Parte
1 MafCit| Nun è veru!...~Chi?... – Zoccu sta' dicennu!... – Chi v'
2 MafCit| senso di: povera vittima!) – Zoccu sta' dicennu (quanto mi
3 Jucat | nnunca brisculi, 'nn'aviti?~– Zoccu vuliti, a vostru piaciri.~ ~–
4 Jucat | O 'nnunca (oppure) – Zoccu (idiotismo: ciò che) – Briscula
5 Nnimic| servi pri Baggiana!...~ ~Zoccu si tassa torna a li patruni, ~–
6 Nnimic| spiranza d'arrimiddiari,~cu zoccu arresta, a tavula sciunnuta ~
7 Nnimic| graziosa: nome della cagna) – Zoccu (quello, ciò che) – Muzzicuni (
8 Mbriac| vigetali, ~ca c'è 'na spiega di zoccu è ed è...~ ~La quale, ca
9 Mbriac| Spiega (spiegazione) – Zoccu è ed è (qualunque cosa) –
10 Mbriac| N mumentu... Approvu zoccu aviti dittu:~lu suli ci
11 Mbriac| quarìu (non mi riscaldo) – Zoccu (quanto) – Lustru (luce) –
12 AttaFi| svintura!~ ~Sa lu Distinu zoccu m'ha sarvatu! ~La me' sintenza
13 AttaFi| indovino o indovina) – Zoccu (quello, quanto) – Sarvatu (
14 AttaFi| ali: ~puntu e da capu, e zoccu ha' statu ha' statu.~ ~Note. –
15 AttaFi| Appizzi (rimetti, perdi) – Zoccu (quello).~ ~ ~VI.~ ~– Ma
16 FimmB | appùru ju, custuriredda,~zoccu vi passa pri la fantasia;~
17 FimmB | Custuriredda (sartinella) – Zoccu (quello che) – Rucchedda (
|