L'
"OMERTÀ"
('ntra
la midicarìa di lu spitali Santa Marta)
– Minicu,
quantu?... – Un parmu e tanticchiedda!
– Cantau? – 'Un'ha cantatu.
– Menu mali!
Chi fannu, ora? – Ci trasunu
'i vuredda;...
bona allippau! Chi
fu, stili o pugnali ?
– Chi
pugnali, 'u schifìu di li cutedda!...
– Menzu filu? – No –
Triangulu? Ca quali!..
– E allura?... – 'U cincu
sordi... – 'A lapparedda?
– Sì... – Ma...
trasìu cc'' u manicu?!... – Funnali
è,
no?... – T' 'u dissi un parmu avanzateddu...
Mutu, ca sta
parrannu!... – Eh, vilunazzu!...
Ccu' è chissu ca 'u
'nterruga? – 'U dutturi...
Chi
rispusi?... – «Cuteddu cu cuteddu,
'a giustizia, si campu,
ju stissu 'a fazzu;
nun parru» –
Bravu! È giuvini d'onuri!
Note.
– (L'omertà è un sentimento auto-cavalleresco della maffia che vieta al ferito
di declinare il nome del proprio feritore, sotto pena d'essere messo al bando
dalla Suciità. Se egli vivrà, saprà farsi giustizia da sè, se morirà, i
figli, i fratelli, i nipoti, i congiunti ed anche gli amici più fidi,
eserciteranno sull'uccisore e sulla famiglia di lui fino alla quarta
generazione, i diritti di vendetta o, in altri termini, l'antica faida
dei Longobardi) – Tanticchiedda (un tantino) – Cantau? (ha
palesato?) – Ci trasunu (gli entrano, gli rimettono a posto) – Vuredda
(budella) – Bona, allippau! (fu assestata bene) – 'U schifìu (l'ultimo,
la porcheria) – Menzu filu (specie di coltello lungo e sottile) –
Triangulu (idem a triangolo) – Cincu sordi (coltello proverbiale,
di misura, che prendeva il nome da quello che costava, vendendosi
precisamente a cinque soldi) – Lapparedda (soprannome del coltello.–
Avviene spesso che il maffioso dia un soprannome al coltello, come alla
pipa o che so io) – Trasìu (entrò) – Funnali (profonda) – Mutu
(zitto) – Chissu (costui).
|