'A TIRATA
('ntra la sciara Curìa e la Vutti di l'acqua)
–
Pudduzzu, sutta, pigghiati 'a paranza!...
– Cca sugnu, tira!... 'U corpu all'angilina
mi fai, di primu acchittu? Accura 'a panza!
– Bonu, chi si' fucusu!... Troppu
fina
niscìu; nun fici nenti...
Tè cca, scanza
'sta botta, si t'abbasta l'armu – (Ahi!...) China
ti parsi? – Comu l'ova! – Troppu manza
fu, Turi!... – No, fu vera malantrina!
– Ti dicu
ca fu manza! – S'è 'nzunzata
di sangu, 'a tàccia,
chi ti l'ha' a fricari
'nt'o' mussu? – A cui?
a tia, macari a tia!...
– Ti pari ca ci mettu
muddicata
a falla cc' 'u cuteddu ? – Tu?... Macari
Diu!... – Tiriti, mannaja 'a vicaria!
Note. – Sciara Curìa
(famoso locale deserto, di lava vergine – sciara – dalla parte N. O. della
città) – Paranza (finto coltello, consistente, in un pezzo di legno,
lungo per lo più trenta centimetri, all'estremità del quale è solidamente
legato un chiodo da scarpe – taccia. – Con esso si fan le prove di scherma al
coltello, e la taccia serve per far notare le punture sul
corpo del toccato, dato che questi non le accusi) – Sugnu (sono) –
Corpu all'angilina (specie di inquartata al coltello con colpo che
cade dall'alto) – Niscìu (è uscita) – China (piena: nel
gergo: soda) – Manza (debole) – Malantrina (nel gergo: coi fiocchi)
– 'Nzunzata (tinta, imbrattata) – Mettiri muddicata (nel gergo:
metter tempo, in mezzo).
|