Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Nino Martoglio
Centona

IntraText CT - Lettura del testo

  • CIARLATANI
    • 'A SUNNAMBULA
Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

'A SUNNAMBULA

 

I.

 

Signori, state bene attentamenti,

qua non ci so' trappoli 'nganni,

ormai son più di dodici anni

che noi facèmo queste 'sperimenti...

 

E avèmo stato quasi a tutte banni,

âmo girato l'estro e il cuntenenti

e avèmo fra i mortissemi crienti,

lo stisso addebitato Colajanni.

 

Questa è la mia Sonnambula, signora

Anna Trombetta, che ci l'appresento,

célebri sia in Italia che fora...

 

'Ndovina la ventura in un momento,

senza sbagliare mai... ma per camora,

meglio passamo al primo 'sperimento.

 

Note. Facémo (facciamo) – A tutte banni (da per tutto) L'estro (l'estero) – Ventura (sorte) – Per camora (per ora).

 

 

II.

 

Vih, Cicca, varda, va', chi cugnintura

ca nn'ammattìu! Unn'è, Santa a Cumeta?

Viniti cca, ca 'a nnimina vintura

c'è, nni facemu nèsciri 'a praneta?

 

– A veru è, Filumena! Statti cheta

ca ora ci addimannu 'na fattura

e s'arrinesci di chidda sicreta

pozzu pigghiari quarche truvatura!

 

– Ecco, signori, una sula scossa

di magnatismo è già addurmesciuta...

Vih, varda, attirantau!... – Stativi muta!

 

Preco, scombrino un poco la banchina!...

Gesù e Maria, comu sgrusci l'ossa!...

Zittitivi, pipìta masculina!...

 

Note. Cugnintura (congiuntura, occasione) – Ammattìu (imbatté)Cumeta (cervo volante: soprannome, nomignolo) – Nnimìna (indovina) – Nèsciri (uscire o anche: cavare) – Praneta (pianeta) – Fattura (fattucchieria) – Truvatura (tesoro nascosto) – Addurmesciuta (addormentata) – Attirantau (da attirantari: tirare, tendere, intirizzirsi) – Sgrusci o scrusci (scricchiola) – Pipìta masculina (è un'imprecazione per dire: taci, ti possa morder la lingua).

 

III.

 

Sonnambula!... – Comanda! – Ci vedete?

– No, son rimasta nel buio priffetto...

– Ecco, signori, forse non credete?

Questo stato si chiama cataletto!

 

Sonnambula! – Comanda! – Rispondete,

vedete bene, ora? Sì, un pochetto.

– Per più soddisfazione, pirmettete,

ci 'ntuppo l'occhi con il fazzoletto.

 

Ecco fatto. Che tocco con la mano?

Sonnambula?... Parlate!... – Un bastuncino.

Malanova, 'u 'nzirtau!... – Questo cristiano

 

che porta sulle spalle?... Eh!... Un cofino.

Sugnu morta! – E che c'è dentro? – Finocchi.

– Ecco, signori, aprite bene gli occhi!

 

Note.Priffettu (perfetto, completo) – Cataletto (l'interlocutore intende: catalessi) – 'Nntuppa (da 'ntuppari: ostruire, otturare, in questo caso: bendare) – 'U 'nzirtau (l'ha indovinato) – Cofino o cufina (corbello, cofano).

 

 

IV.

 

Ed ora, chi desidera appurari

la sua vintura, o la sua pianeta,

paga due soldi soli di moneta

e spero di poterlo accontintari.

 

Fatti spiegari tu, Santa 'a Cumeta,

videmu chi ti dici... – E tu macari?...

– Sì, doppu, p'accomòra, ppi pruvari!...

addimànnici tu... – Signò prufeta!...

 

Pronti!... Dite, sonnambula, a chi va?

Ora... prima pigghiàmuni l'accordi.

Parlate, che vorressivo sapere?

 

Scusa... putèmu fari dui tri sordi?

– E chi vinnèmu ova...? – Chi ci fa?

Datemi qua, ma non fate vedere...

 

Note. Macari (pure, altresì, eziandio) – P'accomòra (per ora, per il momento) – Addimànnici (domandagli) – Putemu (possiamo).

 

 

V.

 

Sonnambula, a chi va questo bigliettu?

– Ad una donna!... – Dite, è fortunata?

– Sì, questa donna è buona e aggraziata,

presto si spusa con un bel murettu...

 

però ha nimice, è molto invidiata...

– 'U sacciu, di Giuvanna 'a Friscalettu!...

L'avissuru a acciuncari, svinturata!...

– Avrà due figli femmine e un maschiettu...

 

Vih, cc'haju a fari, ccu du' farittazzi?

Giunta all'età di settantadue anni

avrà una gran fortuna di denari...

 

Vardati chi c'è cca!... Vi l'urfanazzi!

E accuddì vecchia chiù, chi nn'haiu a fari?

'U senti, Cicca, 'stu gran focu ranni?!

 

Note. 'U sacciu (lo so) Friscalettu (fischietto: agnome, nomignolo) – Acciuncari (storpiare) – Farittazzi (sottanacce) – Urfanazzi (orfanacci, esclamazione di meraviglia e di dispetto, per contrattempo) – Accuddì (così, a codesto modo) – Gran focu ranni (modo di dire, comunissimo nel popolo siciliano, per significare: questo gran che, questo po' po' di roba).

 

 

VI.

 

Spiici quantu campi... – Mi mi dice,

signori, mi ci spiia quannu moru!...

– Di quale età morrà? – Morrà felice,

di sessantaquattr'anni – ...E 'ddu trisoru

 

ca pigghiu, a cu' ci resta, a don Filice,

ca 'e il me' zito, o a Prazzita, me' soru?

Signora, rispondete a quel che dice!

– Si lo godranno i figli di costoro.

 

jèmunìnni, ca staiu scattannu!

Pirchì? – Ppi sta birritta di me' nannu!

N' 'o vidi ca si spusunu 'ntra d'iddi?

 

Pirchissu tu ti godi 'i picciuliddi!

Unni?... T'avissi a vèniri ' sciorta!

N' 'o vidi ca 'u trisoru 'u pigghiu morta?

 

Note.Spiicci spiacci (domandagli, chiedi a lui o a lei) – Zito o Zitu (fidanzato) Jemunìnni (andiamocene) – Scattannu (scoppiando) 'Ntra d'iddi (fra loro)Picciuliddi (quattrinelli)Unni (dove) – Sciorta (sciolta, diarrea).

 

 

VII.

 

– 'N mumentu 'stu discursu non discurri;

'a 'mprisa ca ci fu fausu 'ngannu?

'Ssa Depallira 'u senti comu curri,

quannu parra?... Chi sta 'nquacchiariànnu?

 

– A veru, è: turriturri, turriturri!

Oh, chi schifiu nni stati 'mpastizzannu?

– Che dite? – Chi dicèmu?... Si discurri

ca nni turnati i sordi, don Lisciànnu!

 

Prego, sgombrate!... – No, non c'è prijeri;

i tri sordi nn'aviti a rigirari!...

Ccu mia? Ccu tuttu dui? Ccu 'a Santa Chesa?

 

– Ma siete matte! Andate indietro! – Arreri?!..

Ragiuni aviti!... Vi nn'âti a accattari,

Spiramu a Diu, tri sordi di magnesa!...

 

Note. 'A'mprisa (scommessa) – Depallira (dea Pallade. Nella piazza del Borgo dell'Atene Sicula, era un'orribile avanzo di statua della dea Pallade, di tal che, per antonomasia, a tutte le donne brutte del paese, si dava della: dea Pallade) – 'Nquacchiariannu (impasticciando) Don Lisciannu  (don Alessandro, come chi dicesse: don Coso) – Prijeri (preghiere) – Rigirari (ridare, restituire) – Santa Chesa (Santa Chiesa. Pigliarsela con la Santa Chiesa ha il significato di: ingannare la verità, i santi, l'innocenza) – Arreri (indietro) – Vi nn'âti (ve ne dovete) – Accattari (comprare).

 

 




Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License