'MBRIACHI SCIENTI
ARRACIUNAMENTU
DI DU' 'MBRIACHI
I.
– Scusàtimi, carissimu cumpari,
parru à secunnu di la pusizioni
di lu discursu... bellu... naturali!...
Mintemu dici: la me' 'pinioni
è
abbasata di supra lu parrari
ca mi facistru... di
'sta suruazioni...
Piglio e arrisponto:
chi nn'aviti a fari!
E sempri sugnu di 'na
costruzioni!
Ma ju, però, non sulu ca m'opponu
di supra la parola ca dicistru
nell'atto della mia prepesizioni!...
Allura, forsi, chi non sugnu bonu
d'arraciunari, ju... ca mi facistru
l'offisa della vostra opposizioni?
Note. – Una delle
caratteristiche principali degli ubbriachi siciliani è quella di voler parlar
la lingua, con vocaboli ricercati, e di argomenti sociali e persino scientifici
e letterarii.
Arraciunamentu
di du' 'mbriachi (ragionamento di due ubbriachi) – Fecistru
(faceste) – Suruazioni (situazione) – Non sulu (ha il significato
di: soltanto) – Apponu (oppongo) – Dicistru (diceste).
II.
–
Aspittati, cumpari, prummittiti...
Ora, ca vi spiegasturu
abbasatu,
piglio e rispondo io:
racioni aviti!
Ma ju, però, 'n'aveva
tirminatu
di
supra la parola ca diciti...
Autru è un discursu
studiatu,
autru è si vui lo
proferiti
in modo plausibeli e
abbasatu!
Asempiu!...
: Si ju, mentri parramu,
vi sputu 'nfacci...
vah... chi faciti?
– A secunnu com'è ca
nni chiamamu!...
Sidd'è
ad atto d'amico... sempri viva
l'amicizia!.. – Ora discurriti!...
Cc'aviti 'nvucca ? –
'U nozzulu d' 'aliva!
Note.– Aspittati
(attendete, aspettate) – Spiegasturu (spiegaste) – Nozzulu (nocciolo.
– Fra gli ubbriachi, dirò così, di professione... esiste il pregiudizio che, un
nocciuolo di oliva nera salata, in bocca, preserva dalle ubbriacature. È
assodato, invece, che rende il vino più gustoso e invita a berne sempre più).
|