Parte
1 Pre | lu munnu straburuti.....~Catania, li so' chiazzi, li so'
2 Pre | Li Baracchi (diconsi a Catania gli stabilimenti balneari
3 MafCit| offrire una gazzosa, in Catania, ha un significato sarcastico,
4 MafCit| Sant'Agata è la patrona di Catania, e a questa santa il popolino
5 MafCit| vecchie mura della città di Catania, i cantastorie attorniati
6 MafCit| marionette. Era famoso in Catania, quello di via Ogninella,
7 Curtig| e senti fetu!... Cosi di Catania!~ ~– Lu ranni Diu, chi sorti
8 Curtig| Abbarsàma (imbalsama) – Cosi di Catania (si dice, per antonomasia,
9 Jucat | Note. – La Pescheria di Catania è popolata d'uno sciame
10 Upir | marionette del Grasso in Catania. Si chiamava Felice, ma
11 Upir | in personaggi. Era, in Catania, popolare fin da allora.
12 Nnimic| una nota impiegaserve di Catania) – Adduva (impiega) – Mancu (
13 AttaFi| campagna) – Chiana (la Piana di Catania) – Vitti (vidi) – Pruna (
14 FimmB | Sant'Agata, la patrona di Catania, che dicesi fosse di rara
15 FimmB | potabile, che giunge in Catania dalla contrada Reitana).– '
16 Omu | doveva approdare nel porto di Catania, la squadra inglese del
17 Omu | questo sonetto sorgeva in Catania la Società per la protezione
18 Omu | diresse, per ben 15 anni, in Catania, il giornale d'Artagnan,
19 Omu | molto usato in prov. di Catania) – Fôru (furono) – Singati (
20 Marvi | principio della lava spenta. – Catania fu quasi completamente ricostruita
21 Tripl | specialmente fra i popolani di Catania, quando sono dediti al vino –
22 Tripl | aprire – I popolani di Catania non hanno altre cognizioni
23 Tripl | ha' diri?...~Quantu menza Catania, va, mancu? ~E misu supra
24 Tripl | mercantina di giocattoli, in Catania) – Furmicula (formica) –
|