Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Nino Martoglio
Centona

IntraText CT - Lettura del testo

  • A me' patri (ca si nni 'ntenni!)   FIMMINI BEDDI   LIRICHE   Nona edizione riveduta e corretta
    • CUSTURERA
Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

CUSTURERA

 

I.

 

Sutta lu Ponti, attagghiu Novaluci,

a manu 'ritta, quasi a cantunera...

ci sta 'na picciuttedda custurera,

figghia di l'arma mia, chi cosa duci!

 

Si tu la vidi... pari 'na ciurera!

Janca comu lu spicchiu di la nuci,

russa comu la vampa di lu luci,

comu lu latti, tènnira e sanzera.

 

La vucca di perni è du' filagni

misi 'ntra 'n marzapanu di curaddu;

l'occhi su' du' pistoli ca ti spagni,

 

e li capiddi, nïuri giuitti,

longhi quantu 'na cuda di cavaddu,

su' tali, va, ca mancu si li pitti!

 

Note.Custurera (sarta, sartina) – Attagghiu (accanto)  – A cantunera (al cantone) – Picciuttedda  (giovinetta) Figghia di l'arma mia  (esclamazione di tenerezza, come: cuore mio, angelo mio) Ciurera (fioriera, vaso di fiori) Janca (bianca) – Luci (il carbone acceso) Sanzera (sincera, sana) – Perni (perle) – Du' filagni (due filari) Misi (messi) – Marzapanu (scatolo, astuccio) Curaddu (corallo) – Ti spagni (ti spaventi) – Giuitti (giojetti, nerissimi) – Va (interiezione esclamativa, come per dire: ecco, andiamo, ecc.) Pitti (dipingi).

 

 

II.

 

Ma ancora nun t'ha' dittu n'autra cosa;

ha' a taliari lu so' purtamentu,

li so' manuzzi a pàmpina di rosa,

la vita, ca si rumpi cu lu ventu;

 

lu pettu, 'ranni Diu, ca ci arriposa

l'occhiu e ci arrifulia lu sintimentu,

lu coddu alabastrinu unni si posa

un cannulicchiu rizzu ch'è 'n purtentu!...

 

Pari fatta a lu tornu, è 'na rigina,

si parra li paroli su' canzuni,

si ridi fa cascari cristiani...

 

Ju nun ti sacciu fari 'n parauni:

'n'angiledda, 'na Dia, la fata Arcìna...

ti dicu, frati miu, mancu a li cani!

 

Note. – Non t'ha dittu (non t'ho detto) Ha' a taliari (devi guardare o notare) Pàmpina (foglia, petalo) – 'Ranni Diu (gran Dio) Arrifulìa (da arrifuliari: girare insistentemente attorno)Cannulicchiu (ciocca ricciuta, anello di capelli) – Fatta a lu tornu (regolare, impeccabile nelle forme; fatta dal tornitore) Sacciu (so) Parauni (paragone) – 'N'angiledda (un'angioletta) – Mancu a li cani! (esclamazione di meraviglia, che si usa tanto nel dispreggiativo quanto nell'esaltazione).

 

 

III.

 

Di la matina 'nsina a Virmaria,

'sta rosa furistera abbuttunata,

simprici ma bagiana, sta assittata,

sempri cusennu, 'avanti la putìa.

 

E non ti dicu la gran passiata

di studenti, mastranza e signuria!

Si sècuta accussì, parola mia,

tempu du' misi sfàrdanu la strata!

 

Idda lu sapi quant'è 'nzuccarata,

sa chi guardannu fa la mavaria

e a quannu a quannu, ccu 'na maistria,

 

spara ccu l'occhi quarche scupittata!...

Roba, ti dicu, d'essiri purtata

'ritta filata 'ntra la Vicaria!

 

Note. Virmaria (l'Avemaria) Abbuttunata (a bocciolo chiuso) Bagiana (elegante) – Assittata (seduta) – Putìa (bottega) – Passiata (il passeggio) – Sècuta (seguita, continua) Sfàrdanu (sciupano, consumano) – 'Nzuccarata (inzuccherata. Qui ha il significato di graziosa, avvenente) – Mavaria (magheria, malia, fascino) – A quannu a quannu (di quando in quando) 'Ritta (dritta) Vicaria (il carcere).

 

 

IV.

 

Da poi non sacciu 'ssa facciuzza bedda

pricchì è ca l'àvi proprïu cu mia,

s'è ppi capricciu, s'è ppi simpatia,

o ppi vutari li me' cirivedda.

 

Fattu è ca si firrìu di la vanedda

o si ci passu attágghiu, di la via,

si sugnu sulu o sugnu 'n cumpagnia,

idda mi guarda e fa la risatedda!

 

Ora l'appùru ju, custuriredda,

zoccu vi passa pri la fantasia;

nun mi ci perdu, no, 'ntra 'ssi rucchedda!

 

S'è amuri, siti 'na patruna mia,

ma siddu mi tirati la curdedda,

tirati attempu... 'nnunca si linzìa!...

 

Note.Nun sacciu (non so) – Facciuzza (faccina, visetto)Vutari li cirivedda (letteralmente tradotto: voltare il cervello, far ammattire) – Firrìu (giro) – Vanedda (vicolo)Attàgghiu (accanto) – Risatedda (risolino) – Custuriredda (sartinella) – Zoccu (quello che) – Rucchedda (rocchetti) – Siddu (se) – Tirari la curdedda (letteralmente tradotto: tirare la fettuccia, il nastrino; ha il significato di: prendere in giro, per il bavero, farsi giuoco) Tirati attempu (tirate adagio, con cautela) – Si linzìa!  (si strappa, si fa a lenze).

 

 




Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License