'A
NUTTURNA
('ntra
la vanedda di S. Caterina, a quattr'uri di notti)
– Ciccu, dammi 'ssu la,
San Chitarraru
di la Madonna! Prestu, ca
c'è Rosa
c'aspetta 'a 'tturna. – 'I cordi
s'allintaru!
– Brau! E a' carusa?
– Ca si va a riposa...
– E tannu sperdì a trunzu!
... Va, accurdaru?...
– Cu' fussi 'u
capu 'a 'tturna? – Chi c'è cosa
– Non disprizzannu... me'
cumpari Maru...
a prifirenza di l'amici...
– (Posa
'ssu minnulinu,
Carmelu)... Parrati...
– Avi 'na bona vuci di
supranu...
– Mi nni cumpiaciu, e
poi? – Siti prigati...
– Di chi? –
D'accumpagnallu... – E si n' o' fanu?...
– Sfasciamu baulli
e porti allannati!
– Scrusciu
faciti!... Allura ddà, 'ntr' 'o chianu!
Note.
– Notturna dicesi la serenata a tarda ora. Chiamasi pure nutturna la
comitiva dei suonatori. Quasi sempre la notturna si fa con chitarre e
mandolini. – La (il tono del mandolino, che si suona in chiave di
violino) – Carusa (ragazza) – Sperdì a trunzu (finisce male) –
Cu' fussi 'u capu 'a 'tturna (Chi sarebbe il capo della comitiva? – Frase
fatta dal maffioso prepotente, estraneo alla comitiva, che pretende per
imposizione la serenata alla sua ragazza o l'accompagnamento alla canzone sua o
di qualche amico) – Non disprizzannu (senza far torto ai vostri
meriti) – A prifirenza di l'amici (meglio di tutti voi) – Vuci di
supranu (nel gergo: voce di tenore) – Sfasciamu baulli e porti allannati
(frase fatta dalla maffia, che significa: vi romperemo mandolini e
chitarre e vi bucheremo le pancie a coltellate) – Scrusciu (rumore;
detto in tono burlesco e sarcastico, come per significare: siete dei gradassi,
ci fate ridere) – Chianu (piazza).
|