sirena automobile, 9584 VIII | domesticati dalla melopea, striduli e disarmonici, ma, alli 9585 VI | omelia delle virtù teologali, strillando come bimbi sculacciati dalla 9586 VIII | imbalsamati con rospi che strillano da usignolo e usignoli che 9587 V | capricci de' quali, nelli strilli e nel pretendere de' mimmi 9588 VI | di progresso, di potenza, stringe paurosamente i freni sciupando 9589 VIII | incollarato di perle e di fisciù a stringerlo, ascendendo, nel tronco. 9590 V | moltissimo, ad un tratto, non stringo nel mio pugno che il magnifico 9591 II | sorrise, mi stese la mano; strinse la mia, poi mi disse: «Che 9592 VI | il reticolato venoso; una striscia di minio (cinnabaris mercurialis) 9593 IV | petto dietro e le lagrime strisciavano per lo fesso». - E lamentava 9594 IV | girano il mondo come le striscie nereggianti che pinge sul 9595 VIII | pappagallo e a gattesche strofinatine, in mezzo a vampe di forno 9596 VIII | reminiscenze, a ricalchi, a strofinature pedagogiche, volle una sua 9597 VIII | angoli delle vie per farne strombazzare il nome da tutti i lestofanti, 9598 VIII | mani ortogoniche, e per ciò stroppiatici, della signora Kalb, riuscito 9599 IV | Bohême.~Allora, finalmente, strozzato dalla agonia mortale che 9600 VI | giornaliero, bottegai al minuto e strozzini all'ingrosso, alla nuova 9601 VI | fieri~De l'antica viltà struggi te stesso!~Ti levi e insulti! 9602 V | politiche ed imperialiste dello «struggle for life», si comportava 9603 I | Scala, alla oleografia della Stuarda del Valaperta, esposta a 9604 IV | traduttore di Shakespeare e lo stucchevole manzoniano, claudicante: « 9605 VI | maschili ed ebre, da banchieri, studenti e cavalieri di fortuna, 9606 I | perentoria ragione ch'egli studia ogni via per tenersi nell' 9607 VI | dei propri inguini non studiandoli che di renderli appariscenti, 9608 VI | sociale. Per l'Artista, studiar la Morale, significa divertirsi 9609 I | Luigi Capuana, ne' suoi Studii sulla letteratura contemporanea, 9610 VI | e lattifere, mugolanti e stupide d'imbambolatura ascetica 9611 VI | paralleli - dove la loro stupidità diventa impostura ed inframettenza, 9612 VI | anche l'aspetto di un toro stupido e brutale. - Già; mia cara 9613 IV | guardiacaccia di Tombolo e di Stupinigi irritavano la folla; quando, 9614 VIII | finzione i commensali; si sturano dalla memoria aneddoti al 9615 II | o: Delle origini delli stuzzicadenti, o: Le osservazioni contro 9616 IV | come il pittore Carcano suadendo all'invito ritrasse in due 9617 | suas 9618 | sub 9619 II | bambagia, ora di bronzo, un subbisso di imagini e tutte nuove 9620 V | involontariamente perverso, di subcosciente, che suggerisce una serie 9621 VI | sono appunto quest'opere subdole, sornione, che li ottimi 9622 VIII | spumante Donna Amalia doveva subire il contatto del vinattiere 9623 V | si mette in grado di non subirne i contatti; e, - quando 9624 VII | schiumeggia e strepita in cascate subitanee, sotto le quali si nasconde, 9625 V | foggiarne una di contrasti, di subite apparizioni, di impreveduti 9626 IV | sirena automobile, , si subivano li urti, i disgusti, il 9627 VII | slancio di fede e d'amore, si sublimano le eccelse frasche aeree 9628 IV | cerca nel buio una bestemmia~Sublime e strana! E intanto muor 9629 IV | prateria, in un cimitero suburbano e decaduto; - e vi si ritrovavano 9630 VI | bestemia parole grasse di suburra, mentre di un gesto crapuloso, 9631 VIII | volta di lode, e perchè si succedano - sentinelle d'onore - fino 9632 VII | nel settembre dell'anno successivo, a Basilea, nel 1869, la 9633 VI | biechi i loro rachitici successori»; egli ci fa il cicerone 9634 VI | gran parte su di essi. Non succhia il midollo di un libro se 9635 VI | orribile e martire, la donna succhiata dalle mille ventose di una 9636 VI | divanetti, sotto camicie succinte e rialzate sui fianchi; 9637 III | un bacio improvviso, il succio del bacio reso, livida orma 9638 VI | oscure e passive, vincono il succubo, lo annullano, ritornano 9639 VIII | allora la folla che pesa è sucida, il greggie, non si ritroverà 9640 V | Grazie. In un punto, nord e sud si trovano, si riabbracciano, 9641 VIII | curiose, bionde, adolescenti, sudate, turgide, pei giuochi e 9642 V | sua potenza in Italia, la suddivide, le impone principati di 9643 VIII | Vedetene la serqua mezzo sudicia, mezzo limpida, mezzo ironica, 9644 V | barattolo color di cielo sudicio, dall'epigrafe «Filosofia». 9645 I | di Carlo Dossi non sarà sufficiente a commuovere, nella pigrizia 9646 V | elettro-chimica ci spiega a sufficienza la reazione del ferro-magnete 9647 VII | affetto famigliare impetrino suffragi plurimi per lui, già rasserenato 9648 V | l'incenso affatturato da suffumigi d'ospedale, il ghigno, che 9649 V | sulla Piazza della Vetra. Suggerimento manzoniano, diretta osservazione, 9650 VIII | propria, che non aveva saputo suggerirgli il nome dell'autore di Colonia 9651 V | per ragion d'arte e per suggerirvi l'opposto: donde i suoi 9652 VIII | e di una sincera umiltà, suggeritagli dalle malinconiche riflessioni 9653 V | fabrica e dalle quali è suggestionata! Carlo Dossi le saggia colla 9654 IV | pallida giostra~Di poeti suicidi.~Praga, cerca nel buio una 9655 III | passioni artificiali, dopo i suicidii delle loro maschere, che 9656 VI | tra il sonno e la veglia: «Suis-je en ordre pour le bal? où 9657 VI | innocenza generosa della Sulamite? Chi gli ripeterà il versetto 9658 IV | vernice e sono pregiati perchè suonano il vuoto. Cameroni non può 9659 VI | come ha imparato a stento a suonare il piano ed ha pensare a 9660 VII | l'Urbe non divenne laica, suonava una poesia ibrida e pretenziosa. 9661 VI | e fremono, senza potersi superare, in vicenda, il Cielo e 9662 VI | di gauloiseries, non la superarono mai. Anche Rowlandson, colla 9663 VII | ragion psichica, domanda superiorità nel comando.~I più deliberati, 9664 VI | trionfava; il cant della superipocrisia anglicana pontificava dentro 9665 III | e sposato. Ma, se tra i superstiti, che ressero allo scomparire 9666 VI | parlandosi di uno specchio reale, suppellettile domestica e consigliere 9667 VII | libertà che li ha fatti e supplicano perchè sia loro tolta130»: 9668 VII | ciò è un gran bene; essa supplisce, così, alla sua fatale ignoranza, 9669 VI | che riflettono il delirio suppliziatore di cui persiste la torsione 9670 VII | monaco cosentino, sfuggito al supplizio, ma non alle carceri napoletane, 9671 VII | che sa d'ogni cosa e ne suppone le origini ed il fine, la 9672 VII | dal suo ingegno, poichè supponiamo che il vizio preso non sia 9673 IV | on litter in quatter».~Supporava il barzelettare del giorno, 9674 IV | qualche cosa, o qualcuno.~Supporavano le angoscie reali ed imaginate 9675 V | riparo, che meglio richiama a supporre la perversità della cerebrazione, 9676 VII | pace con loro stessi nella supposizione essere felici, l'unica 9677 III | Petit Gendelettre, di un supposto Maurice Léon. - Autobiografia, 9678 VII | il Regno dei Cieli: la suprema bontà illuminata del perdono 9679 VI | docilità.~Arte, artificio supremo scoperto e raccontato; le 9680 VI | Cantico dei Cantici? «Mane surgamus ad vineas, videamus si floret 9681 VI | sortes de bêtes effroyables surgissent: c'est une tête de mort 9682 IV | dei Maître Guerrin, delle Susanne d'Ange, delle Femmes de 9683 VIII | meno di quanto ha dato; suscita, coll'emozione di sentimento, 9684 VI | aculeo, la Nuova Polemica, suscitando reazioni.~Ultima questa 9685 III | angelico, Gia. Queste non suscitano nessun richiamo, nessun 9686 IV | Caserma di San Lino, senza suscitar l'incendio generale; e veniva, 9687 VIII | Italia fosse grande o cercò suscitare negli Italiani la coscienza 9688 IV | erotico; velenose malizie, suscitate dal fango delli spurghi 9689 IV | d'azzurro elettrico, suscitavansi uragani di pillacchere, 9690 VII | morte~anima e forma a noi susciti e cibi.~E noi, tuoi vermi..........»~ ~ 9691 IV | leviamo viole essicate e suscitiamo anime di profumi trapassati 9692 VII | Livio fa quattordici; che sussiste colla Repubblica ne' due 9693 III | Porta Pia, che lasciano sussistere in Patria il dualismo e 9694 VI | mormorio caldo della voluttà sussurrata senza adombrare il pudore, 9695 III | che una voce arcana gli susurrasse nell'anima: fuggi dalla 9696 IV | delle vittorie garibaldine, susurravasi di amori venali del principe 9697 III | lustro; qui convengono a svampare i vapori periodici e catameniali 9698 IV | che fuggono, di parole che svaniscono nell'aria troppo rumorosa 9699 VII | nel danno altrui; fin chè svegliati dal loro stesso russare 9700 II | illustre e definiva:~«Rovani si svegliò ieri notte alle 11. Mi guardò, 9701 III | illuderci, ad apparirci svelate e ricoperte di nuvole, di 9702 III | l'arte sua aveva saputo svellergli dal petto senza farlo morire, 9703 VIII | E però t'allontani alla svelta, non degnando pure di un 9704 VI | a gridare «contro le107 svenevolezze degli amori poetici passati, 9705 VII | e narrava, come allor la sventura apprendesse la felice fortuna; 9706 VI | turba di iconoclasti e di svergognati piissimi in cerca del vero 9707 VI | ereditato da De-Sanctis, si svia. Carlo Dossi non va giudicato, 9708 III | normalmente impiega a nascere, svilupparsi, determinarsi in virilità; 9709 V | d'ogni altra, ha saputo svincolare il senso di fede, la sensazione 9710 I | amo, lo amo come un amico, svisceratamente -...La Ines è un nuovo ardimento, 9711 V | la bellezza; un idolo: se svitate la mano destra, erta in 9712 IV | tempo di mutar le piume,~Svolazziam muti, attoniti, affannati,~ 9713 VII | comunione umana: donde, svolgendosi ai fastigi, per la rinuncia 9714 VII | utili e buoni; dai quali si svolgeranno, necessariamente, le funzioni 9715 VII | tuttora l'utilità; il modo di svolgerlo uno scetticismo, che si 9716 VIII | pigliando un far grave e svolgonsi grandiosamente; più non 9717 IV | della energia, rapidi a svoltare, scampanellando a furia, 9718 VII | interesse - accettati e svolte dal Say nella determinazione 9719 I | il sole a giugno che si svuota di luce sopra li oggetti 9720 III | ogni liquore prezioso e va svuotandola senza interruzione sulle 9721 I | non terminerebbero più, svuotandosi de' loro più intimi secreti. 9722 VI | prossenete, facitrici d'angioli, svuotascarselle e brachette, lo scandalo, 9723 IV | insospettati modi di dire svuotavano le viscere scoperte di ipogee 9724 II | delli antiquati fegatosi e tabacconi, avari, ma rimpolpettati 9725 VI | piaghe divoratrici della tabe, le obesità idropiche della 9726 IV | appajandosi a Mommsen che lo tacciò di ciarlatano; - a D'Azeglio, 9727 III | in vita, mitingaio: non tacerà mai con diverso dolore di 9728 II | lo abbandonarono e parve tacere; più secreta e più preziosa, 9729 VII | Torna egli all'errore? «Taci136, non insultare Natura, 9730 III | totale delle lettere, è un tacito concerto morale; è la persona 9731 VIII | rantolano rospinamente. va taciuto di un violoncello di Stradivari 9732 III | conosciute, che si fondono nel tædium, non quello latino e stoico 9733 I | accorgersi, che, se Carlo Dossi taglia ancora con buona lama affilatissima 9734 VIII | idee, le rivestì di panni tagliati su misura esatta. Voltosi 9735 VI | cantaridina sospetta, per Taidi e Batilli impomatati, per 9736 | tal' 9737 VII | fedeltà costretta,~e il talamo che olezza ancor di te;~« 9738 VII | dandogli la rossa zimarra talare del Cristo. Ma la sua profonda 9739 VI | per di più ha in dito, a talismano, l'anello di Gige.~Scoperchia 9740 | talvolta 9741 VI | maggiore scomunica, eresie da tanaglia e da rogo. Troverai idee 9742 VI | lentamente, il cuore alla fragile Tang Choui, la Dea della oscurità: 9743 VII | forza e materia in azione e tangibili, ed il concetto che tutti 9744 IV | manzoniano, claudicante: «In tant temp che l'è a sto mond 9745 VI | avvenire, predette le sue tappe, tutte quante sorpassate 9746 IV | alpinista-ideologo; «ma Gigi tardava troppo, e sotto al solleone 9747 IV | artificiali, ancheggiando, le oche tarde e prepotenti, bagnate, tra 9748 VII | stesso russare e fiorita la tardiva saggezza, si riducevano, 9749 IV | insempra il bianco marmo della targhetta commemorativa.~Ma, per allora, 9750 VI | proteggerla dalle tarme e dai tarli; la ammira domestico immobile 9751 VI | pepe che salva i panni dal tarlo - ed anche i libri». - Ora, 9752 V | fazzoletto dagli stemmi tarmati, che evaporava quasi ancora 9753 VI | naftalina per proteggerla dalle tarme e dai tarli; la ammira domestico 9754 V | racconto, vi immette, a tarsia ed a mosaico, le mirabili 9755 VI | senso evangelico di Paolo da Tarso; insomma, la mercantessa 9756 IV | allora inediti: - Bernasconi, Tartarìn di politica, fanfaronava 9757 III | armonica, quando ne prema i tasti, un mondo nuovo d'armonie.~ 9758 VII | passionale erotta e respirata, taumaturga, nell'atmosfera. L'Utile 9759 VI | Sant'Antonino misogino e taumaturgo, al cospetto della cristianità! 9760 III | sfogliacciati, in terra, sopra il tavolino; si rialzarono le coperte 9761 V | e, da semplici attrezzi teatrali, vengono a far parte integrante 9762 II | le teste di legno del suo teatrino da marionette, annoda l' 9763 VII | nuzial sangue. Immensa orrida teda,~Lutezia in fiamme. Paraninfa, 9764 VIII | italiano, per sfuggire al tedio piovorno di una giornata 9765 VIII | rosee, bianche, pallide, tee, aranciate, spioventi, piangenti, 9766 IV | cespo di geranio rosato, una tegghia odorosa di maggiorana pei 9767 V | anni, cialla, superba e tegnonna, marchesa Travasa in diminuzione, 9768 VI | balie, modelle, cantiniere, telegrafiste, filandiere... un cibreo 9769 VII | Fénelon, che retrocede, avvia Telemaco a Salento; Cabet, che galloppa 9770 V | per miracolo di plastica telepatica, come i maghi moderni di 9771 V | suoi figliuoli, el Cavalier Telesfor, maggior general, ciall 9772 VI | reddituarie, per Le Maisons Tellier e l'Amministrazione Notari: 9773 VI | musicali e variazioni, tutta la tematica della orchestra e del canto; 9774 IV | ragione sopra tutto che temendo il futuro, dimostra la propria 9775 VI | guardare in volto la madre sua, temendone tentazione carnale; è pur 9776 II | emendarsi e di correggersi; temerà di perdere qualcosa della 9777 I | Avevano i padri trovato già temerari Mantegazza ne' suoi saggi 9778 VI | egregiamente al tuo caso. Non temere la spesa. Basta il gesso». 9779 VIII | postierla, guardingo, quasi temesse d'essere scovato: Carlo 9780 IV | amico Sardi33: «Ho mille temi capricciosi che mi ballano 9781 I | avanti alla sua; perchè temiamo di spiacerle. Oh! quanto 9782 VIII | pastello, vernici, acquarello, tempera, guazzo, alluminatura, disegno 9783 VII | ch'un migliore futuro, si temperi col determinismo, per cui 9784 VIII | Rovani, descrivendone il tempio: in cui «entrare163 e sentirsi 9785 VII | entrare, e nei palazzi e nei templi, coll'uniforme d'obbligo, 9786 VI | individuale di affittare temporaneamente, la forza de' muscoli, l' 9787 II | porse in mano una penna temprata come uno stile, acuta, incisiva, 9788 VIII | frassino e d'acciajo mal temprato, nominandolo ras di sua 9789 VI | economiche, si rizzarono le prime tende del dicterio: quando l'uomo 9790 VIII | continuò crittogama; la sua tendenza, che sboccia coi giovani, 9791 VIII | tre fortune~a tendere le braccia desiose~oh, rose 9792 VI | amori poetici passati, che tendevano a fare dell'arte un mare 9793 VI | le molle in tensione dei tendini, l'armatura schietta delle 9794 VII | la massima prova; i quali tendono sostituire allo spirito 9795 VIII | assuefarsi alla vista delle tenebre. Al primo entrare, un sentor 9796 VI | quelli venti secoli barbari e tenebrosi di teocrazia, di dispotismo, 9797 IV | nell'estate del 1838, a tener conferenze ed esperimenti 9798 IV | cimelii smunti e flosci teneramente, oh, come ci ride in faccia; 9799 V | non saper più da che parte tenere; donde la pietà del contrasto»; 9800 V | crepuscolari, pei cieli tenerissimi della primavera incipiente, 9801 VI | vanta~l'arte tua bella e di tenerla sotto~ferma, domata;~ ~e 9802 VII | credervi, al solo scopo di tenerlo tranquillo, egli fa opera 9803 I | egli studia ogni via per tenersi nell'ombra; uno scrittore 9804 VII | vedemmo in qual conto lo tenesse, - la considera colla mirabile 9805 VIII | mobili, a uno a uno, non tengon valore, infimi come sono 9806 VI | che è lo stesso. Perciò tengono casini da giuoco per i barati, 9807 VII | apertamente, in sospeso, si tenne in bilancia col Regno dei 9808 VII | processioni e de' trionfi, delle tensioni nervose dell'aspettare, 9809 IV | risciacquare le radici gialle, tentacoli vegetali, lievemente ondeggianti 9810 V | lubrici, li attorcimenti tentaculari di molti uffici comuni e 9811 VII | Copernico, Galileo, col tentando e ritentando, riaprirono 9812 III | Giorgio Ofredi, che volle tentare il disgusto della esperienza: 9813 VII | smantellate case di altrui, tentasi di inalzare il proprio sistema: 9814 VI | il simbolo Flaubert nella Tentation de Saint Antoine: «Toutes 9815 IV | italiana.~Cosí, mentre si tentava di rappresentare il Mefistofele, 9816 IV | partito d'azione, i giovanetti tentavano più difficile se pur pacifica 9817 VI | la madre sua, temendone tentazione carnale; è pur logico, che, 9818 VI | per essere esposti alle tentazioni di un sadismo sociale e 9819 VI | perversamente ingenua amica la N... tenterà di mutargli in odio l'amicizia 9820 VII | tanta gara di servilismo, tenti di richiamare a dignità 9821 IV | fatal menzogna,~Che noi tentiam negar,~Ma che con presto 9822 Nota | pensiero di Carlo Dossi, tento di difendere e volontieri 9823 V | a tenerezze degradanti e tenue a sfumature iridate, a compatimenti 9824 I | lei, nel leggerlo; è un tenuissimo scambio del piacere a me 9825 IV | mostre del Museo Birbonico, tenute nei palazzi di Piazza Mercanti, 9826 II | pubblica istruzione, in cui tenzonano la tirchieria e l'analfabetismo 9827 V | dissoluto - -Lo encomia Teofilo Gautier in sulla contradizione 9828 VI | eruttano l'omelia delle virtù teologali, strillando come bimbi sculacciati 9829 VII | Ritratti umani, come que' casti teologhi che facevan precedere alle 9830 VI | sono i più fortunati. - Teologi, creature diafane e galleggianti, 9831 VII | fuori ed oltre la semplice Teologia123 morale di un qualunque 9832 VIII | direttore spirituale, consultore teologo - un Don Petruccio Lacava, 9833 VII | Pensiero; e dimostrò la teoria dei vulcani, le spontanee 9834 VII | ma si induce all'opposta teorica che dall'altro veniva protestata 9835 IV | 1866 e 1877: la cameretta tepida di Carlo Dossi li accoglieva, 9836 V | di sangue, nel pantano termale e solfureo della comunione 9837 VI | donna, i suoi capelli biondi terminano in teste di serpente; tutto 9838 V | psicologia sperimentale, il termine netto e schietto anatomico; 9839 VIII | innamorandovisi dietro; e non si terminerebbe più. - Che cosa ha detto 9840 I | rovesciano tutta l'anima, non terminerebbero più, svuotandosi de' loro 9841 V | ama la contradictio in terminis. Perchè sta nella vita corrente 9842 IV | orticoltura d'ogni varietà; i Terraggi, i Bastioni, la Guglia, 9843 IV | stanche, spioventi sulla terrazzetta; l'umidiccio della piccola 9844 I | Coloro che inviarono, dalle terre italiane, senza ch'egli 9845 VII | Così, dalle oscure e terree radici dell'albero, immerse 9846 V | Rimbaud, un altro Cristo di terrene passioni rosso fiammante: « 9847 VII | se ancor rifulga il suo terribil sposo.~ ~«Vieni, o diletto» - 9848 V | canoniche, dai dogmi freddi, terribili, sterili, personalizzandoli 9849 VI | preceduti da legge senza amore a terrorizzare l'istruzione, a desolarci 9850 VII | il crepuscolo delle anime terrose e scabre e della informe 9851 V | gloria, Animalia Gloriæ di Tertulliano, nelli enormi organismi 9852 III | reale! Quindi?... Colla terzetta insidiosa, che si serbò 9853 V | suolo alla palma della mano tesa ed aperta che ne corregge 9854 II | Montagne, Viaggio di Nozze, Tesoretta, Istinto, Balocchi, La Casetta 9855 II | sconosciute, ricca di tutti i tesori che la giovanezza, l'amore 9856 VIII | immense pareti pendono arazzi, tessuti a disegni di Raffaello immichelangiolito... 9857 V | violenza a violenza, volontà testarda a volontà incosciente; quali 9858 VI | bacillari, le capre ed i caproni testardi e salaci, le pecore sudicie, 9859 VI | titolo, porta le due belle testine di Conconi; e l'una ride 9860 I | Farfalla, insignita dalla bella testolina sorridente di Tranquillo 9861 VI | slogature dell'epilessia, del tetano, dell'isterismo. Dipinti, 9862 VII | qui en est la faute:~De la tète ou du livre?»~ ~Conoscete 9863 III | buio demenziale; si fanno tetro il mondo, pessimi li uomini; 9864 VIII | esorbitare la spina del tetto, traendone profitto, quando 9865 III | parlarono di Sterne, di Thakeray, di Gian Paolo Richter; 9866 V | Senofonte, presente la voce di Thamos pilota egizio, che ridirà, 9867 VI | principio del'800: Women and the Alphabet d'Higginson; dalle 9868 VII(123) | Universae Theologiae moralis complexio accurate 9869 VII | avara mi misura: amor che ha tiara~ha plico e diadema e sotto 9870 VI | Stabia, che divaricavit tibias suas sub omni àrbore.~Mirabile 9871 IV | un'osteria fuori Porta Ticinese, governata regalmente dall' 9872 VI | ver gigantesque, qui se tiendrait debout». Gorgone d'altra 9873 VII | sperduta dell'Oceano. Colà, tiepidezza di clima, suolo pingue, 9874 VIII | stende l'ampia pittura del Tiepolo e dalle cui immense pareti 9875 VI | VI~ ~«BASSE-COUR» - «TIERGARTEN»~«GABINETTO ANATOMICO»~E.... « 9876 III | seguirsi delle stagioni, la Tillia; ed Elvira, alla cui morte 9877 III | fragrante di eriche e di timi silvestri; nome, anche, 9878 I | giubilei, le loro frasi timide, comprese, richiamate e 9879 VI | schiamazzante, i conigli timidissimi e lussuriosi, le cavie, 9880 VI | alla porta, stia fuori. La timidità, in questo caso, non è mai 9881 IV | pazzo; Cassio un broglione; Timoleone un fraticida puro e semplice, 9882 IV | minori, dei Cassii, dei Timoleoni, perchè tu palpiti per essi 9883 VI | fregola pudicissimamente.~I timorati vergognosi di loro stessi, 9884 V | prescienza di un peccato, in sul timore del castigo; si che cattolici 9885 I | ingenuamente architettata e timorosa di nuocere, il susurro, 9886 VI | Perchè il mondo è così: Fra Timoteo e Tartufe sono i più tristi 9887 VI | penna corre, l'inchiostro tinge, afferma, inchioda in berlina. 9888 IV | travolse il Gattinara nel tinoso baratro della Società enologica 9889 VI | mal disegnato e colorito a tintaccie villane e stridule de L' 9890 V | a sonagliuzzi d'argento, tintinnabulante come l'Arlecchino, pirotecnica 9891 VI | disegni, per annullarli sotto tintura indelebile: «Voi non dovete 9892 II(4) | degli Ambrosiani. - Milano Tip. Golio 1900.~ 9893 VII | la cellula della famiglia tipica, progenitrice di dinastia, 9894 IV | ci illudiamo, nelle ore tipiche, di tornare al nostro Verzée, « 9895 VII | venustà, nascosto nella piana tipografia di una prosa, che male inganna 9896 I | dove non vi sono caratteri tipografici e carta per nominare queste 9897 II | centotrentanove pagine, stampato dal tipografo Lombardi di Milano in cento 9898 V | rete di riprove capziose, tira il cappio al nodo scorsojo 9899 III | per quelli, in cui i nervi tiraneggiano i muscoli. Già l'uomo cede 9900 VI | inuzzolito, nitrendo. «Amore97 mi tiranneggia. E già le palpito in braccio, 9901 VI | nelle sue virtù maleficenti; tiranni-domestici, bas-bleus, feministe, isteriche, 9902 V | il socialismo, - ultima tirannia - per poter ricondurre a 9903 IV | fratello che rompe il petto al tiranno? - No: la squallida aritmetica 9904 VI | in caccia del cliente; sa tirar di coltello». Esse sono 9905 VII | esplicato idirettamente, tirava all'Ideale della Repubblica 9906 V | Vergine, rimanendo calmi, tirchi, in albagia, ultimi venuti 9907 I | grettezza della Monarchia e la tirchia meschinità del parlamentarismo 9908 II | istruzione, in cui tenzonano la tirchieria e l'analfabetismo con bel 9909 VI | rossi e neri di montagna e tirolesi; li uccelli, insomma, preziosi; 9910 VI | projezioni - ricordiamo le sue tisane purgative, i vomitivi, le 9911 V | Granellin di Mostarda, e Titania regalar una testa d'asino 9912 VI | Erasmo di Rotterdam lo titilla a fianco: «Su via; bisogna 9913 VIII | lungamente attesa»: colei che, titolare in sulla soglia, appare 9914 IV | mondiale città; che, per tanti titoli, merita l'ammirazione e 9915 VIII | che non lo ignora, ins'tituisce la sua trimurti: Manzoni, 9916 IV | dal vestito che fruscia. ! quel signore non mi riesce 9917 VII | necessità di famìglia, mi tocca, oggi, di esporre, ma che 9918 IV | allegria, che quanti cuori toccava, avvinceva. In me, invece, 9919 VI | realmente: e tutto ciò con tocchi leggieri di gioconda ironia, 9920 II | affidano solamente alla storia togata, perchè le ha mummificate. 9921 V | fantastico, ora in veste nera, o togato come un medico od un giudice, 9922 VII | onesto, poesia al lavoro: non toglie la fede a chi crede, le 9923 VIII | può divagare, aggiungere o togliere ciò ch'egli non voglia; 9924 VII | di poco nell'epoche e le togliete anche ed ahimè! il mistero, 9925 V | guaina di seta ricamata. Toglietele l'ultima veste; mostrate 9926 VII | l'antropologia criminale toglieva l'uomo dall'assurdo di un 9927 VIII | boccali di bettole contenente Tokai e pietre murrine scavate 9928 VIII | impiumati, instivalati, la lunga toledana a battere ne' polpacci turgidi 9929 VI | mastro Giolitti: per ora è tollerato il morire di colica epatica 9930 VI | le quali ebbero successo tolstoiano in sulla fine del secolo 9931 VII | supplicano perchè sia loro tolta130»: fiero commento a questi 9932 VI | procura lasciata loro da Tomaseo se me adontarono. Risuscitarono, 9933 III | ebefrenia interveniva colle tombe e Giulio Pinchetti, giovane 9934 IV | fatti de' guardiacaccia di Tombolo e di Stupinigi irritavano 9935 VII | settatore purissimo di tomistica, assumendo il grado una 9936 IV | rientrate, a balconcini tondi sporti, ad usciuoli socchiusi, 9937 V | per germini astrusi: il topazio e lo zaffiro s'ammalano 9938 VIII | e dalle cesoje dell'ars topiaria, la natura: merito enorme, 9939 VIII | bastante da scopa, un topo nella gabbia di un canarino, 9940 VIII | conoscere esattamente la topografia dei visceri esenziali, ma 9941 VIII | Parini, di Foscolo; Rovani il torchiatico; Dossi la grappa». - «Lambicchiamone159, 9942 I | mecanica giornaliera di un Torelli-Viollier, compilatore di diarii arroganti, 9943 IV | Scotum e dai Vermouth di Torino.~I lambiccatori delle quotidiane 9944 VII | Gian Giacomo, concede a una torma di delinquenti, rei di delitto 9945 III | memoria della santa morta mi tormenta tuttodì, ora coll'aspetto 9946 III | l'esoterica dei sofismi e tormentandosi, nel pessimismo, ch'egli 9947 III | periodici e catameniali che tormentano le feminilità puberi, le 9948 VII | giorno ricchissimi, sono tormentati dal ricordo della ricchezza 9949 IV | imposto all'occipite perchè il tormentato e spazioso fronte di lui 9950 VIII | diveniva di stesso il tormentatore emerito, mentre il suo polso 9951 V | con la malattia, coi tormenti della carne, coi dubi angosciosi 9952 VII | coscienza umana, nella crisi tormentosa di voler essere di più; 9953 VIII | egli non ha sottintesi e tornaconti che non siano d'arte. Alcuni 9954 VIII | betulle e quercie; morirono, tornarono in polvere vegetale a confondersi 9955 IV | Tranquillo Cremona, tornato dallo studio e dal lavoro, 9956 IV | mestiere di imitar Manzoni; tornavasi ad odiare ed a combattere 9957 V | nelle absidi abbaziali, i tornei, i buffoni, la Fiammetta 9958 IV | acuto di stordirsi. - Se tornerà a Milano Primo Levi, nei 9959 VI | spesso, anche l'aspetto di un toro stupido e brutale. - Già; 9960 VI | d'alta statura, dal collo toroso, dalle spalle quadre, a 9961 II | pigro, disgraziato, feroce Torquemada delle Università, Calvino 9962 VII | delle persone. Non è più il torrente fragoroso e rabbioso, mal 9963 VI | de' Caracci, dell'olandese Torrentius, delle stampe saporose e 9964 IV | la Santa Margherita del Torresani croato, non d'altro rei 9965 IV | tra le memorie, ancora torride delle vittorie garibaldine, 9966 VI | de roses; elle domine un torse de femme d'une blancheur 9967 II | questo giovanetto, che osa torsi dalla nojosa e pedestre 9968 VI | suppliziatore di cui persiste la torsione estasiata, il flagello della 9969 VI | piegò sulla spalla il capo, torta la bocca». Fissa la statua 9970 IV | limitato dalla balaustra tortile del palazzo Visconti di 9971 IV | rigonfie e barocche, riccioli e tortili viticci e foglie d'acanto 9972 IV | carrozza si arresta in una via tortuosa che fiancheggia la Corte. 9973 IV | di demenze e di morti:~ ~«Torva46 è la Musa.... Per l'Italia 9974 IV | Prassede, giù verso Porta Tosa, in mezzo alle quali fluiva 9975 VIII | ai parchi circoscritti e tosati dal giardiniere e dalle 9976 VI | oratrici coi piedi) trecche toscane e maestre di scuola (ambo 9977 I | scorrevoli frasette de' beceri toscani; humorista, lo pregia sopra 9978 IV | cielo meneghino, un vocabolo toscano, una esclamazione napolitana, 9979 I | Robecchi-Brichetti, il padre Tosti, Luca Beltrami, Polifilo 9980 VIII | insomma, la nausea del toujours perdrix, della essenza, 9981 VI | ed a grisailles, dei La Tour, di Boucher, di Fragonard, 9982 VI | Tentation de Saint Antoine: «Toutes sortes de bêtes effroyables 9983 IV | arrugginito nelle muraglie tozze e sipario alla vista delle 9984 II | il suo piccolo omuncolo tozzo, pigro, disgraziato, feroce 9985 IV | trottano~E il carro non traballa~Può rimanere in stalla~Il 9986 V | indica che l'Inghilterra trabocca sopra i suoi confini d'isola 9987 VI | livore e l'invidia, che traboccano in cortesi scortesie, in 9988 Nota | solitamente a cancellare le tracce della sua via, quasi a dare 9989 VIII | oltre le già conosciute, tracciandosene una norma quando sull'arte 9990 VIII | manieratezza, di insufficienza, di tracciar rebus e sciarade, assolutamente, 9991 VI | emula lo stile libero, che tracciò il museo secreto di Giulio 9992 V | furto, colpo di stato il tradimento, esperienza parlamentare 9993 III | sicuro; e sa che egli non si tradisce; ma alcuno saprà rievocare 9994 IV | imaginate di questa gioventù tradìta dalla realtà del vivere; 9995 VII | ruinavansi le vecchie formole, le tradizioni, i rapporti diplomatici 9996 VII | diplomazie della Consulta, come tradotti da Carlo Dossi, se pur lo 9997 V | presbiterana ed ecclesiastica viene tradotto da Foscolo; Napoleone sfolgora 9998 IV | Giulio Carcano, lo sciapo traduttore di Shakespeare e lo stucchevole 9999 III | appena intravedute nella sua traduzione del Viaggio sentimentale 10000 I | biografia, il ritratto, le traduzioni; Elena, amica conosciuta 10001 VIII | esorbitare la spina del tetto, traendone profitto, quando non abbiano 10002 IV | Leonardo da Vinci, donde traeva la ricchezza il lombardo 10003 IV | nebbie, di anni e d'oblio.~Vi traevano Carletto Borghi dalla gentile 10004 IV | tra questa ciurmaglia di trafficanti, preferisco cantar natura 10005 VI | Desinenza in A? Ha Carlo Dossi trafficato mai del suo volume? Nessuno 10006 IV | avevano la preeminenza sopra i traffici e le officine. Qui, Rovani 10007 IV | veniva la sua penna acuta a trafiggere; - Cesario Testa, che si 10008 V | piangenti il fulvo marito trafitto sull'ucciso cavallo nei 10009 VII | quell'aureo scritto, il trageda di Adelchi aveva dimostrato, « 10010 VII | sentimento di sdegno santissimo traggono pretesto ad adulazioni che 10011 V | chi prende la vita sul tragico, passa facendo atti di sdegno 10012 IV | newyorkese irruenza dei traini pesanti, la furia modernissima 10013 IV | alla carnascialeria, un traino fantastico di una gran luna, 10014 V | cuore e del suo ingegno. Trajano ebbe Plinio e Nerone Sejano: 10015 VIII | gagliardo, il terreno ed i tralci per le vendemmie future». 10016 I | Ferdinando Fontana lo tramanda nel Dizionario dei poeti 10017 VI | imposte, abbatte usci e tramezze; segna e segue chiunque 10018 VIII | romantica; e vi appunta rose il tramonto; le vetriate fiammeggiano 10019 VI | i «Matematici84, uno de' trampoli del dispotismo, odiatori 10020 III | donde i valori reali si tramutano e divengono i valori veri 10021 VIII | viluppi, ad intoppi, a tranelli, obbligando il lettore a 10022 I | La paura non è a fatto tranquillizzata, non le fobie persuase, 10023 V | personalità in un'epoca di transazione e di aumento fisico e morale. 10024 V | venuti raillés ai Savoja nel trapasso della monarchia verso il 10025 VIII | per citare, non sai che trascegliere innamorandovisi dietro; 10026 V | ricasca nella filosofia trascendentale; è un sentimentale che vuol 10027 III | di Monterotondo, per cui trascina la gamba inerte e spezzata 10028 III | forza di lottare: mi lascio trascinare dalla corrente, che va via 10029 VI | Sem e Jafet, a forza di trascinarlo piamente su tutte le vive 10030 VII | verso cui concorrono: oggi, trascorrerà nella pianura e sul monte, 10031 VIII | ricorda ed enumera il tempo trascorso e le conquiste assodate, 10032 VIII | dei necrofori letterarii trascurano, e se ne indicano i gradi; 10033 VII | energia. L'Utile non può trascurare l'impulso collettivo ed 10034 VIII | cui il dimenticarlo, od il trascurarlo, importa una reale oscurità 10035 V | molta energia giovane è trascurata, che il governo di un popolo 10036 VII | soggetti alla loro tutela e trascurati per l'imperio delli antichi 10037 VII | prime pagine. - Io pure la trascuro.~Ora, qualunque sia l'apprezzamento,


000-an | anacr-avval | avvam-calca | calco-colon | color-crist | criti-distr | distu-estua | esube-funzi | fuorv-immen | immer-inten | inter-litte | livid-moine | mojaa-ornat | orni-plach | placi-pulsa | punge-rifac | rifar-sapie | sapit-sgorb | sgorg-stirn | stocc-trasc | trasf-vivid | vivis-zuppa

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License