Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Nino Martoglio
Centona

IntraText CT - Lettura del testo

  • A me' frati Giuliu     LA TRIPLICI ALLIANZA   (Smàfiri di Mastru Cuncettu lu Tamburineri)   Polimetro Satirico Bernesco
    • GIUVANNI VIRGA
Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

GIUVANNI VIRGA

 


 

Nino Martoglio lesse questi quattro sonetti in onore di Giovanni Verga la sera del 9 luglio 1920 al teatro Valle di Roma, festeggiandosi l'80° compleanno del Maestro, nell'intervallo tra il 1°e atto della commedia "Dal tuo al mio", recitata dalla Compagnia di Angelo Musco. Alla memorabile serata intervennero, con l'allora ministro della P. I. Benedetto Croce, gli autori e la stampa italiana quasi al completo; oratore ufficiale fu il Presidente del Consiglio V. E. Orlando, e disse belle e commosse parole il commediografo Dario Niccodemi.

 

Dissi: Chistu saria lu me' disiu:

pigghiari di sta terra 'nzoccu duna,

s'è spina è spina, siddcruna è cruna,

senza juncirci nenti di lu miu.

Dissi, e chiddu ca dissi mantiniu,

non misi avanti mai la so' pirsuna,

non jiu circannu onuri non furtuna,

era un giganti e 'ntantu scumpariu.

Ma mentri scumpareva l'Auturi,

criscìanu comu chiuppira latina,

dritti e pussenti li so' criaturi:

Mastru Don Gesualdu, padron 'Ntoni,

cumpar'Alfiu, Santuzza, la gnà Pina,

Lollu, Rametta... li tristi e li boni.

 

L'e' 'ncuntratu, dda jusu, a tutti banni,

a munti, a la chianura, a li surfari,

dintra li casi, dintra li capanni,

'nta li so' tracchi a riba di lu mari...

l'e' vistu oggi e poi doppu tant'anni,

sempri li stissi, senza mai canciari,

non sunu chiù nichi chiù granni,

pirchì chiù granni 'un ponnu divintari.

Un jornu – un'avi assai – li vitti a crocchiu,

dicu: Parrati, non mi pari veru!

Dicitimi, com'è, fora malocchiu,

ca siti sempri forti e sempri vivi?

Ni vutaru li spaddi e si nni jeru,

ristai a guardalli un pocu e mi nni ivi...

 

Jennuminni, accussi, supra pinseru,

menzu murtificatu e menzu afflittu,

dissi: Lu granni Diu, ma siddveru,

chiddu ch'avianu a diri l'hannu dittu!

E appena l'hannu dittu si chiumperu

comu si po' chiumpìri l'oru fittu,

pigghiaru forma eterna e po' traseru

'mmenzu a li vivi, di pienu dirittu.

E attornu ad iddi si chiumpìu macari,

comu ppi 'ncantu, lu gran paisaggiu

unn'è ca li fa mòviri e parrari;

lu paisaggiu unni c'è lu mari,

la Chiana, la Muntagna e lu sarvaggiu

tirrenu nùgghiu accosta a li surfari.

 

Non hannu chiù chi diri e un'ha chi diri,

ppi cuntu d'iddu, lu stissu Auturi,

la critica chi voli interlòquiri,

chiddu ca leggi o fa di spettaturi...

Cioè... cioè... non nni po' pruibiri,

Giuvanni Virga, d'aviri l'onuri,

stasira, di putirlu applaudiri...

Ma aspittati un mumentu ppi favuri,

facitilu accussì, senza fracassu,

pirchì lu Mastru, ppi sapillu, è un omu

ca siddu appura ca facemu chiassu

dintra un tiatru, attornu a lu so' nomu,

vi l'assicuru ju, nni manna a spassu

di 'na manera... c' 'un sapiti comu!




Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License