'A
SCOLA 'E BALLU
('ntra
la vanedda di San Birillu)
– Apprassi tutti, vah... ballu
curruttu?
– Facemu quattru
pistuletti, Tinu!
– E torna! Talïàti
quant'è 'ncuttu!...
Non ci ballu, cu tia, ca si' mmastinu.
– Ma... n'abballi cu nuddu ?... – Pricchì? – Ammuttu
macari a Cristu!...
– Forti si' di schinu!
– E suddu parri
ammàtula t'abbuttu
'a facci a timpulati! –
Senti... 'u vinu
ti fa sparrari, Santu, e ti
cumpatu;
ma si non fussi 'u
vinu... pri 'ddu Diu!...
– Chi ci facissi... un vàrziri sartatu?
Nesci fora e t' 'u dicu!... Prominà!...
– Tinu, Santu!... Nisciti? –
Amicu miu,
p' 'u ballu c'àmu a fari, è strittu, cca!
Note.
– Vanedda (vicolo) – Ballu curruttu (specie di contraddanza) – Pistuletti
(sgambetti) – Taliàti (guardate) – 'Ncuttu (nojoso,
insistente, prolisso) – Nuddu (nessuno) – Ammuttu (spingo, dò
urtoni) – Forti sì di schinu! (frase caratteristica del gergo, come per
dire: fai il gradasso ma non ti piglio sul serio) – Suddu (se) – Ammàtula
(inutilmente, senza profitto: qui è detto nel senso di: senza rispetto) – T'abbuttu
(ti gonfio, t'impinzo) – Timpulati (schiaffi) – Ti cumpatu (ti
compatisco) – Nesci (esci) – Nisciti? (uscite?) – Ballu (nel
senso figurato di tirata, duello).
|