Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Nino Martoglio
Centona

IntraText CT - Lettura del testo

  • a me' Matruzza.   LA 'ATTA E LA FIMMINA   Storii d' amuri
    • NON CRÌDIRI NÈ A DONNI, NÈ A SIRENI
Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

NON CRÌDIRI

A DONNI, A SIRENI

 

I.

 

Haju scrittu 'na littra a la me zita,

ccu 'na pinnuzza di 'n'aceddu raru,

la carta è arraccamata ccu la sita

e fu d'argentu, lu me' calamaru.

 

A manu 'ritta c'è 'na calamita

e 'na palumma ca cerca riparu,

a manu manca un cori e 'na firita

d'unni ci cula sangu, paru paru.

 

Dintra lu fogghiu ci misi la spica,

pri farlu addivintari abbarsamatu

e, pp'attaccarlu, 'na fittuccia nica.

 

Pri 'nchiostru lu me' sangu stimpiratu,

e pri suggillu, allocu di muddica,

lu stissu cori miu 'nsanguniatu.

 

Note.Littra (lettera) – Zita (fidanzata) – Pinnuzza (piccola penna) – Arraccamata (ricamata) – Sita (seta) – Calamaru (calamaio) – 'Ritta (dritta) – Cula (cola) – Paru paru (a lungo, copiosamente) – Spica (spiga di Francia, erba odorosa notissima) Abbarsamatu (profumato) Nica (piccola, breve) – Allocu (invece) Muddica (mollica di pane – nel popolino si usa incollare lettere con la mollica di pane masticato) – 'Nsanguniatu (insanguinato).

 

 

II.

 

Pensi quannu si' vecchia chi farai

si ju nun ti vurroggiu beni chiui,

pirchì 'ssa bedda giuvintù chi hai,

comu lu ventu, dici, si nni fui.

 

Ed ju ti dicu chi nun 'nvecchia mai,

lu cori, e si nn'amamu tutti dui,

vinti o sissanta, quantu nn'hai nn'hai,

anni di 'ncoddu, chi nni 'mporta a nui?

 

Tu sempri mi darai li to' carizzi,

ed ju pri tia farò cosi di pazzi

fùssiru brunni o janchi li to' trizzi,

 

fùssiru niri o no li me' mustazzi;

ma... nun li pirdirai 'ssi to' biddizzi,

no, nun ci cridu, mancu si m'ammazzi!

 

Note.Vurroggiu (vorrò) – Fui (fugge) – Di 'ncoddu (di sopra, sulle spalle) – Trizzi (treccie) – Brunni (bionde) – Janchi (bianchi) – Mustazzi  (baffi).

 

 

III.

 

Tegnu lu cori miu 'mpintu 'ntra 'nchiovu,

vaju pri spiccicallu e non ci arrivu,

e non ti sacciu diri lu currivu

e lu dispettu granni ca nni provu.

 

Sugnu sutta la cuva comu all'ovu,

non sugnu mortu e mancu sugnu vivu,

e pri di chiù non sacciu lu mutivu

di 'ssu patiri e 'ssu turmentu novu.

 

Ti l'haju scrittu e ti lu tornu a scrivu,

e speru ca 'sta vota ti cummovu:

lu me' duluri è troppu pusitivu!...

 

Si lu to' cori 'un'è vinnicativu,

dammi lu cori miu 'mpintu a 'ssu chiovu,

lèvami, bedda, di 'stu focu vivu!

 

Note. 'Mpintu (sospeso) – Chiovu (chiodo) – Vaju (vado) – Spiccicallu (staccarlo) – Sacciu (so) – Sugnu (sono) – 'Un'è (non è) – Vinnicativu (vendicativo) – Focu (fuoco).

 

 

IV.

 

No, non mi diri ccu 'ssa vucca duci

chi mèttiri mi pozzu l'arma 'mpaci:

lu sai ca su' cchiù duru di la nuci,

vera testa di trunzu nata a Jaci.

 

Avi tri anni chi ti mettu 'ncruci

pri dirimi di sì e nun ti cumpiaci;

senti, Carmela, sentila 'sta vuci,

abbèntalu 'stu cori, ch'è 'na braci!

 

Vidi ca ti lu dicu beddu saggiu,

e ccu lu bonu, non mi fari sfreggiu,

pirchì l'amuri miu è assai sarvaggiu!...

 

Vidi chi ti l'avvisu, sciàtu beddu:

ritirati li ponti, sai, ccu chiddu,

si no finisci a corpa di cuteddu!

 

Note.Vucca (bocca) – Duci (dolce) – Pozzu (posso) – Trunzu (torsolo) – Jaci (Acireale, famosa per i cavoli forzuti; enormi, che si producono nel suo territorio. – Si dice testa di trunzu a chi è duro di cervice) –  Abbèntalu (calmalo, acquietalo) – Braci (bragia) – Chiddu (colui, quegli) – Corpa (colpi).

 

 

V.

 

E lu me' cori mancu si nni lagna

si tu mi tratti mali o si' binigna;

si la to' vucca è duci o è maligna,

siddu mi ridi o si mi fai la 'ncagna.

 

'Stu cori miu sulu ca si spagna,

ca fidirtà nni tia non ci nni alligna;

cu 'stu pinseri addivintai 'na signa,

mi struj la saluti e m'azzaccagna!...

 

Haj 'ntra la facci du' puma sanghigna,

'na fussitedda ch'è 'na cosa magna

pari 'na cucchiaredda di castagna

 

'mmenzu lu pampinitu di la vigna...

Non mi lassari, bedda me' cumpagna,

e poi... fammi macari la matrigna!

 

Note. Fari la 'ncagna (tenere il broncio) – Si spagna (ha paura, teme) – Signa (scimmia. Divintari 'na signa: intisichire) – Struj (strugge) – M'azzaccagna (da azzaccagnari: azzannare, dilaniare) – Puma (pomi) – Sanghigna (sanguigni) – Fussitedda (fossetta)Cucchiaredda (piccolo cucchiaio. Cucchiaredda di castagnala castagna vuota che ha la sola buccia e si accoppa, dentro il riccio, sulla castagna pienapampinìtu (tutti i pampini).

 

 

VI.

 

Vinni di notti e m'abbaiò lu cani,

mentri guardava 'ntra lu to' barcuni!

Li caniju dissiabbajanu a li strani;

dunca è lu signu ca cangiò patruni!

 

Turnavi ccu sampugni e marranzani,

e ti cantai li soliti canzuni...

Non t'affacciasti, e mancu a lu 'nnumani:

chistu è lu signu ca tu m'abbannuni!

 

Oh, Diu, ca mancu l'âvi du' simani

ca mi dicevi: – quantu mi vo' beni? –

e m'accupavi ccu li to' vasuni!

 

Ah, ca sugnu lu re di li babbani!

Non cridiri a donni a sireni;

ju lu sapeva, e ci cascai appuzzuni!

 

Note. – Strani (estranei) – Turnavi (tornai) – Lu 'nnumani (l'indomani) – Marranzani (scaccia pensieri) – L'âvi (l'ha; qui è detto nel senso di: sono) – Simani (settimane) – Accuppavi (soffocavi, asfissiavi)Babbani (sciocchi, baggiani) – Appuzzuni (a capo fitto).

 

 




Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License