Parte
1 MafCit| Puddu) – Un cumanneddu (nel gergo: una preghiera) – Scuccazza (
2 MafCit| preghiera) – Scuccazza (nel gergo: ascolta) – Dichiarata (
3 MafCit| frase caratteristica del gergo, per dire: discutete con
4 MafCit| oggigiorno) – Sirinata (nel gergo figurato: tirata di coltello) –
5 MafCit| coltello) – Cascittuni (nel gergo: vigliacco) – Senza quadiari (
6 MafCit| mannaggia) – Abbajari (nel gergo: vociare senza profitto,
7 MafCit| uscita) – China (piena: nel gergo: soda) – Manza (debole) –
8 MafCit| debole) – Malantrina (nel gergo: coi fiocchi) – 'Nzunzata (
9 MafCit| Mettiri muddicata (nel gergo: metter tempo, in mezzo).~ ~ ~
10 MafCit| frase caratteristica del gergo, per dire: me ne impipo –
11 MafCit| caratteristica ed allegorica del gergo. Essendo la buccia del mellone
12 MafCit| sorso) – Si quannu mai (nel gergo: se mai) – Un jriteddu (
13 MafCit| frase caratteristica del gergo, come per dire: fai il gradasso
14 MafCit| linguaggio figurato nel gergo: ho i nervi smossi, cerco
15 MafCit| è fosco. Altra frase del gergo che significa: da un momento
16 MafCit| Sfilari 'na quasetta (nel gergo: regolare una partita) –
17 MafCit| partita) – Aùgghi (ferri, nel gergo: coltelli) – Ammulàtu (affilato) –
18 MafCit| resistente e floscio: nel gergo: coltello lungo e semplice) –
19 MafCit| duro e resistente; nel gergo: coltello a serramanico
20 MafCit| cappillánu è d' 'invitati (nel gergo figurato: il duello sarà
21 MafCit| schiaffone) – Scucciau (nel gergo: ha aperto il coltello) –
22 MafCit| Vuci di supranu (nel gergo: voce di tenore) – Sfasciamu
23 Curtig| segno) – Asu (asso; nel gergo della briscola in compagni,
|