Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Nino Martoglio
Centona

IntraText CT - Lettura del testo

  • A me' figghiu Luigi-Marcu.   L'OMU   Sonetti Satirico - morali
    • A LU ME' GIURNALI
Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

A LU ME' GIURNALI

 

I.

 

Oh, giurnaleddu miu, ca t'ha' crisciutu,

comu si soli diri, ccu lu sciatu,

ora ti guardu beddu, arrinisciutu,

ccu l'occhi chini di lu 'nnamuratu...

 

Pri tia quantu vilenu haju agghiuttutu,

si tu sapissi quantu m'ha' custatu!

Lu stissu sangu miu l'ha' straburutu

pri fáriti di tutti arrispittatu.

 

Nun t'ha' jucatu mai, nun t'ha' vinnutu,

comu taluni fannu, a lu mircatu,

– e quantu tintazioni c'haju avutu!... –

 

Ju non cercu ricchizzi e m'ha bastatu

d'aviri sempriforti o sia cadutu

la genti onesta misa a lu me' latu.

 

Note. – L'A. fondò e diresse, per ben 15 anni, in Catania, il giornale d'Artagnan, divenuto popolarissimo e oltremodo battagliero. Esso gli procurò molti processi e moltissimi duelli, nonchè molti nemici: ma gli diede, altresì, non poche soddisfazioni, fino al giorno in cui ne sospese la pubblicazione, per realizzare il suo vecchio sogno del Teatro Siciliano, al quale si è, da allora, completamente dedicato) – Sciatu (sospiro) – Arrinisciutu (riuscito, fatto grande, bello, robusto) – Agghiuttutu (inghiottito) – Straburutu (disperso).

 

 

II.

 

Ma piaciri quantu nn'haju avutu

ccu 'stu tanticchia di carta stampata!...

Nnimici tristi quantu nn'ha' vinciutu,

a quantu ha' datu la cutulïata!...

 

Ju lu cavarcu, e cu 'n friscuni acutu:

Curri, jmenta! – E curri a la sfrinata!

Siddu la vogghiu a passu sustinutu,

strinciu la brigghia e allentu la truttata.

 

Ccu 'sta jmenta c'âti conusciutu,

mi sentu cavaleri di Granata;

e turrigghiuni assai nn'haju graputu!

 

Pri nui non c'è chiù porta sbarriata:

– Avanti, d'Artagnan, ca si' lu scutu!

Avanti, d'Artagnan, ca si' la spata!

 

Note.Nn'haju (ne ho) – Tanticchia (tantino) – Cutulïata (abbacchiata, sveglia) – Cavarcu (cavalco) – Friscuni (forte fischio) Jmenta (giumenta) – Strinciu (stringo) – Brigghia (briglia) – C'âti (che avete) – Graputu (aperto, nel senso di: guadagnati, espugnati) – Sbarriata (serrata con barre, non spranghe).

 

 

III.

 

Nnimici, è veru, ca nn'avemu tanti,

o giurnaleddu miu, ma 'un ci fa nenti;

ci sunnu 'ntra lu munnu li birbanti,

li 'nvidiusi, ccu li mali genti.

 

Tu, sparti, ha' avutu la virtù custanti

di jri contru di lu priputenti,

di lu mafiuseddu ccu li 'nguanti,

di qualchi nubilottu e prisidenti;

 

E tutti chisti ccà, naturalmenti;

chisti, ca nni vulissiru pircanti

quannu ci ammatti azziccanu li denti.

 

Ma di sti salifizii non ti scanti,

ca li scagghiuni to' su' chiù putenti

e si l'accarpi chiamanu li santi!

 

Note.Mafiuseddu (maffiosètto) 'Nguanti (quanti) Pircanti (spiriti, quindi trapassati) Azziccanu li denti (addentano) – Salifiziu (specie di scorpione velenosissimo dal francese écrevisse )– Non ti scanti (non hai paura, o timore) Scagghiuni (denti incisivi) Si l'accarpi (se li prendi fra l'unghie).

 

 




Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License