CHIACCU DI FURCA
– Ah vàja...
dammi 'nsordu! – Chi nn'ha' a fari?
– Quantu m'accattu 'n sordu 'i tricchi–tracchi!
– Va, va, ca
pazzu sì!... Non ti stricari
'nterra, sbirru, ca 'i
causi ti spacchi!
– Dammillu! –
Oh, non mi fari quadiari!...
Chianci, ca beddu si', quannu ti
ciacchi!...
– E daccillu, n' 'o fari
piccïari!...
– Ci dugnu 'n cornu!... A tia
chi nnicchi nnacchi?
Ju ha'
dòrmiri, e si sècuta a sunata,
vi 'ncùcchiu 'i testi a tutti
dui, l'ha' 'ntisu?
– Ah, sì?... Tè cca, chiaccu di furca,
pozza
mi ti sparunu
a scanciu 'mmenzu 'a strata
e ti portanu dintra tisu tisu!...
Accura, sbirru!... Accura p' 'a
carrozza!!...
Note. – Chiaccu di
furca (letteralmente tradotto: cappio da forca: ha il significato di
scavezzacollo) – M'accattu (mi compro) – Sordu (soldo) –
Tricchi–tracchi (voce onomatopeica, da tricche tracche) – Stricari (strofinare)
– Causi (calzoni, brache) – Quadiari (riscaldare, adirarsi) – Chianci
(piangi) – Ciacchi (spacchi da ciaccarisi, piangere
sguaiatamente) – Piccïari (piangere noiosamente: da picciu: piagnisteo)
– Chi nnicchi nnacchi (modo di dire di origine sveva, per significare:
chi ti immischia) – 'Ncucchiu (da 'ncucchiari: congiungere
violentemente) – Accura (abbii cura, sta attento)
|