Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Nino Martoglio
Centona

IntraText CT - Lettura del testo

  • MAFIUSI DI CITA'
    • 'U TOCCU
Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

'U TOCCU

 

('ntra la taverna d' 'u Turi u' Nanu)

 

Attoccu ju... vintottu 'u Pasquali...

Biviti? – Bivu, chi nun su' patruni?

Tiniti accura... vi po' fari mali...

Maccu haju a' casa! – E ju scorci 'i muluni!...

 

Patruni fazzu... – A cui ? – A Ciccu Sali

– Ah!... E sutta? – A Jabicheddu Tartaruni.

– (A mia 'mpinniti ?... A corpa di pugnali

finisci, avanti Diu!...) – 'Stu muccuni,

 

si quannu mai, ci 'u damu a Spatafora?...;

Troppu è, livaticcinni un jriteddu.

Nni fazzu passu!... – A cui?... Nisciti fora!...

 

A mia 'stu sfregiu? – A vui tintu sardaru!...

Largu! – Largu! – Sta' accura! – 'U to' cuteddu!...

Ahjai, Sant'Aituzza!... m'ammazzaru!

 

Note. – Il tocco é un giuoco che si fa col vino. Aprendosi da ciascuno dei giocatori uno o più dita, si sommano, pel numero, e, a partire da quello dei giuocatori già designato, si conta. L'individuo nel quale il numero finisce, diventa padrone del vino e può berne quanto gli pare. Dopo aver bevuto, consegna il vino che resta ad un padrone sostituto e ad un sotto padrone da lui nominati, e questi prosieguono il gioco, dando da bere a chi loro, di comune accordo, meglio aggradi. Si noti che il padrone sostituto non può dar da bere ad alcuno senza il consenso del sotto padrone. Il tocco, in genere, è la passatella dei romani, ma la fervidissima fantasia del siciliano lo ha arricchito di tali e tante regole, che il giuocarlo con esattezza diventa ben difficil cosa ed è spesso causa di vivaci dissensi, di calorosi diverbii e di sanguinose risse, specie tra la maffia) – 'a taverna d' 'u Turi 'u Nanu (famosa bettola sita in via Grotte Bianche, ritrovo della malavita) – Tinìti accura (badate, state attento) – Màccu haju a casa (frase caratteristica del gergo, per dire: me ne impipoE ju scorci 'i muluni (ed io bucce di mellone: Altra frase caratteristica ed allegorica del gergo. Essendo la buccia del mellone viscida, facile a scivolarvi sopra, pronunziando questa frase, il maffioso intende dire: badate ad esser meno noncurante, perchè vi può incorrer disgrazia) – Fazzu (faccio) – A cui? (a chi?) – 'Mpinniti (impiccate. Nel gioco del tocco si dice impiccato quello dei giocatori che resta a becco asciutto, per partito preso dal padrone o dal sotto) – Mmuccuni (sorso) – Si quannu mai (nel gergo: se mai) – Un jriteddu (un ditino) – Nni fazzu passu (lo rifiuto) – Niscìte (uscite) – Tintu sardaru (pezzente) – Sta' accura (mettiti in guardia). ... Il maffioso come il popolano di Sicilia, in genere, qualunque sia l'odio o il furore che lo domini, non accoltella mai non solo a tergo, ma nemmeno alla sprovvista. Chiama sempre l'avversario alla guardia e ci sono dei casi in cui spinge la sua generosità al punto da gittargli ai piedi un coltello se ne è sprovvisto, perchè si difenda) – Sant'Aituzza (Sant'Agata è la patrona di Catania, e a questa santa il popolino di qualunque classe è devoto fino al fanatismo; e la invoca nei pericoli. Non si meravigli il lettore se la faccio invocare anche da un maffioso, poichè i maffiosi sono religiosissimi, pieni di pregiudizii, e quasi tutti portanostrano contrastol'abitino o scapolare della Madonna del Carmine – che il pregiudizio vuole sani le ferite e le piaghe più mortali – accanto al coltello, spesso insanguinato).

 

 




Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License