Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Nino Martoglio
Centona

IntraText CT - Lettura del testo

  • MAFIUSI DI CITA'
    • 'A DISFIDA
Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

'A DISFIDA

 

('ntra 'na casa... di la vanedda Muschetti)

 

– Chi sacciu, 'a sirtina nun è netta!

– D'accussì vidu, l'ariu è mpagghiazzàtu...

– E mancu c'è spiranza c'arrizzetta!

Brasi?... Ch' 'u diciti angustiatu!...

 

Siccomu haju a sfilari `na quasetta...

E l'aùgghi su' pronti? – L'ha' ammulàtu

a 'stu mumentu... – Si 'n'aviti fretta,

arrivu 'a casa e tornu... – Ma... viatu...

 

Primura aviti!... Ha essiri priffettu,

'u schitìcchiu, m'addugnu... Dunca... 'o Locu?

– No, o' Principi... Purtativi 'u mulettu...

 

Pricchì, s'è stummu i reschi cc' 'i sputati?

– Anzi... di parti mia, ci vogghiu un pocu...

d'agghiata. – E...'u cappillanu? – È d' 'i 'nvitati!

 

Note. Vanedda Muschetti (famoso vicolo ove sono vecchie case di tolleranza) – Sacciu (so) 'A siritina nun è netta (in linguaggio figurato nel gergo: ho i nervi smossi, cerco l'occasione per sfogare il mio rancore) – L'ariu è 'mpagghiazzatu (l'aria è carica d'elettricità, il cielo è fosco. Altra frase del gergo che significa: da un momento all'altro si farà baruffa) – Angustiatu (nel senso di: compunto)Sfilari 'na quasetta (nel gergo: regolare una partita) – Aùgghi (ferri, nel gergo: coltelli) Ammulàtu (affilato) Aviti fretta (Qualcuno potrebbe osservare che fretta non è vocabolo siciliano, però è da notare che il maffioso, in genere, suole dare al suo linguaggio uno spiccato accento palermitano e fa qualche volta uso di vocaboli italiani, per darsi tono) – Viàtu (presto) – 'U schiticchiu (il picnic, in linguaggio figurato: il duello) M'addugnu (m'accorgo) – 'U locu (famoso locale deserto che sta a N. E. della città, dopo il quartiere del Carmine) –'U Principi (altro famoso locale disabitato a S. O. della città, preferito dalla maffia pei duelli rusticani) – Mulettu (specie di pesce lungo ma poco resistente e floscio: nel gergo: coltello lungo e semplice) – Stummu (pesce lungo, duro e resistente; nel gergo: coltello a serramanico o pugnale) – Reschi (spine) – Ci vogghiu un pocu d'agghiata (voglio il coltello unto d'aglio. – Fra il popolino di Sicilia è il pregiudizio che il coltello unto d'aglio fresco renda letale la ferita, anche leggera, possedendo elementi velenosi) – 'U cappillánu è d' 'invitati (nel gergo figurato: il duello sarà a morte; cercate, dunque, prima, i conforti religiosi. – Ho voluto mettere in rilievo in questo sonetto, il carattere sempre freddo e risoluto del maffioso siciliano, che non si scompone mai, mostrandosi sempre sicuro di ; talchè, se l'avversario gli dice: ci batteremo al coltello? Egli risponde: al pugnale! L'altro: all'ultimo sangue? Ed egli, di rimando: anche a morte!).

 

 




Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License