MAFIUSI DI CAMPAGNA
U 'NTIRRUGATORIU
(a la Curti d'Assisi)
I.
– Scalabrino Concetto, di... –
Natali.
– E di?.. – Me' matri?... Minica Schinà.
– Età? – Vintquattr'anni. – Arte? – ... Sinsali.
– Va bene. Attento a dir la verità.
Perchè uccideste il povero Micali.
– Ju?!... Mi niscéru 'sta gran 'nfamità,
gintazzi tinti, ca mi vônnu mali.
– Riconoscete questo schioppo qua?
– Sissignuri, è lu miu. – È una
doppietta,
vi manca un colpo... – Sì pirchì sparai
a un saittùni, mentri era a lu jazzu;
anzi la peddi ci l'arrigalai
a la vicina mia, donna Cuncetta,
ca si la cumminò 'ntra lu chiumazzu.
Note.
– Concetto Scalabrino, (un famoso giuvini di panza cioè: di
carattere; di quelli che non si lasciano scappar parola, nè tirarla con la
tenaglia, non si tradiscono e sanno stare sulla negativa; tomi) – Mi nisceru
'sta 'nfamità (mi fecero questa calunnia) – Tinti (miserabili)
– Vônnu (vogliono) – Saittùni (coniglio giovine) – Jazzu
(giaciglio) – Cumminò (combinò, adattò) – Chiumazzu (piumaccio,
sacco pieno di crini, o di lana, o di piume).
II.
– Conoscevate
il morto? – Sissignura,
quann'era vivu... Eràmu du' frati!...
– Quando apprendeste il fatto? –
A vintin'ura...
e cursi pri vidilu, strati,
strati.
– Come si
spiega la vostra premura
di portarvi lo schioppo? – Era di
'stati,
avia 'n pocu di 'nzòlia matura
e dissi: di ddà a ddà vaju 'n
citati.
Difatti
m'arristaru a menza strata.
– E
perchè mai opponeste resistenza?
Perchè
scappaste? – La mula, appagnata,
scappò,
'ccillenza, essennu di calata.
Da
poi, signuri, persi la prudenza
pirchì
abbuscai la prima timpulata...
Note. – Eràmu
(eravamo) – Frati (fratelli) –'Stati (estate) –
'Nzòlia (trebbiàna, sorta d'uva grossa, dolce e bislunga) – Di dda
a dda (dal detto al fatto, mentre ci siamo) – Citati (città) – Appagnata
(ombrata, sospettosa) – Timpulata (schiaffone).
III.
– E perchè mai
lo schioppo fu trovato
caldo di fumo? – Ccu 'dda gran
qualura,
sutta lu suli, aveva quarïatu...
Ju stissu era 'ntra mari di
sudura...
– Il colpo, avete
detto, fu tirato
contro un coniglio, è vero? –
Sissignura.
– E quale piombo avete adoperato?
– Vurparu. – E l'altra canna
aveste cura
di caricarla a
palla?! – Naturali!
Pirchì 'na canna mi sirvìa pri
caccia,
n'autra pri difisa pirsunali.
– Bravo!!
Sentiamo l'imputato Sbraccia;
vedremo se tirò contro il Micali
o sulla coda di qualche
beccaccia!...
Note. Qualura (calore)
– Quarïatu (riscaldato) – Sudura (sudore) – Vurparu
(volpaio, piombo da caccia, di grossezza più (che media).
|