Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Nino Martoglio
Centona

IntraText CT - Lettura del testo

  • A me' figghiu Luigi-Marcu.   L'OMU   Sonetti Satirico - morali
    • L'AMICU FIDATU
Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

L'AMICU FIDATU

 

I.

 

Un varvasapiu, un varvasapiuni,

ch'era riccu di vuci e chiù di nuci,

comu vulennu fari un parauni

lu varvasapiu Binirittu Cruci,

 

'n jornu, ca si truvò senza matruni,

si misi cu li gammi a cruci e nuci

e tinni a chiù di centu sapiintuni

'stu discurseddu, ccu la vucca duci:

 

Amici mei carissimi, filosufi

ca siti mastri a lu fari e a lu diri,

mi vinni nu sbaddu di sfirniciarivi...

 

Dicissi ognunu 'na cosa a piaciri

e a cu' avrà dittu la chiù grossa smàfira

iu ci rigalu centumila liri!

 

Note. Varvasapiu (uomo serio, saccente, sputa sentenze) Nuci (nel senso figurato: quattrini) Matruni (vento morboso; aviri lu matruni (avere il mal di fianco; figurativamente: il malessere) Cruci e nuci (incrociate, alla turca) Vucca duci (bocca dolce) Sbaddu (piacere, divertimento e piú propriamente: ticchio) Sfirniciarivi da sfirniciari (lambiccarsi il cervello) Smàfira o smafara (bomba, bubbola).

 

 

II.

 

A 'sti paroli fattu curiusu

'ntra 'ddu cunsessu ci fu un parapigghia...;

pirchì si lu filosufu è sdignusu,

pari ca li dinari... si li pigghia.

 

Unu, c'avia un vuciuni maistusu,

gridò: Maestru haju 'na grarigghia

ca arrustennuci sùpira un tignusu

ci criscinu li pila... e non s'appigghia...

 

Ognunu cuntò fasti e mirabilia;

parìanu sculareddi sfacinnati,

'ntra li jurnati ca fannu Sicilia.

 

Nni smammaru 'na vertula e un cufinu

e tutti li chiù grossi papalati

fôru singati dintra un taccuinu.

 

Note. 'Ddu (abbr. di chiddu: quello, quel) Pigghia (piglia) Haju (ho)Grarigghia (graticola) Sùpira (sopra) Tignusu (tignoso, calvo, zuccone) Criscinu (crescono) Pila (peli, capelli)Appigghia: da appigghiari (attaccarsi, riardere) Sicilia: fari Sicilia (marinare la scuola) Smammaru: da smammari (spoppare, nel senso figurato: scodellare) Vertula (bisaccia Cufinu (corbello) Papalati (sinonimo di bubbole, molto usato in prov. di Catania) Fôru (furono) Singati (segnati).

 

 

III.

 

Quannu paria ca tuttu era finutu,

di 'nfunnu 'nfunnu, unn'era accuffulatu,

si susi un sapiintuni jmmirutu

e dici: Ancora ju non haju parratu.

 

Si 'ntisi un murmurisimu smaccusu:

chi puteva cuntari, svinturatu,

doppu 'ddu gran diluviu prisicutu

di smàfiri c'avìanu sdivacatu?

 

Dici: Vi giuru, in fidi di filosufu,

ch'àju truvatu 'n'amicu fidatu.

Non ridiu chiù nuddu, non ciatò.

 

Si susi lestu lu gran varvasapiu

e dici: Basta lu giudiziu è datu;

è tantu grossa ca lu premiu è to'!

 

Note.Quannu (quando) Parìa (pareva) 'Nfunnu 'nfunnu (in fondo in fondo) Accuffulatu (accosciato, accovacciato) – Si susi (si alza) Jmmirutu (gobbo) Smaccusu (beffardo) Svinturatu (nel senso figurato: povero diavolaccio) Prisicutu (continuo) Sdivacatu (sinonimo di: scodellato) Nuddu (nessuno) Ciatò (fiatò) Si susi (si alza).

 

 




Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License