Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Gian Pietro Lucini
L'ora topica di Carlo Dossi

IntraText CT - Lettura del testo

  • NOTIZIA PRELIMINARE
Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

NOTIZIA PRELIMINARE

 

Giorno d'oro per le lettere italiane, quando, nel 1873, a cura di Luigi Perelli, in Milano, usciva il saggio di Giuseppe Rovani: La Mente di Alessandro Manzoni: io ne invidio l'aurora lucente e porporina e non presumo di emularla con L'Ora topica di Carlo Dossi. Però, le stesse ragioni presiedono per l'una e l'altra; se Carlo Dossi volle scrivere: «Rovani è il continuatore logico di Manzoni, come il Dossi di Rovani»; egli ha pur detto rivolgendosi a me; «siamo due campane fuse nello stesso metallo, ma di diversa capacità; diamo suoni di ugual valore, ma di diversa nota

Vorrò io perciò vantarmene e non far parte all'amicizia del di più che le deve in questo giudizio lusinghiero? Certo: ma oggi concorre a me, come già fu per Rovani, l'obbligo di una stessa affermazione. Ed in difetto di editori, i quali confidando in me e nella mia anomala letteratura come ditta e prodotti commerciali, commerciabili e reddituarii, mi fabricherebbero, allo spaccio, libretto garbato e corrente mi sia dato esporre, da queste pagine per me non venali e bandire, finalmente, il nome di Carlo Dossi, ai giovani della mia generazione ed ai giovanissimi che mi incalzano, e mi chiedono parole sempre più nuove con altre ed inedite audacie.

Anche tu, o Alberto, oggi dolorosamente desiderato dai tuoi che respirano nella tua memoria e nella tua fama, dalli amici che ti ammirano, da me che ti piango come fratello, sembra mi conforti ad esporre l'opera mia, cui, in parte, hai udito leggerti nelli ultimi tuoi : e se turba un poco la tua modestia non condannare la mia sincerità che non deve mai interrompersi. Che anzi, troverò commentatori privilegiati di officiosità e di ignoranza che, me la imputeranno a male come inezie di fisiologia, ciarle sconvenienti, pettegolezzi indiscreti, sciorinate citazioni per lusso da note inedite difficilmente controllabili. Hanno ed avranno torto, perchè mi affido a quanto il nostro autore desidera si faccia in questo caso, come lo apprendo dalla stessa sua parola: «A scoprire, a rifare il processo su cui una mente, specie di scrittore, ha voluto produrre date opere; a rintracciare l'origine del materiale da esso impiegato e trasformato, a conoscere lo stato d'animo di chi pensava o eseguiva, giova più che tutto l'esame di quelle intime carte, qualunque sia la sua forma, nelle quali l'artista ha segnato il suo primo pensiero e consegnò la memoria dei pensieri ultimi. Simili documenti i quali vanno dal più laconico aforisma all'epistolario più diffuso, e possono anche comprendere i conti di cassa e di cucina, sono tanto più preziosi, inquantochè un artista, come ha raggiunto la designata altezza, si affretta solitamente a cancellare le tracce della sua via, quasi a dare ad intendere che ei vi volò, non vi si arrampicò».

E, quando allora mi imputeranno, in qualche passo, tono, aggressione, polemica, siano tutti persuasi, che, col proclamare, ammirando, l'arte ed il pensiero di Carlo Dossi, tento di difendere e volontieri me stesso.

G. P. Lucini

Dosso Pisani, il XXVIII di Gennaio, CMXI.




Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License