L'OPIRA
'E PUPI
('ntra
lu tiatrinu Machiavelli, all'Ugninedda)
–
Simenza! – Frisca è l'acqua! – Acqua gilata!
– Isàmula 'ssa parti,
don Giuvanni!
– Donna Ciccia, chi
fa, ch'è cuminciata?
– Non signuri, 'ossia
trasi – Oh... brau! Cent'anni
ci vosi
pri jsari!... – Hanno assediata
la mia sede, li vili
Turcomanni!
Olà, guardie! (Si
senti 'na friscata).
– Cu' fu, 'ssu porcu?
– Ju, chi c'è cumanni?
– Si
frischi chiù ti mmiscu 'na buffazza!
(N'autra friscata) – Tè!...
– Accura!... Scucciau!...
– Lassalu!... – Lassa!... –
Tenilu ca 'u 'mmazza!...
– Ah!
Ah!! – Jetta u'cuteddu! – Unn'è 'a Custura?
– Ahjai, Beddamatruzza, ahi!! – S' 'u stutau!
Cala 'ssa parti,
mannaia 'a Natura!
Note.
– Dicesi opira 'e pupi il teatrino delle marionette. Era famoso in
Catania, quello di via Ogninella, dal titolo Machiavelli; ma comunemente
inteso: di donn'Angilu, poi di don Giuvanni – Simenza (semi di
zucca abbrustoliti) – Isamula (alziamola) – Parti (il sipario –
siccome il suo alzarsi ed abbassarsi indica il principio o la fine d'una parte
dello spettacolo) – 'Ossia (vossignoria) – Isari (alzare) – Ti
'mmiscu (t'assesto, t'appiccico) – Buffazza (schiaffone) – Scucciau
(nel gergo: ha aperto il coltello) – Jetta (butta via) – Beddamatruzza!
(bella madre di Dio) – S' 'u stutàu (l'ha spento, l'ha ucciso) – Cala
'ssa parti (manda giù il sipario).
|