Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Nino Martoglio
Centona

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)


1-arris | arrit-capur | carat-cunig | cunna-farit | farla-impos | impot-meni | menis-otto | ottu-puten | putev-sciur | scivo-strap | stras-vergi | vergo-zuppi

                                                       grassetto = Testo principale
     Parte                                             grigio = Testo di commento
2515 Upir | dicesse: far ridere per impotenza).~ ~ ~ 2516 AttaFi | Jastimare (bestemmiare, imprecare) – Priizza (contento, felicità) – 2517 Tripl | di: combinazione, intesa, impresa) – Pigghiò (prese) – Sgangò ( 2518 Mbriac | volgare catanese, facile improvvisatore, che si suicidò nel settembre 2519 VanniL | la so' audacia e la so' imprudenza finu a prisintarisi a la 2520 MafCam | Bravo!! Sentiamo l'imputato Sbraccia;~vedremo se tirò 2521 Mbriac | linguaggio forbito) – Inartirata (inalterata; qui ha il significato di: 2522 AttaFi | Mpanniddati (da 'mpanniddari: inargentare, indorare, orpellare) – 2523 Omu | gonfii) – Azzaccagnati (inaridite, dal sangue guasto, dalle 2524 AttaFi | preci, preghiere) – 'Ncanna (incanna) – Ti nn'arriôrdi (te ne 2525 AttaFi | delle onde) – Pircantata (incantare) – Magisterii e fatturi ( 2526 Curtig | ragazza) – Pircantata (incantata) – Vummicusa (qui ha il 2527 AttaFi | Magisterii e fatturi (incantesimi) – Spàranu (sbocciano d' 2528 AttaFi | capu 'ncatramatu (una corda incatramata) – Cu' (chi) – Mancu (neanche, 2529 Marvi | Cona (l'icona) – 'Ncirari (incerare) – Ppi cumparsa (per mostra, 2530 VanniL | chi Santu Vurparu resta incertu, senza apriri vucca, afferra 2531 VanniL | di 'mmenzu a la fudda, s'inchinanu rispittusi e vannu a vasari 2532 Omu | accorge) – Attruppicuni (inciampicone) – Vasuna (baci) – Santiuni ( 2533 Omu | Si 'mpruvuligghia (s'incipria) – Vummicusa (difficile 2534 VanniL | bálacu.~Cent'anni arreri, all'incirca.~ ~Note. – Timpa (luogo 2535 Omu | timore) – Scagghiuni (denti incisivi) – Si l'accarpi (se li prendi 2536 VanniL | salterellando) – Scuncicànnula (incitandola, stuzzicandola, provocandola) – ' 2537 Curtig | Scuncicari (stuzzicare, incitare ad amorosi sensi) – Picciotti ( 2538 Pre | mantelli detti tonti, il cui incognito era tenuto sacro da tutti 2539 AttaFi | pane – nel popolino si usa incollare lettere con la mollica di 2540 Pre | congiunti e agli amici che incontravano per via. – La singolare 2541 VanniL | figghia, chi s'avanzanu incontru a li spusi. Li quali, niscennu 2542 MafCit | noncurante, perchè vi può incorrer disgrazia) – Fazzu (faccio) – 2543 Marvi | Succedi l'urto, i due spate s'incrociano,~sàtano l'elmi suoi ben 2544 Omu | malessere) – Cruci e nuci (incrociate, alla turca) – Vucca duci ( 2545 Mbriac | piccolo) – Aità (età) – Chi m'incucchiati (che mi contate, che mi 2546 Omu | secche, vuote) – Addibuluti (indebolite) – Ûnchi (gonfii) – Azzaccagnati ( 2547 MafCit | suo alzarsi ed abbassarsi indica il principio o la fine d' 2548 AttaFi | U sannu sèntiri (lo indicano col nome di) – Fudda (folla) – 2549 Curtig | comune fra le pettegole, indicante disprezzo) – Scumazza (schiuma, 2550 Piccid | guancette tra il pollice e l'indice).~ ~ ~ 2551 Omu | significato di: esser fredda, indifferente, egoista, cattiva).~ ~ ~ 2552 FimmB | beddi, ~ci nni su' tanti, indigeni e frusteri ~ju m'e' 'mparatu 2553 Tripl | Si siddiò (si seccó, s'indispettì) – Scinnìu (scese) – Calata ( 2554 AttaFi | Vrazzu di mari (dicesi degli individui capaci, abili e lavoratori) – 2555 MafCit | già designato, si conta. L'individuo nel quale il numero finisce, 2556 AttaFi | mpanniddari: inargentare, indorare, orpellare) – Suciitati ( 2557 Upir | mascanzone?~ ~Note. – 'Nzirtasti (indovinasti) – Scrafazzasti (da scrafazzari: 2558 FimmB | lutto) – 'Nzirtatammilla (indovinatemela).~ ~ ~ 2559 FimmB | chi è) – Nniminagghia (indovinello) – Pri d'idda (per lei).~ ~ ~ 2560 AttaFi | Note.– Nnimina vintura (indovino o indovina) – Zoccu (quello, 2561 Curtig | si dice alle ciarliere, ineducate, attaccalite) – Trasi e 2562 Pre | Ncunnatizzi, 'ncunnati (goffi, ineleganti) – Dispira (corruzione di 2563 Upir | La mia persona è tutta inespugnabeli,~come la tua, da quello 2564 VanniL | ogni locu).~ ~Ppi la zita inestra ciurita, ~e li strati siminati ~ 2565 Upir | Venera) – Mula scintina (inetta, disutile) – Mmattana (mattana) – 2566 FimmB | il diavolo) – Scintinu (inetto, disutile, ramingo) – Pani 2567 AttaFi | parte a parte) – 'Nfamazzu (infame) – Minnicatu (vendicato).~ ~ ~ 2568 Upir | sotto i miei colpi? – Poviro infelici!~ ~Ti credi d'avvilirmi? 2569 AttaFi | gli ride) Si 'nciamma (s'infiamma) – Picciotta (giovinetta) – 2570 Marvi | Talìu (sguardo) – 'Nciammi (infiammi) – Arrispunni (rispondi).~ ~ ~ 2571 Upir | Jucava (giocava) – Arrifardu (infido) – Abbuccava (da abbuccari: 2572 Marvi | ncaramma (s'insena, si infiltra) – Funna (profonda) – Nuddu ( 2573 AttaFi | Granu (moneta siciliana infinitesimale) – Spirtizza (scaltrezza, 2574 Curtig | Note. – 'A nfruenza (l'influenza) – Chi sacciu (che so) – 2575 AttaFi | nfurmari (per prendere informazioni) – 'Un'ávi (non ha) – Mamajedda ( 2576 VanniL | Nfussateddu (vezzeggiativo di: infossato) – Tinciutu (tinto, cerchiato) – 2577 AttaFi | limo, fango) – Scarfitìa (infracida) – Fetu (puzza) – Miatidda! ( 2578 VanniL | Taureddu (torello) – 'Mpurruti (infradiciati: inveleniti) – Tagghia ( 2579 AttaFi | ginocchioni) – 'Ncucchiatu (ingangherato, appiccicato, avviticchiato) – 2580 Ciarl | Chiesa ha il significato di: ingannare la verità, i santi, l'innocenza) – 2581 AttaFi | Tènniri (tenere) – 'Ngannusi (ingannatrici) – Valintizza (valentia) – 2582 Mbriac | ngannu (idiotismo: falso inganno, impostura) – Chistu (questo) – 2583 AttaFi | Strinciutu (retto) – Aggilusutu (ingelosito) – Amari quantu l'ogghiu 2584 Tripl | essere bagiano, allocco, ingenuo) – Suggizioni (soggezione – 2585 Omu | robusto) – Agghiuttutu (inghiottito) – Straburutu (disperso).~ ~ ~ 2586 MafCit | significato sarcastico, ingiurioso, la gassosa e il poncio 2587 Curtig | antonomasia, delle cose strane e ingiuste, come: Cosas de Espana) – 2588 Omu | porto di Catania, la squadra inglese del Mediterraneo. Sorse, 2589 AttaFi | accosto) – Purticatu (portone, ingresso).~ ~ ~I.~ ~Quant'è vacanti 2590 AttaFi | Nzalanuta (stordita, ingrullita) – Lazzariata (martoriata; 2591 Omu | in città, un Comitato per iniziare i festeggiamenti in onore 2592 Upir | grande, senza coda, che innalzano i ragazzi) – Stidda (Cervo 2593 Ciarl | ingannare la verità, i santi, l'innocenza) – Arreri (indietro) – Vi 2594 MafCit | all'angilina (specie di inquartata al coltello con colpo che 2595 VanniL | chiuse) – Nsangunïata (insanguinata).~ ~ ~LU BARUNI (chinatu 2596 FimmB | penne) – 'Nsanguniati (insanguinate) – Mi pariti (mi sembrate) – 2597 Piccid | pettu!~ ~Note. – Assicuta (insegui) – Criati (serve, servi, 2598 Marvi | perviene) – Si 'ncaramma (s'insena, si infiltra) – Funna (profonda) – 2599 Marvi | monta, si va su) – Caramma (insenatura, antro profondo) – Frisca ( 2600 Marvi | pescicani giovani) – Carammi (insenature profonde, antri del fondo 2601 Tripl | grappoli d'uva o più frutta insieme legate ed appese) – Tènniru ( 2602 Ciarl | chiamasi un medico palermitano insigne, inventore di un vaporogeno 2603 Tripl | sciusciàru (gli soffiarono, gli insinuarono) – Voli (vuole) – Si susi ( 2604 Omu | schizzinosa: detto di cosa insipida) – Cunzata (conciata, truccata).~ ~ ~ 2605 MafCit | guardate) – 'Ncuttu (nojoso, insistente, prolisso) – Nuddu (nessuno) – 2606 AttaFi | sicchi e li lingui lappusi (insodisfatti, con le pive nel sacco) – ' 2607 MafCit | spesso sul luogo stesso dove insorge la questione fra due o più 2608 Upir | costrutto – Allurdava (sporcava, insudiciava) – 'Nsuma (insomma) – 'N 2609 Curtig | Puddicinu (pulcino) – 'Nsurtu (insulto: colpo) – Casanza (a causa) – 2610 AttaFi | non ti rallegrare, non insuperbire) – Tia (te) – Limarra (limo, 2611 Curtig | niscìu d' 'a nassa e scisi int' 'o giardinu!...~Haju lu 2612 Pre | guadagnu) – Senziu (i sensi, l'intelletto) – Chiddu (quello) – 'Mmizzìgghi ( 2613 Tripl | italiano) – Chiù fina (con più intelligenza) – Ammuràu (arenò, diede 2614 AttaFi | all'aperto, a tutte le intemperie) – Finu finu (sottile sottile) – 2615 AttaFi | prendere per il bavero, dare a intendere una cosa per l'altra) – 2616 AttaFi | frettoloso) – 'Ntrignu (fitto, intenso) – Ammaraggiai (sconcertai).~ ~ ~ 2617 Ciarl | magnifico, che sorse però con l'intento di farne un sanatorio pei 2618 Marvi | unisono, ~per setti giorni intere e sette notti!~ ~Note. – 2619 Nnimic | Cammarera (cameriera. Qui l' interlocutrice si qualifica cameriera perchè 2620 Tripl | Auturi, ~la critica chi voli interlòquiri, ~chiddu ca leggi o fa di 2621 Omu | scritto quando la squadra internazionale si limitava a illuminare 2622 Marvi | N populu sanu (un popolo intero) – Campu (vivo) – Dogghi ( 2623 AttaFi | stato l'eroe del dramma e, interrogato dal presidente delle Assisi 2624 Tripl | compleanno del Maestro, nell'intervallo tra il 1°e 2° atto della 2625 Tripl | Alla memorabile serata intervennero, con l'allora ministro della 2626 Tripl | introducono i visitatori, senza l'intervento di alcun domestico) – Accussì ( 2627 Tripl | significato di: combinazione, intesa, impresa) – Pigghiò (prese) – 2628 Tripl | uniche; chè l'A. ne ha intese d'altre, più marchiane ancora, 2629 MafCit | Machiavelli; ma comunemente inteso: di donn'Angilu, poi di 2630 AttaFi | vesti ccu la rota!...~ ~Intillicenza, vuluntà, onestati, ~su' 2631 Omu | DICHIARAZIONI A 'N'AMICU INTIMU~ ~– Pippinu, 'ssa soru 2632 Ciarl | attirantari: tirare, tendere, intirizzirsi) – Sgrusci o scrusci (scricchiola) – 2633 AttaFi | scimmia. Divintari 'na signa: intisichire) – Struj (strugge) – M'azzaccagna ( 2634 VanniL | menu, l'omini, 'mpurruti d'intra, lu calunniavanu auturi 2635 VanniL | aggettivo di tenerezza intraducibile) – Ciatu cu ciatu (respiro 2636 AttaFi | Fimmini (donne) – 'Ntricalori (intriganti) – Schetti (zitelle) – ' 2637 Tripl | Farinnillu (farcelo) – 'Ntricu (intrigo) – Vèniri (venire) – Trattamu ( 2638 Tripl | vanno ad aprire le porte ed introducono i visitatori, senza l'intervento 2639 VanniL | Mpurruti (infradiciati: inveleniti) – Tagghia (taglia) – Criscìu ( 2640 Fonogr | americani) – 'Nvintanu (inventarono) – Ccu quali facci (con 2641 Tripl | annienta) – Spirimintata (inventata, creata) – Tudiscu (tedesco) – 2642 Tripl | immaginazione e spirito d'inventiva. Le invenzioni dell'immaginoso 2643 Ciarl | medico palermitano insigne, inventore di un vaporogeno perfezionato, 2644 Jucat | scalzi e scamiciati, che investono l'avventore per portargli 2645 Ciarl | però ha nimice, è molto invidiata...~– 'U sacciu, di Giuvanna ' 2646 Mbriac | rende il vino più gustoso e invita a berne sempre più).~ ~ ~ 2647 MafCit | velenosi) – 'U cappillánu è d' 'invitati (nel gergo figurato: il 2648 MafCit | fino al fanatismo; e la invoca nei pericoli. Non si meravigli 2649 MafCit | il lettore se la faccio invocare anche da un maffioso, poichè 2650 FimmB | consumano) – 'Nzuccarata (inzuccherata. Qui ha il significato di 2651 Tripl | Note. – Smàfiri o smàfari (iperboli, palloni, gonfiature) – 2652 Tripl | Sicilia è eminentemente iperbolico e possiede, in sommo grado, 2653 Marvi | Funna (profonda) – Stramma (irregolare) – S'acchiana (si monta, 2654 Marvi | valli) – Strammi (strambi, irregolari) – Angileddi (pesci volanti, 2655 Marvi | faceva un sàvoto ~era pirdutu irremissibilmenti.~ ~Questo però si piglia 2656 Omu | raccogliere che una somma irrisoria. Il sonetto, pubblicato 2657 Omu | sale, questo ha un valore irrisorio, tanto più in quanto l'isola 2658 Jucat | Vaja, senza santiuni.~Isamu, tostu, e doppu arraciunati...~– ' 2659 Jucat | Santiuni (bestemmie) – Isàmu (alziamo: nel gioco delle 2660 MafCit | di zucca abbrustoliti) – Isamula (alziamola) – Parti (il 2661 MafCit | acqua! – Acqua gilata!~– Isàmula 'ssa parti, don Giuvanni!~– 2662 VanniL | cummossu a la prijera di Rosa, isannu l'occhi vidi a Maria ca 2663 MafCit | Ossia (vossignoria) – Isari (alzare) – Ti 'mmiscu (t' 2664 AttaFi | Note. – Tegnu (tengo) – Isata (sollevata, sospesa) – Grui ( 2665 Tripl | Ma il papure, confenti~isàu tutti l'àncuri,~senza farici 2666 AttaFi | un' avia pipitiàtu,~ ~si isò tisu tisu... era 'n pileri...~ 2667 VanniL | spaventu, lu baruni si fa istintivamenti nn'arreri, e a li camperi, 2668 Curtig | Strafallaria (donna spregevole, istraccona, villana) – Pirfumu (profumo) – 2669 VanniL | fragolette) – Abbabbanùti (istupiditi) – Fattura (malìa).~ ~ ~ 2670 Tripl | acciuffò, rimediò) – Talïanu (italiano) – Chiù fina (con più intelligenza) – 2671 Nnimic | schifiltosa).~ ~ ~VI.~ ~Ittàllu? Quannu fussivu patruni!~ 2672 VanniL | L'OMINI (tra d'iddi, ittannu feli di li naschi).~ ~Lupu 2673 Tripl | liniati,~roba ca l'àppuru a ittari 'nchianu.~ ~Re Umbertu chi 2674 AttaFi | ju, chi non mi scordu la iurnata,~t'offru l'umili miu, solitu 2675 MafCit | Sali ~– Ah!... E sutta? – A Jabicheddu Tartaruni.~– (A mia 'mpinniti ?... 2676 AttaFi | Chiànciri (piangere) – Jastimare (bestemmiare, imprecare) – 2677 AttaFi | ddi peni non li vogghiu jastimari: ~tantu chiù costa la priizza 2678 Marvi | sosìrisi ~comu si fòra un jattu suriano » ~questa è la tua 2679 Nnimic | a rubari, 'a tinturìa ca javi?~ ~Note. – Qualera (idiotismo: 2680 Ciarl | Zito o Zitu (fidanzato) – Jemunìnni (andiamocene) – Scattannu ( 2681 Ciarl | figli di costoro.~ ~– jèmunìnni, ca staiu scattannu!~– Pirchì? – 2682 Tripl | un pocu e mi nni ivi...~ ~Jennuminni, accussi, supra pinseru, ~ 2683 Tripl | vutaru li spaddi e si nni jeru, ~ristai a guardalli un 2684 Omu | mpunuti, ~li matri già li jettanu a li strati ~a vinniri, 2685 Nnimic | peracasu, 'n fumaloru! ~'Jéttiti 'nterra a lingua a strascinuni,~' 2686 Upir | VIGILIA AMMUCCIATA~ ~– Jhii!... Murèmu d' 'u friddu, 2687 AttaFi | Pri mia... ccu' mori jnghi la so fossa!~ ~Note. – Custrincii ( 2688 Ciarl | jettichi ci allonganu li jórna. ~Froliu? Sia lodato unn' 2689 AttaFi | Nsuppilu 'nsuppilu (lentamente: jrasinni 'nsuppilu: consumarsi lentamente).~ ~ ~ 2690 AttaFi | VII.~ ~Tegnu, però, jsata 'ntra li grui,~propriamenti 2691 Tripl | cunfenti (come, appena) – Jsáu (alzò, salpò) – Pruulazzu ( 2692 Jucat | aspetta, donna Narda...~– Vo' jtavìnni, a po' jucamu... – Cui?~– 2693 VanniL | Vurpagghiuni (volpone) – Jticci (jtevi: andateci) – Chiusi (chiuse) – 2694 Jucat | Vo' jtavìnni, a po' jucamu... – Cui?~– Non aspittari, 2695 Piccid | JUCANNU CC' 'U PICCIRIDDU~ ~Mischinu, ' 2696 Omu | arrispittatu.~ ~Nun t'ha' jucatu mai, nun t'ha' vinnutu,~ 2697 Tripl | è cruna è cruna, ~senza juncirci nenti di lu miu.~Dissi, 2698 FimmB | Note. – Chiospu (idiotismo: kiosco) – Chianu (la piazza) – 2699 AttaFi | Non sciatava (non muovevo labbro, non dicevo verbo) – Mi 2700 Omu | mi ci aggiogo) – Lazzu (laccio) – Picca (poco) – Ddocu ( 2701 AttaFi | succo d'aglio agli occhi, fa lacrimare – lo stesso il rapè, sorta 2702 Marvi | tristi e prufunni,~tu, ca fa' lacrimari a tanti mammi;~ ~Mi sai 2703 AttaFi | di giuvintù!» e jttò du' lacrimuni!~ ~Note. – Vitti (vidi) – 2704 AttaFi | Nnunca (dunque) – Ddà arreri (laddietro) – Pri si spassari (per 2705 Marvi | furbacchiuolo) – Spatazza (ladro, borsajuolo) – Vinnìrici 2706 AttaFi | li faciti~ca scippati li lagrimi, criditi,~signura di l'ucchiuzzi 2707 AttaFi | Ccu tutti 'sti cusazzi laidi e brutti~ju l'amu sempri 2708 Omu | Sfirniciarivi da sfirniciari (lambiccarsi il cervello) – Smàfira o 2709 FimmB | del genere) – Lammicu (lambicco) – Chiurma (ciurma) – Capu 2710 FimmB | tagghiola, ~pirchissu si lamenta e non s'appila.~ ~Note.– 2711 Nnimic | dotò) – Fari 'n spitali (lamentarsi di continuo) – Mammadrau ( 2712 Jucat | nigghiu: abbujarsi, far lamentele) – Truvastuu (trovaste) – 2713 VanniL | agginocchianu, chiancennu e lamintannusi a gran vuci, comu li préfichi 2714 AttaFi | ntisi 'na vuci d'omu lamintusa,~e vitti a Neli... ca chiancia 2715 Omu | contenti) – Lampiceddi (lampadine) – Addumati (accendete) – 2716 MafCit | che il morto; poichè il lampionaio addetto a spegnere i fanali, 2717 AttaFi | notti e chi astutaru li lampiuni, ~non v'addunati ca misu 2718 MafCam | sacco pieno di crini, o di lana, o di piume).~ ~ ~II.~ ~– 2719 AttaFi | Jttava 'na schigghia (lanciava un grido) – Stiddi (stelle) – 2720 Curtig | Niscìti (uscite) – LannòLandeau” – Cusciniatu (con cuscini) –' 2721 FimmB | jucava a Peppi-Antoni e viva Lanza.~ ~Ora vi mettu tutti a 2722 Piccid | su', russetti,~ ~o puma làppii?) – Fiori per modista!~– 2723 Piccid | adorna le gote: pomelli) – Làppiu (àppio; qualità di mela 2724 VanniL | piatusi trasportunu puru Vanni Lapu e l'adagianu ddà accostu).~ ~ 2725 Omu | LA MIMORIA DI «CUNTISSA LARA»~ ~ ~Chista, nascennu, fu 2726 Marvi | Spatancia (lunga spada e larga) – Sùpira (sopra) – Nel 2727 Omu | firmamentu, ~si' 'na cumeta lasca di tistera... ~Ma chi!... 2728 AttaFi | d'iddu!~ ~Note. – Lassi (lasci) – Scàssimi (spaccami, squarciami) – 2729 FimmB | Aceddu (uccello) – Lassai (lasciai) – Pinni (penne) – 'Nsanguniati ( 2730 Piccid | parlo) – 'Assalu o: làssulu (lascialo)– Jri (andare) – Barcuneddu ( 2731 Piccid | paniero) – Lassimi jri (lasciami andare) – Picciottu (giovinotto) – 2732 Mbriac | nel settembre del 1898, lasciando una poesia, nella quale 2733 AttaFi | Sacciu (so) – Lassari (lasciare) – Jri (andare) – Siddiari ( 2734 AttaFi | guardo, penso) – Lassasti (lasciasti).~ ~ ~VII.~ ~Misu cca supra, 2735 MafCit | Mi moddu (mi mollo, mi lascio andare: frase caratteristica 2736 AttaFi | Scummigghiari (scoprire) – Lassau (lasciò) – Gnuni (angolo) – Mancu ( 2737 MafCit | Accura!... Scucciau!...~– Lassalu!... – Lassa!... – Tenilu 2738 VanniL | ntra la rocca, e lu baruni, lassannu la figghia assittata a la 2739 AttaFi | certi scocchi di vasuni~ca lássanu la testa scuncirtata...~ ~ 2740 AttaFi | sdirrupari!... ~Sacciu ca vi lassaru un vitaliziu ~e aviti quarche 2741 AttaFi | e cca lu muru è chianu: ~lassativi addipìnciri, a lu scuru.~ ~' 2742 Piccid | ddu panaru...~– Ahjai!... Làssimi jri!... – T'affirrai!...~ 2743 Tripl | Napoli) – Agghìri susu (lassù) – Canibardi (Garibaldi) – 2744 Piccid | Parru (parlo) – 'Assalu o: làssulu (lascialo)– Jri (andare) – 2745 AttaFi | Mmenzu 'a strata (sul lastrico) – Ci vosi (ci volle) – ' 2746 AttaFi | allegria, felicità) – Allatu (a lato, accosto) – Purticatu (portone, 2747 VanniL | ci calìa di non appariri latru all'occhiu di la barunissedda – 2748 Nnimic | Ciaùru (odore) – Addauru (lauro).~ ~ ~IV.~ ~La 'ran fami 2749 Piccid | Sara, unn'è Affina? – Sta lavannu.~– Cc'ha' a fari, assai? – 2750 Nnimic | pusata netta!...~ ~L'ha' lavari tri voti, o' menu o' menu; ~ 2751 Pre | Travagghia, da travagghiari (lavorare) – Fastuca (la pianta del 2752 Mbriac | intende: il socialista, il lavoratore).~ ~ ~ 2753 AttaFi | individui capaci, abili e lavoratori) – Picciuttedda (giovinetta) – 2754 FimmB | luntanu!~ ~Note. – Travagghiò (lavorò) – La fattura (l'incantesimo) – 2755 Mbriac | mintemu: il capitali ~ed il lavuro su' all'opposizioni... ~ 2756 AttaFi | Lazzariata (martoriata; dal Lazzaro della Scrittura) – 'Ntutt' 2757 Marvi | Omirtà o omertà (cavalleria, lealtá) – Fèrìrimi (ferirmi) – 2758 AttaFi | Sugnu (sono) – Allicca (lecca) – 'Ratta (graffia) – 'Ncugna ( 2759 Curtig | esso, lui) – Attaccari (legare) – Chissu (cotesto) – Saziu ( 2760 AttaFi | Note. – 'A desi vôta (l'ho legata) – Barusa (termine marinaresco 2761 Tripl | uva o più frutta insieme legate ed appese) – Tènniru (tenero) – ' 2762 Piccid | Note. – Dittatu (dettato, legge, definizione) – Taliai ( 2763 MafCit | cambiato locale, si son dati a leggere (!) all'uditorio assai più 2764 AttaFi | Nchianavi leggiu (montai con leggerezza, leggero) – 'Nsuma (insomma) – 2765 AttaFi | montai con leggerezza, leggero) – 'Nsuma (insomma) – Scinniri ( 2766 AttaFi | Note. – Scantulina (che di leggieri ha paura) – Sfuàrimi (sfogarmi) – 2767 AttaFi | porta iddu niscìa ~vosi lèggiri ju puru. La chiù parti~ ~ 2768 AttaFi | sacciu quantu vecchi carti, ~leggirli tutti e mettirni in disparti ~ 2769 AttaFi | fidirtati?...~– Paroli chi si leggiunu stampati!...~– Giustizia, 2770 Piccid | granello) – Cicerca (sorta di legume simile al pisello, cicerchia) – 2771 VanniL | nubirtà!~ ~MARIA (cu vuci lenta di mistizia, quasi di chiantu).~ ~ 2772 Curtig | Lintiniusa (lentigginosa, che ha lentiggini) – Tignusa (letteralmente 2773 Curtig | naso camuso) – Lintiniusa (lentigginosa, che ha lentiggini) – Tignusa ( 2774 FimmB | linzìa! (si strappa, si fa a lenze).~ ~ ~ 2775 Jucat | Narda (diminuitivo di Leonarda) – Jtavinni (andatevene) – 2776 Upir | Pápira cotta (stupido, oca lessa) – V' 'a sucastuu (letteralmente 2777 Pre | venditori di carciofi spinosi, lessati) – Acqua di Paternò (famosa 2778 Tripl | VIRGA~ ~~  ~Nino Martoglio lesse questi quattro sonetti in 2779 VanniL | forza a li strumenti, ~lesti li pedi e lu cori cuntenti!~ ~( 2780 Marvi | arrifiscava l'aria, ~fici calari lesto il suo fendento!...~ ~Orlando 2781 MafCit | unto d'aglio fresco renda letale la ferita, anche leggera, 2782 AttaFi | nsanguniatu.~ ~Note. – Littra (lettera) – Zita (fidanzata) – Pinnuzza ( 2783 Mbriac | e persino scientifici e letterarii. ~Arraciunamentu di du' ' 2784 Pre | Note. – Allittricutu (letterato) – Varvasapiu (sputa sentenze) – 2785 AttaFi | popolino si usa incollare lettere con la mollica di pane masticato) – ' 2786 Piccid | Comanda?... No? Copripiedi per letti!~ ~– Piss, piss! – Da capo?... 2787 AttaFi | tia!...)~– E sfoga, sì, ma levami 'sta spina,~ ~non mi tèniri 2788 AttaFi | mpintu a 'ssu chiovu, ~lèvami, bedda, di 'stu focu vivu!~ ~ 2789 VanniL | mentri tutti l'omini si levanu la birritta in attu di rispettu 2790 Pre | Astricu (terrazzo) – Mammana (levatrice) – Ammaluccutu (sgomento, 2791 VanniL | Orfana sugnu, e si mi levi a chistu ~mi jetti vagabunna 2792 AttaFi | cu 'n pezzu di cumannu ~liatu a 'menzu ciancu e 'nt' ' 2793 Nnimic | Non t'ha' susútu, ancora. Libaràta?!... ~Pripàricci 'u cafè 2794 VanniL | l'avianu vistu crisciri libiru e forti comu un taureddu 2795 Tripl | pirchì l'haju sturiatu,~ccu libra e ccu giurnali,~e a chiù 2796 AttaFi | taluni 'ntra 'na vecchia libraria.~ ~Ma ccu tanta primura 2797 AttaFi | piccolino) – Libriceddu (libriccino) – Puvireddu (povero) – 2798 VanniL | la catina ~chi a vui mi liga ppi la vita sana.~Di la 2799 AttaFi | littiri amurusi... ~ed ju liggeva, quannu, jsannu l'occhi, ~ 2800 Marvi | nasoni storto ~avi ragiuni la liggiatra Angelica ~ca non senti ppi 2801 Omu | Quannu sarai grannuzzu e liggirai (forsi sarannu chiusi l' 2802 Mbriac | comu succedi, agghìca una lignata ~per la disparità di 'penioni, ~ 2803 Mbriac | cangiamu strata?~ ~A forza di lignati in sichizioni,~forsi la 2804 Curtig | baciulì,~o puramenti adduri di lillà?~– Gnirnò, ci misi la facciazza 2805 Omu | squadra internazionale si limitava a illuminare con fasci di 2806 VanniL | accostu a Vanni, 'nta lu lìmitu di lu voscu, pirchì, avennu 2807 Pre | e con un po' di succo di limone diventa una bibita gustosissima) – 2808 AttaFi | fino a quando) – Limpiu (limpido) – Bagiana (graziosa) – 2809 Tripl | Pittinati e frischi (lindi e pettinati – comodamente, 2810 Marvi | filò) – A lu 'rittu (in linea retta, fuori del sentiero) – 2811 AttaFi | uscì) – Scuma (schiuma, linfa) – Abbrama (spasima) – Struj ( 2812 Curtig | che dobbiamo) – Linguti (linguacciute, pettegole) – Vucca (bocca) – ' 2813 FimmB | ntenni!)~ ~FIMMINI BEDDI~ ~LIRICHE~ ~Nona edizione riveduta 2814 Ciarl | Nquacchiariannu (impasticciando) – Don Lisciannu (don Alessandro, come chi 2815 Ciarl | nni turnati i sordi, don Lisciànnu!~ ~– Prego, sgombrate!... – 2816 AttaFi | sono) – Chianu (piano, liscio) – A lu scuru (al buio) – 2817 Marvi | Ricchizza.~ ~Lu re s'avvicinau e listamenti ~ci dissi; – E tu, pizzenti, ~ 2818 AttaFi | chiù parti~ ~eranu vecchi littiri amurusi... ~ed ju liggeva, 2819 Tripl | d' 'a Tanasia~e c'erunu liuni~ca parevanu quantu 'na furmicula!~ ~ 2820 Tripl | e agghiri 'ssi paisi di Livanti ~fici lu Diu di la mala 2821 Piccid | Tina!!.. 'U sintisti di livari manu?~– Staju vinennu, botta 2822 MafCit | Spatafora?...; ~– Troppu è, livaticcinni un jriteddu.~– Nni fazzu 2823 Marvi | nessun) – Apparaggiarti (livellarti) – Anìmmolo (arcolaio) – 2824 Marvi | Tappïata (piena di chiazze e di lividure) – Cutugno (la melacotogna) – 2825 FimmB | frase di segnale per la lizza nel gioco) – M'haiu (mi 2826 Tripl | Spara, Gugliermu! – ci dici lli re. ~– Aspetta: Cammareri, 2827 AttaFi | Domenico, che sorge nei locali dell'ex convento omonimo, 2828 Tripl | Santuzza, la gnà Pina, ~Lollu, Rametta... li tristi e 2829 MafCit | termini, l'antica faida dei Longobardi) – Tanticchiedda (un tantino) – 2830 Scuru | qualche) – Luci luci picuraru (lucciola e precisamente il bruco-lucciola) – 2831 Nnimic | parola Italiana) – Mecchi (lucignoli) – Carvuni (carbone) – Tinturia ( 2832 AttaFi | scattacori!~ ~Lu to' cuteddu, lucitu, ammulatu,~lu tegnu dintra 2833 Tripl | Giovanni Verga la sera del 9 luglio 1920 al teatro Valle di 2834 Scuru | a Luigi Capuana~ ~'O SCURU 'O SCURU~ ~ 2835 Omu | A me' figghiu Luigi-Marcu.~ ~L'OMU~ ~Sonetti Satirico - 2836 AttaFi | balcone) – Di longu a longu (lungamente) – Vasuni (baci) – Non vi 2837 VanniL | trova ~e si patisci ppi la luntananza. ~Fìlici virdi, tu ca si' 2838 Scuru | ntra li taverni, 'ntra lu lupanaru,~unni lu nostru suli é tantu 2839 Marvi | Luppinata (distesa di luppoli verdi) – Sdirrupata (dirupa) – 2840 Scuru | Ju li cugghivi 'mmenzu li lurdumi,~'ntra li taverni, 'ntra 2841 Omu | Locu Santu jti,~vistuti a luttu, tutti angustiati,~ccu l' 2842 Tripl | vapore, piroscafo) – Màchini (macchine) – Spertu (scaltro) – La 2843 MafCit | accura... vi po' fari mali...~Maccu haju a' casa! – E ju scorci ' 2844 MafCit | badate, state attento) – Màccu haju a casa (frase caratteristica 2845 Fonogr | poi chi è?... 'Na spia a machinetta! ~ ~Note. – Vardàti (guardate) – 2846 Tripl | mittiti a focu tutti centu machini!»~ ~Depretico, ca era omu 2847 Omu | duri) – Valati (pezzi di macigno) – Sugnu (sono) – Muru vasciu ( 2848 FimmB | janca comu la sauca~sta madunedda, giniusa e nica.~ ~Di lu 2849 Tripl | Maistati (idiotismo: Maestà) – Depretico (Depretis) – 2850 Omu | conica che si mette sulla maestra del bastimento e gira attorno 2851 AttaFi | Vitti (vidi) – Mastri (maestri) – Viddani (contadini) – 2852 Omu | vuciuni maistusu, ~gridò: – Maestru haju 'na grarigghia ~ca 2853 Omu | santi!~ ~Note. – Mafiuseddu (maffiosètto) – 'Nguanti (quanti) – Pircanti ( 2854 AttaFi | chissi ca porti,~ ~occhi di maga, pupiddi d'azzolu; ~t'haju 2855 Marvi | autru, ~a chiù di setticentu maganzesi?~ ~Note.– Scacione (cagione, 2856 VanniL | Mposti (imposte) – Malazzeni (magazzino) – Stadda (stalla) – 'Mpinnata ( 2857 FimmB | majulina (la mandorla verde di maggio) – 'Ncannulati (ad anelli) – 2858 FimmB | graziosa, avvenente) – Mavaria (magheria, malia, fascino) – A quannu 2859 VanniL | anello matrimoniale fatto a magliette) – La vita sana (la vita 2860 AttaFi | fussitedda ch'è 'na cosa magna –~pari 'na cucchiaredda 2861 Ciarl | signori, una sula scossa~di magnatismo è già addurmesciuta...~– 2862 Ciarl | Spiramu a Diu, tri sordi di magnesa!...~ ~Note. – 'A'mprisa ( 2863 Ciarl | Ignazio Florio, oggi hotel magnifico, che sorse però con l'intento 2864 Marvi | cagione, causa) – Sengulu (magro, sfilato) – Chiddu (quegli) – 2865 FimmB | quannu a quannu, ccu 'na maistria,~ ~spara ccu l'occhi quarche 2866 Tripl | jsa bannera all'arvulu maistru ~e jetta fumu di li 'ncimineri!... –~ ~ 2867 VanniL | ma a li so' lati criscinu maistusi li faj, li cerzi e li cirasi, 2868 FimmB | MALACRIANZA~ ~I.~ ~Vostra matri sarà 2869 FimmB | Sciuriddi rari,~l'ucchiuzzi, malandrini e tradituri,~l'avi chiù 2870 FimmB | juculanu, ~lu nasu privinutu e malantrinu,~ ~nicu lu pedi e séngula 2871 Curtig | Malanova, chi sorti di malaria!~E chi schifiu è, donna ' 2872 Omu | giàlina (affetti da febbre malarica o febbre putrida) – Ciunchi ( 2873 AttaFi | collina – 'Nfirmu (gravemente malato) – Visitusa (a lutto) – 2874 Omu | gobbi) – Chiù (è il canto malauguroso del gufo – fari «chiù» ha 2875 MafCit | Grotte Bianche, ritrovo della malavita) – Tinìti accura (badate, 2876 Tripl | Loria mmaliritta (gloria maledetta: imprecazione d'uso) – Currìu ( 2877 Piccid | checchessia) – Vastasa (facchina, maleducata) – 'Nnicchia (diminuitivo 2878 Omu | fianco; figurativamente: il malessere) – Cruci e nuci (incrociate, 2879 VanniL | Vanni, accurgennusi di lu malessiri di la figghia si ci fa vicinu).~ ~ 2880 Nnimic | sudici) – Stranchillati (malfermi) – Pulizziàri (pulire) – 2881 FimmB | avvenente) – Mavaria (magheria, malia, fascino) – A quannu a quannu ( 2882 VanniL | istupiditi) – Fattura (malìa).~ ~ ~LI FIMMINI~ ~Lu ciuriddu 2883 AttaFi | avanti d'iddu a mia mi malidici,~mi chiama 'nfami, fausu 2884 AttaFi | la to' vucca è duci o è maligna,~siddu mi ridi o si mi fai 2885 Upir | Ebbene, te lo dico a malincuore...~A vah, i du' sordi, ch' 2886 Omu | Musa, ~vi fazzu 'na dimanna maliziusa:~ ~'dda risatedda vostra 2887 Omu | E chi v'ha' diri chiù, maliziusedda, ~si non criditi nenti? 2888 AttaFi | signura di l'ucchiuzzi maliziusi!~ ~Oggi tuttu è fintizza 2889 AttaFi | Pitigghi pitigghi (a pezzetti, malmenato, acciaccato, – corruzione 2890 Tripl | astreco, ~«il taliano è malo canusciuto,~ ~Note. – Si 2891 Tripl | veru!~Dicitimi, com'è, fora malocchiu,~ca siti sempri forti e 2892 FimmB | sicuru, ~pri fari a vui patìu malu distinu!~ ~Note. – Aggrâu ( 2893 Marvi | rina di lu mari, ~stava di malumuri ~pirchì 'ntra lu Palazzu ~ 2894 Marvi | ca fa' lacrimari a tanti mammi;~ ~Mi sai diri chi è, ca 2895 Upir | Attu mammuni – (Gatto mammone; specie di scimmia che ha 2896 FimmB | so' latu!~ ~La vïuledda mammula odurusa, ~'sta rosa furistera 2897 Marvi | piedi) –'Na junta (una manata).~ ~ ~Lu muntarozzu di tirrudda 2898 Omu | giunti) – Junti junti (a manate) – 'Mpisi (impiccati) – 2899 Scuru | Sgammittati (senza gambe, mancanti di gambe) – Tastïannu – ( 2900 Curtig | macari l'âti fattu, ôcche mancanza!...~ ~Note. – 'A nfruenza ( 2901 Nnimic | VII.~ ~A la finuta di manciari, armenu,~dicissi, a chiddu, 2902 Nnimic | u retrè ca vi fa ciàuru~manciati capituni cu l'addauru~comu ' 2903 AttaFi | Ma a me' famigghia nun manciava chiù, ~ju avìa tri misi 2904 AttaFi | t'aggranciu~ti sfardu, ti manciu!~ ~Ju sugnu la 'atta~chi 2905 Tripl | braccia) – Mancu a dillu (manco a dirlo) – Curpennulu (colpendolo) – 2906 MafCit | ucciso) – Cala 'ssa parti (manda giù il sipario).~ ~ ~ 2907 Marvi | Ci ha' a mannari (deve mandarle) – Vara (la barella sulla 2908 AttaFi | Picciotta (giovinetta) – Mannau (mandò) – Sidd'avi (se ha, se possiede) – 2909 MafCit | mandolini. – La (il tono del mandolino, che si suona in chiave 2910 Pre | pistacchio) – 'Ntrita (le mandorle secche e monde) – Sipalata ( 2911 VanniL | abbeveratoio) – Ménnuli (mandorli) – Pèrsica (peschi) – Piricoca ( 2912 AttaFi | Arvuli (alberi) – Mànnira (mandra) – Scinneva (scendeva, veniva 2913 Marvi | brando e la forza di codeste mane»~ ~E nel contempo tutti 2914 Nnimic | armenu, comu a chiddu: ~, mangi picca, ma bonu mangiari?!...~ 2915 Upir | Ha' da stamatinu~ca non mangiamu!... – Comu vi chiamati?~ ~– 2916 Piccid | autru 'anticchia mi stati mangiannu!~Chiamàtila, vi dicu, ca, 2917 Nnimic | Pistijatu: da pistiari (mangiare smoderatamente e volgarmente) – 2918 Marvi | contra all'autru~ca cercanu mangiàrisi ppi lupi;~avi quasi tri 2919 Nnimic | la minestra sana: ~si non mangiati stativi diuni ~ma lu piattu 2920 Upir | cimossa; mangiaste o aver mangiato cimusa: masticare le parole, 2921 AttaFi | sorta di vestimento con maniche, che cuopre il busto) – 2922 Omu | farmene, farmi) – Lungara (il manicomio di Roma, nella quale città 2923 MafCit | Ma... trasìu cc'' u manicu?!... – Funnali ~ ~è, no?... – 2924 AttaFi | per indicare una gassa o maniglia di corda) – 'Nsinga (segnale, 2925 MafCit | Picca (poco) – Mannaja (mannaggia) – Abbajari (nel gergo: 2926 MafCit | stutau!~Cala 'ssa parti, mannaia 'a Natura!~ ~Note. – Dicesi 2927 VanniL | su' vagnati di risìnu, e mannanu tantu oduri. Si sentunu 2928 Omu | attruppicuni~pp'amuri di mannàrici vasuna, ~quarchi parola 2929 Pre | chissu~la genti bona m'ha mannatu a spassu?~Non haiu fattu 2930 AttaFi | Picciotta (giovinetta) – Mannau (mandò) – Sidd'avi (se ha, 2931 AttaFi | spiegari; ~ma la picciotta cci mannàu a diri: ~«quantu mi 'nformu 2932 AttaFi | finiri?~ ~Ora pirchì mi manni a dimannari ~si ccu lu novu 2933 AttaFi | diliziu e pp'amuri, ~la mánnira scinneva a pasculari, ~sunava 2934 AttaFi | asciugarsi) – Arvuli (alberi) – Mànnira (mandra) – Scinneva (scendeva, 2935 AttaFi | scurdai! –~la giuvinotta mi mannò a chiamari!...~ ~Chi fici? 2936 Omu | di vele e attrezzi, o di manovra).~ ~ ~II.~ ~Si mina ventu 2937 AttaFi | êssirmi (per essermi, per mantenersi a me).~ ~ ~ 2938 Tripl | Dissi, e chiddu ca dissi mantiniu, ~non misi avanti mai la 2939 Upir | ti arrosbigliasti,~vile maomettano impertinenti?~Ancora con 2940 Upir | Ahiai!... Sangue di Maometto!~Son morto! – V' 'a sucastuu, 2941 Pre | vannïari ca Centona~era 'na maravigghia, 'na rigina,~'na santa spiccicata 2942 FimmB | Nchianai (ascesi) – Merca (marca) – Pilatura (colore del 2943 Tripl | ne ha intese d'altre, più marchiane ancora, dette con tanta 2944 Jucat | propria arriali!... ~– A mia, marchisi!... – E lèviti d' 'u menzu!~ 2945 AttaFi | Chidda àvi dinari, ~marcia ccu lu munzù e li cammareri, ~ 2946 VanniL | e li 'ncennii chi ignoti marfatturi e iddi stissi cunsumavanu, 2947 VanniL | chini di ciuri di jnestra, margaritini, bàlacu etc. Seguunu li 2948 AttaFi | L'interlocutore è un marinajo che è stato l'eroe del dramma 2949 Omu | Sicilia: fari Sicilia (marinare la scuola) – Smammaru: da 2950 Omu | in corsivo sono termini marinareschi, di vele e attrezzi, o di 2951 Piccid | tra 'na "spagnola" e un marinaru)~ ~– Fazzoletti di tela 2952 Mbriac | fatale. – Rapisarda (il poeta Mario Rapisardi) – Jttari (buttar 2953 Upir | giro per l'Italia, era un marionettista e, ogni tanto, nel suo teatrino 2954 VanniL | quannu lu viddaneddu si marita!~ ~(Disponi tri coppii, 2955 AttaFi | Fimmini 'ntricalori: maritati, ~viduvi o schetti, 'ncrepiti 2956 Omu | figghi, li matruzzi e li mariti, ~vi vìdunu di 'ncelu e 2957 AttaFi | schetti (zitelle, ragazze da marito) – Roba ca (tanto che) – 2958 AttaFi | chissu (codesto) – Marmuru (marmo) – Agghiazzatu (gelato) – 2959 MafCit | midicarìa di lu spitali Santa Marta)~ ~– Minicu, quantu?... – 2960 AttaFi | I denti mi sbattevanu a marteddu, ~e 'u scuru, ddani era 2961 Tripl | GIUVANNI VIRGA~ ~~  ~Nino Martoglio lesse questi quattro sonetti 2962 AttaFi | ingrullita) – Lazzariata (martoriata; dal Lazzaro della Scrittura) – ' 2963 VanniL | Li campani attaccunu lu martoriu a stisa longa).~ ~SIPARIU~ ~ 2964 VanniL | la forza si ci opposi, la martrattò, e si desi a la campagna.~ 2965 MafCit | disprizzannu... me' cumpari Maru... ~a prifirenza di l'amici... – ( 2966 Marvi | MARVI E MARVIZZI *~ ~Poesie varie~ ~( 2967 AttaFi | Avemaria) – Jennu (andando) – Marvìzzi (tordi) – Arreri (dietro) – 2968 Upir | chianti dei colpi, vile mascanzone?~ ~Note. – 'Nzirtasti (indovinasti) – 2969 Ciarl | Avrà due figli femmine e un maschiettu...~ ~– Vih, cc'haju a fari, 2970 VanniL | il siciliano adopera il maschile e il femminile tanto per 2971 Omu | pistacchio selvaggio, il maschio del pistacchio o fastuca) – 2972 Piccid | giovinotto) – Mascularu (maschione) – Lària (brutta) – Scancèllimi ( 2973 Omu | apparenti.~ ~Da fora è sula maschira~– ed ju mi spiegu comu ~ 2974 Omu | fasci di luce elettrica i massacri operati dai turchi a Candia, 2975 Upir | o aver mangiato cimusa: masticare le parole, parlar forbito) – 2976 AttaFi | lettere con la mollica di pane masticato) – 'Nsanguniatu (insanguinato).~ ~ ~ 2977 Upir | forbito) – Sciàtira e matra o matara (interiezione ammirativa: 2978 AttaFi | ago, ferro) – Matarazzu (materasso) – Chianta (mena, assesta) – 2979 Mbriac | OMU SUCIALI~ ~– In atto di materia suciali, ~sùgnu cumpostu 2980 Marvi | sciaru 'mpisu!~– Requie materna!... Te', ch'è di bon pisu!~ ~ 2981 MafCit | Santa Caterina, 'ntra li matinati)~ ~– Ciccu, l' ha' vistu 2982 AttaFi | e poi... fammi macari la matrigna!~ ~Note. – Fari la 'ncagna ( 2983 Omu | cuntari tanti e tanti cosi ~di matrimoni veri mustruusi, ~tra picciutteddi 2984 VanniL | spirito) – Catina (l'anello matrimoniale fatto a magliette) – La 2985 VanniL | Gudirisi la curtina (godere il matrimonio) – Accumparunu (appaiono) – 2986 VanniL | iu, in prisenza di la me' matrina, Maria di Turrilifu castiddana, ~ 2987 Upir(*) | teatro. Dicesi pure dei mattacchioni, che ne operano tante. 2988 Upir | inetta, disutile) – Mmattana (mattana) – Opira (opera, teatro) – 2989 Ciarl | Santa Chesa?~ ~– Ma siete matte! Andate indietro! – Arreri?!.. ~ 2990 MafCit | fanale acceso, nelle ore del mattino, non può esservi che il 2991 Omu | junti, ~'ntra quali scaccu mattu semu misi!...~La fami cca 2992 Tripl | nsangu...; ~inveci con la mattula ~il botto arriva musciu... –~ ~ 2993 Tripl | Scattari (scoppiare) – Màttula (bambagia, ovatta) – Musciu ( 2994 FimmB | vostra trizza ~sunnu spichi maturi, côti a mazza.~ ~Aviti l' 2995 Upir | Chi n' 'o viditi ch'è maumittanu!~ ~– Oh Dio!... Perchè mai 2996 FimmB | sunnu spichi maturi, côti a mazza.~ ~Aviti l'occhi chini di 2997 VanniL | poi li fimmini, ccu lu mazzettu a la pistagna, poi li picciutteddi, 2998 AttaFi | stisu a lu chianu, ~poi mazzïatu e fattu finu finu, ~senza 2999 Jucat | letteralmente tradotto: mazzone; fari lu mazzuni, nel gioco 3000 | meco 3001 | medesimo 3002 MafCam | caccia, di grossezza più (che media).~~  ~ 3003 Ciarl | Cervello chiamasi un medico palermitano insigne, inventore 3004 VanniL | con vecchia e diruta rocca medioevale su per la pendice meridionale 3005 Omu | la squadra inglese del Mediterraneo. Sorse, allora, in città, 3006 Omu | punto, sventato) – Magara (megera, strega) – Saggiu (saggio, 3007 Marvi | lividure) – Cutugno (la melacotogna) – Sbavaldoso (idiotismo: 3008 AttaFi | i fichi neri, a forma di melenzana) – Fari lu cori 'nnicchi ( 3009 Tripl | carraffini, mennuli agghiazzati (melocotogne, anforette, confetti di 3010 VanniL | VANNI LUPU~ ~Bozzetto melodrammatico~ ~LA LIGGENNA~ ~Si cunta 3011 Tripl | Compagnia di Angelo Musco. Alla memorabile serata intervennero, con 3012 Omu | Comitato – e sia pace alla sua memoria!~Junti (giunti) – Junti 3013 AttaFi | Chiddi (quelli) – Chiantava (menava) – Sbannuta (sbandita, che 3014 Upir | svegliasti) – Chianti (pianti, meni).~ ~ ~III.~ ~– Bravu daveru!


1-arris | arrit-capur | carat-cunig | cunna-farit | farla-impos | impot-meni | menis-otto | ottu-puten | putev-sciur | scivo-strap | stras-vergi | vergo-zuppi

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License