Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Nino Martoglio
Centona

IntraText CT - Lettura del testo

  • CURTIGGHIARA
    • A 'NFRUENZA
Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

CURTIGGHIARA*

 

 

 

A 'NFRUENZA

 

– E chi sacciu, cummari Pruvirenza!...

Ju sempri dicu, 'ntra la me' 'gnuranza,

ca siddu non facemu pinitenza

muremu tutti, nobili e mastranza!...

 

L'èbbichi su' canciati!... La 'mprudenza

di l'omu è tali ca non c'è spiranza

di sarvarini l'arma e la cuscenza...

E paradisu nuddu, chiù nn'accanza!

 

A 'dd'èbbica chi c'era 'sta 'nfruenza,

e chi c'eraparrannu ccu crianza

'stu corpu sempri sciotu, 'n pirmanenza?

 

Chista è manu di Diu ca non si scanza!...

E vui, bellu, parrannu 'n cunfidenza,

macari l'âti fattu, ôcche mancanza!...

 

Note. – 'A nfruenza (l'influenza) – Chi sacciu (che so) Siddu (se) – L'èbbichi (le epoche, i tempi) – Nuddu (nessuno) – Accanza (da accanzari: ottenere conseguire) – Sciotu (sciolto) – Ãti (avete) – Õcche (qualche).

 

 




* Donnacole che abitano in “curtigghia” – chiassuoli – e sono per natura verbose, volgari, attaccalite.




Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License