1-arris | arrit-capur | carat-cunig | cunna-farit | farla-impos | impot-meni | menis-otto | ottu-puten | putev-sciur | scivo-strap | stras-vergi | vergo-zuppi
grassetto = Testo principale
Parte grigio = Testo di commento
2015 | farla
2016 AttaFi | fogghiu ci misi la spica, ~pri farlu addivintari abbarsamatu ~
2017 Ciarl | salute) – Musturi (misture, farmaci) – Jettichi (ettici,tisici) –
2018 Omu | sfacinnati, ~ca vui di mia putiti farni a menu.~ ~Ccu 'n sulu 'mmizzigghieddu
2019 | farò
2020 Tripl | o quali ca diceva ch'era farsa, ~ca l'Italia picciuli non
2021 | farti
2022 Nnimic | Nfascianna (creatura in fascie, pargolo, pargoletto) –
2023 FimmB | Mavaria (magheria, malia, fascino) – A quannu a quannu (di
2024 Marvi | varie~ ~(1) di ogni erba fascio.~ ~ ~
2025 AttaFi | Stidda (stella) – Fasa (fase) – Vasa (bacia) – Mugghieri (
2026 Omu | appigghia...~ ~Ognunu cuntò fasti e mirabilia; ~parìanu sculareddi
2027 Curtig | tradotto: cattiva nuova fastidiosa: imprecazione comune fra
2028 Mbriac | causa che lo spinse al passo fatale. – Rapisarda (il poeta Mario
2029 Marvi | casteddu anticu, ~un palazzu di fati...~ ~Pri nui, Sacra Maistati,~
2030 Omu | jmmiruti.~ ~Ccu 'ssu misteri faticusu e vili,~vannu a finiri tutti
2031 AttaFi | rucchedda nun circati chiui,~fatili ccu lu sangu di 'sti vini!~ ~ ~
2032 VanniL | occhi).~ ~Accostu ad iddu fátimi muriri!~ ~VANNI (ccu lu
2033 Marvi | sentiero) – Fattareddu (fattarello) – Parabula furmicula! (
2034 | fatte
2035 VanniL | Ciancu (fianco) – Massaru (fattore).~ ~ ~Non c'è furtu a la
2036 VanniL | Spingìu (spinse) – Camperi (fattori) – Persi (perdette) – Sdirrupati (
2037 Jucat | popolata d'uno sciame di fattorini da piazza, per lo più scalzi
2038 Ciarl | Praneta (pianeta) – Fattura (fattucchieria) – Truvatura (tesoro nascosto) –
2039 Nnimic | continuo) – Mammadrau (mostro favoloso) – Comu a chiddu (come colui;
2040 AttaFi | l'amuri dicantati?... ~– Favuli di pueti stralunati!...~ ~–
2041 VanniL | na summa, ppi 'ddi tempi, favulusa.~Ccu tuttu chistu non l'
2042 Jucat | E si non vi vulissi favuriri?...~ ~– Càrricu, mancu?
2043 Jucat | grossa... – Non fa nenti, favuriti... ~– E si non vi vulissi
2044 Piccid | spagnola" e un marinaru)~ ~– Fazzoletti di tela e di battista, ~
2045 Omu | ntra ddi gnuna gnuna, ~ccu fazzuletti, cappeddi e vastuni, ~idda
2046 | fecero
2047 Mbriac | ragionamento di due ubbriachi) – Fecistru (faceste) – Suruazioni (
2048 AttaFi | seppellite) – Fidirtati (fedeltà) – Muralitati (moralità) –
2049 VanniL | screpolature) – Filici (felce) – Capiddu–venniru (capelvenere) –
2050 VanniL | OMINI (tra d'iddi, ittannu feli di li naschi).~ ~Lupu tristu,
2051 AttaFi | parintatu;~cercu lu Preju e la Felicitati... – ~– Oh! – ci dissi l'
2052 MafCit | Tabarana (sostituto di mala femina) – Mi moddu (mi mollo, mi
2053 Ciarl | svinturata!...~– Avrà due figli femmine e un maschiettu...~ ~– Vih,
2054 VanniL | adopera il maschile e il femminile tanto per la pianta come
2055 Marvi | fici calari lesto il suo fendento!...~ ~Orlando arriniscìu
2056 AttaFi | Scuru (buio) – Fiddari (fendere, affettare).~ ~ ~V.~ ~Mi
2057 MafCit | mulincìana!~ ~– Avora? – Feraû, senza difisa~di lu so' '
2058 Marvi | è la tua omirtá, che voi ferìrimi~mentre che sono senza spata
2059 Marvi | omertà (cavalleria, lealtá) – Fèrìrimi (ferirmi) – Arrifardissimo (
2060 Marvi | cavalleria, lealtá) – Fèrìrimi (ferirmi) – Arrifardissimo (piú che
2061 MafCit | della maffia che vieta al ferito di declinare il nome del
2062 MafCit | declinare il nome del proprio feritore, sotto pena d'essere messo
2063 Omu | scarabocchi) – Firrati (colpi di ferla, o fèrula, che serve per
2064 VanniL | BARUNI~ ~Fermati, Lupu, ferma, viddanu, ~chi tu rubasti,
2065 Tripl | campanellu (Umbertu, omu fermu!)~e chianta 'na sunata.~–
2066 MafCit | regolare una partita) – Aùgghi (ferri, nel gergo: coltelli) –
2067 Omu | Firrati (colpi di ferla, o fèrula, che serve per castigare
2068 Tripl | possiede, in sommo grado, fervida immaginazione e spirito
2069 MafCit | passatella dei romani, ma la fervidissima fantasia del siciliano lo
2070 Tripl | accoppare, conciare per le feste) – L'àstricu (la terrazza) –
2071 Omu | Comitato per iniziare i festeggiamenti in onore dell'Armata amica;
2072 Tripl | al teatro Valle di Roma, festeggiandosi l'80° compleanno del Maestro,
2073 Omu | accendete) – Fisticedda (festicciuola).~ ~ ~II.~ ~Gintazzi brutti,
2074 Omu | entra, penetra) – Fedda (Fetta) – Tirari la curdedda (prendere
2075 FimmB | letteralmente tradotto: tirare la fettuccia, il nastrino; ha il significato
2076 AttaFi | Note.– Sbambanti (fiammante) – Visitusa (a lutto) –
2077 Marvi | abbondi) – Jetti ciammi (getti fiamme) – Spunni (sponde) – Talìu (
2078 Tripl | zitto, non dir verbo, non fiatare) – Belìci (valigia) – Mutanna (
2079 Omu | Nuddu (nessuno) – Ciatò (fiatò) – Si susi (si alza).~ ~ ~
2080 AttaFi | mulinciana (fico che produce i fichi neri, a forma di melenzana) –
2081 Pre | monde) – Sipalata (siepe di fichidindia) – Nipitedda (nepitella,
2082 Tripl | canuscennu all'omini,~chi ficimu? Nni misimu 'ncarina~certi
2083 Mbriac | Lurtimamenti ci fôru taluni ~ca ficiru una spurumentazioni, ~la
2084 AttaFi | susini) – Ficu mulinciana (fico che produce i fichi neri,
2085 Pre | di fastuca e 'ntrita,~di ficudinnia di la sipalata,~di nipitedda
2086 AttaFi | autru è senza pinni e non si fida!...~Cci crisciunu li pinni '
2087 Piccid | senso di caparra, dono di fidanzamento) – Gna' (abbreviativo di
2088 AttaFi | Littra (lettera) – Zita (fidanzata) – Pinnuzza (piccola penna) –
2089 Pre | melissa nepeta) – Ziti (fidanzate–ti) – Muciari (sorta di
2090 VanniL | Faciti (fate) – Ziti (fidanzati) – Mantali (grembiule) –
2091 AttaFi | miu sulu ca si spagna,~ca fidirtà nni tia non ci nni alligna; ~
2092 Omu | CU' TROPPU SI FIDO' RISTO' 'NGANNATU.~ ~I.~ ~
2093 Pre | cori senza scantu,~cumpagnu fidu, di ogni mumentu!...~ ~L'
2094 Fonogr | Vardàti (guardate) – Fera (fiera) – Scippadenti (cavadenti) –
2095 Marvi | causanza (per causa) – Fêri (fieri) – Autru (altro) – Opira
2096 VanniL | àutu, appari Vanni Lupu, fieru e minacciusu. Tutti l'omini
2097 Tripl | ovatta) – Musciu (moscio, fievole) – Abbeniaggi (alcuni viaggi,
2098 FimmB | sacciu unu, un certu don Fifì, ~ca ppi la tanta acqua
2099 AttaFi | Guadagghiu (sbadiglio) – Fìgghiu (figlio) – T'ammucciasti (
2100 Omu | carculanti e scialarati, ~ca li figghiuzzi vostri vi vinniti ~comu
2101 Omu | Soru (sorella) – Figghia (figlia) – Cucca (civetta) – Si
2102 Omu | Bedda figghia (bella figliuola) – Si nni trasi (rientra) –
2103 AttaFi | Forsi non mi l'aveva a figurari ~l'amuri to' com'è c'avìa
2104 Omu | avere il mal di fianco; figurativamente: il malessere) – Cruci e
2105 AttaFi | n filu di sciatu (con un fil di voce, quasi con un sospiro) – '
2106 AttaFi | codesto luogo) – Filagna (filare, fila d'alberi) – Dicitaccìllu (
2107 FimmB | perle) – Du' filagni (due filari) – Misi (messi) – Marzapanu (
2108 FimmB | d'essiri purtata~'ritta filata 'ntra la Vicaria!~ ~Note. –
2109 AttaFi | cori ci 'u pirciò 'rittu filatu!...~– Te', ca ti scannu
2110 Nnimic | avissiru a sparari 'ntra 'n filettu!)~ju, 'nt' 'a me' casa,
2111 Mbriac | IL TELEFRICO SENZA FILI~ ~– Siti bestia, quadrupedi,
2112 Ciarl | pigghiu, a cu' ci resta, a don Filice, ~ca 'e il me' zito, o a
2113 Marvi | ombra, fantasma) – Addizzáu (filò) – A lu 'rittu (in linea
2114 Ciarl | a praneta?~ ~– A veru è, Filumena! Statti cheta~ca ora ci
2115 AttaFi | ura!... 'Pp'accurzari, ~finalimmenti, comu vosi Diu; ~fici corpu '
2116 MafCit | indica il principio o la fine d'una parte dello spettacolo) – '
2117 MafCit | Stativi saggiu!... N' 'a fineru chiù!~– Mi moddu, sull'onuri!...
2118 Omu | mia ~ed ju, arrinannu, mi fingeva sceccu: ~ma chidda chi fastuca
2119 Omu | Finìri ad òpira di pupi (finir male, a tragedia, a ecatombe!).~ ~ ~
2120 Upir | rappresentazione – accorciata, fatta finire in un batter d'occhio).~ ~ ~
2121 Omu | Sdirrupi (precipizii) – Finìri ad òpira di pupi (finir
2122 AttaFi | dui?~ ~ ~Note. – Finutu (finito) – Ci aveva jutu (v'ero
2123 Ciarl | morta! – E che c'è dentro? – Finocchi. ~– Ecco, signori, aprite
2124 MafCit | della città) – Paranza (finto coltello, consistente, in
2125 Nnimic | carciofo).~ ~ ~VII.~ ~A la finuta di manciari, armenu,~dicissi,
2126 VanniL | lupu cca l'agneddi ~su' finuti addacquantà!~ ~LI FIMMINI (
2127 AttaFi | Vinni (vendi) – Fintizzi (finzioni).~~ ~
2128 MafCit | Malantrina (nel gergo: coi fiocchi) – 'Nzunzata (tinta, imbrattata) –
2129 Marvi | Frisca (fischia) – Ciunna (fionda) – Scippa (svelle, sbarbica,
2130 Piccid | broncio, cruccio) – Sciuriddu (fiorellino) – 'Nfuddiri (venir folle,
2131 FimmB | angelo mio) – Ciurera (fioriera, vaso di fiori) – Janca (
2132 VanniL | Jnestra ciuruta (ginestra fiorita) – China di ciacchi (piena
2133 VanniL | raccogliete) – Ciuriti (fiorite) – Faciti (fate) – Ziti (
2134 AttaFi | Gigghiu (giglio) – Ciurutu (fiorito) – Ammilata (di miele) –
2135 Marvi | superstiti)~ ~A me' frati Firdinannu~ ~Fra timpa e timpa, 'ntra '
2136 AttaFi | manu manca un cori e 'na firita ~d'unni ci cula sangu, paru
2137 VanniL | lu pettu squarciatu di li firiti, sullivannusi supra la üuta).~ ~
2138 Omu | si' un palluni 'ntra lu firmamentu, ~si' 'na cumeta lasca di
2139 Nnimic | e poi pirchì è capaci di firmari ~macari 'na cacòcciula arrustuta!~ ~
2140 VanniL | di scupetta fa signu di firmárisi. Maria, chi s'accorgi di
2141 AttaFi | rugiada) – Arsira (iersera) – Firriasti (girasti) – A la stranìa (
2142 AttaFi | acquazzina,~com'è c'arsira firriásti tantu?...~ ~Ora, si si'
2143 Omu | a ventu; ~ma tu canci e firrii di 'na manera ~ca mancu
2144 Pre | Scialarata (scellerata) – Firriu (giro) – Ti vuscu (ti guadagnu) –
2145 Pre | scialarata,~chi lu munnu firríu senza pilota~e senz'arti
2146 Marvi | antro profondo) – Frisca (fischia) – Ciunna (fionda) – Scippa (
2147 Ciarl | sacciu (lo so) – Friscalettu (fischietto: agnome, nomignolo) – Acciuncari (
2148 Omu | cavalco) – Friscuni (forte fischio) – Jmenta (giumenta) – Strinciu (
2149 VanniL | piaciri).~ ~VANNI (imperiusu, fissannu Santu Vurparu, ca 'mpallidisci).~ ~
2150 VanniL | quasi di chiantu).~ ~Ppi fistiggiari la festa di Rosa dugnu
2151 FimmB | cu 'ssi vecchi no, ca su' fitenti!...~ ~Ma Tana è sperta...
2152 FimmB | trizza pittinata ~ccu li fittucci a la palermitana.~ ~IV.~ ~
2153 AttaFi | abbarsamatu ~e, pp'attaccarlu, 'na fittuccia nica.~ ~Pri 'nchiostru lu
2154 Piccid | Jennu (andando) – Sciumara (fiumara) – Mavara (strega; nel senso
2155 AttaFi | Cunortu (conforto) – Sciumi (fiume) – Allaja (allaga) – Chiaja (
2156 VanniL | strofi, li smorfii e li fiuri di lu ballu. A la secunna
2157 FimmB | bagiana~e comu nenti fussi è fiurintina!~ ~Bedda viola,~di 'sti
2158 Pre | ombrato, timido) – Rastu (fiuto) – Vogghia (voglia) – Dogghia (
2159 Ciarl | villa del comm. Ignazio Florio, oggi hotel magnifico, che
2160 Ciarl | abbasta a diri ca 'Gnazieddu Floriu ~fici un spitali di la Ninfa
2161 MafCit | lungo ma poco resistente e floscio: nel gergo: coltello lungo
2162 VanniL | sicretamenti 'nnamurata foddi di Vanni Lupu, cursi ppi
2163 VanniL | MARIA~ ~Fìlici virdi ccu la fogghia nova,~ca si rinnova comu
2164 AttaFi | Scocchi (dicesi di frutta, fogli, fiori, quando sono in molti,
2165 AttaFi | Vutannu fogghiu (voltando foglio) – Fausu (falso) – Nèsciu (
2166 Piccid | fiorellino) – 'Nfuddiri (venir folle, impazzire) – Strudusu (
2167 AttaFi | grafocchiu (buco, apertura fonda e informe) – Ca cci desi (
2168 AttaFi | da cane – soprannome del fondacaio) – 'U sannu sèntiri (lo
2169 Upir | frequentatori assidui del vecchio fondaco, lo chiamavano Saladino,
2170 Omu | me' latu.~ ~Note. – L'A. fondò e diresse, per ben 15 anni,
2171 Tripl | pirata~e ci dici: – Nescite for dei balli!...~(Eh, re Vittoriu,
2172 Curtig | Note. – Forficia (le forbici – 'A forficia: la mala lingua) –
2173 AttaFi | letteralmente tradotto: forbiciai, dicesi di coloro che scuciono
2174 Nnimic | Brocca (in catanese è la forchetta) – Quartara (la brocca) –
2175 FimmB | ostentazione) – Frusteri (forestiere) – Paruleddi (paroline) –
2176 VanniL | li cerzi e li cirasi, ca formanu un voscu fittu, dintra lu
2177 FimmB | regolare, impeccabile nelle forme; fatta dal tornitore) –
2178 Ciarl | interlocutore vorrebbe dire: aldèide fórmica) – Lampa (lampada; quella
2179 AttaFi | Anniricatu (nero) – Carcari (fornaci per la calce e le terrecotte) –
2180 Jucat | il paniero, di cui sono forniti, la spesa del giorno, solleticandolo
2181 | forse
2182 AttaFi | dicesi comunemente anche dei forsennati) – Carusiddi (ragazzine) – '
2183 Jucat | comune: fregare, stropicciare fortemente, o anche, trascinare).~ ~ ~
2184 Ciarl | settantadue anni ~avrà una gran fortuna di denari...~ ~– Vardati
2185 Ciarl | una donna!... – Dite, è fortunata? ~– Sì, questa donna è buona
2186 AttaFi | Acireale, famosa per i cavoli forzuti; enormi, che si producono
2187 MafCit | d'elettricità, il cielo è fosco. Altra frase del gergo che
2188 AttaFi | ccu' mori jnghi la so fossa!~ ~Note. – Custrincii (costrinsi) –
2189 AttaFi | sanguigni) – Fussitedda (fossetta) – Cucchiaredda (piccolo
2190 FimmB | schiuma) – Li cucchiari (le fossette) – Jalufareddi (garofalini) –
2191 Piccid | cucchiajo; dicesi della fossettina delle guance dei bambini) –
2192 | foste
2193 AttaFi | i vrazza rutti, 'a testa fracassata, ~i labbra virdi comu du'
2194 AttaFi | Chiù di 'na bedda mi l'ha fracassatu ~a corpa di cuteddu, forti
2195 Tripl | facitilu accussì, senza fracassu,~pirchì lu Mastru, ppi sapillu,
2196 Upir | vedère se è viventi...~– Fràcita ppi daveru, 'a scrafazzasti!~–
2197 Nnimic | pignati, ~('ddi quattru cosi fráciti, di crita!), ~e sempri arripitìa
2198 Tripl | omu spertu, ~di tuttu 'stu fragellu, ~nni 'nfurmau l'astrecu '
2199 VanniL | vegetazione) – Frauliddi (fragolette) – Abbabbanùti (istupiditi) –
2200 Mbriac | l'interlocutore intende: francamente) – Difoortà (difficoltà;
2201 Tripl | Ju, ppi sapillu, parru francamenti, ~e non cuntu nè smàfiri,
2202 FimmB | bulinu~ccu la pacenzia di lu franciscanu.~ ~Bedda, cu' fici a tia
2203 FimmB | Non sacciu lu tudiscu e lu francisi ~e mancu sacciu la lingua
2204 Piccid | pigghiastru, pri quarche fraschetta?~– Sennu ca tu t'annachi
2205 Piccid | idiotismo: pigliaste) – Fraschettà (donna leggera, civetta) –
2206 VanniL | arrassannu ccu li pedi, li fraschi e li petri ca su' pri la
2207 AttaFi | scuncirtata...~ ~E pri 'na frasi ca ci dicu sgrata,~capaci
2208 MafCit | sonetto, il carattere sempre freddo e risoluto del maffioso
2209 Jucat | nel linguaggio comune: fregare, stropicciare fortemente,
2210 Ciarl | raccogliere, questuare) – Fricatu (fregato) – Insofferenti (sofferente).~ ~ ~
2211 Tripl | di autosuggestione sono frequentissime, specialmente fra i popolani
2212 Omu | pesca o l'albicocca matura e fresca) – Vircoca (albicocca) –
2213 AttaFi | refrigerio) – Friscu (fresco, frescura) – Jocu (gioco) – Sugnu (
2214 AttaFi | sfuggita) – Priscialoru (frettoloso) – 'Ntrignu (fitto, intenso) –
2215 MafCit | a tàccia, chi ti l'ha' a fricari~'nt'o' mussu? – A cui? a
2216 Ciarl | pizzico sulo del mio 'nguento,~fricàto nelle parti insofferenti,~
2217 Ciarl | raccogliere, questuare) – Fricatu (fregato) – Insofferenti (
2218 Curtig | lintiniusa!...~Chi è ca frichi, pezza di tignusa?...~Largu,
2219 AttaFi | cu' talii, ccu 'ss'occhi friddi?!...~ ~Note. – Babba (sciocca) –
2220 Pre | abbrustoliti) – Friituri (friggitori) – Cacucciulara (venditori
2221 Upir | Sciàtira e matra, chi friscò 'u papuri?~Ma c'aviti, '
2222 Fonogr | Cosi 'ranni!... I u frisoficu!»~E poi chi è?... 'Na spia
2223 Nnimic | La notti avemu 'n'autru fristinu! Doppu du' uri c'hannu
2224 Pre | La festa di Sant'Aita a Frivaru,~cantanti, 'ntupateddi,
2225 Jucat | delle carte significa: far frode) – Taliati (guardate) –
2226 Ciarl | ci allonganu li jórna. ~Froliu? Sia lodato unn'è ca passa!~ ~
2227 Mbriac | mia (a me) – A pettu (di fronte) – Un schifiu (una porcheria,
2228 Curtig | becchime, lo scarto del frumento, che si dà ai polli) – D'
2229 Omu | chianciti!~ ~Gintuzzi boni ca frunni cugghiti, e li fossi di
2230 VanniL | per la pianta come per il frutto: lu piru, lu sorbu, lu pumu,
2231 Curtig | piaciri!...~– (Vih, ch'è fucusa!) Chi vi divu fari?~– A
2232 AttaFi | spasimi, li chianti e li fucusi ~sensi ca 'nternamenti non
2233 MafCit | a panza!~– Bonu, chi si' fucusu!... Troppu fina~ ~niscìu;
2234 Piccid | di: civettone) – Fujiri (fuggire) – Talìa (guarda) – Sarvai (
2235 AttaFi | voce alta nel silenzio) – Fui-fui (fuggi fuggi) – Vitti (vidi) –
2236 AttaFi | costi to' ti l'ha 'mparatu, ~fuj 'ssu focu, ca ci appizzi
2237 MafCit | l'uri?~ ~– Ciccu!... – Zà Fulumena! – Nun è veru!...~Chi?... –
2238 Nnimic | t'ammatti, peracasu, 'n fumaloru! ~'Jéttiti 'nterra a lingua
2239 Mbriac | poniamo caso) – Funci (funghi) – Liafanti (elefante) –
2240 Pre | spiaggia) – Vamparigghi (fuochi) – Scerra (zuffa) – Curtigghiara (
2241 AttaFi | Vinnicativu (vendicativo) – Focu (fuoco).~ ~ ~IV.~ ~No, non mi diri
2242 AttaFi | comu fannu 'ssi genti furasteri...~ ~– No, mamma, tu, accussì
2243 Marvi | Mulu fausu (tristanzuolo, furbacchiuolo) – Spatazza (ladro, borsajuolo) –
2244 Nnimic | cucchiara o 'nnunca 'ocche furchetta!...~ ~Viriti chi sdilliziu!... (
2245 Pre | L'haju junciutu a terri furisteri,~unni travagghia e unni
2246 Tripl | corpu di cannuni~di chiddi furiusi,~ca doppu t'arrispunnu! –~ ~
2247 FimmB | st'assassinu, ~spizzò la furma e la jttò luntanu!~ ~Note. –
2248 Nnimic | Annunca, suddu partu!~'Ddu furmaggiazzu 'u 'ccàttanu a quattruni,~'
2249 Curtig | Non nni pigghiu... ~– Furmaggiu? – Non nni mangiu.–'Anticchia
2250 Tripl | un fattu ~d'unn'è ca mi furmai la 'pinioni ~di 'ss'allianza,
2251 VanniL | quarta coppia ccu la zita, furmannu quatrigghia).~ ~Nui semu
2252 Upir | scupreva, 'nsuma,~macari Diu furmatu a palatinu,~chi ci faceva, '
2253 VanniL | Giuvini d'oru comu lu furmentu, ~giuvini drittu comu la
2254 Marvi | PARABULA FURMICOLA»~ ~pri lu matrimoniu di
2255 VanniL | scantatizzi, millifrui, furminannu, però, ccu l'occhi li fimmini
2256 MafCit | qualunque sia l'odio o il furore che lo domini, non accoltella
2257 VanniL | calunniavanu auturi di tutti li furti e li grassazioni e li 'ncennii
2258 Tripl | va, chi ti senti forti?~– Furtissimu!~– E allura, senza fari
2259 Tripl | a dirizioni di 'ssa to' furtizza? ~(E assistanti ci fici '
2260 Tripl | non jiu circannu onuri non furtuna, ~era un giganti e 'ntantu
2261 Nnimic | VI.~ ~Ittàllu? Quannu fussivu patruni!~Vi pò arristari
2262 Tripl | arritrè o retrè, in Sicilia il gabinetto o stanzino del cesso, –
2263 Upir | scuma?~ ~Note. – Vagghiardu (gagliardo, forte, coraggioso) – Ci
2264 Omu | gianfuttiri ~cui pari un galantomu.~ ~Note. – Varvasapiu (uomo
2265 MafCit | oggi, a tia... mannaja la galera!...~– Ti dissi ca 'nt'o'
2266 AttaFi | fondo) – Assumari (venire a galla) – Stesi (stiedi) – 'Pp'
2267 FimmB | pollastrina: le pollastre e le galline padovane hanno un ciuffo
2268 VanniL | paura) – Gaddiari (fare il gallo di checca) – Addacquantà (
2269 Marvi | ci azziccò li spruni ~e a galoppu sfrinatu, ~comu si fussi
2270 AttaFi | i virbala, ~purtaru 'n ganciu, 'n capu 'ncatramatu, ~po'
2271 AttaFi | ddu chiariu, ~cu corda e gànciu accuminzài a piscari... ~
2272 Mbriac | Sùpira 'ssu discursu vi 'gannati: ~«Cu' pecura si fa» dici
2273 Tripl | susu (lassù) – Canibardi (Garibaldi) – Cca jusu (quaggiù) –
2274 FimmB | Note. – Jalufareddu (garofaletto) – Fannu scantari (mettono
2275 VanniL | ntra li mignani, rosi, garofali e bálacu.~Cent'anni arreri,
2276 FimmB | fossette) – Jalufareddi (garofalini) – Muredda (le more) – Niuri (
2277 AttaFi | Francia e gersuminu, ~ci su' garufaleddi e cci su' rosi:~chisti li
2278 VanniL | chi sa) – Curina (cima, garzuolo, grùmulo: aggettivo di tenerezza
2279 AttaFi | marinaresco per indicare una gassa o maniglia di corda) – '
2280 MafCit | sarcastico, ingiurioso, la gassosa e il poncio essendo un rimedio
2281 AttaFi | La 'atta e la fimmina (la gatta e la donna) – Sugnu (sono) –
2282 Upir | sorella) – 'Attu mammuni – (Gatto mammone; specie di scimmia
2283 AttaFi | Scì (esclamazione di gaudio) – Trugghiu trugghiu (tondo
2284 Ciarl | perfezionato, che sviluppa dei gaz a base di formalina, respirando
2285 MafCit | un ponciu o offrire una gazzosa, in Catania, ha un significato
2286 AttaFi | abbuddai (m'immersi) – Jelu (gelo) – Scuru (buio) – Fiddari (
2287 AttaFi | Mi nn'aggilusìu (ne sono geloso) – Stangatu (serrato, chiuso
2288 Mbriac | complessione) – Ginirali (generalmente; l'interlocutore intende:
2289 MafCit | di lui fino alla quarta generazione, i diritti di vendetta o,
2290 MafCit | casi in cui spinge la sua generosità al punto da gittargli ai
2291 FimmB | Ginïusa! (attraente, che dà a genio) – Puddastredda (pollastrina:
2292 Tripl | traversu~supra qualunqui geniri diversu.~ ~Note. – L'A.
2293 Omu | ed ju mi chiamu sempri un gentilomu!...~ ~Note. – Pri leccu (
2294 FimmB | lingua tuscana;~ma 'ntra lu gergu di lu me' paisi ~mi sentu
2295 Curtig | sugnificato di aggigghiatu: germogliato) – Ciauru (odore) – Tianu (
2296 AttaFi | su' spichi di Francia e gersuminu, ~ci su' garufaleddi e cci
2297 MafCit | enfaticamente le epiche gesta dei paladini di Francia,
2298 Tripl | so' criaturi:~Mastru Don Gesualdu, padron 'Ntoni, ~cumpar'
2299 Omu | castigare i bambini, secondo il gesuitico sistema sferza) – Sbagghi (
2300 Nnimic | Schettu (celibe) – Ittassi (getterei, verserei) – Sirratura (
2301 Marvi | abbondi) – Jetti ciammi (getti fiamme) – Spunni (sponde) –
2302 MafCam | coniglio giovine) – Jazzu (giaciglio) – Cumminò (combinò, adattò) –
2303 VanniL | Ciaramiti (tegole) – Giàlini (gialli) – Lippu (muschio) – Scinni (
2304 Pre | Va, va Centona, torna nni Giannotta,~iddu ti fici la prima faretta,~
2305 AttaFi | palmi, spanne) – Jardinu (giardino) – Siminu (sèmino) – Ci
2306 Curtig | a nassa e scisi int' 'o giardinu!...~Haju lu mal'agguriu!...
2307 Mbriac | produce una razza di somari giganteschi).~ ~ ~
2308 Tripl | onuri non furtuna, ~era un giganti e 'ntantu scumpariu.~Ma
2309 FimmB | Sciuriddi chiù odurusi di li gigghi, ~unni lu mari sbatti 'ntra
2310 AttaFi | si detesta) – Gigghiu (giglio) – Ciurutu (fiorito) – Ammilata (
2311 MafCit | Frisca è l'acqua! – Acqua gilata!~– Isàmula 'ssa parti, don
2312 Omu | finzione) – Gileccu (il gilet o panciotto – metaforicamente
2313 VanniL | ddà, 'nfunnu a lu mari gilistrinu, ca pari 'ncantatu).~ ~Note. –
2314 FimmB | s'arrinesci tanticchia gilusa, ~vi dicu francu c' 'un
2315 AttaFi | n nomu onuratu ~ed ju, gilusu, mi l'ha' custuditu .~ ~
2316 AttaFi | dati?~ ~Viva li matrimonii giniali!~Senza cuntari chiddi cumminati~
2317 Omu | chiusa, ~ed è la carità chiù ginirusa; ~c'è, poi, cu' fa la carità
2318 FimmB | Il penitente si mette in ginocchio, con la testa fra le gambe
2319 AttaFi | forza) – Agginucchiatu (ginocchioni) – 'Ncucchiatu (ingangherato,
2320 VanniL | si ci jetta a li pedi in ginocchiu, e affirrannuci li gammi
2321 AttaFi | maritari;~ci voli l'arvuliddu gintiliziu, ~cu tantu di curuna...
2322 VanniL | Note. – Re Jachinu (Gioacchino Murat) – Turrilifu (Torre
2323 AttaFi | Varca (barca) – Joca (gioca) – To' o toi (tuoi).~ ~ ~
2324 Piccid | Picciriddara (daddolona: che ama giocare coi bambini) – Massaru (
2325 Tripl | una famosa mercantina di giocattoli, in Catania) – Furmicula (
2326 Upir | potè vincerlo) – Jucava (giocava) – Arrifardu (infido) –
2327 Upir | nóvu, armali, tu~stissu! – Giochi d'astuzia? toccatu!...~–
2328 AttaFi | Spugghiò (spogliò) – Gioi (gioie) – Arvuli (alberi) – Persi (
2329 FimmB | ti spaventi) – Giuitti (giojetti, nerissimi) – Va (interiezione
2330 AttaFi | te ne ricordi) – Jurnati (giornate) – Piliddi (scuse, pretesti,
2331 Marvi | all'unisono, ~per setti giorni intere e sette notti!~ ~
2332 MafCit | moglie) – picciotta (ragazza, giovane) – Arreri (indietro) – Pùlici (
2333 Omu | d'oggi) – Picciutteddi (giovanette) – Comu Diu li vosi (ben
2334 MafCam | vogliono) – Saittùni (coniglio giovine) – Jazzu (giaciglio) – Cumminò (
2335 Marvi | addizzáu a lu 'rittu...~ ~Giovini spusi, ~si lu me' fattareddu
2336 AttaFi | forte desio) – Picciotta (giovinotta) – Acchiana (monta, vieni
2337 MafCit | Arriciatàta (rauca) – Picciotti (giovinotti) – Timpulata (schiaffo) –
2338 Piccid | lasciami andare) – Picciottu (giovinotto) – Mascularu (maschione) –
2339 Marvi | E doppu mi spiriu, girannu tunna,~comu 'na puddiredda '
2340 Marvi | nquartò alla sverta~ ~fici girari l'arma comu anìmmolo ~e
2341 AttaFi | Arsira (iersera) – Firriasti (girasti) – A la stranìa (lontano
2342 Ciarl | quasi a tutte banni, ~âmo girato l'estro e il cuntenenti ~
2343 AttaFi | me' picciuttanza! ~Haju giratu pri terra e pri mari, ~sacciu
2344 FimmB | seducente) – Firriò tunna (girò su se stessa) – Pigghiò (
2345 FimmB | Nuddu (nessuno) – Jttavi (gittai, dispersi) – Sciuriddi (
2346 MafCit | sua generosità al punto da gittargli ai piedi un coltello se
2347 AttaFi | Agata) – S'ha jttatu (s'è gittata).~ ~II.~ ~'A matri, svinturata,
2348 FimmB | Stiddi (stelle) – Jttati (gittate) – Pampineddi (foglioline) –
2349 FimmB | Ncannulati (ad anelli) – Jttati (gittati) – Arreri (dietro) – Schina (
2350 MafCit | Cala 'ssa parti (manda giù il sipario).~ ~ ~
2351 Nnimic | grembiale) – Spènziri (giubboncino) – Tarpa (tarpa, sorta di
2352 Omu | Vinniti (vendete) – Jmenti (giumente) –Vi scrupuliati (vi fate
2353 AttaFi | Pitturari (dipingere) – Jùnciri (giungere, arrivare) – Ddà banna (
2354 AttaFi | purticatu! –~ ~Note. – Juncìu (giunse) – Citati (città) – Iddu (
2355 Omu | alla sua memoria!~Junti (giunti) – Junti junti (a manate) – '
2356 MafCit | tali e tante regole, che il giuocarlo con esattezza diventa ben
2357 MafCit | a partire da quello dei giuocatori già designato, si conta.
2358 AttaFi | pirchì, ti custrincii a giurari ~quannu partisti, di non
2359 Omu | avìanu sdivacatu?~ ~Dici: Vi giuru, in fidi di filosufu, ~ch'
2360 Curtig | Pudda (diminuitivo di Giuseppa: Giuseppudda) – Scagghiu (
2361 Curtig | diminuitivo di Giuseppa: Giuseppudda) – Scagghiu (vagliatura,
2362 Marvi | dicennuci: «Com'è ca mi giustifichi~'ssi beni? D'unni vinniru?
2363 AttaFi | requie).~ ~ ~X.~ ~Ajeri, Giuvannina, si non sbagghiu,~doppu
2364 FimmB | la curti ca ci fanu ~li giuvinotti, passannu di ddà!~ ~A la
2365 | gliela
2366 Tripl | cumpar'Alfiu, Santuzza, la gnà Pina, ~Lollu, Rametta...
2367 Ciarl | seria;~abbasta a diri ca 'Gnazieddu Floriu ~fici un spitali
2368 Curtig | puramenti adduri di lillà?~– Gnirnò, ci misi la facciazza tò!~ ~
2369 Mbriac | mentri ca guarda un pezzu di 'gnuranti: ~ci nasci un figghiu ca,
2370 Omu | Ciunchi (storpii) – Jmmiruti (gobbi) – Chiù (è il canto malauguroso
2371 Omu | susi (si alza) – Jmmirutu (gobbo) – Smaccusu (beffardo) –
2372 VanniL | Gudirisi la curtina (godere il matrimonio) – Accumparunu (
2373 Ciarl | iddi?~ ~– Pirchissu tu ti godi 'i picciuliddi! ~– Unni?...
2374 Upir | qual trementi~ ~piacere godo nel combatter teco, ~Orlando
2375 Ciarl | quel che dice! ~– Si lo godranno i figli di costoro.~ ~–
2376 FimmB | vecchio tipo e di forma goffa; dicesi comunemente dei
2377 Pre | Ncunnatizzi, 'ncunnati (goffi, ineleganti) – Dispira (
2378 VanniL | surfari!..~ ~Note. – Üuta (gomiti) – Accussì (così) – Addumànnusi (
2379 FimmB | facile commercio) – Unchi (gonfi) – Nni sacciu (ne so, ne
2380 AttaFi | Unchia comu 'na buffa (gonfia come un rospo) – Vrazza (
2381 AttaFi | arrivato) – Abbuscicatu (gonfiato) – Sfuâri (sfogare).~ ~ ~
2382 Tripl | smàfari (iperboli, palloni, gonfiature) – Favi (invenzioni) – Ramunnu (
2383 Omu | Addibuluti (indebolite) – Ûnchi (gonfii) – Azzaccagnati (inaridite,
2384 MafCit | rispetto) – T'abbuttu (ti gonfio, t'impinzo) – Timpulati (
2385 Piccid | rosso naturale che adorna le gote: pomelli) – Làppiu (àppio;
2386 MafCit | per significare: siete dei gradassi, ci fate ridere) – Chianu (
2387 MafCit | gergo, come per dire: fai il gradasso ma non ti piglio sul serio) –
2388 Tripl | iperbolico e possiede, in sommo grado, fervida immaginazione e
2389 AttaFi | Allicca (lecca) – 'Ratta (graffia) – 'Ncugna (avvicina) –
2390 AttaFi | sanguinacci) – Cafòlu o grafocchiu (buco, apertura fonda e
2391 AttaFi | vestirsi a lutto, coprir gramaglie).~ ~ ~
2392 Nnimic | Muzzicuni (boccone) – 'Rana o grana (quattrini, soldi spiccioli) –
2393 Omu | conusciutu, mi sentu cavaleri di Granata; ~e turrigghiuni assai nn'
2394 Tripl | mandorla: leggi: bombe e granate) – Pitittu (appetito) – '
2395 AttaFi | spirìu lu nuvuliddu di granatu, ~tuttu lu munnu si vistìu
2396 Upir | fracita significa: prendere un granchio a secco) – Arrosbigliasti (
2397 Ciarl | i tubercolosi risentono grandi vantaggi alla salute) –
2398 FimmB | si acquieta) – Coccia (granelli) – Nn'abbola (ne fa volare) –
2399 VanniL | TUTTI (ripetunu).~ ~(Si grapi lu purtuni di la rocca e
2400 Nnimic | lu surdinu~ha' cùrriri a grapiri 'u purticatu!~ ~Ogne tantu
2401 Tripl | Pennula (penzolo – più grappoli d'uva o più frutta insieme
2402 VanniL | auturi di tutti li furti e li grassazioni e li 'ncennii chi ignoti
2403 Omu | Haju (ho) – Grarigghia (graticola) – Sùpira (sopra) – Tignusu (
2404 Tripl | Pasta 'rattata (pasta grattata – ha il significato di:
2405 AttaFi | e cantu lu so' anticu e gratu oduri, ~non mai lu fetu,
2406 AttaFi | pittoresca collina – 'Nfirmu (gravemente malato) – Visitusa (a lutto) –
2407 Mbriac | cui il disìu di donna in gravitanza ~– mi spiegu ? – è l'occhiu
2408 Piccid | qui, però, il significato grazioso di: civettone) – Fujiri (
2409 Omu | dda risatedda vostra graziusa, ~doppu 'dda me' prijera
2410 Piccid | Rusidda, si' un sciuriddu graziusu, ~pri tia facissi cosi di '
2411 Tripl | Madonna mia) – Picireca (pece greca) – Bon'arma (buon'anima) –
2412 VanniL | Ziti (fidanzati) – Mantali (grembiule) – S'hannu graputu (si sono
2413 Marvi | a ricevere in mano o in grembo) – Cca sunnu (sono qua,
2414 VanniL | UN VIDDANU~ ~Viva, viva! Gridamu, carusi:~Evviva li spusi!~ ~
2415 VanniL | teni a lu ciancu. Tutti gridanu di spaventu, lu baruni si
2416 Pre | cúrriri supra l'àstricu e gridari:~ ~"Ajutu!... Ajutu!...
2417 Omu | avia un vuciuni maistusu, ~gridò: – Maestru haju 'na grarigghia ~
2418 AttaFi | ginestra) – Marranzanu – (grillo canterino).~ ~ ~VI.~ ~Eccu:
2419 AttaFi | midollo) – Arrifulìa (fa groppo) – Sbampannu (divampando) –
2420 MafCam | volpaio, piombo da caccia, di grossezza più (che media).~~ ~
2421 Omu | cufinu ~e tutti li chiù grossi papalati ~fôru singati dintra
2422 Piccid | ammazzacani, pietra informe, sasso grosso).~ ~ ~
2423 MafCit | famosa bettola sita in via Grotte Bianche, ritrovo della malavita) –
2424 MafCit | passi smisurati ed un'azione grottesca la calorosa narrazione.
2425 AttaFi | sollevata, sospesa) – Grui (grue) – Varchicedda (barchetta) –
2426 VanniL | Curina (cima, garzuolo, grùmulo: aggettivo di tenerezza
2427 AttaFi | ti siddiari... ~Haju 'stu gruppu ca mi fa suffriri, ~haju '
2428 AttaFi | mi cunsolu!~ ~Dintra 'na grutta, arreri setti porti~tegnu
2429 Omu | Graputu (aperto, nel senso di: guadagnati, espugnati) – Sbarriata (
2430 MafCit | fa silenzio) – Vuschi (guadagni, il romano direbbe: cciarriffai) –
2431 Pre | Firriu (giro) – Ti vuscu (ti guadagnu) – Senziu (i sensi, l'intelletto) –
2432 Nnimic | fuori di casa) – Quai! (il guaito della cagna) – Cinniri (
2433 Piccid | dicesi della fossettina delle guance dei bambini) – Vogghiu (
2434 Piccid | stringendosi scambievolmente le guancette tra il pollice e l'indice).~ ~ ~
2435 Piccid | stringendosi scambievolmente le guancie con le dita) – Dunammillu (
2436 Tripl | e si nni jeru, ~ristai a guardalli un pocu e mi nni ivi...~ ~
2437 FimmB | detto) – Ha' a taliari (devi guardare o notare) – Pàmpina (foglia,
2438 Nnimic | ittassi sirratura...~e... non guardassi dintra 'u culunnettu!~ ~
2439 AttaFi | m'abbaiò lu cani,~mentri guardava 'ntra lu to' barcuni! ~Li
2440 FimmB | sùbitu lu suli scumparìu.~ ~Guardavi, bedda, a tia, tantu attrivitu, ~
2441 AttaFi | o per terrore) – Talii (guardi).~ ~ ~VIII.~ ~Sèntimi, ca
2442 MafCit | li vili Turcomanni!~Olà, guardie! (Si senti 'na friscata). ~–
2443 AttaFi | parìa 'na fata!...~E mi guardò ccu 'mparu d'occhi tanti!...~ ~
2444 VanniL | minacciusu. Tutti l'omini lu guardunu ccu terruri e ccu odiu,
2445 AttaFi | slego) – Sciùnniri li punti (guastare, scombinare).~ ~ ~
2446 VanniL | la festa d'oggi non mi la guastari, ~non fari la me' vesti
2447 Omu | Azzaccagnati (inaridite, dal sangue guasto, dalle ferite non rimarginate) –
2448 Omu | il canto malauguroso del gufo – fari «chiù» ha il significato
2449 Pre | testa della Compagnia che guidava all'assalto) – Straburuti (
2450 Marvi | ciunna, ~currennu 'ntra 'dda gula, e scippa e stramma; ~sdirrupa
2451 Tripl | Tistimunianza; ~c'è offisa? No. De gustibus!~Ognunu ha la so' panza.~ ~
2452 Tripl | qui è detto nel senso di: gusto) – Cattigghia (solletica).~ ~ ~
2453 Pre | limone diventa una bibita gustosissima) – Scialacori (di gelato) –
2454 Mbriac | invece, che rende il vino più gustoso e invita a berne sempre
2455 AttaFi | viluzzi soi,~lu so' timuni non guverna chiui!...~ ~Sulu ci arresta '
2456 Fonogr | forma pani!~Eh!... Poviru Guvernu 'Talianu!~ ~Vurrìa sapiri,
2457 AttaFi | saluti e m'azzaccagna!...~ ~Haj 'ntra la facci du' puma
2458 Jucat | minghione) – Sceccu (somaro) – Hàju (ho).~ ~ ~
2459 Upir | su' sturduti... Nentimenu hanu~cummattùtu tri jorna prisicuti ~
2460 Ciarl | Egeria (corruzione di: Villa Hygea; l'incantevole villa del
2461 AttaFi | scunsulatu, ~ed è chi mi Iassasti a la vintura!~ ~Note.– Nnimina
2462 AttaFi | vurrissi Diu (non voglia Iddio) – Cascàrimi (cadermi) –
2463 Ciarl | sanatorio pei tubercolosi, idea indi abortita, perchè pare
2464 | idem
2465 Nnimic | cucciddatu!~ ~Note. –'Taliani (idioticamente, il popolino siciliano,
2466 Ciarl | abortita, perchè pare che l'igazzolo del Prof. Cervello non rispondesse,
2467 Ciarl | incantevole villa del comm. Ignazio Florio, oggi hotel magnifico,
2468 VanniL | grassazioni e li 'ncennii chi ignoti marfatturi e iddi stissi
2469 Omu | internazionale si limitava a illuminare con fasci di luce elettrica
2470 Curtig | Pirfumu (profumo) – Abbarsàma (imbalsama) – Cosi di Catania (si dice,
2471 AttaFi | farti) – 'Na 'mmasciata (un'imbasciata, una confidenza) – Si vota (
2472 Mbriac | desio, voglia) – Ammatti (imbatte, accade) – Mintemu (mettiamo,
2473 Ciarl | occasione) – Ammattìu (imbatté) – Cumeta (cervo volante:
2474 Piccid | un tantino) – Ammattennu (imbattendo, caso mai) – Bannu (bando,
2475 FimmB | cucchiaredda (darla facile, imbeccarla).~ ~ ~
2476 Nnimic | dovetti) – Bacillu (per: imbecille) – Schettu (celibe) – Ittassi (
2477 Nnimic | idiotismo: teatro) – 'Mpupata (imbellettata, acconciata ridicolmente) –
2478 AttaFi | Note. – Mi 'mbracaru (da imbracare, cingere con braca) – Cumannu (
2479 MafCit | fiocchi) – 'Nzunzata (tinta, imbrattata) – Mettiri muddicata (nel
2480 FimmB | dappertutto) – Fa la 'ncagna (s'imbroncia) – Pampineddi (foglioline) –
2481 VanniL | giovanotti) – Fari la 'ncagna (imbronciarsi, adontarsi) – Arrassannu (
2482 AttaFi | A cuda di cicala (ad imbuto) – Nuddu (nessuno) – Sudd'
2483 AttaFi | accussì,~comu vi l'avìa fattu immaginari ~la fantasia, ccu lu...
2484 Curtig | cui si portano le sacre immagini a processione) – Cannarola (
2485 Tripl | inventiva. Le invenzioni dell'immaginoso racconto di Mastru Cuncettu
2486 AttaFi | noje, triboli e avversità immense) – Tagghiatu (tagliato,
2487 AttaFi | necessità virtù) – M'abbuddai (m'immersi) – Jelu (gelo) – Scuru (
2488 Piccid | per significare: chi ti immischia) – 'Ncucchiu (da 'ncucchiari:
2489 Tripl | Mi cci 'mmiscu (mi ci immischio) – S'avianu (s'erano) –
2490 Curtig | schiuma, bava) – Munnizza (immondizia) – Signuruzza (signorona) – '
2491 AttaFi | mi riuscì) – Allippàta (impantanata: al di sotto del muschio
2492 Ciarl | Pallade) – 'Nquacchiariannu (impasticciando) – Don Lisciannu (don Alessandro,
2493 Piccid | Nfuddiri (venir folle, impazzire) – Strudusu (che fa struggere,
2494 AttaFi | la madre) – Impazzuta (impazzita) – Scippàtu (da scippari:
2495 AttaFi | A matri (la madre) – Impazzuta (impazzita) – Scippàtu (
2496 FimmB | Fatta a lu tornu (regolare, impeccabile nelle forme; fatta dal tornitore) –
2497 Mbriac | jornu, fici stari~'n'ovu all'impedi, senza fausu 'ngannu!~ ~
2498 VanniL | e ccu piaciri).~ ~VANNI (imperiusu, fissannu Santu Vurparu,
2499 Upir | arrosbigliasti,~vile maomettano impertinenti?~Ancora con Orlando ti contrasti?~
2500 MafCit | cui? (a chi?) – 'Mpinniti (impiccate. Nel gioco del tocco si
2501 Omu | Gianfuttiri (uomo tristo, impiccatello).~ ~ ~
2502 Omu | junti (a manate) – 'Mpisi (impiccati) – Lordi (in siciliano ha
2503 Nnimic | impiegaserve di Catania) – Adduva (impiega) – Mancu (neanche) – Viju (
2504 Nnimic | Aciddara (nomignolo di una nota impiegaserve di Catania) – Adduva (impiega) –
2505 Omu | aire) – Vi 'mpudùgghiu (v'impiglio) – Faciti (fate).~ ~ ~
2506 MafCit | T'abbuttu (ti gonfio, t'impinzo) – Timpulati (schiaffi) –
2507 MafCit | del gergo, per dire: me ne impipo – E ju scorci 'i muluni (
2508 AttaFi | PRIMA ATTRICI~ ~E chi m'importa siddu vui fingiti supra
2509 Piccid | alla quale non si annette importanza, nè significato d'ingiuria) –
2510 Curtig | le può calere, premere, importare; aver a cuore, aver voglia) –
2511 MafCit | comitiva, che pretende per imposizione la serenata alla sua ragazza
2512 Pre | Cumpunenni (prepotenze, imposizioni) – Nichi (piccoli) – Chianciu (
2513 VanniL | fiori: testi) – 'Mposti (imposte) – Malazzeni (magazzino) –
2514 Mbriac | idiotismo: falso inganno, impostura) – Chistu (questo) – Sacciu (
|