Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Nino Martoglio
Centona

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)


1-arris | arrit-capur | carat-cunig | cunna-farit | farla-impos | impot-meni | menis-otto | ottu-puten | putev-sciur | scivo-strap | stras-vergi | vergo-zuppi

                                                       grassetto = Testo principale
     Parte                                             grigio = Testo di commento
3515 Omu | LI SALAREDDA~ ~I.~ ~Di ottu o novi annuzzi d'aitati, ~ 3516 Ciarl | da 'ntuppari: ostruire, otturare, in questo caso: bendare) – ' 3517 Tripl | scoppiare) – Màttula (bambagia, ovatta) – Musciu (moscio, fievole) – 3518 Omu | Sfacinnati (sfaccendati, oziosi) – 'Mmizzigghieddu (piccola 3519 Tripl | l'allora ministro della P. I. Benedetto Croce, gli 3520 Omu | anemico Comitato – e sia pace alla sua memoria!~Junti ( 3521 FimmB | macari di bulinu~ccu la pacenzia di lu franciscanu.~ ~Bedda, 3522 FimmB | vucca di meli e fimmina di paci;~e... s'arrinesci tanticchia 3523 FimmB | le pollastre e le galline padovane hanno un ciuffo in testa, 3524 Pre | Curria (correva) – Patrozzi (Padrini) – Pri chissu (per questo) – 3525 Tripl | criaturi:~Mastru Don Gesualdu, padron 'Ntoni, ~cumpar'Alfiu, Santuzza, 3526 AttaFi | monta, vieni su) – Patruna (padrona) – Scippai (colsi) – Menza 3527 FimmB | Pari 'na puddastredda paduvana.~ ~Ma chi t'ha diri, ju 3528 VanniL | Turrilifu (Torre del Grifo: paesello, con vecchia e diruta rocca 3529 Marvi | quannu passaru sutta li to' paesi, ~che ci assurtasti, unu 3530 Ciarl | vintura, o la sua pianeta, ~paga due soldi soli di moneta ~ 3531 Pre | duluri acutu...~ ~Doppu pagari dui, tri tamburina~e fari 3532 Jucat | pi sapillu, sparti mi pagati,~pirchì 'u trissetti fu 3533 Marvi | cumannu~ ~Note. – Pagghia (paglia) – Ramurazzi (rape) – Muggheri ( 3534 Nnimic | Pagghiulettu (piccolo pagliolo) – Cucciddatu (la ciambella).~ ~ ~ 3535 AttaFi | Tannu mi tegnu (allora sarò pago).~ ~ ~IX.~ ~Non ti prïari, 3536 AttaFi | abilità) – 'Na para (un paio) – Cantaranu (canterano, 3537 MafCit | enfaticamente le epiche gesta dei paladini di Francia, alcuni accompagnando 3538 Jucat | baruneddu!~– A comu 'sti palàmiti? – A du' liri.~ ~– Chi sunnu, 3539 Jucat | beddu,~d' 'a trigghia, é, 'u palamitu!... Ci arrìri?... ~Chi ci 3540 Marvi | n pilu di fimmina! ~Dui palatini, ca su' du' pileri, ~per 3541 MafCit | Siminariu)~ ~– Allura Orlanto Palatino jsa~cu li du' mano la so' 3542 Upir | nsuma,~macari Diu furmatu a palatinu,~chi ci faceva, 'n quattruni 3543 Marvi | ramurazzi~ccu li vostri palazzi.~ ~Note. – Picca (Poco) – 3544 Tripl | statua di Vitt. Em. II, nel palazzo reale di Napoli) – Agghìri 3545 Omu | ne vado) – Parcu oscenu (palcoscenico) – Sfacinnati (sfaccendati, 3546 Ciarl | sciintificu fra du' scarpara palermitani)~ ~I.~ ~– V'aviti a fiurari, 3547 FimmB | chista si l'arrubbò un palermitanu.~ ~Sciuriddi chiù odurusi 3548 MafCit | un tantino) – Cantau? (ha palesato?) – Ci trasunu (gli entrano, 3549 Tripl | Smàfiri o smàfari (iperboli, palloni, gonfiature) – Favi (invenzioni) – 3550 AttaFi | t'amu!~ ~Note. – Parmi (palmi, spanne) – Jardinu (giardino) – 3551 AttaFi | Janca (bianca) – Palummeddi (palombelle) – Palummeddi di mari (la 3552 VanniL | Móriri (morirti) – Palumminu (palombino, niveo).~ ~~ 3553 AttaFi | tastïàva (le tastava, le palpeggiava) – Jttava 'na schigghia ( 3554 AttaFi | c'è 'na calamita ~e 'na palumma ca cerca riparu, ~a manu 3555 AttaFi | piena – pampinìtu (tutti i pampini).~ ~ ~VI.~ ~Vinni di notti 3556 AttaFi | di castagna~ ~'mmenzu lu pampinitu di la vigna... –~Non mi 3557 AttaFi | sulla castagna pienapampinìtu (tutti i pampini).~ ~ ~VI.~ ~ 3558 Marvi | Spiddava (pelava) – Vancu (panca) – L'accutturava (li cuoceva, 3559 Omu | armali!~ ~Note. – Panzuddi (pancette) – Sicchi (secche, vuote) – 3560 Tripl | Brigghia (briglia) – Panza – (pancia – qui è detto nel senso 3561 MafCit | chitarre e vi bucheremo le pancie a coltellate) – Scrusciu ( 3562 Omu | finzione) – Gileccu (il gilet o panciotto – metaforicamente ha il 3563 Omu | Pùddira (farfalla) – Panuzzu (panetto) – Vasata (bacio, baciata) – 3564 FimmB | Sciuri sciuriddu e sciuri di panicu, ~ju m'arriordu di la carusanza: ~ 3565 Omu | secondo il vento o mette in panna, o molla il ferro, per tenersi 3566 AttaFi | dicesi di coloro che scuciono panni addosso) – Scusi (scuci) – ' 3567 Mbriac | scodella) – Pantiddaria (Pantelleria. In quest'isola si produce 3568 Piccid | Cca, cca, masculazzu d' 'u papà!...~Non mi pinnari, dammi 3569 VanniL | lontano) – Paparina (il papavero dei campi) – Gudirisi la 3570 FimmB | la luna.~ ~Sciuriddu di papaviru scarlattu ~e sempri dormi 3571 Marvi | furmicula! (corruzione di “parabola significa") – Sculicenzia ( 3572 Curtig | arma e la cuscenza... ~E paradisu nuddu, chiù nn'accanza!~ ~ 3573 FimmB | Sacciu (so) – Parauni (paragone) – 'N'angiledda (un'angioletta) – 3574 Marvi | Orlando arriniscìu a parallo subito, ~chè avendo 'ntiso 3575 Omu | ntra 'ddu cunsessu ci fu un parapigghia...; ~pirchì si lu filosufu 3576 Curtig | Lapardera (scroccona, parassita) – Pudda (diminuitivo di 3577 MafCit | criaturi!)~ ~Ciccu! mi sta' parennu stralunatu!...~– Cui ju? – 3578 Nnimic | creatura in fascie, pargolo, pargoletto) – Abbucatu (avvocato) – 3579 Nnimic | Nfascianna (creatura in fascie, pargolo, pargoletto) – Abbucatu ( 3580 Omu | segnati).~ ~ ~III.~ ~Quannu paria ca tuttu era finutu, di ' 3581 Omu | cuntò fasti e mirabilia; ~parìanu sculareddi sfacinnati,~' 3582 AttaFi | Idda rispusi: – A lu me' parintatu;~cercu lu Preju e la Felicitati... – ~– 3583 Nnimic | italiani –, tutti coloro che parlano la lingua) – Bària (balia) – 3584 Mbriac | costringere; l'interlocutore vuol parlare in linguaggio forbito) – 3585 AttaFi | Dramma in otto sonetti, nella parlata catanese~ ~ ~I.~ ~– 'Ccillenza, 3586 Upir | parte d'arrifardità!...~Pàrlemi comi a me, sinceramente! ~– 3587 FimmB | forestiere) – Paruleddi (paroline) – Diraccilli (dirgliele; 3588 Mbriac | Asempiu!... : Si ju, mentri parramu,~vi sputu 'nfacci... vah... 3589 Pre | Pirchì dici ca ju, ccu 'sta parrata~ci portu oduri di fastuca 3590 Omu | dici: – Ancora ju non haju parratu.~ ~Si 'ntisi un murmurisimu 3591 Pre | mia, pirduna, su' pintutu~parravi ccu lu senziu malatu;~chiddu 3592 AttaFi | ripusari!~ ~Note. – Partennu (partendo) – Munnu (mondo) – Vaju ( 3593 Tripl | s'aggattau, prontu alla partenza.~ ~Note. – Fàrini (farci) – 3594 MafCit | sommano, pel numero, e, a partire da quello dei giuocatori 3595 Tripl | Fa 'nsinga (fa segno) – Pàrtisi (si parte) – Menza palla ( 3596 Tripl | Spara 'ssu corpu di cannuni, pàrtisì~'ssa menza palla – senza 3597 MafCit | resta a becco asciutto, per partito preso dal padrone o dal 3598 Nnimic | rubo) – Suddu partu (se parto; qui vuol dire: se muovo 3599 VanniL | camperi di spararicci e pártunu quattru corpa. Si sentunu 3600 Pre | Ajutu!... Ajutu!... Staiu parturennu!~Mi servi la mammana!... 3601 VanniL | ca doppu 'stu fattu, lu paruni di Turrilifu, fora di sennu, 3602 AttaFi | a Cesare Pascarella~ ~'A TISTIMUNIANZA~ ~Dramma 3603 AttaFi | la mánnira scinneva a pasculari, ~sunava la sampugna lu 3604 AttaFi | sapissi truvari!...~ ~Amuri passageru, di vinnigna!... ~Dicevi 3605 FimmB | munti, scisi a la chianura, ~passai lu ciumi, navigai lu mari, ~ 3606 Ciarl | ma per camora, ~meglio passamo al primo 'sperimento.~ ~ 3607 FimmB | ci fanu ~li giuvinotti, passannu di ddà!~ ~A la scola ci 3608 Upir | cotta?...~ ~No, nemmeno se passano mill'anni!~E prendi!... – 3609 MafCit | Il tocco, in genere, è la passatella dei romani, ma la fervidissima 3610 AttaFi | vintagghiu, ~– mentri ca ti passava quasi attagghiu –~pri t' 3611 FimmB | bottega) – Passiata (il passeggio) – Sècuta (seguita, continua) – 3612 Upir | chiama passaru di virga: passero di verga. Il raperino si 3613 Pre | ntra la stati,~ccu lu passiggiu di tutti li ziti,~cu' tristi, 3614 Mbriac | la causa che lo spinse al passo fatale. – Rapisarda (il 3615 Ciarl | Allocu (invece) – Pastizzi (pasticci) – Cannola (cialdoni ripieni 3616 AttaFi | sunava la sampugna lu pasturi...~ ~Quannu 'ntutt'una, 3617 Marvi | mulu fausu, ca si' lu pataternu dei spatazza? ~Ca ci vinnisti 3618 VanniL | Sicilia, per significare un patentato onnipossente) – Jttannu ( 3619 VanniL | sunari li novi tocchi di lu Paternostru e nèscinu fora da ogni latu, 3620 FimmB | luce del giorno) – Patìu (patì, soffrì).~ ~ ~ 3621 AttaFi | di luntanu!...~ ~Note. – Patìri li guai di lu linu (modo 3622 AttaFi | TIDDA~ ~Ju patirria li guai di lu linu, ~tagghiatu 3623 VanniL | miu unni si trova ~e si patisci ppi la luntananza. ~Fìlici 3624 AttaFi | Ma quali doti, quali patrimonii!... ~Lu nannu ti diceva: 3625 AttaFi | Tostu, si tu lu trovi paûnazzu, ~s'è lordu, spissu, di 3626 VanniL | Note. – Scantatizzi (paurosi anzi che no) – Sudd'ebbi ( 3627 Tripl | Madonna mia) – Picireca (pece greca) – Bon'arma (buon' 3628 Mbriac | discursu vi 'gannati: ~«Cu' pecura si fa» dici l'anticu, ~« 3629 Tripl | assesta loro) – Pirata (pedata) – Chiddi (queglino, coloro).~ ~ ~ 3630 MafCam | era a lu jazzu;~ ~anzi la peddi ci l'arrigalai ~a la vicina 3631 | pel 3632 Marvi | suo fianco) – Spiddava (pelava) – Vancu (panca) – L'accutturava ( 3633 Omu | Niuru (nero) – Pilusu (peloso; aviri lu cori pilusu ha 3634 Omu | l'impossibile) – Piloccu (pelugine) – Radivi (rasi) – Varveri ( 3635 Omu | in Sicilia, quella sottil peluria che ha la pesca o l'albicocca 3636 MafCit | proprio feritore, sotto pena d'essere messo al bando 3637 VanniL | rocca medioevale su per la pendice meridionale dell'Etna) – 3638 AttaFi | fidanzata) – Pinnuzza (piccola penna) – Arraccamata (ricamata) – 3639 Tripl | stordì) – A pinneddu (a pennello, verticalmente) – Di tutti 3640 AttaFi | indomani) – Marranzani (scaccia pensieri) – L'âvi (l'ha; qui è detto 3641 VanniL | acciottolato) – Sensiu (il pensiero, lo spirito) – Catina (l' 3642 AttaFi | cura (ho presente, guardo, penso) – Lassasti (lasciasti).~ ~ ~ 3643 Upir | dimmelo!... Non credo che ti pente~e fai una parte d'arrifardità!...~ 3644 VanniL | duna lumi, 'nsina ca si penti!...~Orfana sugnu, e si mi 3645 Tripl | l'omu.~ ~Note. – Pennula (penzolo – più grappoli d'uva o più 3646 Nnimic | Pipi (in siciliano è il peperone) – Vuredda (budella) – ' 3647 FimmB | esclamazione, come per dire: perbacco) – 'Na cità sana (una città 3648 | perciò 3649 Mbriac | quell'enfiato che fa la percossa in testa) – Faceuru (facevate) – 3650 Curtig | appizza (ci rimette, ci perde) – Malanova renna (letteralmente 3651 VanniL | ricetto: ospitalità) – Persi (perdè) – Erva santa (un'erba che, 3652 Omu | fazzu, ~pirchì tempu di perdiri non nn'haju, ~e pozza pozza, 3653 AttaFi | struj e cunsuma,~«ma lu perdìri l'oggettu chi s'ama!» –~ ~ 3654 Marvi | significa") – Sculicenzia (perdono e licenza).~ ~~ 3655 FimmB | pri la fantasia;~nun mi ci perdu, no, 'ntra 'ssi rucchedda!~ ~ 3656 Tripl | aricchia, ~simpatichi e perfetti.~ ~Note. – Canniletti (cannelotti, 3657 Ciarl | occhi!~ ~Note.– Priffettu (perfetto, completo) – Cataletto ( 3658 Ciarl | inventore di un vaporogeno perfezionato, che sviluppa dei gaz a 3659 AttaFi | Percia (penetra, fora, perfora) – Petra (pietra) – Stizzana ( 3660 MafCit | fanatismo; e la invoca nei pericoli. Non si meravigli il lettore 3661 AttaFi | accinge non solo ad un lavoro pericoloso, ma al lavoro in genere, 3662 Mbriac | detto nel senso di: paura, peritanza) – Mintemu (mettiamo, poniamo 3663 FimmB | sincera, sana) – Perni (perle) – Du' filagni (due filari) – 3664 VanniL | chianiceddu, crìscinu ménnuli, pérsica e piricoca ciuruti e, 'ntra 3665 VanniL | Ménnuli (mandorli) – Pèrsica (peschi) – Piricoca (albicocchi) – 3666 VanniL | PICCIUTTEDDI~ ~Ppi lu zitu pérsicu arditu ~e cirasa, casa casa, ~ 3667 Mbriac | e di argomenti sociali e persino scientifici e letterarii. ~ 3668 Upir | recitava, con successo, in personaggi. Era, in Catania, popolare 3669 Piccid | si' finicchia!~– Nni sugnu persuasa!...~Vah, 'n'autru tanticchia!...~ 3670 Tripl | dette con tanta enfasi e tal persuasione che c'era da scommettere 3671 Mbriac | minchione) – Agghiuntu (giunto, pervenuto, arrivato).~ ~ ~ 3672 FimmB | delle vecchie pretenziosi e pesanti) – Mettatillu (mèttitelo) – 3673 Omu | sottil peluria che ha la pesca o l'albicocca matura e fresca) – 3674 Jucat | o giurnali?~ ~Note. – La Pescheria di Catania è popolata d' 3675 VanniL | Ménnuli (mandorli) – Pèrsica (peschi) – Piricoca (albicocchi) – 3676 Marvi | irregolari) – Angileddi (pesci volanti, graziosi e lucenti) – 3677 Marvi | Unni (onde) – Virdischi (pescicani giovani) – Carammi (insenature 3678 FimmB | volare) – Pámpini (foglie e petali) – Voria (borea).~ ~ ~ 3679 FimmB | notare) – Pàmpina (foglia, petalo) – 'Ranni Diu (gran Dio) – 3680 Mbriac | sorte) – Ogghiu a gassi (il petrolio) –Chi nni fazzu? (che me 3681 Piccid | Santocchia!~ ~– Jsa!... – No, Petru, no!... Chi mi fa fari?~ 3682 Curtig | Curtigghiarisimu (plebeismo, pettegolezzo da cortile) – 'Pifania ( 3683 Nnimic | idiotismo: qui) – Curtigghiàra (pettegolona) – Tanticchia (un tantino) – 3684 VanniL | amurusi, ~faciti odurusi ~li petti a li spusi.~ ~(Li ciuri 3685 Tripl | Pittinati e frischi (lindi e pettinati – comodamente, senza contrasti) – 3686 MafCit | senza profitto, fare il petulante).~ ~ ~ 3687 Curtig | lintiniusa!...~Chi è ca frichi, pezza di tignusa?...~Largu, ca 3688 MafCit | uscite) – Tintu sardaru (pezzente) – Sta' accura (mettiti 3689 AttaFi | Pitigghi pitigghi (a pezzetti, malmenato, acciaccato, – 3690 Omu | ciottoli duri) – Valati (pezzi di macigno) – Sugnu (sono) – 3691 MafCit | coltello, consistente, in un pezzo di legno, lungo per lo più 3692 Marvi | Cògghiri (gonfiarsi, far piaga o supporazione) – Appara ( 3693 Piccid | noiosamente: da picciu: piagnisteo) – Chi nnicchi nnacchi ( 3694 AttaFi | di campagna) – Chiana (la Piana di Catania) – Vitti (vidi) – 3695 Piccid | letteralmente tradotto: pianellaio; ha qui, però, il significato 3696 AttaFi | sveglio) – Chiancènnuti (piangendoti) – Nigghiu (nibbio) – Guadagghiu ( 3697 Omu | Jti (andati) – Chianciti (piangete) – Cugghiti (cogliete) – 3698 AttaFi | Attruzzari (urtare) – Chiancìa (piangeva) – Stizza (stilla) – Purtusa ( 3699 Piccid | riscaldare, adirarsi) – Chianci (piangi) – Ciacchi (spacchi da ciaccarisi, 3700 Pre | Nichi (piccoli) – Chianciu (piango) – Valìa (valeva) – Senza 3701 AttaFi | Ci ha' chiantatu (vi ho piantati) – Spichi (spighe) – Jettu ( 3702 Upir | svegliasti) – Chianti (pianti, meni).~ ~ ~III.~ ~– Bravu 3703 VanniL | guardari, ccu primura, 'na pianticedda di filici ca crisci 'ntra ' 3704 AttaFi | Vurrìa (vorrei) – Chiantu (pianto) – Virrina (verrina, succhiu) – 3705 Omu | Li 'nnamurati, misi di piantuni, ~ci fannu 'nsinga, 'ntra 3706 Tripl | l'àstricu...~Sidicesimu pianu...~– Vui, donna Mara, agghicàuru 3707 Nnimic | avvocato) – Ciappedda (piastrella) – Pagghiulettu (piccolo 3708 Pre | Muciari (sorta di barche piatte, per uso delle tonnare) – 3709 Ciarl | ad uso d'arricòglieri col piatto;~ ~bensì arriduno la populazioni ~ 3710 Omu | doppu 'dda me' prijera piatusa, ~fu carità di cori, o fu 3711 VanniL | cuscina e chiumazzi... Autri piatusi trasportunu puru Vanni Lapu 3712 AttaFi | campari.~ ~E tornu côtu côtu e pïatusu ~pri stáriti a lu cantu 3713 MafCit | presto) – 'U schiticchiu (il pic–nic, in linguaggio figurato: 3714 FimmB | àvi tanti figghi.~ ~Sciuri piccanti,~ma figghi ed anni non ci 3715 MafCit | scommettiamo) – Ti struppiu (ti picchio, ti storpio) –Tabarana ( 3716 FimmB | mortella) – Picciridda (piccina, piccolina) – Tunnu (tondo) – ' 3717 Curtig | qui ha il significato di piccino, sazzabùbbolo, scricciolo) – 3718 Piccid | piangere noiosamente: da picciu: piagnisteo) – Chi nnicchi 3719 MafCit | m'arrispettanu, sugnu un picciutteddu~chi m'haiu fattu quarche 3720 Pre | prepotenze, imposizioni) – Nichi (piccoli) – Chianciu (piango) – Valìa ( 3721 Tripl | Chi forsi hai avutu un picculu sinturi,~forsi t'hano sciosciato 3722 Omu | sicchi, addibuluti, ~ccu li piduzzi ùnchi, azzaccagnati, ~trovanu 3723 Marvi | possiedo) – A peri scàusi (a piè scalzi) – Tinto o tintu ( 3724 Upir | schizzo). – Accalàtu (calato, piegato in basso) – Pruno (prugna) – 3725 MafCit | maffiosi sono religiosissimi, pieni di pregiudizii, e quasi 3726 Tripl | traseru ~'mmenzu a li vivi, di pienu dirittu.~E attornu ad iddi 3727 AttaFi | creatura: ha il significato pietoso di: sventurata) – Sbuttò 3728 Curtig | pettegolezzo da cortile) – 'Pifania (Epifania) – Morti subitania ( 3729 Curtig | E chi schifiu è, donna 'Pifània?~Sarà ca è 'na cosa nicissaria, ~ 3730 AttaFi | curuzzu mei, ~e si vo' chiù ti pigghi 'nzoccu voi.~ ~Ju, ciatu 3731 Ciarl | a chi va?~– Ora... prima pigghiàmuni l'accordi. ~– Parlate, che 3732 Nnimic | ammazzasti!... Moru!».~Ci pigghianu li nervi... lu matruni...~ 3733 Tripl | discussi, ~a Umbertu s' 'u pigghiáru ccu li boni, ~si ciáuraru 3734 Tripl | Note. – S' u' (se lo) – Pigghiàru ccu li boni (presero con 3735 Omu | scheletrici, tisicuzzi) – Pigghiàti di la giàlina (affetti da 3736 AttaFi | tantu e virtuusa assai...~Vi pigghiavi li manu tuttu dui,~ ~dintra 3737 AttaFi | fazzu 'nvilari, ~da poi mi pìgghiu lu timuni e vui ~nni cumannati 3738 Nnimic | amisferi...;~ ~e' picciriddi ci pigghiunu 'i mali,~chiánciunu comu. 3739 Marvi | tutti e due s'arrassano,~pigliano ciato e con le quattro braccia~ 3740 Mbriac | proposito) – Pigghiari (pigliare, prendere) – Cupiuni (idiotismo: 3741 Ciarl | Santa Chesa (Santa Chiesa. Pigliarsela con la Santa Chiesa ha il 3742 FimmB | su se stessa) – Pigghiò (pigliò, prese) – Firuta (ferita) – ' 3743 Curtig | entra! (A 'st'ura è 'ntr' 'a pignata!~Cancarena 'nt' 'o stomacu 3744 Pre | chi lu munnu firríu senza pilota~e senz'arti ti vuscu simanata?~ ~ 3745 FimmB | jttati 'nterra ciuri e pimpineddi.~ ~Sciuri ca pungi e fa 3746 Tripl | Alfiu, Santuzza, la gnà Pina, ~Lollu, Rametta... li tristi 3747 FimmB | Bedda, cu' fici a tia pinceva finu,~puteva fari scola 3748 Curtig | gnuranza, ~ca siddu non facemu pinitenza ~muremu tutti, nobili e 3749 Pre | non m'ha carculatu, omu di pinna?~ ~Siddu vulevi chissu, 3750 VanniL | la Muntagna, ccu l'eternu pinnacchiu di fumu, ca si va culurennu 3751 AttaFi | mia, non haju abbentu, ~pinsannu sempri a lu to' tradimentu ~ 3752 FimmB | po', di 'ssa biddizza?~ ~Pinsannuci mi càscanu li vrazza! ~Ci 3753 AttaFi | Mammuzza bedda, chi mi fa' pinsari?...~'Nnunca pirchì mi guarda, 3754 AttaFi | tanta scantulina!...~Ju pinsava a sfuàrimi ccu tia!...)~– 3755 Tripl | Jennuminni, accussi, supra pinseru, ~menzu murtificatu e menzu 3756 AttaFi | nascosti).~ ~ ~VII.~ ~E 'nsemi pinsiremu a lu passatu, ~a chist'amuri 3757 Tripl | China... ~il talïanu la pinsó chiù fina:~ammurràu 'nta 3758 MafCit | Vo' jtavinni e non vi nni pintiti;~ ~artrimenti succedi quarche 3759 AttaFi | ntisu 'dda svintura, ~si nni pintìu, cci nni parsi forti, ~e 3760 Marvi | abita qui) – Bizzocca (pinzocchera) – 'A punta 'a sciara (in 3761 VanniL | Lijatu (legato) – Chiuppu (pioppo) – Latinu (vale: diritto) – 3762 MafCit | soprannome al coltello, come alla pipa o che so io) – Trasìu (entrò) – 3763 Jucat | fazzu vegnu?... Ah... don Pippineddu?~– Cca sugnu, cavaleri!... 3764 AttaFi | mari, ~sirena ca sapiti pircantari~ccu centu magisterii e fatturi;~ ~ 3765 AttaFi | ccussì lu cori to' sappi pirciari; ~non fu 'ntra 'n'ura, o 3766 AttaFi | mustazzi;~ma... nun li pirdirai 'ssi to' biddizzi, ~no, 3767 FimmB | Betta dicisti, lu jocu pirdisti, ~Rosa dicevi, lu jocu vincevi.~ ~' 3768 Jucat | accumpagnati!...~– Quannu pirditi, poi, faciti 'u nigghiu!~ ~– 3769 Pre | forti,~tutti li cosi ca pirdivi in parti,~tutti li cari 3770 Pre | L'AUTURI~ ~Centona mia, pirduna, su' pintutu~parravi ccu 3771 VanniL | vagabunna a la trazzera!... ~Pirdúnalu fratuzzu in Gesù Cristu, ~ 3772 Omu | ntinzioni, ~non sulu mi pirdunanu li sbagghi, ~ma mi dicinu: 3773 AttaFi | si soli diri, è menzu pirdunatu...~ ~Ju ti pirdunu... parra, 3774 AttaFi | menzu pirdunatu...~ ~Ju ti pirdunu... parra, Nica mia, cùntami 3775 Jucat | Tirati 'o puntu, ca siti pirduti... ~– Don Silvestru, dici : ' 3776 Pre | chiddi chi chianciu a lacrimi pirenni!...~ ~Ti leggiu e li ritrovu 3777 AttaFi | anticu?~– Lu 'ngannu, la pirfidia e la minzogna!~ ~– E s'ju 3778 Curtig | corpu sempri sciotu, 'n pirmanenza?~ ~Chista è manu di Diu 3779 Ciarl | Per più soddisfazione, pirmettete, ~ci 'ntuppo l'occhi con 3780 Upir | Cu quali bastimentu?~ ~Pirmissu, signurina?... Vassia scusa...~ 3781 Tripl | Papure (idiotismo: vapore, piroscafo) – Màchini (macchine) – 3782 Omu | pitturi.~ ~Eppuru non mi fazzu pirsuasu~com'è chi lu Distinu o sia 3783 VanniL | Sdirrupati (diruti) – ~ ~PIRSUNAGGI~ ~Lu Baruni di Turri~Maria, 3784 MafCam | caccia, ~n'autra pri difisa pirsunali.~ ~– Bravo!! Sentiamo l' 3785 Nnimic | capituni cu l'addauru~comu 'e pirsuni di nobili cetu!...~ ~Note. – 3786 VanniL | pianta come per il frutto: lu piru, lu sorbu, lu pumu, la nuci, 3787 Nnimic | Dda culazioni pari ca la pisa, ~l'ogghiu mi l'ha' a sculari 3788 AttaFi | sti virtù, mitténnuli a pisari contra di li palanchi, 3789 AttaFi | corda e gànciu accuminzài a piscari... ~Ma chi, 'ccillenza, 3790 Jucat | A LA PISCARIA~ ~– Chi fazzu vegnu?... 3791 Omu | sulu 'mmizzigghieddu li piscati, ~mentri chi a mia, buttazza 3792 AttaFi | megghiu riuturi, ~e di li pisci fàrisi mangiari, ~chi sòffriri 3793 Piccid | sorta di legume simile al pisello, cicerchia) – Vurrissi ( 3794 VanniL | SANTU (vìvulu comu la píspisa, facennusi largu tra la 3795 VanniL | Note. – Vìvulu (vivace) – Pìspisa (la cutrettola) – Capitïati ( 3796 VanniL | addannò!~ ~Note. – Fastuchi (pistacchi) – Stiddi (stelle) – Ressi ( 3797 VanniL | fimmini, ccu lu mazzettu a la pistagna, poi li picciutteddi, ccu 3798 Nnimic | Note. – Pistijatu: da pistiari (mangiare smoderatamente 3799 FimmB | curaddu; ~l'occhi su' du' pistoli ca ti spagni,~ ~e li capiddi, 3800 Mbriac | Mintemu: àvi un disìu di 'na pitanza, ~comu fussiru funci... 3801 Mbriac | pueta si ci appittari:~ ~Pitrarca, Ariostu, Tassu, l'Aligheri?~– ' 3802 Ciarl | d'una cunsistenza~ca vi pitta 'ntra l' aria 'n'aceddu.~ ~ 3803 FimmB | e aveva la gran trizza pittinata ~ccu li fittucci a la palermitana.~ ~ 3804 AttaFi | cavaliere di una ripida e pittoresca collina – 'Nfirmu (gravemente 3805 VanniL | a lu signuri, tronfiu e pitturutu, mentri tutti l'omini si 3806 AttaFi | cu' mori,~ ~mi pari di la piula lu cantu! ~Tidda, pirchì 3807 MafCam | combinò, adattò) – Chiumazzu (piumaccio, sacco pieno di crini, o 3808 MafCam | di crini, o di lana, o di piume).~ ~ ~II.~ ~– Conoscevate 3809 AttaFi | lappusi (insodisfatti, con le pive nel sacco) – 'Mmizzigghi ( 3810 Omu | pozza, mi facissi pazzu, ~pizzica e vola, sempri... e mi nni 3811 Ciarl | criterio esatto.~ ~Con un pizzico sulo del mio 'nguento,~fricàto 3812 AttaFi | ntra li setti toni ~la pizzicu e la toccu, duci duci, ~ 3813 Jucat | A manu è di donn'Arfiu Pizzuni...~– Mannaja!... Chi non 3814 Curtig | armadio, credenza) – Pràzzitu (Placido) – Scarparu (calzolaio) – 3815 Omu | ammazzata –~e tu muristi, placita e cuèta...~ ~Chiddu ca ' 3816 Mbriac | vui lo proferiti~in modo plausibeli e abbasatu!~ ~Asempiu!... : 3817 Curtig | Note. – Curtigghiarisimu (plebeismo, pettegolezzo da cortile) – ' 3818 Ciarl | un poviru sergenti,~e si diri che nni fu contento.~ ~ 3819 | poche 3820 Ciarl | vedete bene, ora? Sì, un pochetto. ~– Per più soddisfazione, 3821 Mbriac | del 1898, lasciando una poesia, nella quale sono non pochi 3822 Marvi | MARVI E MARVIZZI *~ ~Poesie varie~ ~(1) di ogni erba 3823 Upir | interiezione ammirativa: oibó, poffare, capperi) – Papuri (idiotismo: 3824 Tripl | Cuncettu lu Tamburineri)~ ~Polimetro Satirico Bernesco~ ~ ~ 3825 Tripl | abbandonò per la solita politica delle mani nette... e vuote) – 3826 FimmB | Puddastredda (pollastrina: le pollastre e le galline padovane hanno 3827 Piccid | scambievolmente le guancette tra il pollice e l'indice).~ ~ ~ 3828 Nnimic | contentarsi di poco) – Purpu (il polpo) – Ciaùru (odore) – Addauru ( 3829 AttaFi | acciaccato, – corruzione di poltiglia) – Fici comu a chiddu (espressivo 3830 Omu | accecate) – Pruulazzu (polverone) – Carrettu (carro) – Non 3831 Piccid | naturale che adorna le gote: pomelli) – Làppiu (àppio; qualità 3832 AttaFi | azzannare, dilaniare) – Puma (pomi) – Sanghigna (sanguigni) – 3833 MafCit | ingiurioso, la gassosa e il poncio essendo un rimedio contro 3834 Jucat | La Pescheria di Catania è popolata d'uno sciame di fattorini 3835 VanniL | veneratissima da tutta la popolazione etnea) – Junciuta (giunta).~ ~ ~ 3836 Ciarl | piatto;~ ~bensì arriduno la populazioni ~per fareci osservare questo 3837 Omu | fango dei solchi fra le porche dei rigagnoli. In Sicilia, 3838 MafCit | friscata). ~– Cu' fu, 'ssu porcu? – Ju, chi c'è cumanni?~ ~– 3839 VanniL | testa a la manu di Vanni).~ ~Portami, Vanni, unni ci su' li buchi ~ 3840 Jucat | investono l'avventore per portargli a casa, dentro il paniero, 3841 Piccid | contadino) – Adurinu (adorino, portaricordi) – Staju (sto) – Vinennu ( 3842 MafCam | spiega la vostra premura ~di portarvi lo schioppo? – Era di 'stati, ~ 3843 Upir | compagnia siciliana e la portassi in giro per l'Italia, era 3844 Tripl | da re vanno ad aprire le porte ed introducono i visitatori, 3845 Tripl | Cammareri, scinni jusu ~e pòrtimi cca sùpira ~dui canniletti 3846 AttaFi | lato, accosto) – Purticatu (portone, ingresso).~ ~ ~I.~ ~Quant' 3847 Jucat | da ministrarvi fare le porzioni della minestra) – Scinnuti ( 3848 AttaFi | valli, borri) – Pusaticci (pòsatele) – Vasuni (baci) – Gnuni ( 3849 | possa 3850 MafCit | la ferita, anche leggera, possedendo elementi velenosi) – 'U 3851 AttaFi | Nenti (niente) – Pussidia (possedevo) – Asciài (trovai) – Vacanti ( 3852 Tripl | maggiuri (la migliore, la più possente) – Si la fa (se le mette 3853 | possiamo 3854 Marvi | un po') – Tegnu (tengo, possiedo) – A peri scàusi (a piè 3855 Pre | alla disperazione) – Misa (posta, messa) – Scialarata (scellerata) – 3856 Omu | rientra) – Misi (messi, posti) – 'Nsinga (segno, segnale) – 3857 FimmB | Acqua di la Reitana (l'acqua potabile, che giunge in Catania dalla 3858 Upir | potti putiri (idiotismo: potè vincerlo) – Jucava (giocava) – 3859 Marvi | arricanuscio, arrifardissimo,~potenti vile e figlio di... bagiana,~ 3860 Ciarl | soli di moneta ~e spero di poterlo accontintari.~ ~– Fatti 3861 | poteva 3862 | potrebbe 3863 Ciarl | alla grande aspettativa dei poveri tisici e degli scienziati).~ ~ ~ 3864 Piccid | tutta affruntàta!...~ ~– Povira figghia mia! Bonu facisti!~ 3865 Marvi | Ccillenza, lu sigretu ppri campari~filici, è tantu 3866 Nnimic | francese Buffet: tavola da pranzo) – 'Ocche (qualche) – Sdilliziu ( 3867 Nnimic | m'addutau!... ~All'ura 'e pranzu, poi, mi fa 'n spitali, ~ 3868 Ciarl | ca 'e il me' zito, o a Prazzita, me' soru?~– Signora, rispondete 3869 AttaFi | Capiddi (capelli) – Prijeri (preci, preghiere) – 'Ncanna (incanna) – 3870 Marvi | scombina, contorce) – Sdirrupa (precipita) – Chiovi (piove) – Unna ( 3871 Omu | avvallamenti, scoscese) – Sdirrupi (precipizii) – Finìri ad òpira di pupi ( 3872 AttaFi | N mumentu, staju jennu a precipiziu ~e d'accussì mi vaiu a sdirrupari!... ~ 3873 Omu | significato di: debole, facile preda) – E pozza pozza (modo di 3874 Pre | paura. – Questo fratello prediletto dell'Autore, volontario 3875 Pre | E LU SO' LIBRU, A USU DI PREFAZIONI~ ~ ~L'AUTURI~ ~– Centona, 3876 MafCit | disabitato a S. O. della città, preferito dalla maffia pei duelli 3877 VanniL | lamintannusi a gran vuci, comu li préfichi antichi. Li campani attaccunu 3878 VanniL | la cera!~ ~(Mentri Rosa prega Vanni, lu Baruni fa nèsciri 3879 MafCit | cumanneddu (nel gergo: una preghiera) – Scuccazza (nel gergo: 3880 MafCit | religiosissimi, pieni di pregiudizii, e quasi tutti portano – 3881 Ciarl | sordi, don Lisciànnu!~ ~– Prego, sgombrate!... – No, non 3882 Curtig | spèrcia (come le può calere, premere, importare; aver a cuore, 3883 AttaFi | malatu, ~pirchì a Tia sula premi la me' sorti.~ ~A Tia, ca 3884 Omu | datu;~è tantu grossa ca lu premiu è to'!~ ~Note. – Quannu ( 3885 MafCam | Come si spiega la vostra premura ~di portarvi lo schioppo? – 3886 Upir | buschi; vuscari l'ahimè: prenderle di santa ragione).~ ~ ~VI.~ ~ 3887 AttaFi | Pri si spassari (per prendersi spasso) – Non mi l'âvi ( 3888 MafCit | proverbiale, di misura, che prendeva il nome da quello che costava, 3889 Marvi | Ecco arriva l'ora tua prenobisi, ~Rinaldo, ti po' fari il 3890 Ciarl | intende: il registro di prenotazione del Sanatorio) – 'Nfurmativa ( 3891 Mbriac | dicistru ~nell'atto della mia prepesizioni!...~ ~Allura, forsi, chi 3892 MafCit | Frase fatta dal maffioso prepotente, estraneo alla comitiva, 3893 Pre | vezzi moine) – Cumpunenni (prepotenze, imposizioni) – Nichi (piccoli) – 3894 Tripl | Pigghiàru ccu li boni (presero con le buone) – Si ciáuraru 3895 Mbriac | oliva nera salata, in bocca, preserva dalle ubbriacature. È assodato, 3896 Ciarl | Alto , il gioco di prestigiazioni ~chi poco fa davanti a lei 3897 AttaFi | sapuri, ~addimannati in prestitu a li santi, ~arrubbati a 3898 Jucat | Peppi Nnappa (tipo di presuntuoso minghione) – Sceccu (somaro) – 3899 AttaFi | ccu (se con) – Parrinu (prete) – Scantu (paura) – Timi ( 3900 MafCit | estraneo alla comitiva, che pretende per imposizione la serenata 3901 FimmB | dei vecchi e delle vecchie pretenziosi e pesanti) – Mettatillu ( 3902 AttaFi | giornate) – Piliddi (scuse, pretesti, peli nell'uovo) – Sciarriati ( 3903 Tripl | jusu (quaggiù) – Parrini (preti) – Sciaóffu (sfratto, «licenza 3904 Scuru | Pricchissu, ed anchi pricchi su' sicuru~chi a fari lustru 3905 Omu | mei ~contra li tristi 'un pridicari mai, ~ca l'omini su' tutti 3906 Ciarl | No, son rimasta nel buio priffetto... ~– Ecco, signori, forse 3907 Ciarl | pastizzi e di cannola!~ ~'Ssu prifissuri? Santu e binirittu, ~li 3908 MafCit | cumpiaciu, e poi? – Siti prigati...~ ~– Di chi? – D'accumpagnallu... – 3909 MafCit | un si po' guardari? È priibìtu?~Signu c'abbeniaggi sugnu 3910 AttaFi | ucchiuzzi toi ammagaturi, ~e ti prijava di non mi guardari ~pirchì ' 3911 AttaFi | Li vostri augghi sunnu prilibati, ca su' d'azzaru e ccu 3912 Pre | volontario di guerra dei primissimi, cadde eroicamente a Castelnuovo 3913 Marvi | carria li so' pruvisti primurusa, ~pri la furmiculidda currispunni ~ 3914 Mbriac | Una delle caratteristiche principali degli ubbriachi siciliani 3915 Omu | si cogghi junti junti ~e priparanu festi pri li 'ngrisi!...~ ~ 3916 AttaFi | farici 'na cifra suprafina, ~priparati la sita e la ugghiera ~e 3917 Nnimic | ancora. Libaràta?!... ~Pripàricci 'u cafè pp' 'u signurinu!...»~ ~ 3918 Omu | di qualchi nubilottu e prisidenti;~ ~E tutti chisti ccà, naturalmenti; – 3919 VanniL | la so' imprudenza finu a prisintarisi a la Rocca, duranti una 3920 Omu | soru, amicu miu, è prisintusa,~si tingi l'occhi, va tutta 3921 Marvi | cuntatu, ~eccu ca vi lu dicu pristamenti:~Parabula furmicula!~V'auguru ' 3922 Omu | Signura... siti troppu privinuta; troppu, troppu di vui 3923 Jucat | ju 'mmiscu 'i carti, siti privinuti...~e... pi sapillu, sparti 3924 Omu | e 'mmenzu a tantu beni priziusu,~vi cumminau all'aria lu 3925 Marvi | apparaggiarti questa tua probosciti!...~Così dicendo si 'nquartò 3926 Marvi | addunò che il sulo vento ~che procedeva arrifiscava l'aria, ~fici 3927 Omu | Esso gli procurò molti processi e moltissimi duelli, nonchè 3928 Mbriac | pigghiari cupioni.~ ~Pirchì il processu, 'mpari, è juntu a tali ~ 3929 Omu | oltremodo battagliero. Esso gli procurò molti processi e moltissimi 3930 VanniL | ciuriddi, in ogni locu, ~nni produci in quantità.~ ~VUCI DI VANNI.~ ~ 3931 AttaFi | forzuti; enormi, che si producono nel suo territorio. – Si 3932 Ciarl | pare che l'igazzolo del Prof. Cervello non rispondesse, 3933 Mbriac | studiatu,~autru è si vui lo proferiti~in modo plausibeli e abbasatu!~ ~ 3934 Mbriac | ubbriachi, dirò così, di professione... esiste il pregiudizio 3935 AttaFi | aveva detto ci; non aveva profferito verbo) – Tisu tisu (dritto) – 3936 Marvi | giovani) – Carammi (insenature profonde, antri del fondo del mare) – 3937 FimmB | Affusateddi (affusolate) – Funni (profondi) – Sparti (in oltre) – Bagiana ( 3938 AttaFi | notissima) – Abbarsamatu (profumato) – Nica (piccola, breve) – 3939 MafCit | Ncuttu (nojoso, insistente, prolisso) – Nuddu (nessuno) – Ammuttu ( 3940 Upir | tradire, rimangiarsi una promessa o una parola data) – Carcagno ( 3941 MafCit | viaggi, talune volte) – Zitu (promesso, fidanzato) – Ha' (da haju: 3942 MafCit | Nesci fora e t' 'u dicu!... Prominà!...~– Tinu, Santu!... Nisciti? – 3943 Tripl | Spara, Gugliermu, sono pronto all'ordeni! –~Gugliermu 3944 Tripl | sèntiri, ~e s'aggattau, prontu alla partenza.~ ~Note. – 3945 MafCit | facile a scivolarvi sopra, pronunziando questa frase, il maffioso 3946 VanniL | comu fussiru lieni di ogni propositu tristu, 'ntra la rocca, 3947 FimmB | bedda ~pricchì è ca l'àvi proprïu cu mia, ~s'è ppi capricciu, 3948 MafCit | da lui nominati, e questi prosieguono il gioco, dando da bere 3949 Omu | Catania la Società per la protezione delle bestie!~ ~ ~ 3950 Omu | bubbole, molto usato in prov. di Catania) – Fôru (furono) – 3951 MafCit | taccia. – Con esso si fan le prove di scherma al coltello, 3952 MafCit | Cincu sordi (coltello proverbiale, di misura, che prendeva 3953 VanniL | incitandola, stuzzicandola, provocandola) – 'Ncugna 'ncugna (accosta, 3954 AttaFi | lu dispettu granni ca nni provu.~ ~Sugnu sutta la cuva comu 3955 Omu | attuali, ~la suciità, ch'è provvida e civili, ~si sbrazza ppi... 3956 Tripl | jttò l'àncuri,~quattru di prua, a pinneddu,~e quattru a 3957 VanniL | Tantu chi la Giustizia lu prucissò e lu cunnannò cchiù voti 3958 Tripl | ventotto vuol dire far gioco prudente) – Vasinnò (che se no) – 3959 MafCam | Da poi, signuri, persi la prudenza~pirchì abbuscai la prima 3960 Ciarl | addimànnici tu... – Signò prufeta!...~ ~– Pronti!... Dite, 3961 Omu | aviti?~Sa quali riligioni prufissati?~Li vostri Morti dunni li 3962 Marvi | dilitti nn'hai, tristi e prufunni,~tu, ca fa' lacrimari a 3963 Upir | piegato in basso) – Pruno (prugna) – Arrénniti (renditi) – 3964 Tripl | Cioè... cioè... non nni po' pruibiri, ~Giuvanni Virga, d'aviri 3965 Tripl | arridiri, ~re Gugliermu! Ci prummetti, ~senza offisa, in amicizia, ~ 3966 Tripl | Sì, re Umbertu, ci prummettu, subitu!~– E allura, re 3967 Mbriac | Aspittati, cumpari, prummittiti...~Ora, ca vi spiegasturu 3968 FimmB | Tu di 'stu cori sula prupriitaria, ~di li donni bannera di 3969 Omu | civili, ~si sbrazza ppi... pruteggiri l'armali!~ ~Note. – Panzuddi ( 3970 Tripl | canusciutu! Abbasta, pri pruvalla, ~la forza to', 'ssa sula 3971 AttaFi | Quantu carizzi chi non hai pruvatu!~Quantu piaciri chini di 3972 Curtig | E chi sacciu, cummari Pruvirenza!... Ju sempri dicu, 'ntra 3973 Marvi | tirrudda unni ~carria li so' pruvisti primurusa, ~pri la furmiculidda 3974 VanniL | gintili e 'nnamurati, chi lu pruvvidìanu sempri, di nascostu, d'ogni 3975 Omu | esso, dopo quasi un mese di pubblica sottoscrizione non era riuscito 3976 Omu | somma irrisoria. Il sonetto, pubblicato nel giornale d'Artagnan, 3977 Omu | Spubbricazioni (pubblicazione, pubblicità, scandalo).~ ~ ~ 3978 Tripl | trenta ed un migghiaru.~ ~Lu pubblicu è 'na bestia ~– parrannu 3979 MafCit | la Vutti di l'acqua)~ ~– Pudduzzu, sutta, pigghiati 'a paranza!...~– 3980 AttaFi | mmenzu a chiddi ~chiantàva pugna comu 'na sbannuta!~ ~Ogni 3981 MafCit | Arreri (indietro) – Pùlici (pulce) – Annacàti (da annacàrisi: 3982 Curtig | Grapìti (Aprite) – Puddicinu (pulcino) – 'Nsurtu (insulto: colpo) – 3983 Omu | bastimento e gira attorno a una puleggia, secondo la direzione del 3984 Tripl | sulla sabbia) – Puliziau (pulì) – Arritrè (corruzione di 3985 Nnimic | malfermi) – Pulizziàri (pulire) – Addubbàti (da addubbari: 3986 Pre | ncunnatizzi e cu' tutti puliti!...~ ~La scola di l'abballu 3987 Tripl | chi nni pinsati ad attu di pulitica, ~chi cosa arrispunniti? ~ 3988 Marvi | lu so' ciancu, ~spiddava pumadoro supra un vancu.~ ~Sutta 3989 Marvi | patati cotti,~ccu quattru pumadoru,~nni sannu megghiu assai 3990 Omu | è, poi, cu' fa la carità pumpusa ~e cui, pri non nni fari, 3991 FimmB | pimpineddi.~ ~Sciuri ca pungi e fa la bò, l'ardica, ~è 3992 FimmB | questione) – Pintïatu (punteggiato) – Miatu (beato) – Bannera ( 3993 MafCit | serve per far notare le punture sul corpo del toccato, dato 3994 | puoi 3995 Omu | ogni matina, ~e a forza di pupazzi e di brutturi ~lu riduceva ' 3996 Mbriac | Diu,~ca s'arristora 'na pupulazioni...~E inveci, cu la luna 3997 AttaFi | E allura si non vènnu purpurini,~'ntra li rucchedda nun 3998 FimmB | cosa;~ha' a taliari lu so' purtamentu,~li so' manuzzi a pàmpina 3999 AttaFi | a chist'amuri c'ora nni purtamu, ~a 'sta gran forza ca nn' 4000 Upir | tri uri di mmattana~pri purtàrimi all'opira, a' marina.~– 4001 AttaFi | e scrissiru 'i virbala, ~purtaru 'n ganciu, 'n capu 'ncatramatu, ~ 4002 Curtig | carusi... ca nisciti fora!...~Purtàticci un lannò cusciniatu...~E 4003 VanniL | supplichevuli, comu prima)~ ~Purtátimi chiù accostu a lu me' amuri!~ ~( 4004 MafCit | Locu?~– No, o' Principi... Purtativi 'u mulettu...~ ~Pricchì, 4005 Upir | Durmemu arreri 'i purticati!...~ ~– Svinturateddi!... 4006 Nnimic | vilenu,~suddu non trova 'na pusata netta!...~ ~L'ha' lavari 4007 AttaFi | lu me' duluri è troppu pusitivu!...~ ~Si lu to' cori 'un' 4008 AttaFi | sapiri d'unni era vinutu, ~pusò lu nuvulazzu agghiummaratu...~ ~ 4009 Marvi | com'è ca si' cuntenti,~non pussidennu ca 'sti quattru fogghi ~ 4010 AttaFi | a menti ~quannu ju puru pussidía 'n'amanti.~ ~Era la me' 4011 Ciarl | Addimànnici (domandagli) – Putemu (possiamo).~ ~ ~V.~ ~Sonnambula, 4012 Ciarl | vorressivo sapere?~ ~– Scusa... putèmu fari dui tri sordi? ~– E 4013 VanniL | tradimentu di lu patri, non putennu fari autru, all'urtimu mumentu, 4014 Upir | marina.~– E vui ci jstuu? – Putenza divina,~cu' ci cuntrasta, 4015 Omu | tornanu a scannari!...~E li Putenzi fannu li cruceri!~ ~Note. –


1-arris | arrit-capur | carat-cunig | cunna-farit | farla-impos | impot-meni | menis-otto | ottu-puten | putev-sciur | scivo-strap | stras-vergi | vergo-zuppi

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License