Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Nino Martoglio
Centona

IntraText CT - Lettura del testo

  • UPIRANTI
    • 'A CAVALLARIA RUSTICANA
Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

'A CAVALLARIA RUSTICANA

 

I.

 

Unni fustuu, arsira, donna Tana?

Vih, mi mi lassa stari, signurina!...

Pirchì? – Ca me' cummari Vastiana,

'nsemi ccu Jenna, 'dda mula scintina,

 

mi tinniru tri uri di mmattana

pri purtàrimi all'opira, a' marina.

– E vui ci jstuu? – Putenza divina,

cu' ci cuntrasta, ccu 'dda cristiana?

 

– E chi faceunu, 'a storia d' Orlannu?

– Ca quali!... Chi ci pari, abbeniaggi,

ca era ópira 'e pupi? – No? – Ca quannu

 

mai, vih!... Tiatru propria, 'npirsunaggi!

Dramma Cavallaria!... Iddu ch'è beddu!

– Di Virga!... – Mai, chi era, rappareddu?

 

Note. Unni fustuu (dove foste) – Vastiana (Sebastiana), – Jenna (Venera) – Mula scintina (inetta, disutile) Mmattana (mattana) – Opira (opera, teatro) – Ci jstuu (vi andaste) – Abbeniaggi (idiotismo: alcuni viaggi: talune volte) – Pupi (marionette) – Rappareddu (raperino. Lo zimbello, in Sicilia, si chiama passaru di virga: passero di verga. Il raperino si usa comunemente come zimbello).

 

 

II.

 

– No, la Cavallaria Rusticana...

Sissignura, accussì?... Chi cosa ranni!

– È un dramma ca fu scrittu di Giuvanni...

Giuvanni Grassu, 'u sacciu! Vastiana

 

'u canusci; aviri vintott'anni...

– Ma chi!... Giuvanni Virga! – O virga, o zana,

'u fattu è ca mi vinni 'na quarana

'ntr' 'o menzu 'u cori!... Vih, chi focu ranni!

 

Pirchì? – Ci pari nenti quannu chiddu

ci muzzica l'oricchia ?... E 'dda gran schigghia:

«Hannu ammazzatu a cumpari Turiddu!...»

 

M'arrizzàunu 'i carni, vah!.. E 'dda figghia

di Santa, svinturata!... E chidda 'e l'ova?

Chi dramma naturali, malanova!

 

Note. Chi cosa ranni (letteralmente tradotto: che cosa grande. Ha il significato di: che bella cosa) Giovanni Grassu (l'oramai celebre attore dialettale siciliano, prima che io costituissi la prima compagnia siciliana e la portassi in giro per l'Italia, era un marionettista e, ogni tanto, nel suo teatrino di marionette, coadiuvato da pochi dilettanti, recitava, con successo, in personaggi. Era, in Catania, popolare fin da allora. Il suo primo rilevante successo l'ottenne appunto con Cavalleria del Verga) – Zana (specie di vinco, atto a far le ceste) – Quarana (calore interno per emozione, sussulto) – Focu ranni (modo di dire, per  significare: che spavento) – Schigghia (grido acuto) – Arrizzàunu (arricciavano).

 

 




Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License