LI
FESTI PRI LI 'NGRISI
Oh catanisi, unni semu junti,
'ntra quali scaccu mattu semu misi!...
La fami cca si cogghi junti junti
e priparanu festi pri li 'ngrisi!...
Chi festi e festi! Chisti sunnu
cunti
ca fôru mali fatti, sunnu 'mprisi
di pazzi: Senza corda, 'ntra lu munti,
non si va a ligna... e non si mori 'mpisi!...
Li 'ngrisi sunnu lordi, e
su' riccuni,
ca li stirlini l'ánnu a panza china
e li vannu jttannu 'gnuni, 'gnuni;
mentri
ca nui, pulìti, ôcche stirlina...
sulu l'avemu misa pri
spilluni,
o pri battagghiu,
appisa a la catina!...
Note. – Nel 1893, epoca in
cui ho scritto questo sonetto, doveva approdare nel porto di Catania, la
squadra inglese del Mediterraneo. Sorse, allora, in città, un Comitato per
iniziare i festeggiamenti in onore dell'Armata amica; ma esso, dopo quasi un
mese di pubblica sottoscrizione non era riuscito a raccogliere che una somma
irrisoria. Il sonetto, pubblicato nel giornale d'Artagnan, ebbe
il merito di far sciogliere l'anemico Comitato – e sia pace alla sua memoria!
Junti (giunti) – Junti
junti (a manate) – 'Mpisi (impiccati) – Lordi (in siciliano
ha il significato di: sporchi) – Jttannu (gittando) – Pulìti (ha
il significato metaforico di: squattrinati) – Ocche (qualche) –
Battagghiu (batocchio ed anche ciondolo).
|