Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Nino Martoglio Centona IntraText CT - Lettura del testo |
|
|
TANTU VA 'A QUARTARA ALL'ACQUA...
– Unn'è ca stati jennu, donna Betta? – Ca... chi non lu viditi?... A la ciumara... – Ccu 'ss'occhi latri, chi siti mavara!... – Stativi saggiu!... – Si non fussi schetta!...
– Chi mi pigghiastru, pri quarche fraschetta? – Sennu ca tu t'annachi tutta para!... – Chetu vi dicu!... – E comu, a la ciumara chi mancu ti la spinci, la faretta?
Mi scantu!... Ajeri c'era 'na ranocchia... – Non ti scantari, ca ci pensu ju... Ti portu 'ncoddu... – No, ca c'è 'a Santocchia!
– Jsa!... – No, Petru, no!... Chi mi fa fari? Ah!... Ah!... Bedda quartara, si rumpiu!... Ora, a me' matri, cu' cci l'ha' a cuntari?
Note. Quartara (brocca) – Jennu (andando) – Sciumara (fiumara) – Mavara (strega; nel senso di ammaliatrice) – Schetta (ragazza, nubile) – Pigghiastru (idiotismo: pigliaste) – Fraschettà (donna leggera, civetta) – Sennu (essendo, dal momento) – Annachi (dimeni, dondoli) – Faretta (sottana) – Mi scantu (ho paura) – 'Ncoddu (in collo, a spalla).
|
Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License |