LA
NOTTI DI MODICA
(episodiu
cuntatu da un'urfanedda superstiti)
A me' frati
Firdinannu
Fra timpa e
timpa, 'ntra 'na cava funna,
Modica sedi, capricciusa e
stramma,
parti s'acchiana, parti si
sprufunna,
lu tuttu si pò diri 'na caramma.
Frisca lu
ventu comu fa la ciunna,
currennu 'ntra 'dda gula, e
scippa e stramma;
sdirrupa l'acqua, quannu chiovi,
e l'unna
ci junci furiusa e si 'ncaramma.
Era di notti,
'na nuttata funna,
senza nuddu chiarìu, senza 'na
ciamma,
quannu successi 'dda gran baraunna.
Ju 'ntisi un
gridu: – Figghia!!... – Era me' mamma!...
E doppu mi spiriu, girannu tunna,
comu 'na puddiredda 'ntra la
ciamma!...
Note. – Questo sonetto fu
scritto appena dopo il raccapricciante disastro che colpì Modica con
l'alluvione del 1902, la quale fece tante vittime e distrusse in gran parte la
vecchia e ospitale città bassa. – Timpa (rupe) – Funna (profonda)
– Stramma (irregolare) – S'acchiana (si monta, si va su) – Caramma
(insenatura, antro profondo) – Frisca (fischia) – Ciunna (fionda)
– Scippa (svelle, sbarbica, sradica) – Stramma (scombina,
contorce) – Sdirrupa (precipita) – Chiovi (piove) – Unna
(onda) – Junci (giunge, arriva, perviene) – Si 'ncaramma (s'insena,
si infiltra) – Funna (profonda) – Nuddu (nessun) – Chiarìu (chiarore)
– Ciamma (fiamma) – Baraunna (baraonda) – Doppu (dopo) – Spirìu
(sparì) – Tunna (tonda) – Puddiredda (farfallina, falena).
A me'
mugghieri
|