'A LA PISCARIA
– Chi
fazzu vegnu?... Ah... don Pippineddu?
– Cca sugnu, cavaleri!... Unn'âmu a jri?
– Lèviti, ca 'u canusciu, o' baruneddu!
– A comu 'sti palàmiti? – A du' liri.
– Chi
sunnu, trigghi d'àlica? – Chiù beddu,
d' 'a trigghia,
é, 'u palamitu!... Ci arrìri?...
Chi ci pari, sangusu? Vah, ci 'u feddu?
– A vinticincu. – Mai, si nni pò jri.
L'urtima, siddu 'u voli, 'ossia
fa a trenta.
'U tagghiu?... Quantu?... – Fanni
un chilu e menzu.
– Ccu 'ammarinatu, l'agghiu,
acitu e menta,
mangia un piattu propria
arriali!...
– A mia, marchisi!... – E lèviti d' 'u menzu!
N' 'o vidi ca s' 'u metti 'nt' 'o giurnali?
Note. – La Pescheria di
Catania è popolata d'uno sciame di fattorini da piazza, per lo più scalzi e
scamiciati, che investono l'avventore per portargli a casa, dentro il paniero,
di cui sono forniti, la spesa del giorno, solleticandolo con mille titoli
onorifici e nobiliari; che spesso - pare impossibile? - riescono a commuoverlo
e corromperlo!...
Fazzu (faccio) – Vegnu
(vengo) – Cca, sugnu (sono qua) – Unn' âmu a jri? (Dove dobbiamo
andare?) – Palàmitu (pesce quasi simile al tonno) – Arriri (ride)
– Sangusu (pesce di egual forma del palàmitu, ma di molto
più ordinario) – Trigghi d'àlica (triglie d'alga) – Beddu (bello,
nel senso di buono) – Ci 'u feddu (glielo affetto) – Siddu (se) –
'Ossia (vossignoria) – Tagghiu (taglio).
|