Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Nino Martoglio
Centona

IntraText CT - Lettura del testo

  • A me' patri (ca si nni 'ntenni!)   FIMMINI BEDDI   LIRICHE   Nona edizione riveduta e corretta
    • JU VOGGHIU PRI MUGGHIERI
Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

JU VOGGHIU PRI MUGGHIERI

 

Ju vogghiu pri mugghieri 'na bammina

ca s'ha' fari ccu mia lu primu amuri;

la vogghiu bedda, sperta e malantrina,

ccu la vuccuzza duci di sapuri.

 

L'occhi l'ha' a aviri nïuri, spaccati,

comu la minnulicchia majulina,

li capidduzzi longhi e 'ncannulati,

jttati a trizza, arreri di la schina.

 

La vogghiu aperta comu 'na bannera,

sincera 'ntra la facci e 'ntra lu fari,

bedda di cori e franca di manera,

'ntinna parata, 'mmenzu di lu mari.

 

Baggianedda, la vogghiu, giniusa,

vucca di meli e fimmina di paci;

e... s'arrinesci tanticchia gilusa,

vi dicu francu c' 'un mi dispiaci!

 

Note. Mugghieri (moglie) Bammina (bambina) Sperta (scaltra) – Malantrina (coraggiosa, energica) – Vuccuzza (boccuccia)Nïuri (neri)Minnulicchia majulina (la mandorla verde di maggio) – 'Ncannulati (ad anelli) – Jttati (gittati) – Arreri (dietro) – Schina (schiena) – 'Ntinna (antenna) Baggianedda (elegante) – Giniusa (simpatica) – S'arrinesci (se riesce)Tanticchia (un tantino) – C' 'un (che non).

 

 




Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License