Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Nino Martoglio
Centona

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)


1-arris | arrit-capur | carat-cunig | cunna-farit | farla-impos | impot-meni | menis-otto | ottu-puten | putev-sciur | scivo-strap | stras-vergi | vergo-zuppi

                                                       grassetto = Testo principale
     Parte                                             grigio = Testo di commento
1015 Mbriac | opposizioni?~ ~Note. – Una delle caratteristiche principali degli ubbriachi 1016 MafCit | narrazione. Oggi i più vecchi e caratteristici di quei cantastorie son 1017 FimmB | profumo) – La carzarastru (la carceraste) – Tagghiòla (tagliuola) – 1018 AttaFi | statu.~ ~Note. – Carzaratu (carcerato) – Réula (regola) – 'Ntussicatu ( 1019 FimmB | Ritta (dritta) – Vicaria (il carcere).~ ~ ~IV.~ ~Da poi non sacciu ' 1020 Pre | Cacucciulara (venditori di carciofi spinosi, lessati) – Acqua 1021 Nnimic | rifarda) – Cacòcciula (carciofo).~ ~ ~VII.~ ~A la finuta 1022 Pre | matri tiranna,~si non m'ha carculatu, omu di pinna?~ ~Siddu vulevi 1023 MafCam | altra canna aveste cura~ ~di caricarla a palla?! – Naturali! ~Pirchì ' 1024 Omu | Zènia (la noria) – 'Mpunuti (carichi) – Vinniri (vendere) – Scaudati ( 1025 Omu | vucca duci:~ ~Amici mei carissimi, filosufi ~ca siti mastri 1026 Omu | non farne) – Caritatusa (caritatevole) – Risatedda (risatina, 1027 AttaFi | nni ci ammucciamu: ~tu carizzeddi mi nn'ha' a fari tanti~ed 1028 AttaFi | nun ti cumpiaci; ~senti, Carmela, sentila 'sta vuci, ~abbèntalu ' 1029 MafCit | Posa~ ~'ssu minnulinu, Carmelu)... Parrati...~– Avi 'na 1030 Upir | vassia è 'na rarità.,..~Soru carnali d' 'u 'attu mammuni!...~ ~ 1031 AttaFi | li capiddi, ~chi fannu li carnuzzi stiddi stiddi...~ ~Sacciu ' 1032 AttaFi | chiù assai... 'na fracita carota!~ ~Puru 'ntra la chiù megghiu 1033 Marvi | Voscenza, ~Sacra Maistà, carpista ccu li peri, ~di 'ss'irvuzza 1034 Marvi | muntarozzu di tirrudda unni ~carria li so' pruvisti primurusa, ~ 1035 Marvi | terra) – Unni (dove) – Carrìa (trascina) – Scurusa (buia) – 1036 AttaFi | vitti càrrichi li pruna ~e càrrica 'na ficu mulinciana.~ ~Lu 1037 Jucat | vulissi favuriri?...~ ~– Càrricu, mancu? Cca c'è 'n sei di 1038 AttaFi | Santa Catarina, ~unn'è a carrittaria di Facci 'i cani.~ ~Vosi 1039 Omu | polverone) – Carrettu (carro) – Non mi ci 'mpaju (non 1040 Tripl | vaja, l'anibussi~parevanu carrozzi d' 'a Tanasia~e c'erunu 1041 Pre | eroicamente a Castelnuovo sul Carso, nel 1915, alla testa della 1042 Omu | lu litturi, mi dava un cartularu ogni matina, ~e a forza 1043 Nnimic | Sugnu chiù peju di 'na carzarata!...~ ~Qualunchi cosa fazzu, 1044 Curtig | Nsurtu (insulto: colpo) – Casanza (a causa) – Niscìu (sortì 1045 AttaFi | nun pussedu: 'ntra lu me' casatu ~non c'è casteddu e mancu 1046 AttaFi | sireni;~ju lu sapeva, e ci cascai appuzzuni!~ ~Note. – Strani ( 1047 FimmB | biddizza?~ ~Pinsannuci mi càscanu li vrazza! ~Ci voli, pri 1048 Nnimic | ccu la sita~(abbeniaggi cáscunu malati!...)~ ~'A casa è 1049 MafCit | vicolo ove sono vecchie case di tolleranza) – Sacciu ( 1050 VanniL | lu chianiceddu si vidi lu casiggiatu di la massaria, ccu lu malazzeni, 1051 | casomai 1052 Piccid | ti dugnu 'a cosa duci!...~Càspita!... 'A mircanzia s' 'a vinni 1053 Marvi | uscire, cavarsi) – Tabuto (cassa da morto) – Spatancia (lunga 1054 Piccid | brutta) – Scancèllimi (cassami) – Vasuni (baci) – Dugnu ( 1055 AttaFi | Cantaranu (canterano, cassettone) – Unzi (onze; monete siciliane 1056 AttaFi | non c'è casteddu e mancu castagnitu, ~me' patri m'addutò 'n 1057 VanniL | lui) – La castagna (il castagno: il siciliano adopera il 1058 VanniL | sustinuta da quattru travi di castagnu, ca ripara la jsterna e 1059 Marvi | il tanto sbrendidissimo ~castello anticu to' di Montarbano?»~ ~ 1060 Pre | primissimi, cadde eroicamente a Castelnuovo sul Carso, nel 1915, alla 1061 VanniL | la quali dimustra ca li castiddani non ricivunu troppu visiti.~ 1062 Omu | o fèrula, che serve per castigare i bambini, secondo il gesuitico 1063 VanniL | ritta (a destra) – Caseddi (casupole, capanne) – Ciaramiti (tegole) – 1064 Marvi | ccu la luppinata ~e 'na casuzza menza sdirrupata, ~fatta 1065 VanniL | manu 'ritta, scinninu li casuzzi e li caseddi, arrampicati 1066 VanniL | scarpitti di pilu e la birritta catalana).~ ~UN VIDDANU~ ~Viva, viva! 1067 Piccid | semplice e bizzarro costume catalano. – Russetti (quel rosso 1068 Ciarl | l'interlocutore intende: catalessi) – 'Nntuppa (da 'ntuppari: 1069 Nnimic | PATRUNI 'TALIANI E LA BARIA CATANISA~ ~– E comu fazzu, svinturata 1070 AttaFi | attàgghiu 'u puzzu 'i Santa Catarina, ~unn'è a carrittaria di 1071 Piccid | viddanu?...~– Tina?... Vih, 'a catinetta ccu 'adurinu?...~ ~Tina!!.. ' 1072 AttaFi | indicare della corda sottile e catramata) – Cavigghi (caviglie) – ' 1073 FimmB | sugnu 'n gana; ~vacci a 'cattari l'acqua, e ccu 'sta scusa ~ 1074 Omu | Cucca (civetta) – Si cattìgghia (si solletica) – Sugnu ( 1075 Omu | grandicello) – Nichei (dispetti, cattive azioni, nequizie) – Spirimintavi ( 1076 VanniL | Lu baruni, indignatu, ma cautu, fa signu a li camperi d' 1077 Marvi | timpa e timpa, 'ntra 'na cava funna,~Modica sedi, capricciusa 1078 Fonogr | Fera (fiera) – Scippadenti (cavadenti) – Lu chianu (la piazza) – 1079 Omu | abbacchiata, sveglia) – Cavarcu (cavalco) – Friscuni (forte fischio) – 1080 AttaFi | Taormina, e domina il mare, a cavaliere di una ripida e pittoresca 1081 Upir | chi a nessuno ~dei cavalieri più qualificabeli ~ci ha 1082 Tripl | calata! –~ccu fantaria e cavalli,~cci 'mmisca 'na pirata~ 1083 Jucat | Briscula vistuta (vestita: cavallo, fante o re) – Chi schifìu ( 1084 Marvi | conficcata) – Nèsciri (uscire, cavarsi) – Tabuto (cassa da morto) – 1085 AttaFi | e catramata) – Cavigghi (caviglie) – 'Mmenzu 'a strata (sul 1086 AttaFi | Acireale, famosa per i cavoli forzuti; enormi, che si 1087 Nnimic | è pulita!... ~Talía 'ddi cazzalori, 'ddi pignati, ~('ddi quattru 1088 Piccid | Mettitillu (mèttitelo) – A cazzicaredda (a cavalcioni sul collo) – 1089 Piccid | Te', mettitìllu tu a cazzicareddu...~– Cca, cca, masculazzu 1090 FimmB | attrivitu, ~ca mi ristasti ccá, comu un disìu, ~ma ammàtula 1091 Nnimic | lo scilinguagnolo) – 'U ccattanu a quattruni (lo comprano 1092 Nnimic | partu!~'Ddu furmaggiazzu 'u 'ccàttanu a quattruni,~'u struttu 1093 FimmB | non sono in brio) – A 'ccattati (a comprare) – Sammillu ( 1094 Nnimic | sparti, chi è ca chiamunu cciappedda?~Videmu s' 'u 'nzirtati!... ' 1095 MafCit | guadagni, il romano direbbe: cciarriffai) – Mulinciana (schiaffone) – 1096 Pre | vinni (che vende) – Càlia (ceci abbrustoliti) – Friituri ( 1097 AttaFi | figlio) – T'ammucciasti (ti celasti) – Vintagghiu (ventaglio) – 1098 FimmB | Ammucciata (nascosta, celata) – Vívula (vivace) – Sciuriddi 1099 Upir | Giovanni Grassu (l'oramai celebre attore dialettale siciliano, 1100 Marvi | cantastorii di la Marina)~ ~A lu celebri atturi Giuvanni Grassu~ ~ 1101 Ciarl | Trombetta, che ci l'appresento, ~célebri sia in Italia che fora...~ ~' 1102 AttaFi | Cantu 'dda Nica scisa di li celi, ca beni mi vulìa senza 1103 AttaFi | currituri.~ ~Oh, siddu fussi un celibri pitturi, ~sa comu vi vurrissi 1104 Nnimic | della cagna) – Cinniri (cenere).~ ~ ~III.~ ~'Dda quacìna! 1105 MafCit | lungo per lo più trenta centimetri, all'estremità del quale 1106 Omu | grossa smàfira ~iu ci rigalu centumila liri!~ ~Note. – Varvasapiu ( 1107 MafCit | il duello sarà a morte; cercate, dunque, prima, i conforti 1108 VanniL | infossato) – Tinciutu (tinto, cerchiato) – Risìnu (rugiada) – Picciutteddi ( 1109 MafCit | gergo: ho i nervi smossi, cerco l'occasione per sfogare 1110 Marvi | cera, e precisamente: i ceri) – Sta cca (abita qui) – 1111 Tripl | altre cognizioni intorno al cerimoniale di Corte che quelle acquisite 1112 | certe 1113 Jucat | Fagghiu (faglio) – Cirivedda (cervella) – Scattu (scoppio) – Trasu ( 1114 AttaFi | di trunzu a chi è duro di cervice) – Abbèntalu (calmalo, acquietalo) – 1115 AttaFi | a Cesare Pascarella~ ~'A TISTIMUNIANZA~ ~ 1116 Tripl | gabinetto o stanzino del cesso, – dallo spagnuolo retrete).~ ~ 1117 Nnimic | A casa è lorda... 'u cessu ci fa fetu!... ~Ca... mi 1118 Upir | di vinco, atto a far le ceste) – Quarana (calore interno 1119 Tripl | corazzate) – Citruledda (cetrioli, leggi: cannoni) – Jetta ( 1120 Nnimic | comu 'e pirsuni di nobili cetu!...~ ~Note. – Quacìna (idiotismo: 1121 VanniL | Gaddiari (fare il gallo di checca) – Addacquantà (ha da quant' 1122 Piccid | si dice anche per negare checchessia) – Vastasa (facchina, maleducata) – ' 1123 Ciarl | veru è, Filumena! Statti cheta~ca ora ci addimannu 'na 1124 VanniL | sonno ai sofferenti e di chetare gli spiriti oppressi) – 1125 MafCit | della maffia, per dire: sta cheto che altrimenti t'accoppo) – 1126 Tripl | DEDICA~ ~Fici 'sti quattru chiacchiri, ~– e sai comu li fici –~ 1127 Mbriac | A secunnu com'è ca nni chiamamu!...~ ~Sidd'è ad atto d'amico... 1128 Omu | putenti ~e si l'accarpi chiamanu li santi!~ ~Note. – Mafiuseddu ( 1129 Upir | non mangiamu!... – Comu vi chiamati?~ ~– Ju Nardu. – Ju Ninu. – 1130 Piccid | anticchia mi stati mangiannu!~Chiamàtila, vi dicu, ca, ammattennu, ~ 1131 Upir | del Grasso in Catania. Si chiamava Felice, ma tutti i monelli 1132 Upir | del vecchio fondaco, lo chiamavano Saladino, non so piú per 1133 Nnimic | abbucatu... ~E sparti, chi è ca chiamunu cciappedda?~Videmu s' 'u ' 1134 AttaFi | lamintusa,~e vitti a Neli... ca chiancia macari,~ccu ogni stizza 1135 AttaFi | Attruzzari (urtare) – Chiancìa (piangeva) – Stizza (stilla) – 1136 Omu | di la stati ~macari fannu chiánciri li cuti!...~ ~Ccu la vucidda 1137 AttaFi | hannu abbuscicatu.~ ~E puru chiànciu sempri e mai mi sfocu,~ca 1138 Nnimic | picciriddi ci pigghiunu 'i mali,~chiánciunu comu. a tanti sunaggheri... ~. . . . 1139 Tripl | criato,~«e 'ntantu nn'ha chiantato~«un corpu a menza carrica1140 AttaFi | orecchini) – Chiddi (quelli) – Chiantava (menava) – Sbannuta (sbandita, 1141 AttaFi | facci e 'mmenzu a chiddi ~chiantàva pugna comu 'na sbannuta!~ ~ 1142 Omu | pirchì si' assinnata, ~ju mi chiantavi... pirchì sugnu un omu.~ ~ 1143 AttaFi | c'abbarsamati vòschira e chianuri, ~vi jti, chetu chetu, a 1144 Omu | megghiu ca parrati bedda chiara,~ca ju ci levu l'òpira, 1145 FimmB | E ci l'ha dittu bellu, chiaramenti,~ad unu ad unu: sciù a vossignuria!~ 1146 Pre | nostru celu di li notti chiari.....~ ~Li passioni, ci portu – 1147 AttaFi | scìsiru 'na torcia e a 'ddu chiariu, ~cu corda e gànciu accuminzài 1148 FimmB | Pani pani, vinu vinu (chiaro come la luce del giorno) – 1149 MafCit | dicesse: davvero?) – Mmattana (chiasso, baccano) – 'A 'mprisa ( 1150 Tripl | ca siddu appura ca facemu chiassu~dintra un tiatru, attornu 1151 Curtig | Curtigghiu (cortile, chiassuolo).~ ~ ~ 1152 MafCit | mandolino, che si suona in chiave di violino) – Carusa (ragazza) – 1153 Marvi | gialla) – Tappïata (piena di chiazze e di lividure) – Cutugno ( 1154 Pre | straburuti.....~Catania, li so' chiazzi, li so' strati.....~l'occhi 1155 Marvi | formica) – Cocciu (granello, chicco) – Lu lustru (il lume, il 1156 Tripl | vi sembrano) – Spiàticci (chiedetene) – A chiddi (a coloro) – 1157 Ciarl | Spiicci spiacci (domandagli, chiedi a lui o a lei) – Zito o 1158 AttaFi | Addimannò (domandò, chiese) – Nudda (alcuna, nessuna) – ' 1159 Omu | nni dánnu un soldu cincu chili;~mancu si fussi fangu di 1160 Jucat | Quantu?... – Fanni un chilu e menzu. ~– Ccu 'ammarinatu, 1161 VanniL | insanguinata).~ ~ ~LU BARUNI (chinatu supra Maria, appena chista 1162 FimmB | li larunchi!...~ ~Note. – Chiospu (idiotismo: kiosco) – Chianu ( 1163 AttaFi | vitriolu:~ti l'ha' jttari 'ntra chissi ca porti,~ ~occhi di maga, 1164 AttaFi | pinsiremu a lu passatu, ~a chist'amuri c'ora nni purtamu, ~ 1165 MafCit | Ciccu, dammi 'ssu la, San Chitarraru ~di la Madonna! Prestu, 1166 VanniL | hannu purtatu cuscina e chiumazzi... Autri piatusi trasportunu 1167 Tripl | appena l'hannu dittu si chiumperu ~comu si po' chiumpìri l' 1168 Tripl | si chiumperu ~comu si po' chiumpìri l'oru fittu, ~pigghiaru 1169 Tripl | dirittu.~E attornu ad iddi si chiumpìu macari, ~comu ppi 'ncantu, 1170 | chiunque 1171 Tripl | l'Auturi, ~criscìanu comu chiuppira latina, ~dritti e pussenti 1172 Omu | cu' la fa di cori, a manu chiusa, ~ed è la carità chiù ginirusa; ~ 1173 VanniL | jtevi: andateci) – Chiusi (chiuse) – Nsangunïata (insanguinata).~ ~ ~ 1174 Piccid | e tu t'affacci? 'Assalu chiusu,~'ssu barcuneddu!... – No, 1175 AttaFi | chiddu ca 'u sannu sèntiri lu Chiuzzu,~cci addimannai : – Chi 1176 Piccid | piangi) – Ciacchi (spacchi da ciaccarisi, piangere sguaiatamente) – 1177 Mbriac | forsi la testa arristirà ciaccata ~e accumparisci il russo 1178 Ciarl | Pastizzi (pasticci) – Cannola (cialdoni ripieni di crema) – Unn' 1179 Nnimic | pagliolo) – Cucciddatu (la ciambella).~ ~ ~ 1180 FimmB | Pani niuru, e Ciancianedda d'oru!...~ ~M'haju 'nsunnatu 1181 VanniL | tammureddu, tuttu chinu di cianciàni, di ciùnnuli e zaareddi).~ ~ 1182 VanniL | Tammureddu (tamburello) – Ciànciani (sonagli) – Zaareddi (nastrini) – 1183 Pre | donne di bassa condizione, ciane, pettegole) – Li sparti ( 1184 Nnimic | Abbucatu (avvocato) – Ciappedda (piastrella) – Pagghiulettu ( 1185 Pre | suonatori di cornamusa o ciaramedda) – 'Ncagnati (imbronciati) – ' 1186 Curtig | chiassuoli, si dice alle ciarliere, ineducate, attaccalite) – 1187 Curtig | lu truvavi gigghiu.~ ~Chi ciàru, cummari, si non sbagghiu,~' 1188 | ciascuno 1189 Curtig | come: Cosas de Espana) – Ciaura (odora).~ ~ ~ 1190 Curtig | aggigghiatu: germogliato) – Ciauru (odore) – Tianu (tegame) – 1191 Nnimic | poco) – Purpu (il polpo) – Ciaùru (odore) – Addauru (lauro).~ ~ ~ 1192 MafCit | parti, don Giuvanni!~– Donna Ciccia, chi fa, ch'è cuminciata?~– 1193 Marvi | amici.~ ~A la bon'anima di Cicciu Mignecu~ ~Un re, ch'era 1194 Piccid | legume simile al pisello, cicerchia) – Vurrissi (vorrei) – Vasuneddu 1195 FimmB | muntagna ccu la cruna (il ciclamino) – Sbrinnuri (splendori).~ ~ ~ 1196 Nnimic | Sucu (succo) – Ciconia (cicoria) – Atturrata (tostata).~ ~ ~ 1197 Tripl | chiù canali...~Mancu 'n cicruni, mancu 'n timpurali!~ ~E 1198 AttaFi | novu, ~untatu d'agghiu e di cicuta a friddu;~ ~puru lu cori 1199 MafCit | carica d'elettricità, il cielo è fosco. Altra frase del 1200 AttaFi | putiti arraccamarni dui, ~cifri di focu, tutti dui vicini, ~ 1201 Omu | Nêu (neo) – Gigghia (Ciglia) – Vucidda (vocetta) – Trasi ( 1202 Upir | Mangiastivu (mangiaste) – Cimusa (cimossa; mangiaste o aver mangiato 1203 Ciarl | Sintiti, chi pigghiastivu 'a cinchina? ~Faciti un discurseddu 1204 Tripl | San Mun – la famosa baja cinese che doveva occupare l'Italia 1205 AttaFi | mbracaru (da imbracare, cingere con braca) – Cumannu (comando – 1206 Tripl | navi Umbertu,~ca ammenzu di cinquanta curazzati~dui, tri duzzìni, 1207 | cinque 1208 VanniL | Quattrucent'unzi (pari a cinquemila lire d'oggi).~ ~ ~MARIA ( 1209 FimmB | attorno) – Cannulicchiu (ciocca ricciuta, anello di capelli) – 1210 Omu | Battagghiu (batocchio ed anche ciondolo).~ ~ ~ 1211 FimmB | graziosa).~ ~ ~II.~ ~Avi lu ciospu 'mmenzu di lu Chianu, ~propriamenti 1212 AttaFi | Vosi appuràri e a Minicu Cipudda,~chiddu ca 'u sannu sèntiri 1213 | circa 1214 AttaFi | di 'ddi jurnati, ~quannu circâmu tutti 'ddi piliddi ~pri 1215 AttaFi | ca persi da pocu, ~e pri circarla 'n'haju chiù carcagna!~ ~ 1216 VanniL | l'armi, fu rinitenti, e circatu di la forza si ci opposi, 1217 Marvi | un santissimu~diavulu e circava d'avvilillu,~dicennuci: « 1218 VanniL | grasti di ciuri 'ntra li circhi di ferru.~Li 'mposti di 1219 Ciarl | che ci lo metto in sua circolazioni ~onde si forma il suo criterio 1220 MafCit | cantastorie attorniati da un circolo di sedie, prese in fitto 1221 Pre | pigghia pigghia... –~ ~ circu, tiranti, 'nfascianna,~ 1222 VanniL | Mpinnata (tettoja) – Jsterna (cisterna) – Abbiviraturi (abbeveratoio) – 1223 MafCit | MAFIUSI DI CITA'~ ~ 1224 Ciarl | duluri in un momento:~ ~e cito il fatto: che nel riggimento~ 1225 Tripl | di cca a ddà, ~ccu certi ciuffi, oh, non dicu smàfira,~ca 1226 FimmB | galline padovane hanno un ciuffo in testa, a diadema) – Non 1227 FimmB | la chianura, ~passai lu ciumi, navigai lu mari, ~fimmini 1228 VanniL | tuttu chinu di cianciàni, di ciùnnuli e zaareddi).~ ~SANTU (trippïannu, 1229 VanniL | malìa).~ ~ ~LI FIMMINI~ ~Lu ciuriddu chiù odurusu, ~fu lijatu ' 1230 FimmB | Lammicu (lambicco) – Chiurma (ciurma) – Capu paranza (capo comitiva) – 1231 VanniL | ménnuli, pérsica e piricoca ciuruti e, 'ntra li mignani, rosi, 1232 Piccid | significato grazioso di: civettone) – Fujiri (fuggire) – Talìa ( 1233 Omu | ci sta 'na bedda figghia civittuna, ~all'ùnnici s'affaccia 1234 MafCit | il popolino di qualunque classe è devoto fino al fanatismo; 1235 Mbriac | suli ci la vinci, in questa classi; ~ma... in quantu a lustru, 1236 Upir | teatrino di marionette, coadiuvato da pochi dilettanti, recitava, 1237 AttaFi | l'altra) – Cuccutrigghiu (coccodrillo).~ ~ ~ 1238 MafCit | quadiari... ~e parra picca! – Cocimu Balluni,~ ~varda, oggi, 1239 Mbriac | Accumparisci (appare) – Moluni (cocomero; qui ha il significato metaforico 1240 Omu | nzalata!~ ~Note. – 'Ssa (codesta) – Soru (sorella) – Figghia ( 1241 Marvi | terribeli ~brando e la forza di codeste mane»~ ~E nel contempo tutti 1242 Ciarl | Cofino o cufina (corbello, cofano).~ ~ ~IV.~ ~Ed ora, chi 1243 Omu | misi!...~La fami cca si cogghi junti junti ~e priparanu 1244 FimmB | stropiccio) – Cugghìu (da cógghiri, gonfiarsi, supporare) – 1245 Tripl | Catania non hanno altre cognizioni intorno al cerimoniale di 1246 Ciarl | crienti, ~lo stisso addebitato Colajanni.~ ~Questa è la mia Sonnambula, 1247 | colei 1248 Nnimic | Note. – Qualera (idiotismo: colera) – M'arridducî (mi ridussi) – 1249 | colle 1250 Tripl | astrecu 'mpiraturi:~ ~«Caro colleca astreco, ~«il taliano è 1251 AttaFi | nell'uovo) – Sciarriati (in collera, imbronciati) – Lu lustru ( 1252 AttaFi | una ripida e pittoresca collina – 'Nfirmu (gravemente malato) – 1253 Upir | curmatura: esser colmo, o colma).~ ~ ~IV.~ ~– La mia persona 1254 AttaFi | tisu (dritto) – Pileri (colonna, dicesi degli uomini dritti 1255 Marvi | pelo, un capello) – Pileri (colonnedicesi per l'aitanza della 1256 Piccid | qualità di mela dolce e colorita) – 'Ncugna (da 'ncugnari: 1257 Tripl | manco a dirlo) – Curpennulu (colpendolo) – Si sbracò (si rovesciò, 1258 Marvi | raccapricciante disastro che colpì Modica con l'alluvione del 1259 Upir | è in punto che non puoi colpire, ~poviro Feraù, tu sei perduto!...~ ~ 1260 Upir | ha' ditto niente...~E per colpirti , come si fa?~ ~– Eh, 1261 AttaFi | Patruna (padrona) – Scippai (colsi) – Menza duzzana (mezza 1262 FimmB | Spichi (spighe) – Côti (colte) – Prijzza (allegria, splendore, 1263 MafCit | vi bucheremo le pancie a coltellate) – Scrusciu (rumore; detto 1264 MafCit | Aùgghi (ferri, nel gergo: coltelli) – Ammulàtu (affilato) – 1265 MafCit | all'uditorio assai più colto (!!) dei vecchi romanzi 1266 AttaFi | cingere con braca) – Cumannu (comandotermine marinaresco, per 1267 Curtig | abbreviativo di cummari : comare) – Tudda (diminuitivo di 1268 Upir | trementi~ ~piacere godo nel combatter teco, ~Orlando Paladino!... 1269 Upir | scorcia!... – Acqua e zammù!~– Combatti! – Forza mentri è accalàtu!~ ~– 1270 Upir | avvilirmi? No, neanchi se combattiamo, va... come si dici, ~fino 1271 Upir | che mi arricordo!... Ho combattuto~con quel vile di Orlando, 1272 Tripl | scambievolmente) – Cumminaru (combinarono) – Pasta 'rattata (pasta 1273 AttaFi | idiotismo: società) – Cumminati (combinati) – Recrammi («réclame»).~ ~ ~ 1274 Tripl | ha il significato di: combinazione, intesa, impresa) – Pigghiò ( 1275 Omu | Albi (albums) – Cummìnu (combino, acconcio) – Vidia (vedeva) – 1276 Upir | d'arrifardità!...~Pàrlemi comi a me, sinceramente! ~– Ebbene, 1277 Nnimic | armadio) – 'Ncumencia (comincia) – Accupànnu da accupari: 1278 AttaFi | chiarore) – Accuminzài (cominciai) – Nun m'arriniscìu (non 1279 Tripl | spagnuola») – Accumìnciunu (cominciano) – S'addùnanu (si accorgono).~ ~ ~ 1280 Ciarl | l'incantevole villa del comm. Ignazio Florio, oggi hotel 1281 Tripl | tra il 1°e 2° atto della commedia "Dal tuo al mio", recitata 1282 Tripl | belle e commosse parole il commediografo Dario Niccodemi.~ ~Dissi: 1283 FimmB | arricchisce con un facile commercio) – Unchi (gonfi) – Nni sacciu ( 1284 Tripl | Orlando, e disse belle e commosse parole il commediografo 1285 Jucat | impossibile? - riescono a commuoverlo e corromperlo!...~Fazzu ( 1286 Tripl | frischi (lindi e pettinati – comodamente, senza contrasti) – Beddamatri ( 1287 Nnimic | Culunnettu o culunnetta (comodino).~ ~ ~ 1288 Tripl | Pitittu (appetito) – 'Mpari (compare) – Non nn'accàtta (non ne 1289 Marvi | mostra, per appariscenza, per comparire) – Morsi? (è morto?) – Parra! ( 1290 AttaFi | feci colpo) – Accumparìu (comparve) – Facìa scantari (metteva 1291 Mbriac | lo farebbero ridere di compassione.~ ~ ~ 1292 MafCit | schiaffi) – Ti cumpatu (ti compatisco) – Nesci (esci) – Nisciti? ( 1293 FimmB | il riccio) – Chiumputa (compiuta, matura) – Vistudda (vesticciola, 1294 Tripl | Roma, festeggiandosi l'80° compleanno del Maestro, nell'intervallo 1295 Mbriac | proposito) – Comprissioni (complessione) – Ginirali (generalmente; 1296 Tripl | Non nn'accàtta (non ne compra) – Nuddu (nessuno).~ ~ ~' 1297 Nnimic | ccattanu a quattruni (lo comprano a quarto di rotolo) – Struttu ( 1298 Jucat | parole e di segni, di far comprendere agli avversarii tutto l' 1299 Upir | Comu parrati, lei? Non vi comprentu!...~ ~Sciàtira e matra, 1300 Tripl | scaltro) – La sàppi sèntiri (comprese tutto).~ ~ ~Re Umbertu si 1301 Curtig | scricciolo) – Accattò (comprò) – Pri sfiziu (per capriccio) – ' 1302 MafCit | Angustiatu (nel senso di: compunto) – Sfilari 'na quasetta ( 1303 Ciarl | focu ranni (modo di dire, comunissimo nel popolo siciliano, per 1304 Upir | Cròcchiola, o crocchiula (conchiglia, scaglia) – Accumpari (appare) – 1305 Tripl | significato di: accoppare, conciare per le feste) – L'àstricu ( 1306 Omu | cosa insipida) – Cunzata (conciata, truccata).~ ~ ~ 1307 VanniL | alla leggenda, ha virtù di conciliare il sonno ai sofferenti e 1308 Omu | Scunnuti (scondite, senza condimento) – Crisciunu (crescono) – 1309 Mbriac | disprezzando) – Cunzari (condire) – Minnali (minchione) – 1310 Tripl | Cu' ti ci porta? (Chi ti conduce?).~ ~ ~Chi forsi hai avutu 1311 Tripl | melocotogne, anforette, confetti di mandorla: leggi: bombe 1312 AttaFi | Ncugna (avvicina) – Azzicca (conficca) – Surcittu (topolino) – 1313 Marvi | Avìa azziccatu (si era conficcata) – Nèsciri (uscire, cavarsi) – 1314 AttaFi | avìa azziccàto (le si era conficcato).~ ~ ~VI.~ ~'A desi vôta ' 1315 Marvi | manu.~ ~Note. – Azziccò (conficcò) – Spirdu (ombra, fantasma) – 1316 AttaFi | mmasciata (un'imbasciata, una confidenza) – Si vota (si volta) – 1317 AttaFi | direste) – Cunfunnistivu (confondeste) – Scartari (scegliere) – 1318 Tripl | sentore, avviso) – Cunfunni? (confondi?) – Ti sdinei? (ti ritratti?) – 1319 AttaFi | vergogna) – Cunurtari (confortare, rassegnare) – Jetti (butti).~ ~ ~ 1320 AttaFi | Note. – Cunurtata (confortata, calma) – Appujàtu (appoggiato) – 1321 MafCit | cercate, dunque, prima, i conforti religiosi. – Ho voluto mettere 1322 Tripl | pruulazzu: far fracasso, confusione).~ ~ ~arrivau a distinu~ 1323 Mbriac | d'unni nni vinni il suo congegnu umanu...~ ~Cunsistenti (' 1324 Piccid | Ncucchiu (da 'ncucchiari: congiungere violentemente) – Accura ( 1325 Omu | arcolaio) – Pinnettu (banderola conica che si mette sulla maestra 1326 VanniL | Etna) – Non canuscìu (non conobbe) – Taureddu (torello) – ' 1327 AttaFi | Quannu ti canuscii (quando ti conobbi) – Curazzu (coraccio) – 1328 MafCam | o di piume).~ ~ ~II.~ ~– Conoscevate il morto? – Sissignura,~ 1329 Tripl | T'ha' canusciutu (t'ho conosciuto).~ ~ ~«oggi l'avemu avuto~« 1330 Upir | niente di meno) – Prisicuti (consecutivi) – S'arrusbigghianu (si 1331 MafCit | pare. Dopo aver bevuto, consegna il vino che resta ad un 1332 Curtig | da accanzari: ottenere conseguire) – Sciotu (sciolto) – Ãti ( 1333 MafCit | bere ad alcuno senza il consenso del sotto padrone. Il tocco, 1334 Tripl | ufficiale fu il Presidente del Consiglio V. E. Orlando, e disse belle 1335 MafCit | Paranza (finto coltello, consistente, in un pezzo di legno, lungo 1336 VanniL | Grapu (apro) – Cunsolu (consolazione: presente di derrate, di 1337 FimmB | continua) – Sfàrdanu (sciupano, consumano) – 'Nzuccarata (inzuccherata. 1338 AttaFi | lentamente: jrasinni 'nsuppilu: consumarsi lentamente).~ ~ ~V.~ ~Comu 1339 MafCit | giuocatori già designato, si conta. L'individuo nel quale il 1340 VanniL | Viddanu, viddana (contadino, contadina) – Picciuttedda (giovinetta). ~ ~ ~ 1341 AttaFi | Mastri (maestri) – Viddani (contadini) – Attàgghiu (accanto) – 1342 Mbriac | Chi m'incucchiati (che mi contate, che mi date a bere) – Beccaficu ( 1343 Tripl | bocca) – Ci capeva (vi si conteneva).~ ~ ~Spara, Gugliermu! – 1344 FimmB | passeggio) – Sècuta (seguita, continua) – Sfàrdanu (sciupano, consumano) – ' 1345 Marvi | sradica) – Stramma (scombina, contorce) – Sdirrupa (precipita) – 1346 Tripl | cannocchiale) – Sturcìu (contorse) – Li mussi (le labbra) – 1347 FimmB | giunge in Catania dalla contrada Reitana).– 'Nn'idda (da 1348 MafCit | Ballu curruttu (specie di contraddanza) – Pistuletti (sgambetti) – 1349 Omu | scarrucciari; ~ammàini cicala e contrafioccu.~ ~S'è di Libici addizzi 1350 MafCit | quasi tutti portano – strano contrasto – l'abitino o scapolare 1351 Ciarl | meraviglia e di dispetto, per contrattempo) – Accuddì (così, a codesto 1352 Omu | qualimenti ~l'omu si po' conusciri~di fora sulamenti;~ ~ed 1353 FimmB | BONI~ ~Fimmini beddi ca non conusciti~l'auturi di 'sti versi sgammittati, ~ 1354 Omu | e l'occhi v'asciucati...~Conusciu lu duluri ca suffriti, ~ 1355 Omu | Ccu 'sta jmenta c'âti conusciutu, mi sentu cavaleri di Granata; ~ 1356 AttaFi | sorge nei locali dell'ex convento omonimo, a Taormina, e domina 1357 Tripl | interlocutore stesso fosse convinto dell'autenticità... delle 1358 Omu | cuti ~e la me' testa è a conza di valati.~ ~Vi l'ha' cantatu 1359 AttaFi | cola) – Paru paru (a lungo, copiosamente) – Spica (spiga di Francia, 1360 VanniL | ca beni mi !~ ~(L'autri coppi ripetunu li strofi, li smorfii 1361 VanniL | fimmina, e fa di quarta coppia ccu la zita, furmannu quatrigghia).~ ~ 1362 Piccid | vista... ~Comanda?... No? Copripiedi per letti!~ ~– Piss, piss! – 1363 AttaFi | vutu (vestirsi a lutto, coprir gramaglie).~ ~ ~ 1364 AttaFi | quando ti conobbi) – Curazzu (coraccio) – Scafazzatu (scofacciato) – 1365 FimmB | scaltra) – Malantrina (coraggiosa, energica) – Vuccuzza (boccuccia) – 1366 Upir | Vagghiardu (gagliardo, forte, coraggioso) – Ci potti putiri (idiotismo: 1367 FimmB | scatolo, astuccio) – Curaddu (corallo) – Ti spagni (ti spaventi) – 1368 Tripl | l'interlocutore intende: corazzate) – Citruledda (cetrioli, 1369 Marvi | Scurusa (buia) – Si curca (si corica) – Nni vulemu (ci vogliamo) – 1370 Tripl | Viglia (veglia) – Curcatu (coricato) – Ci sciusciàru (gli soffiarono, 1371 FimmB | braccia) – Carcarazza (cornacchia).~ ~ ~ 1372 Pre | Ciaramiddara (suonatori di cornamusa o ciaramedda) – 'Ncagnati ( 1373 Nnimic | tutta 'mpupata, ccu 'ddu cornocchiali ~ca pari c'ha' scupriri 1374 Piccid | piccïari!...~– Ci dugnu 'n cornu!... A tia chi nnicchi nnacchi?~ ~ 1375 FimmB | Nona edizione riveduta e corretta~ ~ ~ 1376 Pre | Cona (icona) – Curria (correva) – Patrozzi (Padrini) – 1377 AttaFi | siciliane del vecchio regime, corrispondenti a tredici lire cadauna, 1378 Jucat | riescono a commuoverlo e corromperlo!...~Fazzu (faccio) – Vegnu ( 1379 Tripl | imprecazione d'uso) – Currìu (corse) – T'ha' canusciutu (t'ho 1380 Omu | deriva. – Tutti i vocaboli in corsivo sono termini marinareschi, 1381 VanniL | Prucissioni (qui vale: corteo) – Carusi (ragazzi, giovanotti) – 1382 FimmB | mòddanu (non la lasciano per corto) – Cusà (chi sà) – Chippi ( 1383 VanniL | nfunnu ( in fondo) ~ ~ ~CORU DI FIMMINI.~ ~Tu ca nesci 1384 Curtig | strane e ingiuste, come: Cosas de Espana) – Ciaura (odora).~ ~ ~ 1385 Curtig | per antonomasia, delle cose strane e ingiuste, come: 1386 Ciarl | Alessandro, come chi dicesse: don Coso) – Prijeri (preghiere) – 1387 MafCit | prendeva il nome da quello che costava, vendendosi precisamente 1388 | costì 1389 Mbriac | schifiu, ~la luna e tutte le costillazioni..~ ~Lu suli è fattu di ' 1390 Upir | siciliano, prima che io costituissi la prima compagnia siciliana 1391 | costoro 1392 Mbriac | Mettiri in costrinzioni (costringere; l'interlocutore vuol parlare 1393 AttaFi | fossa!~ ~Note. – Custrincii (costrinsi) – Si ccu (se con) – Parrinu ( 1394 Mbriac | Note. – Costroirisi (costruirsi, crarsi) – Haiu (ho) – Vigetali ( 1395 Upir | fumo, far rumore, senza costruttoAllurdava (sporcava, insudiciava) – ' 1396 Tripl | mìsimu 'ncarina (mettemmo in costruzione, in bacino) – Varcuzzi ( 1397 | costui 1398 Piccid | vestono il semplice e bizzarro costume catalano. – Russetti (quel 1399 | cotesto 1400 Marvi | la scala,~e 'sti patati cotti,~ccu quattru pumadoru,~nni 1401 Mbriac | la corpanza è sempri del Covernu, ~(non so si siti di 'st' 1402 Marvi | sollevano le spate sopra i cranii~e ognun si parti in atto 1403 Mbriac | Costroirisi (costruirsi, crarsi) – Haiu (ho) – Vigetali ( 1404 Nnimic | serva: dallo spagnuolo: creada) – Acciuncari (storpiare) – 1405 Piccid | servi, dallo spagnuolocreado”) – Finicchia (graziosa) – ' 1406 Tripl | Spirimintata (inventata, creata) – Tudiscu (tedesco) – Astrecu ( 1407 VanniL | Tagghia (taglia) – Criscìu (crebbe) – Non l'avirrianu – (non 1408 AttaFi | Vici (veci) – Cridennu (credendo).~ ~ ~ 1409 Curtig | pollastrina) – Armaru (armadio, credenza) – Pràzzitu (Placido) – 1410 Upir | Poviro infelici!~ ~Ti credi d'avvilirmi? No, neanchi 1411 Upir | V.~ ~E dimmelo!... Non credo che ti pente~e fai una parte 1412 Ciarl | Cannola (cialdoni ripieni di crema) – Unn'è (dov'è) – 'Nn'assicuta ( 1413 AttaFi | la schiuma bianca sulle creste delle onde) – Pircantata ( 1414 Tripl | una belici~«e un simpreci criato,~«e 'ntantu nn'ha chiantato~« 1415 AttaFi | forti, ~e cursi pri vidilla, crïatura!...~ ~Quannc' 'a vitti, 1416 Upir | Don Salarinu a mia mi fa cridenza!...~ ~Note. – Voscenza ( 1417 AttaFi | m'e' 'nsignari!~ ~Ju mi crideva, 'ntra la me' 'gnuranza, ~ 1418 Omu | n autru gileccu.~ ~Tu ti cridevi di 'ngannari a mia ~ed ju, 1419 FimmB | picciotti sulamenti!...~Ma si mi cridi, non dicu bucìa, ~ci su' 1420 AttaFi | cca: Si vinni puvireddu, ~cridilu, Mamma, 'n'è curpanza mia;~ 1421 Ciarl | e avèmo fra i mortissemi crienti, ~lo stisso addebitato Colajanni.~ ~ 1422 Tripl | Fôru (furono) – Liniati (crinati) – L'àppuru (le ebbero, 1423 MafCam | piumaccio, sacco pieno di crini, o di lana, o di piume).~ ~ ~ 1424 Nnimic | Ma... badamu:~chi vi cririti, vui, ca su' d'argentu?...~ 1425 Tripl | Cumpari, oh, 'i todischi non crirìti~ca sunnu debuli!...~Abbasta 1426 Tripl | ddu cuttuni,~ ~Note. – Crìriti (credete) – Abbasta dirisi ( 1427 Tripl | mentri scumpareva l'Auturi, ~criscìanu comu chiuppira latina, ~ 1428 VanniL | ddà, 'ntra lu chianiceddu, crìscinu ménnuli, pérsica e piricoca 1429 VanniL | Muntagna, chi l'avianu vistu crisciri libiru e forti comu un taureddu 1430 Omu | giurnaleddu miu, ca t'ha' crisciutu,~comu si soli diri, ccu 1431 FimmB | Funtana d'acqua, frisca e cristallina, ~chi a cu' nni vivi lu 1432 Upir | picciotti! – Feraù chi è, cristianu?~– Forsi... chi sacciu?... – 1433 Nnimic | quattru cosi fráciti, di crita!), ~e sempri arripitìa ca 1434 Ciarl | circolazioni ~onde si forma il suo criterio esatto.~ ~Con un pizzico 1435 Tripl | iddu, lu stissu Auturi, ~la critica chi voli interlòquiri, ~ 1436 Upir | Feraù!...~– Ahi!... La prima crócchiola ha satatu!...~– Ninu, murennu 1437 Upir | don Giuvanni!~ ~Note. – Cròcchiola, o crocchiula (conchiglia, 1438 Upir | accalàtu!~ ~– Ahi, n'altre due cròcchiole a una botta!~Non ho che 1439 Tripl | un'avi assai – li vitti a crocchiu, ~dicu: Parrati, non mi 1440 Upir | Note. – Cròcchiola, o crocchiula (conchiglia, scaglia) – 1441 Tripl | ministro della P. I. Benedetto Croce, gli autori e la stampa 1442 Omu | Varca (barca – la barca di crociera orienta le vele secondo 1443 Omu | di stessa) – Cruceri (crociere) – Il presente sonetto fu 1444 Pre | tonnare) – Si cutiggía (si crocifigge, si tortura fino alla disperazione) – 1445 Mbriac | Sùpira (sopra) – Tistïati (crollare il capo, muovere la testa 1446 FimmB | vitti l'astrechi e vitti li cruati, ~vitti li beddi di lu Gran 1447 Piccid | Ncagna (musata, broncio, cruccio) – Sciuriddu (fiorellino) – ' 1448 Marvi | sostituire un sostantivo più... crudo e offensivo) – Facisti il 1449 AttaFi | Cucchiaredda (piccolo cucchiaio. Cucchiaredda di castagna: 1450 Piccid | il dolce) – Cucchiara (cucchiajo; dicesi della fossettina 1451 Nnimic | fatta di sucu, d'orzu e 'n cucchiarinu ~di testa di ciconia atturrata!...~ ~ 1452 Nnimic | Note. – Quacìna (idiotismo: cucina) – Arripitia (ripete insistentemente, 1453 Marvi | dintra la quali un omu cucinava, ~ccu quattru ligna sicchi 1454 AttaFi | bujo, cupo) – Pìula (il cucolo) – Jnestra (ginestra) – 1455 Omu | e tu muristi, placita e cuèta...~ ~Chiddu ca 'n'avìa scrittu 1456 Ciarl | Note. – Fetu (puzza) – Cùetu (quieto, calmo) – Sappi ( 1457 Ciarl | lu malatu sta bonu e sta cûetu,~ ~Pirchì sappi truvari 1458 Ciarl | ha indovinato) – Cofino o cufina (corbello, cofano).~ ~ ~ 1459 Scuru | luci luci picuraru.~ ~E li cugghii di notti, sgammittati,~tastiannu 1460 VanniL | a li spusi.~ ~(Li ciuri cugghiuti si li mèttinu 'ntra lu mantali, 1461 AttaFi | di milli trisori.~ ~Cu lu cugnomu miu vi pozzu offriri lu 1462 Nnimic | faceva 'a cammarera!~ ~'Dda culazioni pari ca la pisa, ~l'ogghiu 1463 MafCit | Annacàti (da annacàrisi: culeggiarsi) – Vo' jtavinni (andatevene) – 1464 Nnimic | di legno) – Culunnettu o culunnetta (comodino).~ ~ ~ 1465 VanniL | pinnacchiu di fumu, ca si va culurennu a manu a manu ca spunta 1466 VanniL | A pocu a pocu lu celu si culurisci, e duna culuri all'arvuli, 1467 Tripl | corpu di tilefrico:~«Al cumannante del papure Umbertu,~mittiti 1468 AttaFi | pìgghiu lu timuni e vui ~nni cumannati d'unn'âmu a pigghiari.~ ~ 1469 Marvi | Un re, ch'era pussenti~e cumannava a tanti e tanti genti,~e 1470 MafCit | ssu porcu? – Ju, chi c'è cumanni?~ ~– Si frischi chiù ti 1471 VanniL | la scena, unni lu violu cumincia e lu tirrenu è un pocu chiù 1472 MafCit | Donna Ciccia, chi fa, ch'è cuminciata?~– Non signuri, 'ossia trasi – 1473 AttaFi | arvuli li ciuri;~ ~l'oceddi cuminciavanu a vulari, ~cantannu pri 1474 VanniL | arricugghiti, ~ca la missa cuminciò.~ ~(si sentunu, difatti, 1475 Curtig | nn'aviti scagghiu?~– Vih, cummaredda mia, d'unni lu pigghiu?~– 1476 Marvi | LU CUMMATTIMENTU~ ~DI ORLANDU E RINARDU~ ~( 1477 Marvi | avi quasi tri jorna ca cummattunu...~– Oh, non è cosa d'òpira 1478 Upir | sturduti... Nentimenu hanu~cummattùtu tri jorna prisicuti ~e ancora ' 1479 Tripl | annusano scambievolmente) – Cumminaru (combinarono) – Pasta 'rattata ( 1480 Tripl | si ciáuraru li mussi, ~e cumminàru 'sta pasta 'rattata: ~l' 1481 VanniL | lu so' aneddu a lu zitu, cummossa).~ ~Ed iu, in prisenza di 1482 VanniL | lu sbannutu. Vanni, menzu cummossu a la prijera di Rosa, isannu 1483 AttaFi | e speru ca 'sta vota ti cummovu: ~lu me' duluri è troppu 1484 AttaFi | li cianchi, ~pensa a la cumpagnedda e l'assicuta; ~ma già la 1485 Tripl | Gesualdu, padron 'Ntoni, ~cumpar'Alfiu, Santuzza, la gnà 1486 Pre | minutu~vali chiù di qualunchi Cumparatu.~ ~Tu mi fa riturnari a 1487 VanniL | BARUNI~ ~T'ascutai e ti cumpatisciu ~la superbia chi tu accusi, ~ 1488 FimmB | jttavi la me' puisia, ~senza cumpensu, pri 'ssa strata strata!...~ ~ 1489 VanniL | chi l'ha accumpagnatu, cumpiacenti, ccu l'occhi. Quannu tutti 1490 AttaFi | pri dirimi di sì e nun ti cumpiaci; ~senti, Carmela, sentila ' 1491 MafCit | vuci di supranu...~– Mi nni cumpiaciu, e poi? – Siti prigati...~ ~– 1492 VanniL | 'NA VIDDANA~ ~Matrimoniu cumpitu d'aprili,~Chi cosa gintili!~ ~ 1493 Tripl | di 'ss'allianza, di com'è cumposta...~ ~Pirchì, caru cumpari, 1494 Mbriac | materia suciali, ~sùgnu cumpostu di 'na comprissioni, ~ca 1495 Tripl | m'ha' capitu?~Pri fàriti cumprènniri,~ ~Note. – Sinturi (sentore, 1496 VanniL | VANNI (ccu passioni, cumprimennusi lu pettu squarciatu, ccu 1497 FimmB | sciabbecchi!... E fannu cumprimenti!...~ ~Ju ci lu dissi: – 1498 Tripl | tudiscazzi e 'sti borbonici, ~cumprisi li parrini e li canonici, ~ 1499 VanniL | a tutti l'omini 'nfacci, cumprisu lu baruni):~ ~Omini tristi 1500 Pre | chi 'un'avi rastu e nun cunchiudi un lazzu!...~ ~CENTONA~ ~– 1501 VanniL | avvicinarisi, e ci duna ordini cuncitati. Li camperi vannu, comu 1502 Tripl | sull'Etna) – Confenti o cunfenti (come, appena) – Jsáu (alzò, 1503 Mbriac | su' all'opposizioni... ~Cunfermu; ma nell'ebbica attuali, ~ 1504 AttaFi | sugnu accussì...~si ti cunfessi, poi, chi t'haju a fari?~ 1505 AttaFi | parri, 'un diri chiù bugia:~cunfessiti: piccatu cunfissatu, ~si 1506 AttaFi | CUNFIDENZI~ ~I.~ ~Picciotti, mi vuliti 1507 FimmB | dintra l'occhi so' non c'è cunfini.~ ~Sciuri di rosa, sciuri 1508 AttaFi | bugia:~cunfessiti: piccatu cunfissatu, ~si soli diri, è menzu 1509 AttaFi | m'haju truvatu, amica e cunfissuri, ~te' sula ha' statu l'unicu 1510 AttaFi | bisugnusa,~ca spissu spissu mi cunforta e vasa:~sugnu pueta, e tu 1511 AttaFi | Pensu ca nun ci si', fazzu cunfrunti, ~e 'stu jardinu, pri mia, 1512 AttaFi | Tu mi vo' beni e mi vo' cunfurtari, ~ccu la ducizza di 'ssu 1513 AttaFi | L'amuri, certi voti, è cungignatu, ~comu a du' aceddi di diversi 1514 Curtig | ssu tianu vostru, c'è 'n cunigghiu...~– Vih, 'na cusuzza quantu


1-arris | arrit-capur | carat-cunig | cunna-farit | farla-impos | impot-meni | menis-otto | ottu-puten | putev-sciur | scivo-strap | stras-vergi | vergo-zuppi

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License