Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Nino Martoglio
Centona

IntraText CT - Lettura del testo

  • a me' Matruzza.   LA 'ATTA E LA FIMMINA   Storii d' amuri
    • NON È LU DARI CA STRUJ E CUNSUMA
Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

NON È LU DARI CA STRUJ E CUNSUMA

 

Arsira, ccu lu lustru di la luna,

pigghiai ppi la trazzera di la chiana;

pri strata vitti càrrichi li pruna

e càrrica 'na ficu mulinciana.

 

Lu cori mi facìa 'nnicchi pri una,

s'affaccia 'na picciotta e dici: acchiana,

e ccu l'ajutu di 'ssa me' patruna

lestu mi nni scippai menza duzzana.

 

'Nchianavi leggiu... ma a la fini, 'nsuma;

a lu scinniri, ci sciancai 'na rama,

d'unni lu latti, ci niscìu, e la scuma!...

 

– Ahi! – dissi, la picciottacomu abbrama!

«Non è lu dari ca struj e cunsuma,

«ma lu perdìri l'oggettu chi s'ama!» –

 

Note.Arsira (ieri sera) – Lu lustru (il lume) – Pigghiai (presi) – Trazzera (sentiero di campagna) – Chiana (la Piana di Catania) – Vitti (vidi)Pruna (susini)Ficu mulinciana (fico che produce i fichi neri, a forma di melenzana) – Fari lu cori 'nnicchi (aver forte desio) – Picciotta (giovinotta) – Acchiana (monta, vieni su) – Patruna (padrona) – Scippai (colsi)Menza duzzana (mezza dozzina) – 'Nchianavi leggiu (montai con leggerezza, leggero) – 'Nsuma (insomma) – Scinniri (scendere) – Sciancai (scollai, ruppi) – 'Na rama (un ramo) – Niscìu (uscì) – Scuma (schiuma, linfa) – Abbrama (spasima)Struj (strugge).

 

 




Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License