Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Nino Martoglio Centona IntraText CT - Lettura del testo |
|
|
U 'MMULNIRABULI
('ntra l'opira di li pupi di don Giuvanni Grassu)
I.
– Ninu, chi fa, chi sunu addurmisciuti? – No, su' sturduti... Nentimenu hanu cummattùtu tri jorna prisicuti e ancora 'u 'mmulnirabuli n' 'o sanu!...
– Varda ca s'arrusbìgghianu! – Va, muti, picciotti! – Feraù chi è, cristianu? – Forsi... chi sacciu?... – Bestii aricchiuti! – Chi n' 'o viditi ch'è maumittanu!
– Oh Dio!... Perchè mai ho dormito in piano? Ah... sì, che mi arricordo!... Ho combattuto con quel vile di Orlando, il cristiano,
e con un colpo mi ha storduto! Basta... ora prendo il brando con due mano ci 'mmisco un colpo solo e me lo astuto!
Note. – 'U Mmulnirabuli (il vulnerabile) – Opira di li pupi (teatro delle marionette) – Addurmisciúti (addormentati) – Nentimenu (niente di meno) – Prisicuti (consecutivi) – S'arrusbigghianu (si destano) – Dormito in piano (all'aperto, fuori dell'abitazione) – Ci 'mmisco (gli appioppo).
II.
– Sì, e vattinni, babbu, ca 'a 'nzirtasti!... – Prima voglio vedère se è viventi... – Fràcita ppi daveru, 'a scrafazzasti! – Orlando, che sei desto o sei dormienti!...
– Che sento!? Pria di me ti arrosbigliasti, vile maomettano impertinenti? Ancora con Orlando ti contrasti? Prènditi la distanza!... – Ah, qual trementi
piacere godo nel combatter teco, Orlando Paladino!... In quest'agone, se hai coraggio battiti con meco,
che io ti sfido a singolar tenzone?... – All'armi!... – Beni Orlandu!... – Anche di sbieco chianti dei colpi, vile mascanzone?
Note. – 'Nzirtasti (indovinasti) – Scrafazzasti (da scrafazzari: spiaccicare, abbiaccare, scofacciare; scrafazzaría o scafazzaría fracita significa: prendere un granchio a secco) – Arrosbigliasti (svegliasti) – Chianti (pianti, meni).
III.
– Bravu daveru! daccìlli 'nt' 'e cianchi! – Bella botta di scherma ca cci fici!... 'A viristru? – Ca comu! – E non ti stanchi sotto i miei colpi? – Poviro infelici!
Ti credi d'avvilirmi? No, neanchi se combattiamo, va... come si dici, fino all'eternitate! – Du' palanchi, di simenza cca banna, Don Filici!
– Perchè, che l'hai 'nfatata, l'armatura! – No ma tengo una cosa più migliore!... E cos'è? parla, se hai disinvoltura!...
– Ebbene, te lo dico a malincuore... A vah, i du' sordi, ch'è cc' 'a curmatura!... Parla, spagnuolo, non aver timore!...
Note. – Daccilli (daglieli) – Cianchi (fianchi) – Viristru (vedeste) – Cca banna (da questa parte) – Curmatura (il colmo essiri ccu la curmatura: esser colmo, o colma).
IV.
– La mia persona è tutta inespugnabeli, come la tua, da quello che m'adduno. – Ebbene, dove l'hai il tuo 'mmulnerabeli? – L'ho nel belico!... Prima, ad uno ad uno,
mi devi far saltare, se sei abeli, sei scorce di testunia... – chi a nessuno dei cavalieri più qualificabeli ci ha bastato la forza!... – spunta un pruno
d'azzaru; quindi deve scomparire, e quindi sarò morto, senza aiuto!... Ed ora spero che mi devi dire
dov'è il tuo 'mmulnerabeli... ti ascùto! – Il mio è in punto che non puoi colpire, poviro Feraù, tu sei perduto!...
Note. – M'adduno (mi accorgo) – Belico (ombelico) – Scorce (scorte, scaglie) – Ascùto (ascolto).
V.
E dimmelo!... Non credo che ti pente e fai una parte d'arrifardità!... Pàrlemi comi a me, sinceramente! – Ebbene, il mio lo sai dov'è che sta?
– Dove ? Ti ascolto beni attentamente!... – Eccolo, guarda, in questo piedi qua, sotto il carcagno... – E bravo, ha' ditto niente... E per colpirti lì, come si fa?
– Eh, caro amico, questi sono affari di famiglia!... Che cosa vuoi da me? – E bravu Feraù, va, chi nn'ha' fari,
ca faciti 'a cumparsa d' 'u «Pepè»!... – Ebbene, al largo, che ti fo' provare il mio brando!... – Sì, e vuschi l'ahimè!...
Note. – Arrifardità: (da arrifardiari: tradire, rimangiarsi una promessa o una parola data) – Carcagno (calcagno, tallone) – Fari la cumparsa d'un Pepè (far la figura del minchione) – Vuschi (buschi; vuscari l'ahimè: prenderle di santa ragione).
VI.
Eccoti il primo colpo, Feraù!... – Ahi!... La prima crócchiola ha satatu!... – Ninu, murennu n'accumpari chiù? – Cui? – Feraù di Spagna? – Ch'è 'nfatatu,
c'accumpàri da nóvu, armali, tu stissu! – Giochi d'astuzia? toccatu!... – Ahi!... la quarta scorcia!... – Acqua e zammù! – Combatti! – Forza mentri è accalàtu!
– Ahi, n'altre due cròcchiole a una botta! Non ho che il pruno!... – Se t' arrendi smetto!... – Arrènniti!... A pirchì, pápira cotta?...
No, nemmeno se passano mill'anni! E prendi!... – Ahiai!... Sangue di Maometto! Son morto! – V' 'a sucastuu, don Giuvanni!
Note. – Cròcchiola, o crocchiula (conchiglia, scaglia) – Accumpari (appare) – Zammù – (anice: acqua e zammù: acqua con lo schizzo). – Accalàtu (calato, piegato in basso) – Pruno (prugna) – Arrénniti (renditi) – Pápira cotta (stupido, oca lessa) – V' 'a sucastuu (letteralmente tradotto: ve la succhiaste; ha però il significato di: l'avete abbreviata – la rappresentazione – accorciata, fatta finire in un batter d'occhio).
|
Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License |