LA CURA PI LI JETTICHI
(discursu sciintificu fra du' scarpara palermitani)
I.
– V'aviti a fiurari, cumpareddu,
ca all'ebbica prisenti, la scienza
è cunsistenti d'una cunsistenza
ca vi pitta 'ntra l' aria 'n'aceddu.
Chista di lu dutturi Ciriveddu,
vulènnula arrifrettiri, 'ncuscenza,
vi pari cosa facili, ca senza
musturi vi fa stari bonu e beddu?
Li jettichi pigghiaru un ternu
'nsiccu;
e ora ca si fa lu sanatoriu
ognunu d'iddi già si senti riccu!
Vui tistiati? Cca la cosa è
seria;
abbasta a diri ca 'Gnazieddu Floriu
fici un spitali di la Ninfa Egeria
Note.
– Fiurari (immaginare) – Aceddu (uccello) – Ciriveddu
(cervello. – Cervello chiamasi un medico palermitano insigne, inventore di un vaporogeno
perfezionato, che sviluppa dei gaz a base di formalina, respirando i quali i
tubercolosi risentono grandi vantaggi alla salute) – Musturi (misture,
farmaci) – Jettichi (ettici,tisici) – Ninfa Egeria (corruzione
di: Villa Hygea; l'incantevole villa del comm. Ignazio Florio, oggi
hotel magnifico, che sorse però con l'intento di farne un sanatorio pei
tubercolosi, idea indi abortita, perchè pare che l'igazzolo del Prof.
Cervello non rispondesse, in tutto e per tutto, alla grande aspettativa dei
poveri tisici e degli scienziati).
II.
Unni ca si sviluppa un certu
fetu,
ca pari fetu e fra di tantu è oduri...
e ccu 'ssa cura di 'stu prufissuri
lu malatu sta bonu e sta cûetu,
Pirchì sappi truvari lu sigretu
di dari lu pitittu e lu culuri,
e già ci su' rignanti e 'mperaturi
ca s'hannu scrittu dintra l'arfabetu.
E 'ssa cosa si chiama 'nfurmativa,
ardìca di furmicula, mi pari...
e 'na pirsuna
morta torna viva.
Ci sturiò pri menzu d'una lampa,
ed io lu sacciu, cumpareddu Turi
pirchì 'stu fattu ha jutu pri la stampa.
Note. – Fetu (puzza)
– Cùetu (quieto, calmo) – Sappi (seppi) – Pitittu
(appetito) – Arfabetu (l'interlocutore intende: il registro di
prenotazione del Sanatorio) – 'Nfurmativa (formalina) – Ardìca di
furmicula (letteralmente tradotto: ortica di formica: l'interlocutore
vorrebbe dire: aldèide fórmica) – Lampa (lampada; quella del vaporogeno)
– Lu sacciu (lo so) – Ha jutu (è andato).
III.
– Sintiti, chi pigghiastivu 'a
cinchina?
Faciti un discurseddu ca cunsola!
Ma 'un fussi megghiu ca pri stamatina
canciassivu sunata, mastru Cola?
Nni facistivu già la testa china;
ma chi vi pari ca semu a la scola?
Allocu di spitali e miricina
parrati di pastizzi e di cannola!
'Ssu prifissuri? Santu e
binirittu,
li jettichi ci allonganu li jórna.
Froliu? Sia lodato unn'è ca passa!
Ma a nui, ca nn'assicuta lu
pitittu,
non nn'avitì a cuntari comu torna;
nn'avissivu a 'nsignari comu passa!
Note. – Pigghiastivu (pigliaste) – Discurseddu (discorsetto)
– Cangiassivu (cangiaste) – Semu (siamo) – Allocu (invece)
– Pastizzi (pasticci) – Cannola (cialdoni ripieni di
crema) – Unn'è (dov'è) – 'Nn'assicuta
(ci insegue) – 'Nn'avissivu (ci dovreste).
|