Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Nino Martoglio
Centona

IntraText CT - Lettura del testo

  • NNIMICI SALARIATI
    • LI PATRUNI 'TALIANI E LA BARIA CATANISA
Precedente - Successivo

Clicca qui per attivare i link alle concordanze

LI PATRUNI 'TALIANI E LA BARIA CATANISA

 

– E comu fazzu, svinturata amara!

Ogni tanticchia: Ostia! Sacramentu!

Siti una bestia! Siti una somara!

Vi dicu, soru mia, non, haju abbentu!

 

La minna non è minna – donna Mara –

è puppa... E ju chi sugnu, bastimentu?

La brocca, ppi ss'armali, è la quartara,

'u spezzi è pipi... Aspittati 'n mumentu...

 

Ppi diri menzu quartu ha' diri jettu.

(Cci facissi jttari li vuredda!)

E 'a 'nfascianna si chiama pagghiulettu.

 

'A biancaria pulita è l'abbucatu...

E sparti, chi è ca chiamunu cciappedda?

Videmu s' 'u 'nzirtati!... 'U cucciddatu!

 

Note. –'Taliani (idioticamente, il popolino siciliano, chiama 'taliani – italiani –, tutti coloro che parlano la lingua) – Bària (balia) – Svinturata amara (più che sventurata) – Abbentu (quiete, riposo) Minna (poppa) Brocca (in catanese è la forchetta) – Quartara (la brocca) – Pipi (in siciliano è il peperone) – Vuredda (budella) – 'Nfascianna (creatura in fascie, pargolo, pargoletto) – Abbucatu (avvocato) – Ciappedda (piastrella) – Pagghiulettu (piccolo pagliolo) – Cucciddatu (la ciambella).

 

 




Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License