1-arris | arrit-capur | carat-cunig | cunna-farit | farla-impos | impot-meni | menis-otto | ottu-puten | putev-sciur | scivo-strap | stras-vergi | vergo-zuppi
grassetto = Testo principale
Parte grigio = Testo di commento
1515 VanniL | liggi cumanna... ~sudd' ebbi cunnanna ~non parti di cca!...~ ~
1516 VanniL | non ci nn'è nenti... ~Su' cunnannatu tanti voti e tanti, ~ma
1517 VanniL | Giustizia lu prucissò e lu cunnannò cchiù voti in cuntumacia
1518 VanniL | vui nn'apprufittati ~ppi cunnucilla a lu violu stortu!... ~Nenti
1519 AttaFi | st'amaru e affrittu cori, cunsacratu ~lu vogghiu sulu a Tia,
1520 AttaFi | duci e tradituri, ~e ti cunsacru cca, 'ntra li me' canti!~ ~
1521 Omu | fattu curiusu – ~'ntra 'ddu cunsessu ci fu un parapigghia...; ~
1522 AttaFi | Picciotti, mi vuliti cunsigghiari?~Amai 'na giuvinotta bedda
1523 Ciarl | scienza ~è cunsistenti d'una cunsistenza~ca vi pitta 'ntra l' aria '
1524 Ciarl | Faciti un discurseddu ca cunsola! ~Ma 'un fussi megghiu ca
1525 VanniL | marfatturi e iddi stissi cunsumavanu, ad arti, in ogni puntu
1526 AttaFi | Staju murennu comu li cunsunti~pirch'idda non s'affaccia
1527 AttaFi | pirdunu... parra, Nica mia, cùntami tuttu... fammi 'stu piaciri... ~......
1528 Curtig | ntuppari!...~ ~– Chi mi stati cuntannu ? 'Stu pinseri~haju, d'iddu,
1529 AttaFi | cantaranu ~dudicimila unzi di cuntanti!~ ~Note. – Unni (dove) – '
1530 AttaFi | tanti e tanti, ~pirchì a cuntarla mi ritorna a menti ~quannu
1531 Pre | duru e ammanticatu,~li Cuntastorii sutta la scarpata~e li Baracchi
1532 Ciarl | âmo girato l'estro e il cuntenenti ~e avèmo fra i mortissemi
1533 Mbriac | sicchiu d'aria... e chi cunteni?~ ~– Giustu diciti, 'mpari
1534 AttaFi | amari, pri li santi Dei, ~cuntimpuraniamenti a tutti dui?~ ~ ~Note. –
1535 Pre | fistanti~pirchì si cutiggia cuntinuamenti.....~ ~. . . . . . . . . . . . . ~ ~
1536 Omu | A LA MIMORIA DI «CUNTISSA LARA»~ ~ ~Chista, nascennu,
1537 Omu | s'appigghia...~ ~Ognunu cuntò fasti e mirabilia; ~parìanu
1538 Upir | Putenza divina,~cu' ci cuntrasta, ccu 'dda cristiana?~ ~–
1539 AttaFi | ccu la natura vogghiu cuntrastari.~ ~Megghiu timpesti, megghiu
1540 Tripl | ca non è prisenti – ~ca cuntrastava supra Santu Munnu: ~'o quali
1541 AttaFi | Quantu piaciri chini di cuntrasti!... ~Babba chi si', pirchì
1542 AttaFi | largu di lu mari, ~misa 'n cuntrastu ccu li riuturi..~ ~Nisciu
1543 VanniL | lu cunnannò cchiù voti in cuntumacia e a la fini non riniscennu
1544 Marvi | panca) – L'accutturava (li cuoceva, li affumicava) – Viddanu (
1545 AttaFi | Criati (servitori) –Munzù (cuochi) – Vesti ccu la rota (abiti
1546 AttaFi | quella, colei) – Lu munzù (il cuoco) – Siddu (se) – Pusseri (
1547 AttaFi | vestimento con maniche, che cuopre il busto) – Pinnenti (orecchini) –
1548 Omu | Fazzu (faccio) – Curuzzu (cuoricino) – Niuru (nero) – Pilusu (
1549 FimmB | Attrivitu (ardito, audace e cupido) – Cca (qua) – Disìu (voglia) –
1550 AttaFi | angolo) – Scurusu (bujo, cupo) – Pìula (il cucolo) – Jnestra (
1551 AttaFi | comu a chiddu,~dissi: – curaggiu! – e m' abbuddai, l'affrittu~
1552 VanniL | accussì beddu, e forti, e curaggiusu, chi tutti li fimmini di
1553 Omu | cristiana, ~ci ammustri lu Curanu e la Curuna!~ ~Note. – Buriana (
1554 Tripl | ca ammenzu di cinquanta curazzati~dui, tri duzzìni, si li
1555 AttaFi | senza li tò ducizzi e li tò curi.~ ~Te' sula, 'ntra li jorna
1556 Upir | Talè, talè, talè, ch'è curiusa!...~Ma ch'è, cursali, stidda,
1557 Omu | è 'na virtù ch'è 'n pocu curïusa ~c'è cu' la fa pri 'un diri
1558 AttaFi | circati ~lu nomu d'idda e siti curiusi,~putiti fari cuntu ca ristati ~
1559 Omu | A 'sti paroli – fattu curiusu – ~'ntra 'ddu cunsessu ci
1560 Nnimic | nni meravigghiu!... Chi ci curpu ~si v'addubbàti a pani schittu
1561 Tripl | rispettu! – ~ca non si fa curreggiri ~di brigghia e suttapettu.~ ~
1562 Mbriac | quale, a tempu anticu, ~curreva il telecrama naturali!...~ ~
1563 Pre | appena ti sintevi li duluri,~cúrriri supra l'àstricu e gridari:~ ~"
1564 Marvi | primurusa, ~pri la furmiculidda currispunni ~a 'na muntagna, ~e la tana
1565 Omu | panuzzu e 'na vasata... ~E curristi di l'A fino a la Zeta.~ ~
1566 Pre | chi staiu facennu?!....~Curriti tutti a mia, m'arraccumannu!..."~ ~
1567 AttaFi | l'óceddi cchiù sarvaggi e currituri.~ ~Oh, siddu fussi un celibri
1568 AttaFi | e non ti sacciu diri lu currivu ~e lu dispettu granni ca
1569 VanniL | hannu finutu di cògghiri, currunu tutti versu la chesa, 'nsemi
1570 AttaFi | briganti...~ ~Ccu tutti 'sti cusazzi laidi e brutti~ju l'amu
1571 VanniL | taluni fimmini hannu purtatu cuscina e chiumazzi... Autri piatusi
1572 Curtig | Landeau” – Cusciniatu (con cuscini) –'Mpajati (da 'mpajári:
1573 Nnimic | mettunu cc' 'a testa 'nt' 'o cuscinu... ~e arrestu comu a chiddu
1574 FimmB | bagiana, sta assittata,~sempri cusennu, 'avanti la putìa.~ ~E non
1575 AttaFi | bastassiru la fidi, la custanza, ~l'onuri e la buntati di
1576 Omu | tu sapissi quantu m'ha' custatu! ~Lu stissu sangu miu l'
1577 AttaFi | ed ju, gilusu, mi l'ha' custuditu .~ ~S'iddu m'aviti 'ntra
1578 AttaFi | Sceccu, ca non sapia la custumanza~chi 'ntra l'amuri, comu '
1579 MafCit | Jetta u'cuteddu! – Unn'è 'a Custura?~– Ahjai, Beddamatruzza,
1580 Curtig | cunigghiu...~– Vih, 'na cusuzza quantu un scaravagghiu~si
1581 MafCit | pugnali, 'u schifìu di li cutedda!...~– Menzu filu? – No –
1582 MafCit | o' ciancu mi 'mmiscò 'na cutiddata!~ ~ ~Note. – (Fino a pochi
1583 Pre | è mai fistanti~pirchì si cutiggia cuntinuamenti.....~ ~. . . . . . . . . . . . . ~ ~
1584 Pre | uso delle tonnare) – Si cutiggía (si crocifigge, si tortura
1585 VanniL | Vìvulu (vivace) – Pìspisa (la cutrettola) – Capitïati (tramezzati) –
1586 AttaFi | provu.~ ~Sugnu sutta la cuva comu all'ovu, non sugnu
1587 Upir | aver timore!...~ ~Note. – Daccilli (daglieli) – Cianchi (fianchi) –
1588 Upir | III.~ ~– Bravu daveru! daccìlli 'nt' 'e cianchi!~– Bella
1589 Piccid | quannu ti ciacchi!...~– E daccillu, n' 'o fari piccïari!...~–
1590 Piccid | Note. – Picciriddara (daddolona: che ama giocare coi bambini) –
1591 Upir | Note. – Daccilli (daglieli) – Cianchi (fianchi) – Viristru (
1592 FimmB | picciridda.~ ~Sciuriddu di la dalia, ch'è tunnu, ~è nica ed
1593 Piccid | con le dita) – Dunammillu (dammelo) – 'A cosa duci (il dolce) –
1594 Piccid | i causi ti spacchi!~ ~– Dammillu! – Oh, non mi fari quadiari!... ~
1595 MafCit | si quannu mai, ci 'u damu a Spatafora?...; ~– Troppu
1596 MafCit | questi prosieguono il gioco, dando da bere a chi loro, di comune
1597 AttaFi | Timi (temi) – Addannutu (dannato) – Pri mia (per me).~ ~ ~
1598 FimmB | struppiari (storpiare, arrecar danno).~ ~ ~
1599 Omu | ssi scali scali,~ca vi nni dánnu un soldu cincu chili;~mancu
1600 Omu | cuntari qualche Signurina, ~mi dànnu l'albi, e ccu li me' scritturi ~
1601 Mbriac | propriamenti nel mangiari...~Danti, mintemu, un jornu, fici
1602 FimmB | casi casi (di qua e di là, dappertutto) – Fa la 'ncagna (s'imbroncia) –
1603 Omu | bestemmia) – Darrissi mmesta (darebbe buon gioco).~ ~ ~
1604 Curtig | cotesto) – Saziu (sazio – dàri saziu: dar il vanto, darla
1605 Tripl | parole il commediografo Dario Niccodemi.~ ~Dissi: Chistu
1606 FimmB | O 'nnunca – e chistu po' darisi puru –~San Pantalìu – 'ddu
1607 Mbriac | L'OMU SECUNNU LA TIURIA DARWINIANA~ ~– L' omu, cumpari, àvi
1608 Mbriac | che mi contate, che mi date a bere) – Beccaficu (detto
1609 Ciarl | vinnèmu ova...? – Chi ci fa?~– Datemi qua, ma non fate vedere...~ ~
1610 MafCit | punture sul corpo del toccato, dato che questi non le accusi) –
1611 MafCit | dubbio, come chi dicesse: davvero?) – Mmattana (chiasso, baccano) – '
1612 VanniL | sbagghia!... ~m'assicûta cca e ddá!~ ~(Vidennu chi Santu Vurparu
1613 Nnimic | urtimata, una, si s'assetta,~ddoppu deci uri ca non àvi abbentu, ~
1614 AttaFi | slegata) – T'haju a fari (debbo farti) – 'Na 'mmasciata (
1615 Tripl | todischi non crirìti~ca sunnu debuli!...~Abbasta dìrisi~ca di
1616 MafCit | appassionati ascoltatori, declamavano enfaticamente le epiche
1617 MafCit | maffia che vieta al ferito di declinare il nome del proprio feritore,
1618 Omu | da allora, completamente dedicato) – Sciatu (sospiro) – Arrinisciutu (
1619 Tripl | panza.~ ~Ed ju, si ti la dedicu, ~è pri 'mparari comu ~non
1620 Tripl | di Catania, quando sono dediti al vino – Vi nni nisciti (
1621 Piccid | Dittatu (dettato, legge, definizione) – Taliai (guardai) – Trasii (
1622 Upir | Virticchiu (svenimento, deliquio) – Cu' (chi) – C' 'u (con
1623 VanniL | di Maria, grida):~ ~Sta delirannu!... Prestu, u dutturi!~ ~(
1624 VanniL | Li dui amanti, in un veru deliriu d'amuri, si scordunu li
1625 Nnimic | Sdilliziu (idiotismo: delizia) – Chiummu (piombo) – Assetta (
1626 | dello
1627 AttaFi | Nanna (nonna) – 'Nnimonii (demonii) – 'Dda banna (di là, da
1628 Scuru | Unni (dove) – Paru paru (denso, fitto) – Allimarratu (misto
1629 AttaFi | presidente delle Assisi fa la sua deposizione) – Cci dicu (le dirò) –
1630 Tripl | idiotismo: Maestà) – Depretico (Depretis) – Varva (barba) – Di cca
1631 Omu | VARCA DI CRUCERA~ ~A un deputatu catanisi~ ~I.~ ~Sacciu chi
1632 Omu | accosciarsi al vento e far deriva. – Tutti i vocaboli in corsivo
1633 VanniL | consolazione: presente di derrate, di vivande e di ristori).~ ~ ~
1634 AttaFi | nonchè quando si siede al desco e spesso prima di bere un
1635 VanniL | juti e lu chianiceddu è desertu, e junci chiù distintu,
1636 Ciarl | IV.~ ~Ed ora, chi desidera appurari ~la sua vintura,
1637 MafCit | quello dei giuocatori già designato, si conta. L'individuo nel
1638 Upir | S'arrusbigghianu (si destano) – Dormito in piano (all'
1639 Omu | Note. – Praneta (pianeta, destino) – Tistuzza (testina) –
1640 Upir | scrafazzasti!~– Orlando, che sei desto o sei dormienti!...~ ~–
1641 VanniL | nereggia) – A manu 'ritta (a destra) – Caseddi (casupole, capanne) –
1642 AttaFi | porti disgrazia e quindi, si detesta) – Gigghiu (giglio) – Ciurutu (
1643 Piccid | scialarata!~ ~Note. – Dittatu (dettato, legge, definizione) – Taliai (
1644 Tripl | altre, più marchiane ancora, dette con tanta enfasi e tal persuasione
1645 Pre | nascoste in bizzarri mantelli detti tonti, il cui incognito
1646 MafCit | popolino di qualunque classe è devoto fino al fanatismo; e la
1647 FimmB | hanno un ciuffo in testa, a diadema) – Non sugnu 'n gana (non
1648 Upir | l'oramai celebre attore dialettale siciliano, prima che io
1649 Nnimic | si dovrebbe adattare in dialetto, invece del siciliano: saimi;
1650 AttaFi | era fistanti, ~'ntra 'stu dialettu nostru ammagaturi, ~truvai
1651 Fonogr | FONOGRAFU~ ~Sonetti berneschi~ ~dialoghi nelle parlate catanese e
1652 Pre | DIALUGU TRA L'AUTURI ~E LU SO' LIBRU,
1653 Jucat | o re) – Chi schifìu (che diamine; più propriamente: che porcheria) –
1654 Ciarl | dove) – Sciorta (sciolta, diarrea).~ ~ ~VII.~ ~– 'N mumentu '
1655 Curtig | detto nel senso di: povera diavola, diseredata) – Schifiu (
1656 Omu | nel senso figurato: povero diavolaccio) – Prisicutu (continuo) –
1657 Marvi | lingua, era un santissimu~diavulu e circava d'avvilillu,~dicennuci: «
1658 AttaFi | Li regni di l'amuri dicantati?... ~– Favuli di pueti stralunati!...~ ~–
1659 AttaFi | pri mia centu vasuni.~ ~Dicci ca d'ora 'nsina ca tramunti,~
1660 Omu | cucca e si cattigghia, ~diccillu chiaru e tunnu, ca si sbagghia.~ ~
1661 Ciarl | mpastizzannu?~– Che dite? – Chi dicèmu?... Si discurri~ca nni turnati
1662 Marvi | diavulu e circava d'avvilillu,~dicennuci: «Com'è ca mi giustifichi~'
1663 Mbriac | Apponu (oppongo) – Dicistru (diceste).~ ~ ~II.~ ~– Aspittati,
1664 AttaFi | non muovevo labbro, non dicevo verbo) – Mi fici 'a cruci (
1665 MafCit | ascolta) – Dichiarata (dichiaramento) – Sarvàtivi 'u cuteddu (
1666 AttaFi | scialaratu!~ E mentri 'a dichiaravanu in arrestu, ~don Neli, ca '
1667 Omu | DICHIARAZIONI A 'N'AMICU INTIMU~ ~– Pippinu, '
1668 AttaFi | Te', ca ti scannu ju – dicì – 'nfamazzu!...~Figghiuzza
1669 VanniL | ROSA (a la fini si dicidi e, facennu li passi di la
1670 Omu | pirdunanu li sbagghi, ~ma mi dicinu: grazii!... Chi su' boni!~ ~
1671 AttaFi | non) – Chiddu (quello) – Dicissivu (direste) – Cunfunnistivu (
1672 AttaFi | nduvinari ~certu non mi dicìssivu: gnursì.~ ~Forsi vi cunfunnistivu
1673 AttaFi | nsignaticcilla la giusta filagna, ~dicitaccillu, ca sugnu a 'stu locu!~ ~
1674 AttaFi | filare, fila d'alberi) – Dicitaccìllu (diteglielo).~ ~ ~ ~
1675 Jucat | i favi su' scinnuti.~ ~– Dicitici c'aspetta, donna Narda...~–
1676 Fonogr | sapiri, poi, ccu quali facci ~dìciunu ch'è 'nvinzioni!... quattru
1677 Upir | disinvoltura!...~ ~– Ebbene, te lo dico a malincuore...~A vah, i
1678 FimmB | matura a Natale) – Diciunu (dicono) – Nipitedda (nepitella,
1679 Pre | di gelato) – Li Baracchi (diconsi a Catania gli stabilimenti
1680 Omu | avìa scrittu 'ntra li sò dicreta:~– Amari sempri e mòriri
1681 FimmB | Matruzza mia ~e pri li versi didicati a Vui.~ ~Note. – ]unta (
1682 AttaFi | libriceddu ~tuttu d'amuri, didicatu a Tia –~ ~Ecculu cca: Si
1683 MafCit | è sprovvisto, perchè si difenda) – Sant'Aituzza (Sant'Agata
1684 VanniL | avrebbero) – Difinnirisi (difendersi) – Calìa (caleva) – Spingìu (
1685 MafCit | con esattezza diventa ben difficil cosa ed è spesso causa di
1686 Omu | s'incipria) – Vummicusa (difficile a contentarsi, schizzinosa:
1687 Omu | cosa urdinaria ~truvari diffirenti ~l'omu dintra lu stomacu ~
1688 Mbriac | o l'avemu (l'abbiamo) – Diffoortà (difficoltà; qui equivale
1689 AttaFi | genti strani,~ ~L'armali si difisi a muzzicuni, ~ma tutti li
1690 Curtig | me' figghia non s' 'a pò digirìri!...~ ~– Sicuru, senza mai
1691 Nnimic | arrustuta!~ ~Note. – Diuni (digiuni) – Baggiana (graziosa: nome
1692 Tripl | supirchiarei ca, beddamatri,~eranu digni di la picireca!~Ma un jornu
1693 AttaFi | persona seria, lo scaltro, il dignitoso) – Sfantasiari (divagarmi) –
1694 AttaFi | azzaccagnari: azzannare, dilaniare) – Puma (pomi) – Sanghigna (
1695 AttaFi | migliore) – Lazzariatu (dilaniato) – China (piena) – Ducizzi (
1696 AttaFi | Avi a (deve) – Sdilleggi (dileggi, disprezzi) – Scattacori (
1697 Upir | però, un significato di dileggio come chi dicesse: far ridere
1698 Upir | marionette, coadiuvato da pochi dilettanti, recitava, con successo,
1699 Piccid | coi bambini) – Massaru (diligente) – Vasuneddu (bacetto) –
1700 Marvi | di tanti drammi,~tu, ca dilitti nn'hai, tristi e prufunni,~
1701 VanniL | furtu a la Muntagna, ~non dilittu a lu Sdirrupu ~ca 'un ci
1702 AttaFi | a vulari, ~cantannu pri diliziu e pp'amuri, ~la mánnira
1703 Omu | svinturatu, ~doppu 'ddu gran diluviu prisicutu ~di smàfiri c'
1704 Omu | me' Musa, ~vi fazzu 'na dimanna maliziusa:~ ~'dda risatedda
1705 AttaFi | Ora pirchì mi manni a dimannari ~si ccu lu novu amanti ti
1706 FimmB | cu' è chi sugnu non mi dimannati.~Sugnu un aceddu e 'ntra
1707 Piccid | dal momento) – Annachi (dimeni, dondoli) – Faretta (sottana) –
1708 Tripl | Di 'sta fatta (di questa dimensione: qui l'interlocutore fa
1709 AttaFi | la migliore) – Scordu (dimentico) – Vasata (baciata, bacio).~ ~ ~
1710 Upir | Ascùto (ascolto).~ ~ ~V.~ ~E dimmelo!... Non credo che ti pente~
1711 Marvi | ssi beni? D'unni vinniru? Dimmillu!...~ ~«Ti pari ca non sacciu,
1712 Tripl | Note. – T'ammustri (ti dimostri) – Attrivitu (audace, ardimentoso;
1713 VanniL | lippu – circustanza la quali dimustra ca li castiddani non ricivunu
1714 Mbriac | LU DISÌU~ ~– Tuttu dipenni dalla circustanza ca ci
1715 AttaFi | Mugghieri (moglie) – Pitturari (dipingere) – Jùnciri (giungere, arrivare) –
1716 FimmB | andiamo, ecc.) – Pitti (dipingi).~ ~ ~II.~ ~Ma ancora nun
1717 AttaFi | rusariu a manu, a la capanna, ~dirai prijeri pri morti e viventi.~
1718 MafCit | Vuschi (guadagni, il romano direbbe: cciarriffai) – Mulinciana (
1719 Omu | Note. – L'A. fondò e diresse, per ben 15 anni, in Catania,
1720 AttaFi | Chiddu (quello) – Dicissivu (direste) – Cunfunnistivu (confondeste) –
1721 Omu | una puleggia, secondo la direzione del vento) – Cumeta (il
1722 FimmB | paroline) – Diraccilli (dirgliele; o: dirle loro).~ ~ ~
1723 Mbriac | LU PALLUNI DIRIGIBILI~ ~– 'Mpari, parrannu ad
1724 Mbriac | ci misiru un timuni ~pi dirigillu; ma non fôru boni.~ ~E sapiti
1725 AttaFi | chi ti mettu 'ncruci pri dirimi di sì e nun ti cumpiaci; ~
1726 Tripl | Crìriti (credete) – Abbasta dirisi (basti dire) – Cìchiri (
1727 Tripl | sunnu debuli!...~Abbasta dìrisi~ca di lu sulu sgrusciu spavintusu~
1728 MafCit | alla quarta generazione, i diritti di vendetta o, in altri
1729 Tripl | mmenzu a li vivi, di pienu dirittu.~E attornu ad iddi si chiumpìu
1730 FimmB | Diraccilli (dirgliele; o: dirle loro).~ ~ ~
1731 Tripl | Mancu a dillu (manco a dirlo) – Curpennulu (colpendolo) –
1732 Nnimic | cameriera perchè spregia dirsi serva) – Lumera (lampada
1733 AttaFi | forza non avrò chiù pri dirti: – t'amu! ~strincennuti
1734 Marvi | luppoli verdi) – Sdirrupata (dirupa) – Sarmenta (sermenti, tralci
1735 AttaFi | andando) – Sdirrupari (dirupare, ruinare, rovinare) – Arvuliddu (
1736 Tripl | sdirrupò (precipitò fra i dirupi) – Nni murenu (ne morirono) –
1737 VanniL | disperata).~ ~Note. – Sdirrupu (dirupo: qui è il nome della località
1738 VanniL | paesello, con vecchia e diruta rocca medioevale su per
1739 VanniL | perdette) – Sdirrupati (diruti) – ~ ~PIRSUNAGGI~ ~Lu Baruni
1740 MafCit | Principi (altro famoso locale disabitato a S. O. della città, preferito
1741 VanniL | raggiu di suli ca vinci e disarma, ~vegna la morti, ch'è duci,
1742 Marvi | dopo il raccapricciante disastro che colpì Modica con l'alluvione
1743 Mbriac | tali e quali, ~l'arvolo discinnenti di Nuè, ~unni ca l'omu nasci
1744 Ciarl | pigliaste) – Discurseddu (discorsetto) – Cangiassivu (cangiaste) –
1745 Mbriac | Prima d'entrari in questa discossioni ~dovemu entrari, nella so'
1746 Mbriac | viva~l'amicizia!.. – Ora discurriti!...~Cc'aviti 'nvucca ? – '
1747 Tripl | astrecu vinni all'ordini, discussi, ~a Umbertu s' 'u pigghiáru
1748 Mbriac | DISCUSSIONI ELETTORALI~ ~– Allura mi
1749 MafCit | caratteristica del gergo, per dire: discutete con calma) – Oggi 'o jornu '
1750 Curtig | senso di: povera diavola, diseredata) – Schifiu (schifezza).~ ~ ~
1751 VanniL | baruni, scurnatu, avvilitu, disfattu, non sa chiù chi fari. Ppi
1752 AttaFi | cordi~e po' patiri quarche disingannu!~ ~Note. – Moddu (molle,
1753 Upir | E cos'è? parla, se hai disinvoltura!...~ ~– Ebbene, te lo dico
1754 Mbriac | di Pantiddaria!~ ~Note. – Disio (desio, voglia) – Ammatti (
1755 Tripl | Dissi: Chistu saria lu me' disiu: pigghiari di sta terra '
1756 Mbriac | Com'è ca la parola del dispacciu ~agghica bella, asciutta
1757 Mbriac | agghìca una lignata ~per la disparità di 'penioni, ~vui chi diciti,
1758 AttaFi | leggirli tutti e mettirni in disparti ~taluni 'ntra 'na vecchia
1759 VanniL | siti patruna di casa e dispensa, ~di lu me' cori e di la
1760 VanniL | affirrannuci li gammi lu supplica disperata).~ ~Note. – Sdirrupu (dirupo:
1761 AttaFi | Schigghi (grida acute e disperate) – Pizzu (becco) – Vagna (
1762 Pre | crocifigge, si tortura fino alla disperazione) – Misa (posta, messa) –
1763 Omu | inghiottito) – Straburutu (disperso).~ ~ ~II.~ ~Ma piaciri quantu
1764 Omu | saggio, quieto) – Strudusa (dispettosa, che fa struggere per dispetto) –
1765 Piccid | balconcino) – Scattusu (dispettosaccio) – Vasari (baciare) – Sciato (
1766 AttaFi | sacciu diri lu currivu ~e lu dispettu granni ca nni provu.~ ~Sugnu
1767 Upir | Ora ju 'mpari, nn'haju dispiaciri~ca morsi Ferraù... Era vagghiardu!~
1768 Jucat | c'arrifridda!~ ~– N' 'a dispiaciti!... – A vui chi vi riguarda? ~
1769 VanniL | na duzzina di seggi e li disponunu supra lu ciacatu, davanti
1770 FimmB | meraviglia, che si usa tanto nel dispreggiativo quanto nell'esaltazione).~ ~ ~
1771 AttaFi | deve) – Sdilleggi (dileggi, disprezzi) – Scattacori (dispetti,
1772 Curtig | le pettegole, indicante disprezzo) – Scumazza (schiuma, bava) –
1773 Mbriac | quello d'allora) – Non disprizzànnu (modo di dire: non disprezzando) –
1774 Tripl | Consiglio V. E. Orlando, e disse belle e commosse parole
1775 MafCit | è spesso causa di vivaci dissensi, di calorosi diverbii e
1776 AttaFi | lu cani! ~Accostu porta dissiru taluni:~– Si l'arrubbaru
1777 Tripl | il paese più alto e più distante sull'Etna) – Confenti o
1778 Marvi | orticello) – Luppinata (distesa di luppoli verdi) – Sdirrupata (
1779 Scuru | chi a fari lustru non su' distinati,~ju li vosi chiamari: «'
1780 Tripl | Pirchì, caru cumpari, distinguemu:~Nuâtri ora sapemu~ca, tantu
1781 VanniL | è desertu, e junci chiù distintu, l'ecu di li noti di l'organu,
1782 Tripl | fa (se le mette sotto, le distrugge, le annienta) – Spirimintata (
1783 Tripl | menza carrica~«ca quasi ha distruggiuto~«una citati in menu ca si
1784 Tripl | chiantatu (ci ha appiccicato) – Distruggiutu (distrutto) – Citati (città) –
1785 Marvi | quale fece tante vittime e distrusse in gran parte la vecchia
1786 Tripl | appiccicato) – Distruggiutu (distrutto) – Citati (città) – Fàrici (
1787 Tripl | Comòra (per ora) – Sconzu (disturbo, guerra, ruina).~ ~ ~mentri
1788 Omu | Ma lu litturi ch'era disumanu, ~quannu vidía 'dda sorta
1789 AttaFi | Custumi di 'ddi tempi, disusati!...~ ~– Ma allura, 'ntra
1790 AttaFi | d'alberi) – Dicitaccìllu (diteglielo).~ ~ ~ ~
1791 MafCit | se mai) – Un jriteddu (un ditino) – Nni fazzu passu (lo rifiuto) –
1792 AttaFi | vili ed ora onesta, ~ora li ditti to' cridu sinceri, ~ora
1793 Pre | famosa acqua effervescente, diuretica alcalina, che viene da Paternò
1794 AttaFi | dignitoso) – Sfantasiari (divagarmi) – Arrifriscai (da rifriscu:
1795 AttaFi | fa groppo) – Sbampannu (divampando) – Côtu côtu (moggio moggio) –
1796 Omu | il giornale d'Artagnan, divenuto popolarissimo e oltremodo
1797 MafCit | vivaci dissensi, di calorosi diverbii e di sanguinose risse, specie
1798 AttaFi | cungignatu, ~comu a du' aceddi di diversi nida: unu vola luntanu,
1799 Tripl | traversu~supra qualunqui geniri diversu.~ ~Note. – L'A. avverte,
1800 Omu | dolce) – Sbaddu (piacere, divertimento e piú propriamente: ticchio) –
1801 AttaFi | chiddu chi v'offru vi divi bastari ~megghiu di centu
1802 Pre | pettegole) – Li sparti (le divide) – Faretta (sottana, veste) – '
1803 Upir | V' 'i spartiti (ve li dividete) – 'U Signuri ci la renni (
1804 Marvi | vogliamo) – Nni spartemu (ci dividiamo) – Vucca (bocca) – Tinti (
1805 Upir | vui ci jstuu? – Putenza divina,~cu' ci cuntrasta, ccu '
1806 AttaFi | ssa chitarra, 'ntra lu do maggiuri;~ ~li jorna ca
1807 AttaFi | su) – Catusa (cannelle, doccioni) – Canziàlla (scansarla) –
1808 Ciarl | nganni, ~ormai son più di dodici anni ~che noi facèmo queste '
1809 Pre | Vogghia (voglia) – Dogghia (doglia) – Unni (dove) – Tiranti (
1810 Marvi | Campu (vivo) – Dogghi (doglie) – Rizzetta (ricetta) –
1811 AttaFi | China (piena) – Ducizzi (dolcezze) – Vinni (vendi) – Fintizzi (
1812 AttaFi | canti!~ ~Note. – Duci (dolci) – Pùddiri (farfalle) –
1813 MafCit | Mulinciana (schiaffone) – Avora? (domanda che serve a mettere in dubbio,
1814 AttaFi | denari» ) – Addimannò (domandò, chiese) – Nudda (alcuna,
1815 AttaFi | tasca, essere sicuro del domani) – Non sciatava (non muovevo
1816 AttaFi | dall'incantevole hotel San Domenico, che sorge nei locali dell'
1817 AttaFi | convento omonimo, a Taormina, e domina il mare, a cavaliere di
1818 MafCit | l'odio o il furore che lo domini, non accoltella mai non
1819 Mbriac | essi siano) – Annacari (dondolare). – L'intera frase: mancu
1820 Piccid | momento) – Annachi (dimeni, dondoli) – Faretta (sottana) – Mi
1821 Curtig(*)| Donnacole che abitano in “curtigghia” –
1822 Piccid | detto nel senso di caparra, dono di fidanzamento) – Gna' (
1823 MafCam | Sissignuri, è lu miu. – È una doppietta, ~vi manca un colpo... –
1824 Upir | Orlando, che sei desto o sei dormienti!...~ ~– Che sento!? Pria
1825 Piccid | nnicchi nnacchi?~ ~Ju ha' dòrmiri, e si sècuta a sunata, ~
1826 AttaFi | L'omini, oggi, cercanu la dota, ~li fimmini addimannunu
1827 AttaFi | na capanna!~ ~Ma quali doti, quali patrimonii!... ~Lu
1828 Nnimic | rinfaccia, rimpiange) – Addutau (dotò) – Fari 'n spitali (lamentarsi
1829 Mbriac | entrari in questa discossioni ~dovemu entrari, nella so' purtata.~ ~
1830 Tripl | L'àppuru (le ebbero, li dovettero) – 'Nchianu (fuori, all'
1831 Nnimic | Vitti (vide) – Appi (ebbi a, dovetti) – Bacillu (per: imbecille) –
1832 Curtig | Ci aûru (idiotismo: ci dovevate) – Sciarra (rissa – sciarra
1833 AttaFi | Non mi l'âvi (non me li dovevi) – Trisori (tesori) – Parru (
1834 Curtig | nsumma, 'mmari Tudda, ch'è doviri~ca 'sina dintra nni l'ha'
1835 Nnimic | pura lingua, che non si dovrebbe adattare in dialetto, invece
1836 Ciarl | insegue) – 'Nn'avissivu (ci dovreste).~ ~ ~
1837 AttaFi | Menza duzzana (mezza dozzina) – 'Nchianavi leggiu (montai
1838 Omu | BEDDA "INGENUA"~DI CUMPAGNIA DRAMMATICA~ ~ ~E chi v'ha' diri chiù,
1839 Marvi | ca tiatru si' di tanti drammi,~tu, ca dilitti nn'hai,
1840 AttaFi | profferito verbo) – Tisu tisu (dritto) – Pileri (colonna, dicesi
1841 VanniL | comu lu furmentu, ~giuvini drittu comu la castagna, ~l'anima '
1842 Omu | lo stesso significato di: drizzar le gambe ai cani, fare l'
1843 AttaFi | arripustáu 'ntra lu cantaranu ~dudicimila unzi di cuntanti!~ ~Note. –
1844 VanniL | pianta che s'incontra a oltre duemila metri sull'Etna, laddove
1845 Nnimic | non è cosa, avanti Diu!~Dumani mi nni vaju nn'Aciddara,~
1846 AttaFi | vidi pusaticci 'nfrunti ~e dùnacci pri mia centu vasuni.~ ~
1847 AttaFi | miu, solitu cantu.~ ~Tu dùnami la solita vasata, ~e po'
1848 Piccid | vasuneddu!...~A' spagnuledda... Dunamillu cca!...~ ~Vaja, ca poi ti
1849 Piccid | le guancie con le dita) – Dunammillu (dammelo) – 'A cosa duci (
1850 AttaFi | vagna,~ma lu rifriscu ci dura pri pocu, ~pirchì àvi siti
1851 Omu | Peggio) – Cuti (ciottoli duri) – Valati (pezzi di macigno) –
1852 Upir | spitali, Ninu~e ju!... – Durmemu arreri 'i purticati!...~ ~–
1853 AttaFi | stu statu!...~Pensu quannu durmèvamu abbrazzati,~ ~pensu a 'ddi
1854 AttaFi | tanti!...~ ~Stanotti non durmivi... a matinata~scappavi agghiri
1855 MafCit | a pochi anni fa, in via Dusmet, sotto il Seminario arcivescovile,
1856 VanniL | camperi portanu fora 'na duzzina di seggi e li disponunu
1857 Tripl | cinquanta curazzati~dui, tri duzzìni, si li fa di certu!~ ~'Ddocu
1858 FimmB | di rubinu ~e li capiddi d'ebanu africanu.~ ~Lu pettu ti
1859 | ebbero
1860 Curtig | chiù nn'accanza!~ ~A 'dd'èbbica chi c'era 'sta 'nfruenza, ~
1861 Tripl | parrini e li canonici, ~èbbiru lu sciaòffu a tutti banni.~ ~
1862 AttaFi | ciatu miu, non sugnu di l'ebrei: ~dammi la manu e ti l'incu
1863 Omu | finir male, a tragedia, a ecatombe!).~ ~ ~
1864 | eccoli
1865 | Eccolo
1866 | eccomi
1867 | Eccoti
1868 Marvi | addivintati du' nimici fêri.~ ~Ecculi in campu, unu contra all'
1869 AttaFi | amuri, didicatu a Tia –~ ~Ecculu cca: Si vinni puvireddu, ~
1870 Omu | velenosissimo – dal francese écrevisse )– Non ti scanti (non hai
1871 VanniL | e junci chiù distintu, l'ecu di li noti di l'organu,
1872 AttaFi | mmenzu di l'arrampicanti d'édira ardita e ciuri di passioni ~
1873 AttaFi | alliazzatu ~comu di l'urmu l'èdira a lu ramu!~ ~Ju, chi sarò
1874 FimmB | FIMMINI BEDDI~ ~LIRICHE~ ~Nona edizione riveduta e corretta~ ~ ~
1875 Pre | di Paternò (famosa acqua effervescente, diuretica alcalina, che
1876 Omu | esser fredda, indifferente, egoista, cattiva).~ ~ ~II.~ ~Però
1877 Jucat | ride) – Sangusu (pesce di egual forma del palàmitu, ma di
1878 Fonogr | Stiracallonga (stira che allunga: elastici) – Tacci (bullette) – Cu'
1879 Mbriac | Funci (funghi) – Liafanti (elefante) – Diminiscanza, (Dio me
1880 MafCit | anche leggera, possedendo elementi velenosi) – 'U cappillánu
1881 Mbriac | DISCUSSIONI ELETTORALI~ ~– Allura mi mittiti in
1882 Omu | illuminare con fasci di luce elettrica i massacri operati dai turchi
1883 MafCit | mpagghiazzatu (l'aria è carica d'elettricità, il cielo è fosco. Altra
1884 Marvi | spate s'incrociano,~sàtano l'elmi suoi ben presto rotti, ~
1885 Tripl | allude alla statua di Vitt. Em. II, nel palazzo reale di
1886 Tripl | che il popolo di Sicilia è eminentemente iperbolico e possiede, in
1887 Upir | Quarana (calore interno per emozione, sussulto) – Focu ranni (
1888 Curtig | Mpigna (dal francese “empeigne” e spagnuolo “empeine”,
1889 Curtig | empeigne” e spagnuolo “empeine”, tomajo: dicesi delle facce
1890 Marvi | aveva quartiato e in modo energeco ~aveva arzata la sua trullintana.~ ~
1891 FimmB | Malantrina (coraggiosa, energica) – Vuccuzza (boccuccia) –
1892 Tripl | ancora, dette con tanta enfasi e tal persuasione che c'
1893 MafCit | ascoltatori, declamavano enfaticamente le epiche gesta dei paladini
1894 Mbriac | Cricchimiddu (bernoccolo, quell'enfiato che fa la percossa in testa) –
1895 AttaFi | famosa per i cavoli forzuti; enormi, che si producono nel suo
1896 Piccid | Taliai (guardai) – Trasii (entrai) – Affruntata (vergognosa) –
1897 Tripl | Badda (palla) – Trasennu (entrando) – Schigghienti (acuta,
1898 MafCit | palesato?) – Ci trasunu (gli entrano, gli rimettono a posto) –
1899 AttaFi | Gnuni (angoletto) – Trasiti (entrate) – Sugnu (sono) – Chianu (
1900 VanniL | un ci trasi (che non c'entri) – Ca 'un si fa (che non
1901 | entro
1902 MafCit | pipa o che so io) – Trasìu (entrò) – Funnali (profonda) –
1903 MafCit | declamavano enfaticamente le epiche gesta dei paladini di Francia,
1904 AttaFi | arricciare, accapponar l'epidermide per piacere o per terrore) –
1905 Curtig | da cortile) – 'Pifania (Epifania) – Morti subitania (imprecazione
1906 Marvi | LA NOTTI DI MODICA~(episodiu cuntatu da un'urfanedda
1907 Curtig | Siddu (se) – L'èbbichi (le epoche, i tempi) – Nuddu (nessuno) –
1908 Omu | vistu, d'abili pitturi.~ ~Eppuru non mi fazzu pirsuasu~com'
1909 FimmB | mmenzu a li sciuri, poi, c'èra ammucciata~l'amanti mia,
1910 AttaFi | lustru di li stiddi,~quann'eramu 'ntra 'dd'astricu ammucciati ~
1911 | eravamo
1912 AttaFi | e sfui, ~umbra non era, eravu propriu vui, ~vui, ccu '
1913 AttaFi | in fondo) – L'irvuzza (l'erbetta) – Stinnia (stendeva) –
1914 FimmB | ardente) – Privinutu (audace, eretto) – Séngula (affusolata) –
1915 | Eri
1916 AttaFi | comu fu, ~eriditò 'na forti eridità, ~e allura, amici mei, chi
1917 AttaFi | lu picciottu, comu fu, ~eriditò 'na forti eridità, ~e allura,
1918 Tripl | Arritrè (corruzione di Eritrea – dicesi arritrè o retrè,
1919 AttaFi | Stangatu (serrato, chiuso ermeticamente) – Facciuzza (visetto) –
1920 AttaFi | un marinajo che è stato l'eroe del dramma e, interrogato
1921 Pre | guerra dei primissimi, cadde eroicamente a Castelnuovo sul Carso,
1922 VanniL | corpu. Ma lu sacrificiu eroicu non ha sarvatu Vanni e ha
1923 Omu | sferza) – Sbagghi (sbagli, errori).~ ~ ~
1924 VanniL | Timpa (luogo un po' elevato: erta) – Nirìa (nereggia) – A
1925 Tripl | carrozzi d' 'a Tanasia~e c'erunu liuni~ca parevanu quantu '
1926 Tripl | lu Tamburineri, non sono esagerate, nè uniche; chè l'A. ne
1927 AttaFi | U puzzu senza 'siri esageratu, ~è centu parmi; a cuda
1928 VanniL | reclinannu la testa ed esalannu l'ultimu respiru).~ ~D'accussì
1929 FimmB | dispreggiativo quanto nell'esaltazione).~ ~ ~III.~ ~Di la matina '
1930 VanniL | Amuri non sbagghiò!~ ~VANNI (esangui, abbannunannusi a pocu a
1931 MafCit | regole, che il giuocarlo con esattezza diventa ben difficil cosa
1932 Ciarl | si forma il suo criterio esatto.~ ~Con un pizzico sulo del
1933 AttaFi | avviticchiato) – Isca (esca) – Sacciu (so).~ ~ ~VIII.~ ~
1934 Mbriac | Lustru (luce) – Nesci (esce, sorte) – Ogghiu a gassi (
1935 FimmB | nerissimi) – Va (interiezione esclamativa, come per dire: ecco, andiamo,
1936 AttaFi | Fausu (falso) – Nèsciu (esco) – Megghiu (meglio).~ ~V.~ ~–
1937 Omu | Vinniri (vendere) – Scaudati (escoriate) – Junciuti (uniti) – Chiànciri (
1938 Nnimic | significare: putacaso, per esempio, ecc.) – Arrizzetta (si
1939 MafCit | anche gli amici più fidi, eserciteranno sull'uccisore e sulla famiglia
1940 MafCit | criminali; adattandosi alle esigenze moderne!) – Jsa (alza) –
1941 Curtig | ingiuste, come: Cosas de Espana) – Ciaura (odora).~ ~ ~
1942 Omu | nequizie) – Spirimintavi (esperimentai) – Vrazzu (braccio) – Vuliri
1943 Mbriac | furono) – Spurumentazioni (esperimento) – Sicchiu (secchia) – Chinu (
1944 AttaFi | poltiglia) – Fici comu a chiddu (espressivo idiotismo che ha il significato
1945 Omu | nel senso di: guadagnati, espugnati) – Sbarriata (serrata con
1946 | essendovi
1947 MafCam | appagnata,~ ~scappò, 'ccillenza, essennu di calata.~Da poi, signuri,
1948 AttaFi | fece) – Pp'êssirmi (per essermi, per mantenersi a me).~ ~ ~
1949 | esservi
1950 | essi
1951 MafCam | Frati (fratelli) –'Stati (estate) – 'Nzòlia (trebbiàna, sorta
1952 Omu | che) – Di fora (di fuori, esternamente) – Scecchi (somari) – Gianfuttiri (
1953 Ciarl | per tutto) – L'estro (l'estero) – Ventura (sorte) – Per
1954 MafCit | dal maffioso prepotente, estraneo alla comitiva, che pretende
1955 Ciarl | fareci osservare questo estratto, ~che ci lo metto in sua
1956 MafCit | più trenta centimetri, all'estremità del quale è solidamente
1957 | etc.
1958 Tripl | fittu, ~pigghiaru forma eterna e po' traseru ~'mmenzu a
1959 Upir | come si dici, ~fino all'eternitate! – Du' palanchi, ~di simenza
1960 AttaFi | Oh, si sapissi, tu, chi eternitati~è un'ura ca ju passu 'ntra '
1961 Jucat | abbreviativo di eternu: eterno) – Vaju (vado) – Nigghiu (
1962 VanniL | da tutta la popolazione etnea) – Junciuta (giunta).~ ~ ~
1963 Ciarl | misture, farmaci) – Jettichi (ettici,tisici) – Ninfa Egeria (
1964 | ex
1965 | eziandio
1966 Marvi | dintra il saccappano ~ti fabbricasti il tanto sbrendidissimo ~
1967 Curtig | empeine”, tomajo: dicesi delle facce toste) – Peju (peggio) –
1968 Piccid | checchessia) – Vastasa (facchina, maleducata) – 'Nnicchia (
1969 | facciamo
1970 Curtig | lillà?~– Gnirnò, ci misi la facciazza tò!~ ~Note. – Curtigghiarisimu (
1971 FimmB | sacciu (non so) – Facciuzza (faccina, visetto) – Vutari li cirivedda (
1972 Ciarl | primo 'sperimento.~ ~Note. Facémo (facciamo) – A tutte banni (
1973 Ciarl | di dodici anni ~che noi facèmo queste 'sperimenti...~ ~
1974 | facendo
1975 FimmB | e d'accussì,~idda si sta facènnu ccu li chippi, ~e iddi si
1976 VanniL | vìvulu comu la píspisa, facennusi largu tra la fudda).~ ~Largu,
1977 Upir | dda cristiana?~ ~– E chi faceunu, 'a storia d' Orlannu? ~–
1978 AttaFi | svinturatu!... ~Mancu si cci facevanu 'na scala!...~'U puzzu senza '
1979 | facevate
1980 | facevo
1981 Tripl | pittinati e frischi,~nni facevunu tali mali abusi,~tali supirchiarei
1982 AttaFi | macari,~ccu ogni stizza chi facia purtusa!...~ ~Mi pensu c'
1983 Tripl | sapillu,~sgrusciu non semu fàcili di fàrini. –~Già ccu lu
1984 Tripl | aspittati un mumentu ppi favuri,~facitilu accussì, senza fracassu,~
1985 Omu | ammucciari...~Signurina... facitimi un favuri:~l'ingenua, ccu
1986 VanniL | senza vegetazione) – Faj (faggi) – Cerzi (quercie) – Viuleddu (
1987 Jucat | granni (grande) – Fagghiu (faglio) – Cirivedda (cervella) –
1988 MafCit | altri termini, l'antica faida dei Longobardi) – Tanticchiedda (
1989 Marvi | Puddiredda (farfallina, falena).~~ A me' mugghieri~ ~
1990 MafCit | Cui ju? – Tu!... Parra... fallu pri l'amuri ~di li to' morti!...
1991 MafCit | taccia. – Con esso si fan le prove di scherma al coltello,
1992 MafCit | Si rilevi che sotto il fanale acceso, nelle ore del mattino,
1993 MafCit | classe è devoto fino al fanatismo; e la invoca nei pericoli.
1994 FimmB | Peppi-Antoni, ecc. (altro gioco fanciullesco, del genere) – Lammicu (
1995 Scuru | Allimarratu (misto a fanghiglia) – ôcche (qualche) – Luci
1996 Jucat | tagghiu?... Quantu?... – Fanni un chilu e menzu. ~– Ccu '
1997 | fanno
1998 Tripl | giustu di calata! –~ccu fantaria e cavalli,~cci 'mmisca '
1999 Marvi | conficcò) – Spirdu (ombra, fantasma) – Addizzáu (filò) – A lu '
2000 Jucat | vistuta (vestita: cavallo, fante o re) – Chi schifìu (che
2001 | farai
2002 Tripl | Fàrici (fargli) – Farinnillu (farcelo) – 'Ntricu (intrigo) – Vèniri (
2003 | farci
2004 Mbriac | a poco, il valore di: lo farebbero ridere di compassione.~ ~ ~
2005 Ciarl | arriduno la populazioni ~per fareci osservare questo estratto, ~
2006 Omu | correre la vita) – Pùddira (farfalla) – Panuzzu (panetto) – Vasata (
2007 AttaFi | Duci (dolci) – Pùddiri (farfalle) – Ammagaturi (ammaliatore).~ ~ ~
2008 Marvi | Tunna (tonda) – Puddiredda (farfallina, falena).~~ A me' mugghieri~ ~
2009 | fargli
2010 Upir | di rotolo di capellini; faricci un quattruni di scuma, ha
2011 AttaFi | nudo) – Vrazza (braccia) – Fàrimi (farmi) – Riuturi (rivolture,
2012 FimmB | grasso, omento, zerbo – farisi cu li chippi, dicesi pure
2013 Tripl | acchiani;~e sugnu bonu a fariti di bottu~n'autri terzi Vespri
2014 Tripl | sconzu, m'ha' capitu?~Pri fàriti cumprènniri,~ ~Note. – Sinturi (
|