'A
FORFICIA
– Gesù e Maria, chi razza di
carusa!...
Sempri avanti 'a tuletta, pircantata!...
Chiù brutti su', chiù vannu di parata;
ma chista, poi, è vera vummicusa!...
Come ci
spèrcia, 'ranni Diu: sciancata,
'na nasca comu chi,
lintiniusa!...
Chi è ca frichi, pezza di
tignusa?...
Largu, ca passa a' siccia 'nfarinata!...
Vardati chi superbia!... Salaratu!...
Cu' è ca passa, 'a vara, 'a cannalora,
'a rigina, 'a carrozza d' ' u Sinatu?...
Prestu,
carusi... ca nisciti fora!...
Purtàticci un lannò
cusciniatu...
E ci 'mpajati 'u sceccu da
scalora!...
Note. – Forficia
(le forbici – 'A forficia: la mala lingua) – Carusa (ragazza) – Pircantata
(incantata) – Vummicusa (qui ha il significato di rivoltante) – Comu
ci spèrcia (come le può calere, premere, importare; aver a cuore, aver
voglia) – Nasca (naso camuso) – Lintiniusa (lentigginosa,
che ha lentiggini) – Tignusa (letteralmente tradotto: calva; ha qui il
significato di: ridicola) – Siccia (seppia) – Vara
(quel veicolo con cui si portano le sacre immagini a processione) – Cannarola
(canderuola) – Niscìti (uscite) – Lannò “Landeau” – Cusciniatu
(con cuscini) –'Mpajati (da 'mpajári: appajare, attaccare) – Sceccu
(asino, somaro).
|