Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Nino Martoglio
Centona

IntraText CT - Lettura del testo

  • a me' Matruzza.   LA 'ATTA E LA FIMMINA   Storii d' amuri
    • CUNFIDENZI
Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

CUNFIDENZI

 

I.

 

Picciotti, mi vuliti cunsigghiari?

Amai 'na giuvinotta bedda assai;

ma tantu pr'idda fu lu me' pinari

ca un jornu fici l'omu e la lassai.

 

Sì, la lassai... e pri sfantasiari

mi misi ccu la prima ca 'ncuntrai;

mentr'idda – la superba! – misi a fari:

– Ah, menu mali; armenu arrifriscai! –

 

Ma doppu quarche tempu, amici cari,

quannu avia dittu: – Sci, mi la scurdai! –

la giuvinotta mi mannò a chiamari!...

 

Chi fici? Trugghiu trugghiu, ci turnai!

Pri gilusia mi riturnò ad amari...

Oh, brutta malatia, quantu nni fai!

 

Note.Picciotti (giovanotti) – Pr'idda (per lei) – Fici l'omu (feci la persona seria, lo scaltro, il dignitoso) – Sfantasiari (divagarmi) – Arrifriscai (da rifriscu: refrigerio, sollievo) – Scì (esclamazione di gaudio)Trugghiu trugghiu (tondo tondo).

 

 

II.

 

'N mumentu, ca ju ancora 'n'ha' finutu

lu fattu ca vi cuntu è chiù 'ntricatu:

doppu tri jorna ca cci aveva jutu

e mi sinteva l'omu chiù bïatu,

 

mi parra 'n'acidduzzu, ascutu, ascutu:

la 'nfami aveva 'n'autru 'nnamuratu!

Mi mettu a li viditti, zittu e mutu,

e... l'acidduzzu non m'avia 'ngannatu!

 

Chistu è lu fattu, picciutteddi mei,

chistu è lu fattu, ca nni passa a nui!

Mi sentu persu 'ntra li farisei;

 

pricchì, addimannu ju, addimannu a vui:

chista amari, pri li santi Dei,

cuntimpuraniamenti a tutti dui?

 

 

Note.Finutu (finito) – Ci aveva jutu (v'ero andato) – Acidduzzu (uccellino) – Ascutu (ascolto) – A li viditti (di vedetta, spiando).

 

III.

 

Siddu cci dicu: – 'Nfami, m'ha' tradutu,

canusciu lu to' novu 'nnamuratu!...

m'afferra spasimannu e poi, strinciutu

a lu so' pettu, mi dici: – Si' 'ngratu!

 

A 'ss'omu vili ca t'ha aggilusutu,

l'amu chiù picca di l'ogghiu abbuccatu;

tu sulu si' lu gigghiu miu ciurutu,

tu sulu si l'amanti miu aduratu!

 

E ccu dda vucca , duci, ammilata,

mi duna certi scocchi di vasuni

ca lássanu la testa scuncirtata...

 

E pri 'na frasi ca ci dicu sgrata,

capaci ca vo' chianci 'ntra 'na gnuni

tuttu lu jornu e tutta la nuttata...

 

Note.Strinciutu (retto) Aggilusutu (ingelosito)Amari quantu l'ogghiu abbuccatu (meno di nulla. – In Sicilia c'è il pregiudizio che l'olio versato porti disgrazia e quindi, si detesta) – Gigghiu (giglio) – Ciurutu (fiorito) – Ammilata (di miele) – Scocchi (dicesi di frutta, fogli, fiori, quando sono in molti, attaccati allo stesso ramoscello).

 

 

IV.

 

'Ntantu, vutannu fogghiu, ju sacciu, amici,

ca li stissi paroli spasimanti,

li stissi cosi duci idda li dici,

ccu 'dda stissa vuccuzza, all'autru amanti.

 

E sacciu puru ca lu fa filici

ccu li stissi vasuni, e, 'ntra li tanti,

avanti d'iddu a mia mi malidici,

mi chiama 'nfami, fausu e briganti...

 

Ccu tutti 'sti cusazzi laidi e brutti

ju l'amu sempri chiui, e comu fazzu!?...

Picciotti, amici mei, vi preju a tutti,

 

datimi ajutu, 'nnunca nèsciu pazzu!

L'arma e lu cori l'haju pri sempri rutti,

dicitimi: n'è megghiu ca l'ammazzu?

 

Note.Vutannu fogghiu (voltando foglio) Fausu (falso)Nèsciu (esco)Megghiu (meglio).

 

V.

 

– Ma chi, ma chi! Lu sensu malatu

ti fa parrari comu l'animali;

siddu l'ammazzi väi carzaratu,

la suciità ti chiama omu brutali.

 

La liggi rèula tuttu, 'ntra lu Statu:

cci su' curti civili e criminali;

sulu pri chidda, ca t'ha 'ntussicatu,

non ci su' liggi e mancu tribunali.

 

Di cui la curpa, si nun hai pinsatu

zocch'è la donna all'epuca attuali?

Di cui la curpa, siddu si' malatu?

 

Ora chi a costi to' ti l'ha 'mparatu,

fuj 'ssu focu, ca ci appizzi l'ali:

puntu e da capu, e zoccu ha' statu ha' statu.

 

Note.Carzaratu (carcerato) – Réula (regola) – 'Ntussicatu (attossicato) – Zocch (cos'è) – A costi to' (a tue spese) – Fui (fuggi) – Appizzi (rimetti, perdi) – Zoccu (quello).

 

 

VI.

 

– Ma dunca, li picciotti 'nnamurati?...

Fimmini antichi, morti e vurricati!...

– Li regni di l'amuri dicantati?...

Favuli di pueti stralunati!...

 

– E la sincirità... e la fidirtati?...

Paroli chi si leggiunu stampati!...

Giustizia, virtù, muralitati?...

Custumi di 'ddi tempi, disusati!...

 

– Ma allura, 'ntra sti tempi di vriogna,

chi cosa resta, di lu munnu anticu?

Lu 'ngannu, la pirfidia e la minzogna!

 

– E s'ju non mi putissi cunurtari

ccu 'stu munnazzu tristu? – Allura, amicu,

megghiu ti 'nfurchi, o ti vo' jetti a mari!

 

Note.Dunca (dunque) – Vurricati (seppellite) – Fidirtati (fedeltà)Muralitati (moralità) – Vriogna (vergogna) – Cunurtari (confortare, rassegnare) – Jetti (butti).

 

 




Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License