1-arris | arrit-capur | carat-cunig | cunna-farit | farla-impos | impot-meni | menis-otto | ottu-puten | putev-sciur | scivo-strap | stras-vergi | vergo-zuppi
grassetto = Testo principale
Parte grigio = Testo di commento
1 | 1
2 | 15
3 VanniL | ritrovata sotto la lava del 1669, veneratissima da tutta
4 Omu | catina!...~ ~Note. – Nel 1893, epoca in cui ho scritto
5 Mbriac | suicidò nel settembre del 1898, lasciando una poesia, nella
6 Marvi | Modica con l'alluvione del 1902, la quale fece tante vittime
7 Pre | Castelnuovo sul Carso, nel 1915, alla testa della Compagnia
8 Tripl | Verga la sera del 9 luglio 1920 al teatro Valle di Roma,
9 Tripl | nell'intervallo tra il 1°e 2° atto della commedia "
10 Tripl | nell'intervallo tra il 1°e 2° atto della commedia "Dal
11 Tripl | di Roma, festeggiandosi l'80° compleanno del Maestro,
12 | 9
13 Mbriac | carissimu cumpari, ~parru à secunnu di la pusizioni ~
14 Mbriac | minchione) – Carramari (abbacchiare zorbe; ha il significato
15 Omu | Tanticchia (tantino) – Cutulïata (abbacchiata, sveglia) – Cavarcu (cavalco) –
16 Tripl | parola all'oricchia:~ – Abbada, re Umbertu; che Gugliermu~
17 MafCit | ca 'nt'o'chianu 'n'ha' a abbaiari... ~cca arreri sugnu...,
18 AttaFi | VI.~ ~Vinni di notti e m'abbaiò lu cani,~mentri guardava '
19 AttaFi | barcuni! ~Li cani – ju dissi – abbajanu a li strani; ~dunca è lu
20 MafCit | Mannaja (mannaggia) – Abbajari (nel gergo: vociare senza
21 Omu | mùzzicu picca, ma chiù picca abbaju.~ ~Ju ddocu a supra curti
22 VanniL | faciti rota, ~Santu Vurparu abballa ccu la zita, ~lu ballu ca
23 VanniL | dati manu,~vogghiu vidiri abballari!...~Sa unn'è lu marranzanu?~
24 MafCit | si' mmastinu.~ ~– Ma... n'abballi cu nuddu ?... – Pricchì? –
25 Pre | puliti!...~ ~La scola di l'abballu e la dispira~di li pueti
26 Omu | solitaria) – Peri peri (abbandonata in balìa di sè stessa) –
27 VanniL | sbagghiò!~ ~VANNI (esangui, abbannunannusi a pocu a pocu).~ ~Ah, doppu
28 AttaFi | Babba chi si', pirchì m'abbannunasti, ~si lu me' saccu 'n'era
29 Pre | lu munnu senza dogghia~e abbannunata a unni pigghia pigghia... –~ ~
30 AttaFi | chianti!~ ~Ancora, ancora, abbannunatu amanti, ~ti pensu, nomu
31 AttaFi | vui, sciumi d'amuri, ~c'abbarsamati vòschira e chianuri, ~vi
32 Mbriac | dici: la me' 'pinioni~ ~è abbasata di supra lu parrari~ca mi
33 MafCit | siccome il suo alzarsi ed abbassarsi indica il principio o la
34 Mbriac | Giustu, la spiega è facili abbastanza:~ ~Mintemu una ch'è 'ncinta
35 VanniL | cisterna) – Abbiviraturi (abbeveratoio) – Ménnuli (mandorli) –
36 Upir | scrafazzari: spiaccicare, abbiaccare, scofacciare; scrafazzaría
37 | abbiamo
38 Piccid | violentemente) – Accura (abbii cura, sta attento)~ ~ ~
39 Piccid | fai?~– Chi ti fazzu?... T' abbiju un mazzacani!~ ~Note. –
40 Piccid | baci) – Dugnu (dò) – T'abbjiu (ti lancio, ti scaglio) –
41 Omu | ed ha nell'interno grande abbondanza di sale minerale).~ ~ ~II.~ ~
42 Marvi | Gammi (gambe) – Abbunni (abbondi) – Jetti ciammi (getti fiamme) –
43 Omu | taccuinu.~ ~Note. – 'Ddu (abbr. di chiddu: quello, quel) –
44 AttaFi | Scantùsu (pauroso) – Aggranciu (abbranco) – Sfardu (sciupo) – Trizzi (
45 AttaFi | Pensu quannu durmèvamu abbrazzati,~ ~pensu a 'ddi notti...
46 FimmB | ci jiu di notti... e l'abbrazzò a lu scuru!...~ ~Lu fattu
47 AttaFi | stiedi) – 'Pp'accurzari (per abbreviare) – Fici corpu (feci colpo) –
48 Upir | significato di: l'avete abbreviata – la rappresentazione –
49 Omu | Scinnuta (discesa) – Abbrìvu (abbrivo, aire) – Vi 'mpudùgghiu (
50 Omu | Scinnuta (discesa) – Abbrìvu (abbrivo, aire) – Vi 'mpudùgghiu (
51 Marvi | jemu jemu,~'stu pagghiaru c'abbucca,~è chiù maggiuri d'un palazzu
52 Upir | infido) – Abbuccava (da abbuccari: e precisamente: stramazzare) –
53 Jucat | nibbio; fari lu nigghiu: abbujarsi, far lamentele) – Truvastuu (
54 Tripl | ccu lu sulu ventu ca purtò~abbularu tri mila e chiù canali...~
55 Tripl | sapillu (perchè si sappia) – Abbulàru (volarono) – Canali (tegole) –
56 MafCam | persi la prudenza~pirchì abbuscai la prima timpulata...~ ~
57 Mbriac | Facìa (facevo) – Fare Abele (far minchione) – Iddu (
58 FimmB | grossu (mi reputo più che abile) – Buriana (boria, ostentazione) –
59 Marvi | precisamente: i ceri) – Sta cca (abita qui) – Bizzocca (pinzocchera) – '
60 Upir | muoio) – Unni stati (dove abitate) – Pigghiati d'u spitali (
61 Upir | all'aperto, fuori dell'abitazione) – Ci 'mmisco (gli appioppo).~ ~ ~
62 AttaFi | cuochi) – Vesti ccu la rota (abiti con la coda) – 'Mpanniddati (
63 MafCit | portano – strano contrasto – l'abitino o scapolare della Madonna
64 AttaFi | vestu (nemmeno mi cambio d'abito) – S'ha' a vidiri (deve
65 AttaFi | carusi; ~omini furficiara, abituati ~a fari cu la lingua scusi
66 Ciarl | pei tubercolosi, idea indi abortita, perchè pare che l'igazzolo
67 Tripl | nni facevunu tali mali abusi,~tali supirchiarei ca, beddamatri,~
68 Mbriac | voglia) – Ammatti (imbatte, accade) – Mintemu (mettiamo, poniamo
69 AttaFi | Note. – Avìa successo (era accaduto) – Nun sinn'âvanu addunatu (
70 Curtig | nessuno) – Accanza (da accanzari: ottenere conseguire) –
71 AttaFi | stiddi (fare arricciare, accapponar l'epidermide per piacere
72 FimmB | foglioline) – Si 'ncutugna (si accartoccia, si raggomitola su se stesso) –
73 Tripl | Puddu,~vi l'assicuru, non nn'accatta nuddu!~ ~Vegnu e mi speju
74 Tripl | Mpari (compare) – Non nn'accàtta (non ne compra) – Nuddu (
75 Omu | Annigghiati (annebbiate, accecate) – Pruulazzu (polverone) –
76 VanniL | Accussì (così) – Addumànnusi (accendendosi) – Surfari (zolfare).~ ~ ~
77 Omu | lampadine) – Addumati (accendete) – Fisticedda (festicciuola).~ ~ ~
78 MafCit | specie nel popolino, all'accensione dei lumi davanti le salme) –
79 MafCit | linguaggio uno spiccato accento palermitano e fa qualche
80 MafCit | angilina ~mi fai, di primu acchittu? Accura 'a panza!~– Bonu,
81 Omu | volle) – Stranchillati (acciaccaticci) – Scuncirtusi (rivoltanti) –
82 AttaFi | a pezzetti, malmenato, acciaccato, – corruzione di poltiglia) –
83 AttaFi | Sicilia si segna quando si accinge non solo ad un lavoro pericoloso,
84 VanniL | Seggi (sedie) – Ciacatu (acciottolato) – Sensiu (il pensiero,
85 Tripl | Pigghiò (prese) – Sgangò (acciuffò, rimediò) – Talïanu (italiano) –
86 Nnimic | patruna nova!... ~Non putéva acciuncári 'dda jurnata ~ca misi 'u
87 VanniL | sonanu a festa e la fudda acclama li spusi. Maria si ritira.
88 MafCit | furore che lo domini, non accoltella mai non solo a tergo, ma
89 MafCit | serenata alla sua ragazza o l'accompagnamento alla canzone sua o di qualche
90 MafCit | paladini di Francia, alcuni accompagnando con passi smisurati ed un'
91 Nnimic | Addubbàti (da addubbari: acconciare, contentarsi di poco) –
92 Nnimic | Mpupata (imbellettata, acconciata ridicolmente) – E' picciriddi (
93 Omu | albums) – Cummìnu (combino, acconcio) – Vidia (vedeva) – Scravagghi (
94 Ciarl | moneta ~e spero di poterlo accontintari.~ ~– Fatti spiegari tu,
95 AttaFi | che ha la sola buccia e si accoppa, dentro il riccio, sulla
96 Tripl | Sicilia, ha il significato di: accoppare, conciare per le feste) –
97 MafCit | sta cheto che altrimenti t'accoppo) – Arriciatàta (rauca) –
98 Upir | la rappresentazione – accorciata, fatta finire in un batter
99 Ciarl | Ora... prima pigghiàmuni l'accordi. ~– Parlate, che vorressivo
100 MafCit | bere a chi loro, di comune accordo, meglio aggradi. Si noti
101 AttaFi | na bedda vuci.~ ~Quannu l'accordu e 'ntra li setti toni ~la
102 Omu | lei) – Si nn'adduna (se ne accorge) – Attruppicuni (inciampicone) –
103 AttaFi | Non vi nn'addunati (non v'accorgete) – Astutaru (spensero) –
104 VanniL | firmárisi. Maria, chi s'accorgi di tuttu, risulutamenti
105 Tripl | cominciano) – S'addùnanu (si accorgono).~ ~ ~chi, a picca a picca,
106 AttaFi | ju!...~ ~Note. – Currèru (accorsero) – Sbirri (questurini) – '
107 AttaFi | addunatu (non se n'erano accorti) – Mancu mi vestu (nemmeno
108 Pre | s'ha' addunatu (non s'è accorto) – Far pruulazzu (sollevar
109 Omu | Scarrucciari (scarrocciare, accosciarsi al vento e far deriva. –
110 Omu | in fondo) – Accuffulatu (accosciato, accovacciato) – Si susi (
111 VanniL | fimmini inveci, chiancennu, l'accostunu a Vanni e ci mettunu la
112 Omu | Accuffulatu (accosciato, accovacciato) – Si susi (si alza) – Jmmirutu (
113 Nnimic | Cafè! Tanticchia d'acqua acculurata, ~fatta di sucu, d'orzu
114 Mbriac | era Abeli ju, quannu Cainu~accuminciava a carramari sorvi~e mi spuntáva '
115 Tripl | tutti banni.~ ~E ddocu ora accuminciunu ~tutti li magisterii! ~Pirchì,
116 Tripl | licenza alla spagnuola») – Accumìnciunu (cominciano) – S'addùnanu (
117 AttaFi | pp'ansina ca ccu tia m'accumpagnai? ~Ju non ti dicu, no, chi
118 MafCit | prigati...~ ~– Di chi? – D'accumpagnallu... – E si n' o' fanu?...~–
119 Jucat | Megghiu suli ca mali accumpagnati!...~– Quannu pirditi, poi,
120 FimmB | nchiusu 'ntra la serra,~ju m'accumpagnu supra la chitarra ~e cantu
121 Upir | Spagna? – Ch'è 'nfatatu,~ ~c'accumpàri da nóvu, armali, tu~stissu! –
122 VanniL | godere il matrimonio) – Accumparunu (appaiono) – Seggi (sedie) –
123 VanniL | lu purtuni di la rocca e accumpàrunu lu baruni di Turrilifu e
124 Nnimic | comincia) – Accupànnu da accupari: soffocare) – Matruni (mal
125 AttaFi | quantu mi vo' beni? –~e m'accupavi ccu li to' vasuni!~ ~Ah,
126 AttaFi | Simani (settimane) – Accuppavi (soffocavi, asfissiavi) –
127 MafCit | sperdì a trunzu! ... Va, accurdaru?...~– Cu' fussi 'u capu '
128 VanniL | indignatu contra Vanni, accurgennusi di lu malessiri di la figghia
129 VanniL | giustizia su' vinutu:~m'accusò lu so' massaru!... ~Dillu
130 FimmB | ntra la me' mimoria ~quantu acidduzzi passanu pri l'aria, ~quantu
131 AttaFi | Trunzu (torsolo) – Jaci (Acireale, famosa per i cavoli forzuti;
132 Jucat | Ccu 'ammarinatu, l'agghiu, acitu e menta,~ ~mangia un piattu
133 MafCit | Non v'annacàti ca diventa acìtu!~ ~– Amicu, forsi non mi
134 FimmB | Note. – Carma (calma, si acquieta) – Coccia (granelli) – Nn'
135 AttaFi | cervice) – Abbèntalu (calmalo, acquietalo) – Braci (bragia) – Chiddu (
136 Tripl | cerimoniale di Corte che quelle acquisite nei teatrini di marionette,
137 AttaFi | Augghi (aghi) – Puntuti (acuminati) – Ammulati (arrotati) –
138 AttaFi | nessuno) – Schigghi (grida acute e disperate) – Pizzu (becco) –
139 AttaFi | rimpiccioliva) – Schigghi (grida acutissime) – Muddannu (mollando) –
140 Upir | spavento) – Schigghia (grido acuto) – Arrizzàunu (arricciavano).~ ~ ~
141 VanniL | trasportunu puru Vanni Lapu e l'adagianu ddà accostu).~ ~Note. –
142 Marvi | ci facisti il traino ~ad Adalmonti, sutta la funtana?~ ~Note.–
143 MafCit | vecchi romanzi criminali; adattandosi alle esigenze moderne!) –
144 Nnimic | lingua, che non si dovrebbe adattare in dialetto, invece del
145 MafCam | giaciglio) – Cumminò (combinò, adattò) – Chiumazzu (piumaccio,
146 AttaFi | paura~È pirchì timi ca moru addannatu?~Non ti pigghiari tutta '
147 VanniL | fattura~ca l'armuzza ci addannò!~ ~Note. – Fastuchi (pistacchi) –
148 AttaFi | paura) – Timi (temi) – Addannutu (dannato) – Pri mia (per
149 Ciarl | mortissemi crienti, ~lo stisso addebitato Colajanni.~ ~Questa è la
150 Omu | trapassati) – Azziccanu li denti (addentano) – Salifiziu (specie di
151 MafCit | morto; poichè il lampionaio addetto a spegnere i fanali, anche
152 AttaFi | sèntiri lu Chiuzzu,~cci addimannai : – Chi è, tutta 'sta fudda?~ ~
153 AttaFi | gintili e duci di sapuri, ~addimannati in prestitu a li santi, ~
154 AttaFi | cercanu la dota, ~li fimmini addimannunu criati, ~munzù, carrozza,
155 Piccid | ncocciu di cicerca!)~ ~– Addio! – No, no... Sintiti 'na
156 AttaFi | muru è chianu: ~lassativi addipìnciri, a lu scuru.~ ~'Ccussì a
157 Tripl | picca, a di chi è trabanti, ~addiventa surdatu e capurali, ~a locu
158 AttaFi | alligna; ~cu 'stu pinseri addivintai 'na signa,~mi struj la saluti
159 AttaFi | misi la spica, ~pri farlu addivintari abbarsamatu ~e, pp'attaccarlu,
160 Marvi | di la bella Angelica ~su' addivintati du' nimici fêri.~ ~Ecculi
161 AttaFi | e allura, amici mei, chi addivintò!...~ ~Quantu picciotti schetti '
162 Tripl | Umbertu, vedi quel castellu? ~Addizza la binocula ~a quella dirizioni. –~ ~
163 Omu | contrafioccu.~ ~S'è di Libici addizzi lu timuni, ~ti moddi 'n
164 Ciarl | nascosto) – Addurmesciuta (addormentata) – Attirantau (da attirantari:
165 Upir | marionette) – Addurmisciúti (addormentati) – Nentimenu (niente di
166 MafCit | Seminario arcivescovile, addossato alle vecchie mura della
167 Nnimic | pulire) – Addubbàti (da addubbari: acconciare, contentarsi
168 Curtig | mittisti, baciulì,~o puramenti adduri di lillà?~– Gnirnò, ci misi
169 Upir | Ninu, chi fa, chi sunu addurmisciuti?~– No, su' sturduti... Nentimenu
170 Upir | teatro delle marionette) – Addurmisciúti (addormentati) – Nentimenu (
171 Curtig | manna a minazza, ~chi ci addutati, a vostra tinturìa ?~ ~–
172 AttaFi | castagnitu, ~me' patri m'addutò 'n nomu onuratu ~ed ju,
173 Piccid | Quadiari (riscaldare, adirarsi) – Chianci (piangi) – Ciacchi (
174 FimmB | Sciuri (fiore) – Carusanza (adolescenza) – Peppi-Antoni, ecc. (altro
175 VanniL | la 'ncagna (imbronciarsi, adontarsi) – Arrassannu (scostando) –
176 VanniL | il castagno: il siciliano adopera il maschile e il femminile
177 MafCam | E quale piombo avete adoperato? – Vurparu. – E l'altra
178 Piccid | Viddanu (contadino) – Adurinu (adorino, portaricordi) – Staju (
179 Piccid | quel rosso naturale che adorna le gote: pomelli) – Làppiu (
180 VanniL | Ressi (luogo riposto ove si adunano gli uccelli) – Spinu santu (
181 AttaFi | tu sulu si l'amanti miu aduratu!~ ~E ccu dda vucca sò, duci,
182 AttaFi | pettu avia 'n cafòlu; l'adurino ~ccu' 'u so' ritrattu, ca
183 VanniL | lu pozzu diri:~L'amu, l'aduru e lu vulìa sarvari!~ ~(La
184 Tripl | tralci di viti).~ ~ ~– Mio affabeli menistro, 'sta matina~m'
185 AttaFi | soliti canzuni... ~Non t'affacciasti, e mancu a lu 'nnumani:~
186 VanniL | mposti di lu barcuni e s'ha affacciatu, non vista, Maria, la castiddana,
187 AttaFi | Sacciu 'ncantari sulu ca m'affacciu~dintra l'ucchiuzzi di li
188 Omu | crisciunu accussì,sempri affamati,~giálini, sicchi, lordi, '
189 AttaFi | Fui (fugge) – Acchiappari (afferrare, raggiungere) – Ddocu (ivi,
190 AttaFi | po' stennu la vranca,~t'afferru, t'aggranciu~ti sfardu,
191 AttaFi | buio) – Fiddari (fendere, affettare).~ ~ ~V.~ ~Mi scìsiru 'na
192 Omu | Pigghiàti di la giàlina (affetti da febbre malarica o febbre
193 Jucat | buono) – Ci 'u feddu (glielo affetto) – Siddu (se) – 'Ossia (
194 AttaFi | ccu tant'arti, ~ccu tantu affettu e tanta gilusia, ~chi appena
195 AttaFi | cuteddu, forti forti, ~ora l'affidu a Tia, pirch'è malatu, ~
196 Piccid | NSINGA~ ~– Gna' Sara, unn'è Affina? – Sta lavannu.~– Cc'ha'
197 Piccid | Làssimi jri!... – T'affirrai!...~Ch'è beddu 'stu picciottu
198 VanniL | li pedi in ginocchiu, e affirrannuci li gammi lu supplica disperata).~ ~
199 Tripl | currìu nni Umbertu Primu, l'affirrau: ~– Basta! – ci dissi –
200 Tripl | menzu murtificatu e menzu afflittu, ~dissi: Lu granni Diu,
201 Marvi | piano) – T'affunni (ti affondi) – Vaddi (valli) – Strammi (
202 Piccid | guardai) – Trasii (entrai) – Affruntata (vergognosa) – Scialarata (
203 Piccid | Mi nni trasii tutta affruntàta!...~ ~– Povira figghia mia!
204 Marvi | accutturava (li cuoceva, li affumicava) – Viddanu (contadino) –
205 FimmB | audace, eretto) – Séngula (affusolata) – Jttò (gittò).~ ~ ~
206 FimmB | Niuri (neri) – Affusateddi (affusolate) – Funni (profondi) – Sparti (
207 Tripl | chiù fina:~ammurràu 'nta l'Africa... ~e si puliziau l'Arritrè! ...~ ~
208 FimmB | rubinu ~e li capiddi d'ebanu africanu.~ ~Lu pettu ti lu fici palumminu, ~
209 AttaFi | Tidda (diminuitivo di Agata: Agatidda) – Sapìa (sapevo) – Cascari (
210 Curtig | Tudda (diminuitivo di Agata: Agatudda) – Scuncicari (stuzzicare,
211 Tripl | dissi a tutti ca v'âti a aggattari!... –~Non ci fu 'na parola
212 Tripl | la sappi sèntiri, ~e s'aggattau, prontu alla partenza.~ ~
213 Tripl | attrivitu~ca è megghiu ca t'aggatti cu vintottu~vasinnò ti nn'
214 Tripl | Note. – Fàrini (farci) – Aggàttiti (sta zitto, non dir verbo,
215 VanniL | cima, garzuolo, grùmulo: aggettivo di tenerezza intraducibile) –
216 Tripl | Cutugna, carraffini, mennuli agghiazzati (melocotogne, anforette,
217 Mbriac | alizioni, comu succedi, agghìca una lignata ~per la disparità
218 Curtig | Gigghiu (ha il sugnificato di aggigghiatu: germogliato) – Ciauru (
219 VanniL | supirstiziusi; li fimmini s'agginocchianu, chiancennu e lamintannusi
220 Omu | mi ci attacco, non mi ci aggiogo) – Lazzu (laccio) – Picca (
221 MafCit | sirinata...~– Basta, 'u sapemu, aggiùstati 'u cappeddu!...~ ~– Pricchì,
222 MafCit | di comune accordo, meglio aggradi. Si noti che il padrone
223 FimmB | distinu!~ ~Note. – Aggrâu (aggravo) – Nuddu (nessuno) – Sa
224 Ciarl | questa donna è buona e aggraziata,~presto si spusa con un
225 AttaFi | tratto) – Agghiummaratu (aggrovigliato) – S'aggiuccò (s'appollaiò) –
226 Marvi | mentri Rinardu ancora ci agguantava, ~per la scacione ca sennu
227 Marvi | Facisti il tràino (tendesti l'agguato)~ ~ ~«Prènditi la distanza
228 Curtig | giardinu!...~Haju lu mal'agguriu!... E di chi sorta! ... ~
229 AttaFi | codesto luogo) – Augghi (aghi) – Puntuti (acuminati) –
230 Tripl | nsemi ccu quarche mennula aghiazzata,~d'accussì fini~ca passa
231 Curtig | picciotti!... Ch'è modu d'agiri~ca ci fa a 'nsinga 'e l'
232 VanniL | beddi, ~sidd'è lupu cca l'agneddi ~su' finuti addacquantà!~ ~
233 Ciarl | Friscalettu (fischietto: agnome, nomignolo) – Acciuncari (
234 AttaFi | pinsati, ddà, attagghiu all'Agnusdei...~Vui bedda tantu e virtuusa
235 AttaFi | Fadali (grembiale) – Augghia (ago, ferro) – Matarazzu (materasso) –
236 Upir | Orlando Paladino!... In quest'agone, ~se hai coraggio battiti
237 AttaFi | Cantunera (cantone) – Ugghiera (agoraio) – Vènnu (vengono) – Rucchedda (
238 AttaFi | mi tèniri chiù 'ntra 'st'agunia!...~Chi ti successi?...–
239 VanniL | môriri di la stissa me' agunìa... ~chiù beddu e forti di
240 VanniL | mmenzu 'ssi capidduzzi agunizzari, ~súpira 'ssu pittuzzu palumminu!...~ ~
241 Upir | mill'anni!~E prendi!... – Ahiai!... Sangue di Maometto!~
242 Omu | discesa) – Abbrìvu (abbrivo, aire) – Vi 'mpudùgghiu (v'impiglio) –
243 Pre | tingiuti!~ ~La festa di Sant'Aita a Frivaru,~cantanti, 'ntupateddi,
244 VanniL | ntinna di mari dei giovani aitanti, ben fatti) – Visitusa (
245 Marvi | colonne – dicesi per l'aitanza della persona) – Pri causanza (
246 VanniL | ncuteva all'omini e ppi l'aiuti e l'avvertimenti salutari
247 Upir | quindi sarò morto, senza aiuto!... ~Ed ora spero che mi
248 Marvi | primu capitanu, Vicenzu Ajellu~ ~Mari, ca pari chianu e
249 AttaFi | dicesi degli uomini dritti e ajtanti) – Jancu (bianco) – Jttàu (
250 AttaFi | Figghiuzza santa, t'áju minnicatu!!...~ ~Note. –
251 Tripl | surdatu e capurali, ~a locu d'ajutallu lu sutterrunu,~e si ci ponnu
252 Omu | Canea e altrove. Poi venne Akrotiri!...~ ~ ~
253 FimmB | lu sintimentu, ~lu coddu alabastrinu unni si posa ~un cannulicchiu
254 AttaFi | rovinare) – Arvuliddu (alberetto) – 'Ncüeta (irrequieta) –
255 Mbriac | qualunque cosa) – Arvolo (albero) – Unni (dove) – Signa (
256 VanniL | Pèrsica (peschi) – Piricoca (albicocchi) – Mignani (testi di forma
257 Omu | PRI 'N'ALBUM~ ~Quann'era picciriddu,
258 Omu | Grannuzzu (grandicello) – Albi (albums) – Cummìnu (combino, acconcio) –
259 Pre | effervescente, diuretica alcalina, che viene da Paternò e
260 | alcun
261 | alcuna
262 Ciarl | interlocutore vorrebbe dire: aldèide fórmica) – Lampa (lampada;
263 Ciarl | impasticciando) – Don Lisciannu (don Alessandro, come chi dicesse: don Coso) –
264 Tripl | padron 'Ntoni, ~cumpar'Alfiu, Santuzza, la gnà Pina, ~
265 Jucat | Trigghi d'àlica (triglie d'alga) – Beddu (bello, nel senso
266 AttaFi | ssu focu, ca ci appizzi l'ali: ~puntu e da capu, e zoccu
267 VanniL | Vuliti (volete) – Lieni (alieni) – Assittata (seduta).~ ~ ~
268 AttaFi | comu l'amanti so' cantò Alighieri;~ ~e tanta bedda t'haju
269 AttaFi | disprizzari ~sentu ca senza 'ss'alitu odurusu ~ju 'ntra 'stu munnu
270 Mbriac | nvucca ? – 'U nozzulu d' 'aliva!~ ~Note.– Aspittati (attendete,
271 Mbriac | Si, peracasu in tempu d'alizioni, comu succedi, agghìca
272 FimmB | schiuma del mare) – Alliazza (allaccia, lega) – Vampa (fiamma) –
273 AttaFi | Note. – Allazzatu (allacciato) – Urmu (olmo) – Senza ciatu (
274 AttaFi | Sciumi (fiume) – Allaja (allaga) – Chiaja (piaghe) – 'Siri (
275 AttaFi | stravaganza!...~ ~Note. – Allazzatu (allacciato) – Urmu (olmo) –
276 Tripl | idiotismo: austriaco) – Alliati (alleati).~ ~ ~Ju 'ntra 'ssi cosi
277 MafCit | frase caratteristica ed allegorica del gergo. Essendo la buccia
278 AttaFi | La Marianna (canzone allegra) – Capiddi (capelli) – Prijeri (
279 Pre | questo) – Fari sbaddu (stare allegri, darsi buon tempo) – Scuzzetta (
280 Omu | strinciu la brigghia e allentu la truttata.~ ~Ccu 'sta
281 AttaFi | sta gran forza ca nn'ha' alliazzatu ~comu di l'urmu l'èdira
282 AttaFi | fidirtà nni tia non ci nni alligna; ~cu 'stu pinseri addivintai '
283 MafCit | a 'tturna. – 'I cordi s'allintaru!~– Brau! E a' carusa? –
284 Omu | tingi l'occhi, va tutta allisciata,~si 'mpruvuligghia e fa
285 Tripl | significato di essere bagiano, allocco, ingenuo) – Suggizioni (
286 Ciarl | binirittu, ~li jettichi ci allonganu li jórna. ~Froliu? Sia lodato
287 Tripl | così – l'interlocutore allude alla statua di Vitt. Em.
288 Fonogr | Stiracallonga (stira che allunga: elastici) – Tacci (bullette) –
289 Pre | stissu,~di jornu in jornu allungannu lu passu?~ ~Non c'è paisi
290 AttaFi | Cercu lu Chiantu...– E non v'alluntanati, ~ca stamu 'ntra lu stissu
291 Marvi | disastro che colpì Modica con l'alluvione del 1902, la quale fece
292 AttaFi | vuci sularina (una voce alta nel silenzio) – Fui-fui (
293 | altrimenti
294 | altrove
295 AttaFi | assicuta (l'insegue) – Aluzzi (alucce) – Fa la muta (cambia le
296 AttaFi | Vosi (volli) – Jsannu (alzando)– M'amminazzò (mi fe' minaccia) –
297 MafCit | sipario – siccome il suo alzarsi ed abbassarsi indica il
298 Omu | esci, sorti fuori) – Jsi (alzi).~~
299 Jucat | Santiuni (bestemmie) – Isàmu (alziamo: nel gioco delle carte:
300 MafCit | abbrustoliti) – Isamula (alziamola) – Parti (il sipario – siccome
301 Tripl | cunfenti (come, appena) – Jsáu (alzò, salpò) – Pruulazzu (polvere –
302 AttaFi | nvecchia mai,~lu cori, e si nn'amamu tutti dui, ~vinti o sissanta,
303 AttaFi | tradimenti e pri scunforti, ~'st'amaru e affrittu cori, cunsacratu ~
304 AttaFi | non c'è ragiuni;~siddu m'amassi sapissi truvari!...~ ~Amuri
305 Omu | facciuzza di fata,~chi tantu amasti e tantu fusti amata,~pri '
306 AttaFi | Tidduzza, quantu tempu nn'âmu amatu? ~Un annu, un misi, un jornu
307 Omu | FACCI!...~ ~Dicisti chi m'amavi e fu bucìa, ~ti dissi chi
308 Fonogr | il bavero) – 'Miricani (americani) – 'Nvintanu (inventarono) –
309 AttaFi | mi vinni li carizzi,~ca m'ami pri daveru, Mamma, a Tia,~
310 Nnimic | c' è 'st'autra sistema amiricana! –;~Doppu, si vo' pigghiari
311 Omu | largu e pri scarrucciari; ~ammàini cicala e contrafioccu.~ ~
312 AttaFi | VI.~ ~Bedda, ora ca sugnu ammaistratu, ~prima chi m'apprisentu
313 AttaFi | farfalle) – Ammagaturi (ammaliatore).~ ~ ~III.~ ~Fimmini 'ntricalori:
314 Piccid | Mavara (strega; nel senso di ammaliatrice) – Schetta (ragazza, nubile) –
315 Pre | annivata,~lu scialacori, duru e ammanticatu,~li Cuntastorii sutta la
316 Jucat | un chilu e menzu. ~– Ccu 'ammarinatu, l'agghiu, acitu e menta,~ ~
317 FimmB | voltare il cervello, far ammattire) – Firrìu (giro) – Vanedda (
318 Curtig | Accura, senzamai chiddu s'ammazza!~Idda ca non pussedi 'na
319 Piccid | ti scaglio) – Mazzacani (ammazzacani, pietra informe, sasso grosso).~ ~ ~
320 VanniL | baruni, indignatu, lu fici ammazzari, a tradimentu, da li soi
321 MafCit | Ahjai, Sant'Aituzza!... m'ammazzaru!~ ~Note. – Il tocco é un
322 Nnimic | Staju accupànnu!... M'ammazzasti!... Moru!».~Ci pigghianu
323 Omu | Amari sempri e mòriri ammazzata –~e tu muristi, placita
324 Upir | matra o matara (interiezione ammirativa: oibó, poffare, capperi) –
325 Tripl | con più intelligenza) – Ammuràu (arenò, diede in secco sulla
326 Tripl | talïanu la pinsó chiù fina:~ammurràu 'nta l'Africa... ~e si puliziau
327 Ciarl | stato quasi a tutte banni, ~âmo girato l'estro e il cuntenenti ~
328 Curtig | quali vogliono fare all'amore) – Ci aûru (idiotismo: ci
329 Curtig | stuzzicare, incitare ad amorosi sensi) – Picciotti (ragazze) –
330 MafCit | Amicu miu,~p' 'u ballu c'àmu a fari, è strittu, cca!~ ~
331 AttaFi | testa ~supra lu pettu to' amurusu e santu!~ ~Note. – L'arma (
332 Omu | purtati, ~si vi 'mpudùgghiu l'anca e stramazzati, ~chi ci faciti,
333 | anch'
334 Omu | con gli altri bastimenti ancorati) – 'Uriedda (sottil borea) –
335 AttaFi | sarvizza di li jorna soi~l'àncura di spiranza: e siti vui!~ ~
336 Omu | accanto) – A l'annana (in andana e cioè in fila con gli altri
337 Upir | teatro) – Ci jstuu (vi andaste) – Abbeniaggi (idiotismo:
338 Pre | sentenze) – C'ai jutu (che sei andata) – Nun s'ha' addunatu (non
339 VanniL | volpone) – Jticci (jtevi: andateci) – Chiusi (chiuse) – Nsangunïata (
340 Omu | Frati (fratelli) – Jti (andati) – Chianciti (piangete) –
341 Ciarl | fidanzato) – Jemunìnni (andiamocene) – Scattannu (scoppiando) '
342 Tripl | boni?~– Spittaculusi.~– Andiamu, spara un corpu di cannuni~
343 Omu | senza vampugghi 'ntesta e aneddi o' jtu.~ ~Tò soru, amicu
344 FimmB | maggio) – 'Ncannulati (ad anelli) – Jttati (gittati) – Arreri (
345 Piccid | pubblicazione) – Aniddùzzu (anellino) – Pigghiastru (idiotismo:
346 Omu | merito di far sciogliere l'anemico Comitato – e sia pace alla
347 Tripl | agghiazzati (melocotogne, anforette, confetti di mandorla: leggi:
348 MafCit | comunemente inteso: di donn'Angilu, poi di don Giuvanni – Simenza (
349 FimmB | paragone) – 'N'angiledda (un'angioletta) – Mancu a li cani! (esclamazione
350 AttaFi | Misu (messo) – Gnuni (angoletto) – Trasiti (entrate) – Sugnu (
351 Omu | segno, segnale) – Gnuna (angoli) – Idda (lei) – Si nn'adduna (
352 Omu | vistuti a luttu, tutti angustiati,~ccu l'occhi sicchi, pri
353 Upir | Accumpari (appare) – Zammù – (anice: acqua e zammù: acqua con
354 Piccid | servi pri bannu.~ ~– Vih, l'anidduzzu?... Chi è, d'oru finu?~–
355 Piccid | bando, pubblicazione) – Aniddùzzu (anellino) – Pigghiastru (
356 Marvi | aspetta, ca m'abbasta l'animo ~ccu 'n corpu sulu della
357 MafCit | Pùlici (pulce) – Annacàti (da annacàrisi: culeggiarsi) – Vo' jtavinni (
358 Omu | di teatro) – Annigghiati (annebbiate, accecate) – Pruulazzu (
359 Piccid | d'uso alla quale non si annette importanza, nè significato
360 Omu | vattali!...~ ~Note. – Annuzzi (annetti) – Aitati (età) – Zènia (
361 Piccid | Nnicchia (diminuitivo di Anna: Annicchia) – 'U sacciu (lo so) – Schettu (
362 Tripl | sotto, le distrugge, le annienta) – Spirimintata (inventata,
363 AttaFi | Unchia comu 'na buffa, anniricata, ~'i vrazza rutti, 'a testa
364 Pre | acqua di Paternò, frisca e annivata,~lu scialacori, duru e ammanticatu,~
365 Omu | Note.– D'auannu (di quest'anno, d'oggi) – Picciutteddi (
366 AttaFi | Jri (andare) – Siddiari (annoiare, seccare) – Sfüari (sfogare).~ ~ ~
367 Omu | riccuni, ~ca li stirlini l'ánnu a panza china ~e li vannu
368 Curtig | scuntintizza!~'I genti mancu v'ànnu pri munnizza~e vui faciti
369 Tripl | intesero, come le bestie che si annusano scambievolmente) – Cumminaru (
370 AttaFi | ntra lu me' celu, limpiu o annuvulatu, ~ti vitti sempri, e sempri
371 Mbriac | ossu?~ ~Note. – 'Ntinne (antenne) – L'âmu o l'avemu (l'abbiamo) –
372 MafCit | vendetta o, in altri termini, l'antica faida dei Longobardi) –
373 Marvi | Carammi (insenature profonde, antri del fondo del mare) – Gammi (
374 FimmB | la schina.~ ~La vogghiu aperta comu 'na bannera, ~sincera '
375 VanniL | S'hannu graputu (si sono aperte) – Juti (andate) – Idda (
376 AttaFi | Cafòlu o grafocchiu (buco, apertura fonda e informe) – Ca cci
377 Omu | vinniti ~comu jmenti pri jri appaiati;~ ~Sa pirchì è ca vi scrupuliati~
378 VanniL | matrimonio) – Accumparunu (appaiono) – Seggi (sedie) – Ciacatu (
379 Curtig | Mpajati (da 'mpajári: appajare, attaccare) – Sceccu (asino,
380 Piccid | Vagnò (bagnò) – Appara (da apparari ; apprestarsi a ricevere
381 Omu | stomacu ~di chiddu ch'è apparenti.~ ~Da fora è sula maschira~–
382 VanniL | tirrenu è un pocu chiù àutu, appari Vanni Lupu, fieru e minacciusu.
383 AttaFi | QUATRU~ ~Già lu suli apparìa 'nfunnu a lu mari, ~'ncurunatu
384 AttaFi | S'ha' a vidiri (deve apparire, deve vederlo) – Scialaratu (
385 VanniL | chi tantu ci calìa di non appariri latru all'occhiu di la barunissedda –
386 Marvi | cumparsa (per mostra, per appariscenza, per comparire) – Morsi? (
387 AttaFi | mia, è sipurtura, ~nïuri m'apparisciunu li munti ~e visitusa tutta
388 AttaFi | viri ~sutta lu vrazzu di 'n'appartaturi ~d'accussì bruttu ca facìa
389 VanniL | guardannu versu lu boscu, appassionata).~ ~Giuvini d'oru comu lu
390 MafCit | sedie, prese in fitto da appassionati ascoltatori, declamavano
391 VanniL | FIMMINI (tra d'iddi, cummossi, appassiunati).~ ~Cori amanti, cori granni, ~
392 Tripl | frutta insieme legate ed appese) – Tènniru (tenero) – 'Un
393 VanniL | accanto) – 'Mpintu a la rama (appeso al ramoscello) – Ammucciateddu (
394 Nnimic | sprezzo) – Vitti (vide) – Appi (ebbi a, dovetti) – Bacillu (
395 Nnimic | si spara?~Curpanza d'idda àppi a scappari ju!...~ ~Siddu
396 MafCit | Ti 'mmiscu (t'assesto, t'appiccico) – Buffazza (schiaffone) –
397 Omu | capelli) – Appigghia: da appigghiari (attaccarsi, riardere) –
398 Piccid | gote: pomelli) – Làppiu (àppio; qualità di mela dolce e
399 Tripl | di là) – Chianta (mena, appioppa) – Maistati (idiotismo:
400 Mbriac | facevate) – Ci 'mmiscava (gli appioppavo) – Reorvi (revolver, rivoltella) –
401 Upir | abitazione) – Ci 'mmisco (gli appioppo).~ ~ ~II.~ ~– Sì, e vattinni,
402 Omu | spilluni,~o pri battagghiu, appisa a la catina!...~ ~Note. –
403 AttaFi | pitturi, ~sa comu vi vurrissi appitturari! ~Oh, si putissi 'sirj ju
404 Tripl | onuri, ~stasira, di putirlu applaudiri... ~Ma aspittati un mumentu
405 AttaFi | confortata, calma) – Appujàtu (appoggiato) – Babba (sciocca, stupida) – '
406 AttaFi | aggrovigliato) – S'aggiuccò (s'appollaiò) – Spirìu (sparì) – Nuvuliddu (
407 Mbriac | significato di: soltanto) – Apponu (oppongo) – Dicistru (diceste).~ ~ ~
408 MafCit | vanedda di San Birillu)~ ~– Apprassi tutti, vah... ballu curruttu?~–
409 MafCam | du' frati!... ~– Quando apprendeste il fatto? – A vintin'ura... ~
410 Ciarl | Anna Trombetta, che ci l'appresento, ~célebri sia in Italia
411 Piccid | ncugnari: avvicinarsi, appressarsi) – Cu' (chi) – 'Ncocciu (
412 Marvi | che ci assurtasti, unu appressu all'autru, ~a chiù di setticentu
413 Piccid | Appara (da apparari ; apprestarsi a ricevere una cosa: in
414 Marvi | supporazione) – Appara (apprestati a ricevere in mano o in
415 Tripl | Doppu cincu minuti s'apprisenta ~il ministro Depretico.~
416 AttaFi | ti putissi amari, ~chi ci apprisenti, tu, ca non pusseri?...~ ~–
417 AttaFi | ammaistratu, ~prima chi m'apprisentu pri maritu~vi vogghiu diri
418 AttaFi | manu, lestu lestu, ~idda s'apprisintàu 'nt' 'o diljatu.~ ~Dici: –
419 Omu | scritto questo sonetto, doveva approdare nel porto di Catania, la
420 Mbriac | quarìu!~ ~– 'N mumentu... Approvu zoccu aviti dittu:~lu suli
421 VanniL | Orva è la liggi, e vui nn'apprufittati ~ppi cunnucilla a lu violu
422 FimmB | resta~si fici forti e si nn'apprufittau!...~ ~O 'nnunca – e chistu
423 VanniL | lu spusaliziu).~ ~Iu nn'apprufittu e a la vostra prisenza~dugnu
424 VanniL | addumànnusi 'n facci e appuggiannu la testa a la manu di Vanni).~ ~
425 VanniL | la scena, ccu li scupetti appuntati contra lu sbannutu. Vanni,
426 Upir | rilevante successo l'ottenne appunto con Cavalleria del Verga) –
427 Tripl | sapillu, è un omu~ca siddu appura ca facemu chiassu~dintra
428 Ciarl | Ed ora, chi desidera appurari ~la sua vintura, o la sua
429 AttaFi | di Facci 'i cani.~ ~Vosi appuràri e a Minicu Cipudda,~chiddu
430 FimmB | fa la risatedda!~ ~Ora l'appùru ju, custuriredda,~zoccu
431 VanniL | avennu vistu prima li camperi appustati e avennu capitu lu tradimentu
432 MafCit | giuoco che si fa col vino. Aprendosi da ciascuno dei giocatori
433 VanniL | ho che farmene) – Grapu (apro) – Cunsolu (consolazione:
434 Upir | guarda, guarda) – Cursali (Aquilone grande, senza coda, che
435 Tripl | passatu ~li bèstii ccu l'aratu...~Tirrenu rasu, va, arrutunnamenti!~ ~
436 FimmB | angiledda, 'na Dia, la fata Arcìna...~ti dicu, frati miu, mancu
437 MafCit | Dusmet, sotto il Seminario arcivescovile, addossato alle vecchie
438 FimmB | vene) – Juculanu (mobile, ardente) – Privinutu (audace, eretto) –
439 Tripl | dimostri) – Attrivitu (audace, ardimentoso; dallo spagnuolo: atrevido) –
440 AttaFi | l'arrampicanti d'édira ardita e ciuri di passioni ~c'è
441 FimmB | scomparve) – Attrivitu (ardito, audace e cupido) – Cca (
442 Tripl | intelligenza) – Ammuràu (arenò, diede in secco sulla sabbia) –
443 Jucat | arraciunati...~– 'A manu è di donn'Arfiu Pizzuni...~– Mannaja!...
444 Mbriac | vocaboli ricercati, e di argomenti sociali e persino scientifici
445 AttaFi | spènziri, capiddi, ~pinnenti, aricchi, facci e 'mmenzu a chiddi ~
446 Upir | chi sacciu?... – Bestii aricchiuti!~– Chi n' 'o viditi ch'è
447 Marvi | e pugno a pugno, ~che t'ariddúcio questa facci giàlina ~e
448 Mbriac | pò appittari:~ ~Pitrarca, Ariostu, Tassu, l'Aligheri?~– 'N
449 AttaFi | ncuntrò l'Amuri, tuttu armatu. ~Iddu ci dissi: – Bedda,
450 Upir | Perchè, che l'hai 'nfatata, l'armatura! ~– No ma tengo una cosa
451 MafCit | sta botta, si t'abbasta l'armu – (Ahi!...) China ~ti parsi? –
452 Marvi | boni cunti,~l'amuri e l'armunia~e la sincirità;~si chistu
453 Omu | Dunni (dove) – Arraggiati (arrabbiati) – Scarpisati (calpestate).~ ~ ~
454 AttaFi | mischina.~ ~Anzi putiti arraccamarni dui, ~cifri di focu, tutti
455 Mbriac | forsi, chi non sugnu bonu d'arraciunari, ju... ca mi facistru ~l'
456 AttaFi | E sparti, 'mmenzu di l'arrampicanti d'édira ardita e ciuri
457 Marvi | nel contempo tutti e due s'arrassano,~pigliano ciato e con le
458 VanniL | ca su' pri la strata).~ ~Arrassátili, li spini, ~canziàtili,
459 Marvi | Quane (id. id. qui) – Si arrassono (si scostano) – Ciato (fiato,
460 VanniL | me' amuri!~ ~(L'omini s'arrassunu, scannalizzati; li fimmini
461 Marvi | idiotismo: spavaldo) – Ci arrebrica (id. id.: gli replica) –
462 Marvi | sbavaldoso che tu sei» ci arrébrica,~Orlando paladino «eccomi
463 FimmB | da struppiari (storpiare, arrecar danno).~ ~ ~
464 Tripl | ritratti?) – P'arrinniriti (per arrenderti) – Anticu (antico: essere
465 Upir | che il pruno!... – Se t' arrendi smetto!...~– Arrènniti!...
466 Upir | basso) – Pruno (prugna) – Arrénniti (renditi) – Pápira cotta (
467 Upir | t' arrendi smetto!...~– Arrènniti!... A pirchì, pápira cotta?...~ ~
468 Jucat | mangia un piattu propria arriali!... ~– A mia, marchisi!... –
469 Marvi | spata a mano?~ ~«Ah, sì, t'arricanuscio, arrifardissimo,~potenti
470 AttaFi | ngegnu, amici nni putìa arricchiri, ~ed era pri virtù vrazzu
471 FimmB | chippi, dicesi pure di chi si arricchisce con un facile commercio) –
472 MafCit | fantasia del siciliano lo ha arricchito di tali e tante regole,
473 Nnimic | annocchiu 'sti riali, ~pari ca m'arricchìu, c'a m'addutau!... ~All'
474 AttaFi | carni stiddi stiddi (fare arricciare, accapponar l'epidermide
475 Upir | grido acuto) – Arrizzàunu (arricciavano).~ ~ ~
476 Upir | piano? ~Ah... sì, che mi arricordo!... Ho combattuto~con quel
477 Marvi | Imperaturi, ~ecco ca si' arridduttu a peri scàusi, ~comu si
478 Tripl | certu!~ ~'Ddocu non c'è d'arrìdiri!...~pirchì su' cosi serii,
479 Ciarl | arricòglieri col piatto;~ ~bensì arriduno la populazioni ~per fareci
480 Upir | Note. – Arrifardità: (da arrifardiari: tradire, rimangiarsi una
481 Upir | modu di diri –;~ma senza arrifardizza, 'mpari Nardu,~ ~non sacciu
482 Marvi | sulo vento ~che procedeva arrifiscava l'aria, ~fici calari lesto
483 Ciarl | dutturi Ciriveddu,~vulènnula arrifrettiri, 'ncuscenza, ~vi pari cosa
484 Omu | ranti a la marina:~ ~siddu arrifrisca ti metti a l'annana, ~jetti
485 Omu | suffriti, ~gintuzzi ca li Fossi arrifriscati!~ ~Note. – Sora (sorelle) –
486 FimmB | arriposa ~l'occhiu e ci arrifulia lu sintimentu, ~lu coddu
487 FimmB | gran Dio) – Arrifulìa (da arrifuliari: girare insistentemente
488 MafCam | jazzu;~ ~anzi la peddi ci l'arrigalai ~a la vicina mia, donna
489 Nnimic | Nè c'è spiranza d'arrimiddiari,~cu zoccu arresta, a tavula
490 Omu | di: seno) – Arrinannu (da arrinari: farsi menar la redina) –
491 AttaFi | Ma chi, 'ccillenza, nun m'arrinisciu... ~era allippàta e nun
492 Tripl | puppa, beni urmiggiatu~e arriparatu di tutti du' banni.~– Pronti,
493 Nnimic | Quacìna (idiotismo: cucina) – Arripitia (ripete insistentemente,
494 Nnimic | fráciti, di crita!), ~e sempri arripitìa ca su 'nzunzati...~ ~Lu
495 FimmB | pettu, 'ranni Diu, ca ci arriposa ~l'occhiu e ci arrifulia
496 Marvi | vuscagghia.~ ~Stancu e avvilutu arripusò, a la fini, ~'ntra 'na chianura,
497 AttaFi | tempu di 'na para d'anni~t'arripustáu 'ntra lu cantaranu ~dudicimila
498 Jucat | trigghia, é, 'u palamitu!... Ci arrìri?... ~Chi ci pari, sangusu?
499 VanniL | suli d'oru, suli beddu, ~arrisbìgghia a Mungibeddu, ~ppi la festa
500 MafCit | oggi o' jornu a' jurnata,~m'arrispettanu, sugnu un picciutteddu~chi
501 Omu | straburutu ~pri fáriti di tutti arrispittatu.~ ~Nun t'ha' jucatu mai,
502 Mbriac | sta suruazioni...~Piglio e arrisponto: chi nn'aviti a fari!~E
503 Tripl | attu di pulitica, ~chi cosa arrispunniti? ~Ristati mutu, ccu 'n parmu
504 AttaFi | si' la me' Musa,~bedda, c'arrissumigghi a 'na cirasa!~ ~Quannu saremu
505 Mbriac | sacciu~e della quali nn'arristai scossu:~ ~Chiovi, mintemu,
506 Nnimic | Quannu fussivu patruni!~Vi pò arristari la minestra sana: ~si non
507 VanniL | la fini non riniscennu ad arristarlu ccu li mezzi urdinarii,
508 MafCam | vaju 'n citati.~ ~Difatti m'arristaru a menza strata.~– E perchè
509 AttaFi | nt' 'o diljatu.~ ~Dici: – arristati a mia!...mancu mi vestu...~
510 VanniL | tuttu chistu non l'avirrianu arristatu, nè ammazzatu mai, ppi lu
511 Tripl | porta~e vidi al nostro re,~arristau accussì, comu un minnali!~–
512 Nnimic | Si 'ddu bacillu s'arristava schettu, ~ju ora non ittassi
513 Mbriac | sichizioni,~forsi la testa arristirà ciaccata ~e accumparisci
514 Mbriac | Sarafinu!... ~Vo' sapiti s'arrisurtassi beni ~si allocu d'aria si
|