ACQUAJOLA
I.
Tanuzza l'acquajola è 'na carusa,
ma 'na carusa, va, ppi la patana!
Abbasta a diri ca 'na cità sana
nni sta niscennu pazza furiusa!
Già tu non sai ch'è duci la
gazzusa
'ntra lu biccheri ca ti sguazza Tana!...
E la stissa acqua di la Reitana
'nn'idda è chiù frisca ed è chiù sapurusa.
Cu 'ddi capiddi a la napulitana,
si tu vidissi quantè ginïusa!...
Pari 'na puddastredda paduvana.
Ma chi t'ha diri, ju non sugnu 'n
gana;
vacci a 'cattari l'acqua, e ccu 'sta scusa
sammillu a diri tu sidd'è bagiana.
Note.– Carusa
(ragazza) – Ppi la patana!... (esclamazione, come per dire: perbacco) – 'Na
cità sana (una città intera) – Duci (dolce) – Sguazza
(sciacqua) – Acqua di la Reitana (l'acqua potabile, che giunge in
Catania dalla contrada Reitana).– 'Nn'idda (da lei) – Ginïusa! (attraente,
che dà a genio) – Puddastredda (pollastrina: le pollastre e le
galline padovane hanno un ciuffo in testa, a diadema) – Non sugnu 'n gana (non
sono in brio) – A 'ccattati (a comprare) – Sammillu (sàppimilo) –
Bagiana (elegante, graziosa).
II.
Avi lu ciospu 'mmenzu di lu
Chianu,
propriamenti all'Università,
e ha' vidiri la curti ca ci fanu
li giuvinotti, passannu di ddà!
A la scola ci vanu e non ci vanu;
ma a Tana non la mòddanu, cusà!...
E idda servi a tutti, a manu a manu,
vinnennu l'acqua frisca 'nquantità'...
Ci vannu ccu 'sta scusa, e
d'accussì,
idda si sta facènnu ccu li chippi,
e iddi si nni vannu beddi unchi.
Nni sacciu unu, un certu don
Fifì,
ca ppi la tanta acqua ca si vippi,
dintra la panza fici li larunchi!...
Note.
– Chiospu (idiotismo: kiosco) – Chianu (la piazza) – Ci fanu (le
fanno) – Ci vanu (ci vanno) – Non la mòddanu (non
la lasciano per corto) – Cusà (chi sà) – Chippi (grasso, omento,
zerbo – farisi cu li chippi, dicesi pure di chi si arricchisce con un
facile commercio) – Unchi (gonfi) – Nni sacciu (ne so, ne
conosco) – Si vippi (bevve) – Larunchi (ranocchie).
III.
E fùssiru picciotti sulamenti!...
Ma si mi cridi, non dicu bucìa,
ci su' taluni, misi 'nfantasia...
certi sciabbecchi!... E fannu cumprimenti!...
Ju ci lu dissi: – mettatillu a
menti,
Tanuzza, e siddu ha' a fari ôcche pazzia,
falla cu tutti, macari cu mia...
ma cu 'ssi vecchi no, ca su' fitenti!...
Ma Tana è sperta... cu 'dd'occhi
lucenti,
fratuzzu beddu, quannu ti talìa,
ti vota dintra e fora, tempu nenti.
E ci l'ha dittu bellu,
chiaramenti,
ad unu ad unu: sciù
a vossignuria!
non sugnu pani ppi li
vostri denti!
Note.
– Bucìa (bugìa) – Sciabbecchi (barche di vecchio tipo e di forma
goffa; dicesi comunemente dei vecchi e delle vecchie pretenziosi e pesanti) –
Mettatillu (mèttitelo) – Ôcche (qualche) – Fratuzzu beddu (equivale:
fratello, fratello mio) – Ti talìa (ti guarda) – Ti vota
dintra e fora (ti scruta fino in fondo) – Sciù (voce che si vuol
fare per cacciar mosche... ed anche gente noiosa)
|