Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Nino Martoglio
Centona

IntraText CT - Lettura del testo

  • A me' figghiu Luigi-Marcu.   L'OMU   Sonetti Satirico - morali
    • LI SALAREDDA
Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

LI SALAREDDA

 

I.

 

Di ottu o novi annuzzi d'aitati,

comu muli di zénia 'mpunuti,

li matri già li jettanu a li strati

a vinniri, chiù nudi ca vistuti.

 

Hannu li spaddi tutti scaudati

pri lu suduri e lu sali junciuti,

e sutta 'dda qualura di la stati

macari fannu chiánciri li cuti!...

 

Ccu la vucidda tremula e suttili

vannu gridannu: «A cu' ha' accattari sali

spunènnusi e 'mpunènnu lu zimmili.

 

E li 'ncuntrati pri 'ssi scali scali,

ca vi nni dánnu un soldu cincu chili;

mancu si fussi fangu di vattali!...

 

Note.Annuzzi (annetti) – Aitati (età)Zènia (la noria) – 'Mpunuti (carichi) Vinniri (vendere) – Scaudati (escoriate) – Junciuti (uniti) – Chiànciri (piangere) – Cuti (i ciottoli di mare) – Accattari (comprare) – Spunènnusi e 'mpunènnu (scaricando e ricaricandosi) – Zimmili (bisaccia) – Fangu di vattali (fango dei solchi fra le porche dei rigagnoli. In Sicilia, non essendovi la tassa sul sale, questo ha un valore irrisorio, tanto più in quanto l'isola è tutta una salina ed ha nell'interno grande abbondanza di sale minerale).

 

 

II.

 

Quann'è la sira, avvinti, strapazzati,

ccu li panzuddi sicchi, addibuluti,

ccu li piduzzi ùnchi, azzaccagnati,

trovanu un piattu di favi scunnuti.

 

E crisciunu accussì,sempri affamati,

giálini, sicchi, lordi, 'mpatidduti,

pigghiati di la giàlina, malati,

la megghiu parti ciunchi e jmmiruti.

 

Ccu 'ssu misteri faticusu e vili,

vannu a finiri tutti a lu spitali,

quannu non fannu chiù a li so' canili!

 

Ma chi nn'ha' a fari: all'epuca attuali,

la suciità, ch'è provvida e civili,

si sbrazza ppi... pruteggiri l'armali!

 

Note. Panzuddi (pancette) – Sicchi (secche, vuote) – Addibuluti (indebolite) – Ûnchi (gonfii) – Azzaccagnati (inaridite, dal sangue guasto, dalle ferite non rimarginate) – Scunnuti (scondite, senza condimento) – Crisciunu (crescono) – Lordi (sporchi) – 'Mpatidduti (rattrappiti, scheletrici, tisicuzzi) – Pigghiàti di la giàlina (affetti da febbre malarica o febbre putrida) – Ciunchi (storpii) – Jmmiruti (gobbi) – Chiù (è il canto malauguroso del gufo fari «chiù» ha il significato di: morire) – Si sbrazza (si sbraccia) – All'epoca in cui fu scritto questo sonetto sorgeva in Catania la Società per la protezione delle bestie!

 

 




Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License